Ciao Alpy. Aggiungo altre considerazioni..
Dobbiamo anche riflettere sul fatto che lavorare su una scansione 4k da negativo per realizzare un trasferimento in 4K con l'aggiunta dell' HDR è estremamente più complicato nei casi dei films storici in pellicola che erano caratterizzati da una luminosità a schermo compresa tra i 50 e 60 nits (12 - 14 foot lambert). Applicare a questi trasferimenti livelli di hdr molto elevati crea una serie di prodotti indesiderati sull'immagine come un'amplificazione innaturale del dettaglio percepito e quello indesiderato della grana. Altra considerazione ; il contenuto dei negativi è sempre stato filtrato analogicamente dai processi di stampa per produrre le copie positive per la proiezione. Per cui esagerare con i livelli Max light level e, (più importante) di Max frame average light a volte, con particolari films, può essere controproducente. Taglio corto. Sony a mio parere esagera con L'HDR. Ho visto Lawrance d'Arabia in 4K su un oled da 60 pollici calibrato che ha risolto completamente l'HDR sul disco; Max frame average light: 364 nits . Il risultato sull'Oled non mi è piaciuto per niente. Ben inteso non per colpa del TV. Resa a volte poco naturale ma soprattutto una amplificazione esagerata della grana soprattutto In alcune sequenze; tanto innaturale da rendere la visione fastidiosa e poco gradevole . Resa lontana mille miglia da quella di una copia in 70mm. Rivisto Lawrance a casa con ll JVC n7 le cose sono migliorate grazie al fatto che riuscendo a fare a schermo poco più di 90nits la riduzione e il tone mapping avevano "filtrato" l'immagine e la grana rendono il tutto più accettabile.. Con il 4k e l'HDR le variabili e le combinazioni in gioco determinate dai diversi display utilizzati/modalità di visione si sono moltiplicate rispetto al passato. Conseguentemente anche le valutazioni possono essere discordanti...
Dobbiamo anche riflettere sul fatto che lavorare su una scansione 4k da negativo per realizzare un trasferimento in 4K con l'aggiunta dell' HDR è estremamente più complicato nei casi dei films storici in pellicola che erano caratterizzati da una luminosità a schermo compresa tra i 50 e 60 nits (12 - 14 foot lambert). Applicare a questi trasferimenti livelli di hdr molto elevati crea una serie di prodotti indesiderati sull'immagine come un'amplificazione innaturale del dettaglio percepito e quello indesiderato della grana. Altra considerazione ; il contenuto dei negativi è sempre stato filtrato analogicamente dai processi di stampa per produrre le copie positive per la proiezione. Per cui esagerare con i livelli Max light level e, (più importante) di Max frame average light a volte, con particolari films, può essere controproducente. Taglio corto. Sony a mio parere esagera con L'HDR. Ho visto Lawrance d'Arabia in 4K su un oled da 60 pollici calibrato che ha risolto completamente l'HDR sul disco; Max frame average light: 364 nits . Il risultato sull'Oled non mi è piaciuto per niente. Ben inteso non per colpa del TV. Resa a volte poco naturale ma soprattutto una amplificazione esagerata della grana soprattutto In alcune sequenze; tanto innaturale da rendere la visione fastidiosa e poco gradevole . Resa lontana mille miglia da quella di una copia in 70mm. Rivisto Lawrance a casa con ll JVC n7 le cose sono migliorate grazie al fatto che riuscendo a fare a schermo poco più di 90nits la riduzione e il tone mapping avevano "filtrato" l'immagine e la grana rendono il tutto più accettabile.. Con il 4k e l'HDR le variabili e le combinazioni in gioco determinate dai diversi display utilizzati/modalità di visione si sono moltiplicate rispetto al passato. Conseguentemente anche le valutazioni possono essere discordanti...
Commenta