Oldboy (4K UHD + 2 Blu-ray) (Box Set) https://www.amazon.it/dp/B0958GGC7C/...THB0QV9NX1W4YP
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Oltre l'alta definizione, il futuro dopo il Blu Ray
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da TheGame Visualizza il messaggioSi sa qualcosa del master de La Stangata 4K?
Commenta
-
Originariamente inviato da Sonny Crockett Visualizza il messaggio
Commenta
-
-
Mi è stato segnalato un errore nella traccia italiana di GHOST IN THE SHELL (4K) relativa al ridoppiaggio fedele. A quanto pare hanno usato la versione destinata al 2.0 e non a quello originale. Voi direte cosa cambia? Cambia che, a parte che la traccia destinata alla versione 2.0 presenta nuovi effetti sonori che non c'erano nella versione originale, cambia anche che la voce del marionettista è femminile e non più maschile come nella versione originale. Una scelta precisa di Ooshi. Insomma, c'è stato un errore.
Commenta
-
Indiana Jones e i Predatori dell'Arca Perduta
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...4&l=1&i=0&go=1
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...9&l=1&i=5&go=1
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...&l=1&i=14&go=1
Indiana Jones e il Tempio Maledetto
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...8&l=1&i=0&go=1
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...4&l=1&i=7&go=1
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...&l=1&i=16&go=1
Indiana Jones e l'Ultima Crociata
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...&l=1&i=16&go=1
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...&l=1&i=10&go=1
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...1&l=1&i=6&go=1
Commenta
-
Indiana Jones e il Regno del Teschio di Cristallo
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...7&l=1&i=5&go=1
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...0&l=1&i=1&go=1
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...6&l=1&i=4&go=1
Commenta
-
Riguardo ai 4K di Indiana Jones... ho letto la discussione sul forum di AV Magazine (dove non posso intervenire) e francamente mi ha un po' stupito, dal momento che a mio parere hanno un video straordinario ed entusiasmante. Onestamente devo fare uno sforzo per accettare che video simili non mettano tutti d'accordo. Ok, non si può parlare di riversamento "trasparente" al 100% ma siamo comunque su dei livelli che, per mio gusto e sensibilità, sono sconvolgenti, almeno sull'ormai famigerato OLED 65 pollici uguale a quello di Barret (l'FZ800 ;-)
Non avrei mai pensato che da questi film si potesse tirare fuori tanto ulteriore dettaglio, e a rimettere i Blu-Ray nel lettore viene da chiedersi come all'epoca li si potessero ritenere tanto validi. Contrasto e colori sono sublimi, il grading in particolare è magnifico, e la "trama" dell'immagine a me sembra in tutto e per tutto quella di una pellicola. Anzi, di una "super" pellicola, come mi piace definirla quando viene riproposta in HDR. Quasi fosse una specie di nuovo "supporto" che la proiezione cinematografica non era in grado di mostrare in tutta la sua potenzialità, ma che non ha perso, a mio parere, la sua "anima" analogica.
In particolare sulla grana, secondo me è finissima, organica, sempre perfettamente mobile nelle scene statiche, ed anche se in parte "normalizzata" durante tutto il film (come fatto giustamente notare), a me non è sembrata artificiosa, almeno non al punto da distrarmi da una visione sbalorditiva. Io credo di avere un certo limite di tolleranza per questo, e i video di Indiana Jones sono ampiamente sopra tale limite. Ora, è forse tale grana resa un filino più "dura" dall'HDR? Forse si. E' stata gestita con algoritmi che creano qualche lievissimo effetto patina o posterizzazione in qualche -sporadicissima- sequenza? Si, non è che non me ne sia accorto. Ma, ai miei occhi, il beneficio su tutto il resto del quadro è tale che questi effetti mi passano in secondo, se non in "terzo" piano. E mi chiedo se impuntarsi su quesi aspetti della grana non sia il frutto di un approccio che negli anni si è fatto troppo "analitico". Lo dico perchè a mio parere l'impatto complessivo dell'immagine è di una setosità, e al contempo organicità, che trovo stupendi, mai apprezzati prima nella storia dell'home video. Davvero, finito di vedere i Predatori dell'arca perduta non trovavo superlativi per definire la visione. E ancora non avevo visto gli altri due seguiti che sono pure meglio.
Passando al lato più "filologico" della discussione (il solito dibattito sull'HDR che trasforma la pellicola in qualcos'altro), come ben sapete negli anni ho sempre sostenuto che il fine ultimo dell'homevideo fosse quello di riproporre in casa la qualità originaria della proiezione al cinema e che il Blu-Ray fosse il mezzo ideale per farlo, in quanto "high fidelity", più che HD. Lo credo ancora ma ormai, è inutile negarlo, il 4K HDR è andato anche OLTRE questo concetto, dal momento che, se usato come si deve, a mio parere riesce a restituire tutto quello che c'era nella pellicola e poi ancora di più. Primo, perché si parte sempre più spesso dal negativo (cosa che, ok, avveniva anche con il Blu-Ray), secondo, perché si ha una gamma di colore e luminanza che al cinema non si può riprodurre. E che a mio parere si può tirare fuori senza snaturare l'origine e la fotografia della pellicola stessa.
