annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Oltre l'alta definizione, il futuro dopo il Blu Ray

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • E dopo Fumo di Londra, arriva Un Italiano in America in Blu Ray UltraHD.

    Compra Un Italiano In America (4K+Br). SPEDIZIONE GRATUITA su ordini idonei

    Commenta


    • Dopo l'era Tim Burton la rivoluzione Batman Forever introdusse toni fumettosi e nuovi volti per supereroi e villain. UHD Warner Bros HE

      Commenta


      • Di Il Mestiere delle Armi di Ermanno Olmi ancora niente da nessuna parte vero?
        Chi ha i diritti in caso?
        "Compatisco quelle povere ombre confinate in quella prigione euclidea che è la sanità mentale." - Grant Morrison
        "People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor

        Commenta


        • Dovrebbe averceli Mustang, quindi campa cavallo.

          Commenta


          • Ho avuto l'occasione di visionare, anche se molto velocemente, qualche spezzone dell'edizione UHD de "Il cacciatore". Purtroppo la resa ricorda un po' quella de "Gli spietati", ossia poco luminosa. L'immagine è ottima, tridimensionale e naturale nei colori, però la conversione HDR > SDR non convince. Ho visto poche scene, ma in quella della battuta di caccia iniziale, su cui mi sono basato, per compensare bisogna impostare almeno +8, se non oltre (il fondo scala è +12)
            Questo aspetto, però, mi disturba non poco, perchè manca un parametro oggettivo per la regolazione. Sovente si può guardare al corrispettivo blu ray, ma quando non deriva da un master comune, il riferimento viene meno (sempre se di riferimento si può parlare).
            Non so se farò l'upgrade.

            Commenta


            • ma vale davvero la pena sto 4k? io ogni qualvolta leggo una recensione mi accorgo che la resa non è praticamente mai ottimale.

              Commenta


              • La mia esperienza è limitata ai titoli che ho e che mi sono stati dati (blade runner, cimitero vivente, matrix, caccia a ottobre rosso, sotto il segno del pericolo, 2001 odissea nello spazio). A parte Blade Runner e 2001, in cui non ho mai dovuto toccare niente, con tutti gli altri, per ottenere un risultato analogo ad un "puro" SDR è stato impostare +9 e tutto è andato al suo posto. Se mi dici che gli spiedati e il cacciatore sono ancora più scuri, che si arrivi al fondo della scala allora. Magari sono scemo io, ma non vedo il problema per come la racconti.
                Originariamente inviato da Sonny Crockett Visualizza il messaggio
                ma vale davvero la pena sto 4k? io ogni qualvolta leggo una recensione mi accorgo che la resa non è praticamente mai ottimale.
                Dipende dal titolo e che cosa intendi per "resa mai ottimale".

                Commenta


                • Guarda caso, possiedo 2001 e Blade runner e la visione non richiede intervento alcuno, quindi credevo che rappresentassero la normalità e che Gli spietati invece l'eccezione. Ma se mi dici che per tutti quei titoli imposti la conversione a +9, allora il discorso cambia. Infatti, anche per Il cacciatore un +9 dovrebbe essere sufficiente, ad occhio. Ma è appunto questa valutazione "occhiometrica" che mi disturba. Preferirei ci fosse un modo meno empirico per valutare la conversione del lettore.
                  Ma è un "problema" mio.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Sonny Crockett Visualizza il messaggio
                    ma vale davvero la pena sto 4k? io ogni qualvolta leggo una recensione mi accorgo che la resa non è praticamente mai ottimale.
                    Non vorrei essere frainteso. Stiamo parlando di UHD visualizzato su display FullHD. Se tutta la catena è 4K non sussistono problemi, anzi!

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Dario65 Visualizza il messaggio
                      Guarda caso, possiedo 2001 e Blade runner e la visione non richiede intervento alcuno, quindi credevo che rappresentassero la normalità e che Gli spietati invece l'eccezione. Ma se mi dici che per tutti quei titoli imposti la conversione a +9, allora il discorso cambia. Infatti, anche per Il cacciatore un +9 dovrebbe essere sufficiente, ad occhio. Ma è appunto questa valutazione "occhiometrica" che mi disturba. Preferirei ci fosse un modo meno empirico per valutare la conversione del lettore.
                      Ma è un "problema" mio.
                      Ne ho parlato tempo fa con il mio amico possessore di questi titoli e abbiamo raggiunto, ormai, la conclusione che non c'è una regola, che dipende come è impostato l'HDR nel titolo e quindi ogni titolo va trattato come unico. Nei casi di master uguali anche su BD è facile fare un confronto "occhiometrico" più omeno valido. Anche se con matrix fa una storia ancora più a se: il blu ray è sparatissimo e inguardabile, cosa diversa dal UBD, per quanto il master nuovo sia proprio di suo esagerato nella nuova correzione colore. Per come la vedo io, intervieni sul parametro fino a quando quello che vedi ti piace. Con buona pace dei numeri. Mia opinione.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Maddux Donner
                        Per come la vedo io, intervieni sul parametro fino a quando quello che vedi ti piace. Con buona pace dei numeri. Mia opinione.
                        Beh, si, alla fine è così, concordo.
                        Siccome il vpr lo calibro strumentalmente, avrei preferito avere un riferimento misurabile, ecco. Però non ne faccio un dramma. Anzi, la condivisione della tua esperienza mi spinge a rivalutare la mia decisione. Magari quando lo trovo in offerta, acquisto anche Il cacciatore...

