annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Oltre l'alta definizione, il futuro dopo il Blu Ray

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Il Quinto Elemento

    Studio Canal vs Sony

    https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...8&l=1&i=7&go=1
    https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...7&l=1&i=6&go=1
    https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...9&l=1&i=8&go=1
    https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...4&l=1&i=3&go=1
    https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...&l=1&i=12&go=1


    Evito di riportare il confronto con la tedesca di Universum perché tanto è lo stesso video Sony. Per me Studio Canal vince alla stragrande. Da noi manco per la fava che arriverà, essendo un prodotto Filmauro.
    Ultima modifica di Maddux Donner; 15 settembre 20, 10:54.

    Commenta


    • Full Metal Jacket https://highdefdiscnews.com/2020/09/...lu-ray-review/

      Commenta


      • Uccelli





        La Donna che visse due volte





        La Finestra sul Cortile



        Commenta


        • Vostri pareri su questi UHD di Hitchcock? Contando anche Psyco..
          La donna che visse due volte vi convince?

          Commenta


          • Originariamente inviato da Max J Visualizza il messaggio
            Vostri pareri su questi UHD di Hitchcock? Contando anche Psyco..
            La donna che visse due volte vi convince?
            Così a pelle la donna che visse due volte mi sembra un po' piatto, tanto da preferire la versione BD quasi quasi. Ma alzo le mani ovviamente. Mi convince la finestra sul cortile, per quanto non c'è tutto sto upgrade con il BD. Uccelli mi pare buonissimo. Psycho invece mi pare devastante, una qualità da spacca mascella, il top in assoluto. Questa la mia opinione molto blanda.

            Commenta


            • Originariamente inviato da Maddux Donner Visualizza il messaggio

              Così a pelle la donna che visse due volte mi sembra un po' piatto, tanto da preferire la versione BD quasi quasi. Ma alzo le mani ovviamente. Mi convince la finestra sul cortile, per quanto non c'è tutto sto upgrade con il BD. Uccelli mi pare buonissimo. Psycho invece mi pare devastante, una qualità da spacca mascella, il top in assoluto. Questa la mia opinione molto blanda.
              A me infatti non convincono questi incarnati, sembra ci sia del DNR, non saprei..Su gli altri titoli concordo abbastanza anch'io, credo meritino tutti un upgrade

              Commenta


              • Ho comprato Karate Kid, pagandolo anche più del dovuto, ma ero in palla e quindi l'ho preso. Ho solo visto uno spezzone, ma volevo parlare di una cosa: ma quanto cavolo è brutto il menù? di solito non bado troppo a ste cose, ma mi sembra che sul fronte "confezione" (che va oltre quella fisica) la qualità sta colando a picco in maniera imbarazzante. Sembra ai fasti della cecchi gori prima maniera, per chi ha avuto il dispiacere e senza nemmeno un vero popup menù. Sono rimasto sconcertato. Bho. Comunque lo vedrò appena posso.

                Commenta


                • Originariamente inviato da Max J Visualizza il messaggio
                  Vostri pareri su questi UHD di Hitchcock? Contando anche Psyco..
                  La donna che visse due volte vi convince?
                  La donna che visse due volte, alla faccia di tante recensioni entusiastiche (con in testa il 5 su 5 di Blu-Ray.com), per me è un disco davvero problematico.

                  Ha una qualità video buona, nella media, con punte assolutamente -pazzesche- della ripresa Vistavision, soprattutto negli esterni e in certe scene come la prima nel ristorante. Tuttavia è pieno, ma proprio pieno, di sequenze dove per un motivo o per l'altro la qualità crolla. Sia come definizione che, soprattutto per livello di contrasto e luminosità. A volte è come se sopra l'immagine ci fosse sopra una specie di patina, di filtro che tende a smorzare tutti i parametri, creando un effetto persino fastidioso a volte. Senza contare che a mio parere in molte scene si nota un DNR sopra il livello di guardia.

                  Anche La finestra sul cortile ha parecchi "svarioni" nel livello della qualità video, con anche qualche errore di compressione, a mio parere, ma tutto sommato (e nonostante la resa più morbida), risulta più piacevole. Il migliore di tutti mi è però sembrato Gli Uccelli, il quale, pur avendo una definizione media inferiore agli altri due, è quello più "stabile", e con un contrasto quasi sempre spettacolare. In quest'ultimo, fra l'altro, anche l'HDR sembra esprimersi al meglio per quanto riguarda alte luci ed incarnati. Peccato però che anche qui a volte facciano capolino sia un po' di DNR che, soprattutto, qualche artefatto di compressione che rovina la grana (si nota soprattutto nelle dissolvenze).

