
Shockdom s.r.l ; 48pp. a colori, 3,00€.
Testi_ Lucio Staiano / Disegni_ Giulio “Batawap” Rincione.
Prosegue l’oscuro scrutare di “Noumeno_ un thriller quantistico” nella (dis) percezione che abbiamo di noi stessi, ovvero che gli altri hanno di noi, ossia la modificazione della realtà nel momento stesso in cui viene (data come) percepita.
Stephanie Green cerca investitori per il piano di ricerca indipendente dei suoi prodotti tecnologici e sponsorizza Salomon Maimon, dotandolo di un avveniristico prototipo di “QR”, un device mobile (volante!) in grado di elaborare esorbitanti quantità di dati in rete, prodotti o riguardanti l’utente , fornendogli soluzioni operative anche nelle sfere d’interesse più sensibili. Il QR preconizza un pericolo imminente alla persona di Salomon , persuadendolo a sparire dalla circolazione; ma mentre si trova lontano da casa (?) sua moglie (…).
La situazione coniugale di S. è uno snodo significativo per constatare che le ambiguità rilevabili nella sceneggiatura sono _anche non volutamente_ frutto di altrettanti punti di vista riceventi la vicenda e giudicati al metro della soggettività personale. Dunque la moglie ci è sembrata ( vedi “Noumeno” 1) gelosa di Sthepanie; oppura l’abbiamo còlta riflettere su un matrimonio ormai esausto? Di conseguenza l’allontanamento precipitoso di S. sembra sospetto e colpevole; od invece ci appare come l’atto penoso di un distacco maturato da tempo? Siamo altrettanto benevoli nel (non) giudicare un giovane uomo che alcuni considerano un arrogante narcisista blogger sovrastimato , ed altri che lo vedono invece come un leader politico in ascesa che sta anteponendo a se stesso l’interesse della Comunità?
Entrano nel “gioco delle apparenze” un avvocato svelto a sgusciare tra codicilli ed interpretazioni ; ed una ragazzina che in una stanza di discussione può prendere l’avatar di un agitatore populista che ostenta di sapere il fatto suo. Due stoccate alla democrazia partecipativa online ed alla retorica forense che fabbrica sofismi a guida dell’influenzabile opinione pubblica. Sullo sfondo , un misterioso “Controllore” globale ha mille occhi elettronici che registrano ogni Fenomeno…
La colorazione di tipo pittorico smista la comprensione dei vari piani della vicenda connotando cromaticamente gli ambienti , distribuendosi su figurini fortemente slanciati in una stilizzazione che non pregiudica il carico emozionale che i personaggi sono chiamati via via a trasmettere, ma forse è anche poco in linea con il contesto asettico hi-tech che adorna la serie, ricordiamo proiettata nel futuro.
Fumetto (imho) intrigante. Merita attenzione ed eventualmente una seconda lettura chiarificatrice di uno svolgimento _che a ben vedere_ è ancora ai termini preliminari.
Commenta