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Dario65 Visualizza il messaggio
                          Guarda caso, possiedo 2001 e Blade runner e la visione non richiede intervento alcuno, quindi credevo che rappresentassero la normalità e che Gli spietati invece l'eccezione. Ma se mi dici che per tutti quei titoli imposti la conversione a +9, allora il discorso cambia. Infatti, anche per Il cacciatore un +9 dovrebbe essere sufficiente, ad occhio. Ma è appunto questa valutazione "occhiometrica" che mi disturba. Preferirei ci fosse un modo meno empirico per valutare la conversione del lettore.
                          Ma è un "problema" mio.
                          Su " Gli Spietati" non è un problema tuo: il numero di nits del contenuto è MOLTO più basso rispetto a quello del contenitore (4.000 nits). Per questo è veramente MOLTO scuro, lo stesso è successo con "Quei Bravi Ragazzi" sempre Warner.

                          Io credo che la Eagle usi un contenitore da 1.000 nits ma finché non riuscirò a decriptare i dischi per me sarà impossibile capirlo. Anche secondo me il Cacciatore è abbastanza scuro rispetto alla media e guardo in HDR10. Parliamo della solita questione del Tone Mapping e dei limiti dei pannelli attuali. Ci vorrebbe sempre un pannello in grado di raggiungere un picco altissimo di luminosità pur mantenendo neri perfetti.

                          L'unico che secondo me ci è andato vicino è il famoso Sony ZD9 e forse ora i modelli di punta di Samsung con un local dimming di altissimo livello. Probabilmente ci vorrà una tecnologia ibrida tipo il micro-led che al momento è solo un prototipo. Si potrebbe così avere il meglio degli OLED insieme al meglio degli LCD.

                          La cosa migliore al momento è forse cambiare il lettore con un Panasonic che abbia il cosidetto HDR Optimizer per bypassare il tone mapping della TV o del proiettore e ottenere risultati buoni per tutti i dischi
                          Ultima modifica di ludega; 04 ottobre 19, 21:14.

                          Commenta


                          • Ciao, Luca, grazie per l'interessante commento.
                            Effettivamente, per Gli spietati ricordavo di avere già letto la tua spiegazione, però speravo fosse un caso particolare; invece, ce ne sono più o meno altri...

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Dario65 Visualizza il messaggio

                              Beh, si, alla fine è così, concordo.
                              Siccome il vpr lo calibro strumentalmente, avrei preferito avere un riferimento misurabile, ecco. Però non ne faccio un dramma. Anzi, la condivisione della tua esperienza mi spinge a rivalutare la mia decisione. Magari quando lo trovo in offerta, acquisto anche Il cacciatore...
                              Tengo a precisare che dei titoli da me provati (una briciola rispetto a gente come Alpy) di tutti quelli ho dovuto settare sempre a +9. Quindi, a meno di casi altrettanto analoghi, la cosa per me diventa un "acceso" e "spento" visto che il valore su cui mi stanziavo per questi dischi per avere un risultato che mi piacesse era sempre +9. All'inizio il mio amico credeva fosse il numero di nits a fare la differenza (blade runner era a 5000 nits mi pare, mentre gli altri 1000). Un parametro che riusciva a vedere con il suo lettore DMP-UB820,cosa che il mio non lo rileva. Ma alla fine nemmeno quello dato che 2001 era 1000 pure lui, ma come per blade runner, era già a posto con il valore impostato a 0. Quindi come vedi, si va a braccio su questa cosa della conversione in SDR con i lettori panasonic.
                              Ultima modifica di Maddux Donner; 04 ottobre 19, 23:18.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da ludega Visualizza il messaggio

                                Su " Gli Spietati" non è un problema tuo: il numero di nits del contenuto è MOLTO più basso rispetto a quello del contenitore (4.000 nits). Per questo è veramente MOLTO scuro, lo stesso è successo con "Quei Bravi Ragazzi" sempre Warner.
                                Quei bravi ragazzi non l'ho ancora provato, mentre de Gli spietati ho visto qualche frammento con il nuovo N7 e devo dire che è stato un altro vedere rispetto all'Epson. E non sto parlando tanto di risoluzione, ma di dinamica generale dell'immagine. E è ci mancherebbe visto il costo della macchina, il mio primo vpr di un certo livello. Devo dire che, come mi aspettavo, mi ha aperto un mondo con il 4K. Alcuni titoli a livello di dinamica non cambiano moltissimo, o meglio, non in tutte le scene. Altri, tipo appunto Gli spietati o Il grande Lebowsky, giusto per fare un paio di esempi, sono molto più dinamici e con contrasto nettamente migliorato, ma sempre nel rispetto dell'immagine analogica che li origina.

                                Ieri sera ho visto Shining e ho trovato il BD4K davvero splendido nel suo complesso. L'unica pecca che ho notato, probabilmente dovuta all'HDR, è che in una scena dove Shelley Duvall cammina in una stanza fumando, gli "spifferi di luce che filtrano attraverso i copri-lampada delle abat-jour, durante la carrellata avevano un aspetto strano, piuttosto digitale, ma solo in movimento, mentre quando la carrellata si fermava, si attenuava molto. Si tratta di un piccolo dettaglio, ma mi ci è caduto l'occhio. Per il resto un gran spettacolo filmico. Di contro, il BD FHD, di cui ho visto qualche stralcio, pur essendomi piaciuto, è come se avesse l'aspetto di una pellicola più vissuta, ma pur sempre analogico. Quando però è arrivata la scena nel bagno con i rivestimenti rossi, è stato un totale friggere della grana in modo molto digitale che non mi è piaciuto. Inutile dire che in quel frangente l'UHD non ha avuto alcun problema. Al contrario, la scena con i copri-lampada, nel BD FHD non ha creato problemi, perché quegli spifferi di luce proprio non c'erano. Ma sono problemi con ordini di grandezza diversi.
                                Ultima modifica di Alpy; 05 ottobre 19, 10:39.
                                Paramount, please give us the Star Trek movies without filters and new masters! Thank you.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X