                  Psycho non ancora visto.
                  "Ma certo che vengo a vedere un film a casa tua, amore, basta che non sia una di quelle robe di fantascienza tipo... STELLESTELLARI!"

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Max J Visualizza il messaggio
                    A me infatti non convincono questi incarnati, sembra ci sia del DNR, non saprei..Su gli altri titoli concordo abbastanza anch'io, credo meritino tutti un upgrade
                    Originariamente inviato da DartDVD Visualizza il messaggio
                    La donna che visse due volte, alla faccia di tante recensioni entusiastiche (con in testa il 5 su 5 di Blu-Ray.com), per me è un disco davvero problematico..
                    Dart, sai la stima che ho nei tuoi confronti ma francamente non mi trovo proprio con quanto hai/avete scritto. Ho avuto l'opportunità di vedere Vertigo (non proprio tutto ma più tre quarti di film), tramite un amico che mi ha prestato sia il 4K che il FHD con cui l'ho confrontato. Ho fatto la "radiografia" al 4K con il mio proiettore 4K (JVC DLA N7) in HDR 10 statico e l'ho trovato un disco magnifico, praticamente senza cedimenti, a meno che per tali non vogliamo definire gli ovvi cali dovuti alle riprese dell'epoca, in particolare la scena del cimitero che è girata palesemente con un filtro di diffusione per rendere l'immagine quasi onirica, oppure quei pezzetti di duplicati inseriti qui e la, probabilmente perché il negativo originale non era più disponibile. Indubbiamente il BD FHD precedente era quasi miracoloso, contando come si comportava Universal all'epoca mediamente. Ma il 4K lo surclassa praticamente sotto ogni punto di vista, con una grana finissima ma sempre dinamica. In certi momenti mi sono avvicinato allo schermo letteralmente di pochi centimetri e la grana era sempre li, non si sfaldava mai nemmeno nelle aree chiare e faceva sempre il suo lavoro senza rompere le scatole, come un VistaVision che si rispetti, riportandomi alla mente la copia 70mm vista in sala anni fa. IL BD FHD come dicevo è ottimo e secondo me, con i parametri di luminostà e contrasto più sparati, in acune scene potrebbe dare la sensazione di maggiore definizione, specie nell'inseguimento iniziale. Ma in realtà non c'è partita e anche i captures di caps a holic (specie quelli delle panoramiche) parlano chiaro. Dnr manco a parlarne, non ho mai intravisto grana rallentata o congelata. Se è stato usato è talmente al di sotto del livello di guardia che è come non esistesse. Non è che perché il BD FHD ha grana più vistosa, il 4K (che potrebbe per quanto ne so derivare da una scansione anche a risoluzione maggiore, visto che si tratta di un 35mm 8p orizzontale) debba essere stato diennerizzato per forza. Chiaramente DIsplay e proiettori sono animali molto diversi. Forse va tenuto in considerazione.
                    Paramount, please give us the Star Trek movies without filters and new masters! Thank you.

                    Commenta


                    • Probabile, ma anche su Blu-Ray.com (forum) dopo i primi commenti entusiastici stanno piovendo diverse critiche, rivolte proprio all'incostanza delle immagini. Non so che dire, ma -anche- secondo me certi capture di caps-a-holic parlano chiaro. DNR potrà essere un impressione ma il crollo, ripeto, -crollo- di contrasto e luminosità in molte scene, anche di campi - controcampi, a me ha dato veramente fastidio, fosse anche la "ripresa". C'è proprio un "appiattimento", e "ingrigimento" che si nota molto (e molto meno presente in Gli Uccelli e Rear Window), e un tizio su Blu-Ray.com l'ha spiegato molto bene in termini tecnici, se trovo il post te lo giro.

                      https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&...150744&i=3&l=0

                      https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&...50754&i=11&l=0

                      p.s. preferisco non fare paragoni con il Blu-Ray, perché il 4K ovviamente è su un altro pianeta. E come già ho scritto, in una buona metà del film il Vistavision fa paura, con punte incredibili di definizione e nitidezza e con colori che l'HDR rende straordinari. Ma su centinaia di contenuti 4K HDR visti (soprattutto dischi), questo per me vince il premio dell'incostanza nella qualità video.