Però è chiaro che bisogna lavorare bene (ci sono mille aspetti ormai superflui da elencare per l'ennesima volta): altrimenti si fanno prodotti o non perfetti, o pessimi. Fra i primi metterei i primi due Ritorno al futuro (belli ma che non mi hanno suscitato lo stesso entusiasmo debordante di questi Indiana Jones), fra i secondi, disastri tipo Grase o Terminator 2. E quasi quasi anche gli Star Wars classici, in particolare L'impero colpisce ancora e il Ritorno dello Jedi (che fra le altre cose hanno punte di DNR da vecchio testamento :-D). Quando però si lavora bene (parlando sempre e solo di film su pellicola) vengono fuori risultati che per me sono capolavori della qualità video, come lo sono questi Indiana Jones, o come quasi ogni altro titolo Sony (ultimi visti, Gattaca e Last action hero). Quantomeno sulla tipologia di display dove questi dischi dovrebbero rendere al meglio: pannelli HDR di fascia top.
Sul piano visivo si tratta di un'esperienza nuova (ma non "estrema" come il 3D, per dire), verso la quale non so bene come pormi sul piano "teorico". Potrei definirla una sorta di High Fidelity "plus", che non snatura la pellicola ma che in qualche modo la supera. Almeno, supera la proiezione tradizionale della pellicola al cinema. Ma non ne sono sicuro, ci dovrei riflettere ancora. Quello di cui sono sicuro è che mi sta dando soddisfazioni pari e a volte superiori a quelle avute con proiezioni dei migliori Blu-Ray Arrow da scan del negativo (i famosi e apprezzatissimi porting 1 a 1 della pellicola ;-). Inoltre sono ormai sicuro del fatto che se sul medesimo disco mi mettessero anche la versione del film in "semplice" 4K, oltre a quella in 4K HDR, su OLED sceglierei sempre quella in 4K HDR. Poi vabbè se penso ai tanti appassionati che si ostinano a preferire -scientemente- i DVD (e con le motivazioni più folli e improbabili)... mi va il sangue negli occhi. Altro che dibattiti sulla grana di Indiana Jones in 4K HDR ;-)Ultima modifica di DartDVD; 19 giugno 21, 22:00.
Commenta
-
Ciao Dart, il tuo intervento è già di un altro livello…però…al contrario di te io sinceramente non mi capacito di tutto quel putiferio su AVM per questo cofanetto proprio perché, chi lo ha criticato (nel senso costruttivo del termine), non si è impuntato su nulla. Nessuno lo ha cestinato, nessuno ha intimato di lasciarlo sullo scaffale.
Alla fine si è solamente creato un inutile flame andando fuori tema, in parte anche per il mio post di cui francamente non mi sento in colpa (per me era solo uno dei tanti), dove desideravo chiarire come dal mio punto di vista, il movimento di refresh della grana continui ad essere un elemento primario anche in epoca di 4K HDR per giudicare la qualità di un trasferimento di un film in pellicola trasposto in digitale.
E’ reato?
L'utente barrett ha semplicemente esposto il suo punto di vista; dovremmo metterci il bavaglio e dire che tutto è perfetto quando così non è?
Se uno percepisce un difetto (per minore che sia), non è forse corretto riportarlo?
Significa automaticamente fare una stroncatura gratuita come ha affermato qualcuno o essere contro le nuove tecnologie?
Dobbiamo aver paura perché si vendono troppe poche copie in Italia e quindi autocensurarci per questo?
Non dovremmo più avere spirito critico perché in questo paese viviamo solo di tifoserie e parte dell’utenza è forse diventata analfabeta funzionale? Oppure va di fretta e legge con superficialità (succede a tutti ogni tanto ma qui siamo al ridicolo)…
Tutti gli interventi di barrett, Dario65 e credo anche i miei, sono stati scritti con educazione, rispetto e improntati al dialogo.
Dario65 come il sottoscritto ha espresso per il momento un punto di vista filologico; barrett ha visto i dischi e ha esposto un parere misurato e argomentato. Io li prenderò a fine mese…Di tutta risposta ci siamo beccati del talebano (vabbè io me lo do già da solo così risparmio la fatica agli altri), di demolitori gratuiti di trasferimenti HDR, di vecchia mentalità legata a tecnologie obsolete….peccato che è da quella tecnologia obsoleta che nascono i film in questione.
Chi minaccia di andarsene sbattendo la porta dicendo che non si può discutere con noi….atteggiamento davvero maturo; bel forum che è diventato!
E mentre noi siamo qui a scannarci, sul forum di bluray.com ci sono la bellezza di 300 pagine di discussione dove si postano perfino scansioni di frames delle copie 35mm dell’81….non che anche li non si sparino cazzate ma almeno c’è una volontà di approfondimento che qui da noi è venuta totalmente a mancare.
