Non ho notato nessuna esigenza, ma quando ho messo il BD FHD in effetti la luminosità era superiore. Ma nulla di che.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Oltre l'alta definizione, il futuro dopo il Blu Ray
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Alpy Visualizza il messaggioNon ho notato nessuna esigenza, ma quando ho messo il BD FHD in effetti la luminosità era superiore. Ma nulla di che.
Commenta
-
Tra 4K e FHD passa cormaticamente la stessa differenza degli screenshot, quindi direi che sono abbastanza attendibili. I cieli del 4K sono esattamente di quel ciano che ho visto ma a me fa un effetto un po' strano.Paramount, please give us the Star Trek movies without filters and new masters! Thank you.
Commenta
-
Originariamente inviato da ludega Visualizza il messaggio
Commenta
-
Questo è interessante per capire bene come l'uso dell'HDR cambia il risultato del grading finale: unico film in B&N uscito finora in UHD-BD con HDR
Logan Noir, Fox, BD66, 35 mbps, 1.000 nits, girato in digitale ARRIRAW 2.8 e 3.4K, DI finale 4K
Blu-ray upscalato vs UHD BD (SDR, 180 nits)
http://screenshotcomparison.com/comparison/120360
Commenta
-
Anche in questo caso, nonostante il girato e il DI, la risoluzione è praticamente la stessa (quanto meno io non trovo differenze rilevanti). Preferisco di gran lunga la versione BD dove c'è un contrasto, mentre la versione UHD è praticamente grigia ed è un casino (ma immagino che con l'HDR il contrasto ci sia eccome). Fondamentalmente questo esempio è perfetto per confermare le mie paure sulle conversioni in SDR, ma soprattutto che il risultato delle stesse non è assolutamente da considerarsi come veritiero di ciò che dovrebbe apparire (confermando, forse, quel che è accaduto con l'ira di khan). Insomma, un po' noiosa come vicenda...
Commenta
-
Oltre che noiosa, seccante.
Insomma, mi sa che bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare, come a dire che il materiale UHD è bene visionarlo su catena 4K HDR, per evitare sorprese poco gradite.
Va beh! Fortunatamente, negli ultimi tempi, sono divenuto molto più possibilista
Commenta
-
Originariamente inviato da Dario65 Visualizza il messaggioOltre che noiosa, seccante.
Insomma, mi sa che bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare, come a dire che il materiale UHD è bene visionarlo su catena 4K HDR, per evitare sorprese poco gradite.
Va beh! Fortunatamente, negli ultimi tempi, sono divenuto molto più possibilistaOriginariamente inviato da Dario65 Visualizza il messaggioVa beh! Fortunatamente, negli ultimi tempi, sono divenuto molto più possibilista
Commenta
-
In ogni caso, parlando di film pre HDR, dipende anche dal film e dalla filosofia con cui lavora la casa che lo distribuisce.
Per esempio Sony sembra aver preso seriamente la faccenda e sui film vecchi da appena un ritoccata HDR giusto per appiccicare l'etichetta come dicevi tu. E infatti il risultato sugli impianti con gamma standard è molto simile al BD ordinario senza bisogno di smanettamenti. Anzi, anche meglio dal punto di vista del colore, specie Incontri ravvicinati.
Vorrei dire la stessa cosa di Warner ma purtroppo a parte Blade Runner, mi sa che gli altri titoli sono più simili a Gli spietati, anche se non lo raggiungono come oscurità nella conversione in SDR.
Di Fox non lo so, ho visto fin ora solo ID4 e l'unica cosa che posso dire è che si, l'immagine è un poco più scura, ma senza raffronti non ci si fa troppo caso. Purtroppo però quel BD4K è davvero troppo compresso o mal compresso. Di solito non lo faccio, ma ho dato un occhiata al bit-rate: scende a minimi di 9 o 10mbps. Troppo pochi per la mole di dati da veicolare in 4K e DCI P3 10 bit. E' quindi facile generare artefatti.
Blade Runner, nei momenti in cui ho guardato è sceso a minimi non oltre i 14 o 15, ma faceva anche punte di 30 o 50 e la grana che vedevo era ottimamente risolta. ID4 mi sembra non abbia mai raggiunto quelle punte e stiamo parlando in ambo i casi di BD66.
Insomma, ID4 lo confesso, mi ha deluso tanto quanto gli altri mi hanno soddisfatto. Se lo scopo è quello di replicare la pellicola ID4 per me non raggiunge in pieno lo scopo, con buona pace di geoff. Lo fa meglio il BD FHD, sebbene anche li in alcune scene noto un poco di grana congelata, seppur saltuariamente.
Poi ci sono i film nuovi, beh, li è un altro paio di maniche, specie se sono concepiti già in HDR.Paramount, please give us the Star Trek movies without filters and new masters! Thank you.
Commenta
-
Senza dubbio, i film che escono già "pensati" per l'HDR come Logan, ovviamente daranno dei risultati molto diversi tra BD e UHD BD. Andando avanti diventerà sempre più la norma.
Ho fatto quella comparazione di Logan perché col B&N diventa ancora più palese l'effetto HDR
Commenta
-
Originariamente inviato da Maddux Donner Visualizza il messaggioMa non si potrebbe fare una conversione che comprenda gli estremi, invece solo del range centrale?
Se si vuole il grading perfetto per l'SDR bisogna "accontentarsi" del BD normale...
Commenta
-
Originariamente inviato da ludega Visualizza il messaggio
Non credo che darebbe dei risultati accettabili una conversione del genere, comunque le opzioni che avete visto sono quelle che ho a disposizione. E sinceramente è già un miracolo, io credevo che senza HDR i dischi UHD sarebbero stati letteralmente inguardabili....
Originariamente inviato da ludega Visualizza il messaggioSe si vuole il grading perfetto per l'SDR bisogna "accontentarsi" del BD normale...
Commenta
Commenta