                      EDIT:

                      eccolo: "Vertigo: Half of it looks great, and by half I mean the bright pixels. There's a luminance-based mask throughout the entire movie where it gradually goes from natural and grainy with VistaVision sharpness in the bright parts of the image, to completely smooth with obliterated grain in the shadows. On top of that the blacks are either crushed or the near-black shadows boosted beyond their capacity to convey meaningful detail, resulting in an unnatural oversaturation or reddish posterization in the shadows a lot of the time. The BD also had some of this, but it's made much worse in HDR. Here's a brightened comparison to show this clearly (BD left, UHD right)"





                      Ci sarebbe anche quest'altro post, sempre fra quelli "contro" ;-) e con il quale mi ritrovo in buon parte d'accordo, in quanto rimarca come nonostante i filtri diffusone, dei quali la fotografia fa ampio uso, ci sarebbe stato del degrain:

                      "Vertigo: Sprinkled throughout are also shots that were completely smoothed out/degrained and then lightly regrained, most egregiously the section where Scottie tails Madeleine to the hotel. When Scottie enters the hotel for example the first closeup of him is smoothed to hell, then it cuts to a shot of the interior, and when it cuts back to Scottie it looks normal again. On the BD these shots look the same so it's not a case of a random dupe or anything like that.

                      The trial is another sections that looks really strange; smoothed and softened, with the red from the skintones bleeding out over hairlines.
                      It's still a decent presentation overall and I'd watch it over the BD, but it's at the same time disappointing and a damn shame because this would have been absolutely gorgeous if they had just not messed with it. "


                      E ancora:

                      "I vastly preferred Rear Window. I was totally engrossed in the movie from start to finish because it never strayed far from its very filmlike—if perhaps unimpressive—qualities. In contrast the various degrees of DNR, imperfect shadow rendering and digital "off-ness" from shot to shot on Vertigo kept pulling me out of the film. In short I think Rear Window is a better presentation of a worse source, while Vertigo is a worse presentation of a better source." [questa frase per me riassume perfettamente la questione].

                      Ora, boh, dipenderà dai pannelli ma francamente dubito, ho visto ormai non so quanti contenuti, anche "d'epoca", in 4K HDR (e fra quelli più recenti ma sempre "classici" c'è Flash Gordon che è stratosferico oltre ogni immaginazione, anche nei momenti di "calo" cioè con scene di seconda o terza generazione) e questo è il primo che mi "perplime" a tali livelli. ;-). Senza contare che i capture vengono dal disco, quindi lettore e pannello non c'entrano.

                      Poi vabbè se un OLED 65 pollici ex top di gamma non è abbastanza per vedere questo disco come si deve, pace, per ora un proiettore da sogno come il tuo non posso prenderlo, anche per problemi temo insormontabili di installazione che avrei ;-)
                      Ultima modifica di DartDVD; 26 settembre 20, 14:07.
                      "Ma certo che vengo a vedere un film a casa tua, amore, basta che non sia una di quelle robe di fantascienza tipo... STELLESTELLARI!"

                      Commenta


                      • Si, li ho letti anche io quei commenti e devo ammettere di essere stupito in quanto sono forumer che in genere ci "prendono", tuttavia stavolta qualcosa non mi torna. La grana ad esempio con il vpr è sempre stata visibile e non ho mai notato scene "digitali". Forse a trovare il pelo nell'uovo un paio di passaggi molto rapidi con il volto di Stewart in ombra erano sottotono (per esempio quando Stewart passa la porta per spiare Kim Novak nel negozio di fiori), ma sinceramente è stato tutto molto fugace tanto che non mi è neppure venuto in mente di parlarne. Anche nella scena del processo non ho visto volti rossi sbordare (rossi poi?)....ma mi fermo qui fino a quando magari non avrò il "pacchetto completo" . Teniamo presente che Vertigo è davvero girato particolare nonostante il Vistavision e che al Technicolor non siamo più abituati. Non escludo che l'applicazione postuma dell'HDR abbia costretto i tecnici a cambiare un po' troppo i parametri in alcuni passaggi, ma tieni presente che c'è gente (non credo sia il caso dei forumer in questione intendiamoci) che pensa ancora che l'oscuramento nella scena della libreria sia un problema tecnico di ciò che stanno guardando anziché un effetto intenzionale (confermo che c'era anche nella copia 70mm!! )
                        Paramount, please give us the Star Trek movies without filters and new masters! Thank you.