Questo intervento lo scrivo qui perché di la avrei sicuramente generato altri flames fuori tema e adesso non è il caso. Forse, una volta visto tutto il cofano, se avrò ancora la voglia scriverò qualcosa anche di la. Adesso no.Ultima modifica di Alpy; 21 giugno 21, 19:08.Paramount, please give us the Star Trek movies without filters and new masters! Thank you.
Commenta
-
Ciao Alpy, innanzitutto ti ringrazio per la risposta. Il putiferio (nemmeno eccessivo, in passato secondo me è accaduto di peggio ;-) forse è nato dal fatto che qualcuno (in parte anch'io) ha ingrandito troppo le considerazioni che sono state fatte sulla grana, anche perché rileggendo il thread è palese, come hai giustamente sottolineato, come nessuno volesse squalificare la resa dei dischi. Ed è anche palese la pacatezza e, come sempre, la competenza delle vostre risposte/argomentazioni. La reazione dell'altra parte, invece, è stata un po' brusca. Fra l'altro considera che io mi sono trovato d'accordo più con le vostre considerazioni (tue, di Dario, di Barret) che non con quelle di chi ha esaltato senza quartiere il video dei tre Indy 4K... pur essendo anch'io fra coloro che stanno apprezzando alla follia tali video. Riguardo la grana, di sicuro è questione di sensibilità, tolleranza, forse anche di condizioni di visione: magari per qualcuno quello che a me sembra un processamento quasi "indolore" è invece il limite in un trasferimento che di base dovrebbe riproporre fedelmente il contenuto della pellicola.
Alla fine sono certo che stiamo partendo dalle stesse convinzioni (cioè che formati "hifi" come Blu-Ray e 4K dovrebbero consegnarci intonsa la grana - componente fondamentale della pellicola), solo che probabilmente abbiamo occhi diversi verso certe caratteristiche, soprattutto quando c'è di mezzo l'HDR. Probabilmente io sono un po' più approssimativo e tollerante, e molto "passionale", e ammetto senza problemi di farmi rapire dall'effetto "wow" che suscita proprio l'HDR, voi magari siete più rigorosi ed analitici, quindi anche più coerenti, oltre a saperne più di me, e questo fa scattare il confronto. Un confronto a volte anche animato che però guai se non ci fosse! Certo a me spiace che il mio entusiasmo stellare per questi video non sia condiviso da tutti gli appassionati ma dio ci scampi da un mondo di opinioni tutte allineate, e senza contraddittorio, soprattutto quando serve a imparare nuove cose e quindi anche crescere ;-) Ma il fatto è che questi tre video io non riescono a farmeli "dispiacere": lo vedo che la grana non è allo stesso livello di quella, ad esempio, del mio Nr. 1 assoluto Flash Gordon (lavorato guarda caso dal dio dell'encoding Mckenzie), eppure nel complesso l'immagine mi risulta di un'incisività e naturalezza strepitose, con punte che, nell'ultima crociata, sono da sfregarsi continuamente gli occhi.
Se devo dire la verità, non sono nemmeno sicuro che le piccole artificiosità che riscontro nella grana siano dovute a DNR o compressione, in ogni caso a me non disturbano (anche se ci sarebbero alcune situazioni specifiche da discutere in tutti e tre i film, dove il livello scende e il video è troppo pulito). Barrett ha parlato di "normalizzazione" e in effetti sembra proprio così, nonostante secondo me si possano comunque riscontrate fluttuazioni in svariate scene di tutta la trilogia "classica" di Indy. Insomma, altro che reato, altro che paura di dire le cose, per me la discussione può e deve continuare, perché è sempre un piacere leggervi, ed anche perché, se hai fatto caso, in queste ore il thread di Indy su Av Magazine si sta purtroppo riempiendo di considerazioni molto più, come dire, "opinabili" di quelle sul processamento della grana.Ultima modifica di DartDVD; 21 giugno 21, 19:02.
Commenta
-
Originariamente inviato da DartDVD Visualizza il messaggioRiguardo la grana, di sicuro è questione di sensibilità, tolleranza, forse anche di condizioni di visione: magari per qualcuno quello che a me sembra un processamento quasi "indolore" è invece il limite in un trasferimento che di base dovrebbe riproporre fedelmente il contenuto della pellicola.
Naturalmente non mi aspetto ormai che una major come Paramount o Universal (che bisogna dire, pur avendo qualche caduta, ha tirato fuori degli ottimi UHD, fra tutti Lo Squalo che, rispetto al BD FHD pieno di grana congelata è invece molto naturale), anche perché sarei un ingenuo. E' chiaro che una Major ragiona in genere con un ottica diversa e magari per spingere sui nits, opta per elaborare le immagini da pellicola. Tra l'altro credo che per il cofano degli Indi ci sia la supervisione di Spielberg, ammesso che poi tutte queste supervisioni vengano seguite veramente dai cineasti e che soprattutto gli sia mostrato il prodotto finale come poi ci arriva nelle case. Detto questo, sono più che sicuro che apprezzerò anche io il cofano in questione.
Ultima modifica di Alpy; 21 giugno 21, 19:42.Paramount, please give us the Star Trek movies without filters and new masters! Thank you.
Commenta
Commenta