                        Commenta


                        • Ho visto il film Vertigo su BD4K con proiettore JVC N7 e, anche in questa occasione, al cospetto di un disco BD4K Universal, le impressioni sono state molto positive. Concordo totalmente con le valutazioni espresse da Alpy e mi incuriosisce il fatto che altri abbiamo trovato questo trasferimento deludente. La mia opinione è che L'HDR abbia complicato di molto le nostre valutazioni. Era molto più semplice il confronto con le tradizionali visioni standard in full HD con relativo blu Ray disc. L'HDR può essere visto o adattato ad una ampia varietà di display partendo dalla condizione peggiore rappresentata da un TV non compatibile che deve adattate l'immagine applicando una ampia compressione dinamica tramite tone mapping fino a quella considerata migliore rappresentata oggi dai TV con tecnologia OLED. Nel mezzo ci sono altre alternative TV di costo tecnologie e prestazioni differenti e i videoproiettori. Un film su BD4K visto su un tv tradizionale non compatibile hdr, su un tv LCD entri level HDR compatibile, su un TV Oled alto di gamma, su un proiettore Dlp o su un VPR JVC 4K si vedrà in modo differente. Personalmente considero giusto valutare un disco BD4K al cospetto del miglior display oggi DISPONIBILE rappresentato da un TV Oled 4K in grado di risolvere nel migliore modo possibile la dinamica dell' HDR (statico e/o Dolby vision) presenti sul disco. Un ottimo TV Oled può riprodurre picchi di luminosità massima intorno ai 700 nits in presenza del miglior livello di nero, NATIVO, oggi disponibile. Tutte le altre opzioni rappresentano un compromesso più o meno distante rispetto alla migliore condizione di visione possibile offerta dall' Oled. Insomma, difficilmente vediamo a schermo la stessa immagine. Neppure io ed Alpy che abbiamo lo stesso proiettore e uno schermo di dimensioni analoghe vediamo la stessa immagine. Io utilizzo l' HDR frame adapter; Alpy preferisce L'HDR statico. Ci sono differenze. L'immagine è diversa. Altri elementi da considerare sono la tipologia del film, le sue caratteristiche tecniche, la sua l'estetica - con le conseguenti scelte fotografiche - e il suo periodo storico. Per questi motivi ho apprezzato ancora una volta la scelta di Universal di approcciarsi in maniera filologicamente corretta ai trasferimenti 4K HDR dei films storici da ocn affinché la resa a schermo sia la più fedele possibile a quella della proiezione originale in pellicola. Senza stravolgerla. Nel caso di Vertigo un VistaVision 35 mm a 8 perforazioni. Per cui abbiamo 1000 nits per quanto riguarda il Max light level e per quello (più importante) di Max frame average light 62 nits. Qualcuno di è lamentato. Considera l'apporto dell'HDR troppo limitato; tanto da notare come nel vecchio blu ray l'immagine appaia addirittura più luminosa per via di un valore di contrasto posizionato più in alto che mette leggermente più in evidenza il dettaglio percepito e anche la grana. In HDR, soprattutto con i film storici da ocn, se si esagera con i picchi di luminanza vengono amplificati tutti gli elementi presenti del negativo compresa la grana che rischia di diventare eccessivamente e innaturalmente invadente. Riguardo alla gestione della grana, con il 4k HDR solitamente, in combinazione con livelli di luminosità bilanciati si utilizza un leggero denoise che ha il duplice scopo di facilitare la successiva fase di Encoding e di rendere la grana costante , senza alterarne la resa naturale e senza effetti collaterali sulle immagini. I nuovi filtri di denoise sono fortunatamente molto più efficienti e trasparenti di quelli disastrosi che abbiamo visto all'opera su molti titoli blu Ray, (anche Universal) pubblicati anni fa. A mio parere Universal ha centrato questi obiettivi visivi e ci ha consegnato un'edizione filologicamente corretta, bilanciata sotto tutti i punti di vista. A fare la grande differenza rispetto al blu Ray è il WCG che restituisce ai colori una profondità e ricchezza di saturazione mai visti prima . Non ci sono flessioni tra sequenze che notate possano distrarre o infastidire la visione, eccetto qualche brevissima scena che, come ha detto Alpy, è stata integrata facendo ricorso a copie meno nobili del negativo, probabilmente irrimediabilmente danneggiato in quei punti. Tutto scorre piacevolmente. Compressione trasparente in Hevc ad alto bit rate con data rate medio di circa 80 Mbsec per immagini solidissime e senza imprecisioni . Audio italiano in DTS stereo (448 kbsec) di sufficiente qualità con dialoghi sempre puliti ed intelligibili. Da ascoltare almeno una volta l' up mix inglese in DTS :X per apprezzare il lavoro eseguito recuperando e restaurando le registrazioni originali. Interessante il documentario presente sul disco 4k sulla lavorazione del film con alcune notizie sul restauro

                          Commenta


                          • Ciao grunf, ben ritrovato su queste pagine.
                            Originariamente inviato da DartDVD Visualizza il messaggio
                            crollo- di contrasto e luminosità in molte scene, anche di campi - controcampi, a me ha dato veramente fastidio, fosse anche la "ripresa". C'è proprio un "appiattimento", e "ingrigimento"
                            Non dimentichiamo che Vertigo è un film per così dire "recuperato", uno di quelli per cui da quanto ho capito, la parola restauro non è un termine abusato come in molti altri casi. E' stato sovrastampato nel corso degli anni e il negativo ha subito parecchio.
                            Originariamente inviato da DartDVD Visualizza il messaggio
                            Ora, boh, dipenderà dai pannelli ma francamente dubito, ho visto ormai non so quanti contenuti, anche "d'epoca", in 4K HDR (e fra quelli più recenti ma sempre "classici" c'è Flash Gordon che è stratosferico oltre ogni immaginazione, anche nei momenti di "calo" cioè con scene di seconda o terza generazione) e questo è il primo che mi "perplime" a tali livelli. ;-). Senza contare che i capture vengono dal disco, quindi lettore e pannello non c'entrano.
                            Non lo metto in dubbio, ma a mio modesto parere non si possono paragonare un film del 1958 in Technicolor con negativo recuperato e danneggiato ad un film degli anni 80 e, mi sbaglierò, ma guarda caso i giudizi differenti, tanto per cambiare vengono da possessori di TV rispetto ai possessori di vpr ​.
                            Originariamente inviato da DartDVD Visualizza il messaggio
                            Poi vabbè se un OLED 65 pollici ex top di gamma non è abbastanza per vedere questo disco come si deve, pace, per ora un proiettore da sogno come il tuo non posso prenderlo, anche per problemi temo insormontabili di installazione che avrei ;-)
                            Guarda, le macchine da sogno non esistono, sono appunto dei...sogni ​. Gli OLED hanno caratteristiche eccezionali che in un certo senso anche vpr di alta gamma come la serie N di JVC si...sogna. Tuttavia per qualche motivo che tecnicamente non so spiegare, un immagine da pannello secondo la mia personale esperienza risulta sempre differente da una proiettata. Bisogna poi vedere se è il vpr che nasconde le magagne o il display TV che le enfatizza. Potrebbe anche essere che proprio le "carenze" in termini di nits dei proiettori in un certo senso esaltino di meno alcuni tipi di "difetti" se così vogliamo chiamarli. Detto questo, sappiamo che il cinema è, proprio tecnicamente parlando, una serie di compromessi da quando è nato e continua ad esserlo. Se parliamo di film su pellicola, lo erano anche le copie 35mm e in un certo senso lo erano anche quelle 70mm per loro stessa natura essendo analogiche. Trasponendo il tutto nel mondo digitale e in più aggiungendo l'HDR le cose si complicano ulteriormente, per via delle differenze fra vari tipi di display (Oled, LED, LCD) o vpr (LCD riflessivi, LCD trasmissivi, DLP) e dulcis in fundo la taratura che può influire sul risultato finale in bene o in male. Ai tempi della pellicola era tutto molto più semplice: la mettevi in macchina, accendevi il proiettore e al massimo la differenza la faceva il tipo e la potenza della lampada.
                            Paramount, please give us the Star Trek movies without filters and new masters! Thank you.

                            Commenta

                            In esecuzione...
                            X
                            😀
                            🥰
                            🤢
                            😎
                            😡
                            👍
                            👎