
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Oltre l'alta definizione, il futuro dopo il Blu Ray
Comprimi
X
-
beh diciamo che usa i soliti modia parte questo entrambi sembrerebbero imputare la cosa alla conversione HDR/SDR anche se DM dice che nello screen tutto rosso lo spazio colore 4:2:0 del BD pialla la grana nelle aree colorate.
-
Originariamente inviato da Alpy Visualizza il messaggioSe l'encoding lo ha fatto DM sarà sicuramente ottimo, anche se di primo acchito vedendo qui https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...5&l=0&i=4&go=1 la grana mi ha fatto un effetto strano, un poco "discretizzato" ma bisogna vedere in movimento.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da DartDVD Visualizza il messaggio
Beh, in entrambi i casi, comunque, la sostanza non cambia: entrambi gli UHD lasciano i Blu-Ray al palo, nonostante provengano da master 2K. Fra l'altro proprio Avengers è uno di quelli che ha sbalordito un po' tutti (recensori e forumisti ;-) ) per quanto migliori sul 4K. Sembra veramente un altro film. Nemmeno Infinity war e End Game, per quanto ottimi, e con punte superlative, non sono allo stesso livello medio
(nota a margine, ho "ceduto" ai fino ad ora snobbati Marvel solo di recente, forse anche "sedotto" proprio dalla qualità dei dischi 4K... ammetto di avere fatto bene perché con tutto quello che gli si può vomitare contro, anche giustamente, gli ultimi due film secondo me sono bellissimi, nonostante arrivarci sia quasi un'impresa ;-) ).
Quanto a Vita di Pi, l'ho visto più volte su Blu-Ray 3D col plasma e a mio parere la visione dell'UHD è stata più suggestiva ed appagante.
Detto questo, potrei aggiungere all'elenco The Martian, i vari X-Men digitali, in particolare Giorni di un futuro passato e soprattutto Apocalisse che è assolutamente strabiliante, da rimanere a bocca aperta. Ed ancora, Alien Covenant, Kingsman, Chappie, Life (anche questo pazzesco, secondo me).
A mio parere, e dopo mesi di confronti sull'OLED, in molti casi il valore aggiunto di un UHD può essere -tranquillamente- anche un HDR ben implementato. Al pari della risoluzione 4K.
Poi certo, quando detto HDR si sposa con master 4K di film in pellicola, si arriva a livelli assurdi (2001, Straship Troopers, Bad Boys 2, Quinto Elemento, Leon, Black Hawk Down, i due Ghostbusters, Ricomincio da capo, i primi due Batman, Glory, gli Spiderman di Raimi, in particolare il primo, etc. ormai l'elenco è abbastanza lungo, per fortuna)
Io mi riferivo in quel caso particolare ai Blu-ray UHD della MGM dei Bond di Daniel Craig, nessuno dei quali era stato pensato in HDR e i primi tre sono upscalati. Mi tengo i Blu-ray
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da ludega Visualizza il messaggio
Vita di Pi è un film in 3D che andrebbe comunque visto in Blu-Ray 3D possibilmente. Ammetto che i film della Marvel mi interessano molto relativamente
(nota a margine, ho "ceduto" ai fino ad ora snobbati Marvel solo di recente, forse anche "sedotto" proprio dalla qualità dei dischi 4K... ammetto di avere fatto bene perché con tutto quello che gli si può vomitare contro, anche giustamente, gli ultimi due film secondo me sono bellissimi, nonostante arrivarci sia quasi un'impresa ;-) ).
Quanto a Vita di Pi, l'ho visto più volte su Blu-Ray 3D col plasma e a mio parere la visione dell'UHD è stata più suggestiva ed appagante.
Detto questo, potrei aggiungere all'elenco The Martian, i vari X-Men digitali, in particolare Giorni di un futuro passato e soprattutto Apocalisse che è assolutamente strabiliante, da rimanere a bocca aperta. Ed ancora, Alien Covenant, Kingsman, Chappie, Life (anche questo pazzesco, secondo me).
A mio parere, e dopo mesi di confronti sull'OLED, in molti casi il valore aggiunto di un UHD può essere -tranquillamente- anche un HDR ben implementato. Al pari della risoluzione 4K.
Poi certo, quando detto HDR si sposa con master 4K di film in pellicola, si arriva a livelli assurdi (2001, Straship Troopers, Bad Boys 2, Quinto Elemento, Leon, Black Hawk Down, i due Ghostbusters, Ricomincio da capo, i primi due Batman, Glory, gli Spiderman di Raimi, in particolare il primo, etc. ormai l'elenco è abbastanza lungo, per fortuna)
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da DartDVD Visualizza il messaggio
Io ho visto molti UHD con DI 2K che lasciano il Blu-Ray al palo. Per contrasto, resa delle alte luci, colori, senso di definizione e "graniticità" dell'immagine (questo credo dipenda anche dalla compressione più efficiente). Cito giusto Vita di PI e il primo Avengers, entrambi davvero su un altro pianeta rispetto ai Blu-Ray. Secondo me in parecchi casi vale la pena eccome fare l'upgrade, se interessano i film ovviamente.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da ludega Visualizza il messaggio
Ma io continuo a non capire il senso di fare l'upgrade per dei titoli col DI 2K.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Maddux Donner Visualizza il messaggioIo non le leggo quasi più ormai. Lo faccio per dovere di cronaca, è pur sempre AF, un nome che conta (sulla carta).Ultima modifica di DartDVD; 24 novembre 19, 16:02.
Lascia un commento:
-
Infatti i colori dell'edizione Videa in BD FHD con master Synapse che è uscita successivamente da noi (e che possiedo) ha i colori molto simili all'UHD 4K appena uscito di Synapse. A parte l'incremento di nitidezza, il resto sono sottigliezze. Forse l'UHD mantiene in generale le tinte sature come il BD, ma i toni degli incarnati più equilibrati. Ma come dice barrett, difficile a dirsi dagli screen quando si tratta di UHD. Se l'encoding lo ha fatto DM sarà sicuramente ottimo, anche se di primo acchito vedendo qui https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...5&l=0&i=4&go=1 la grana mi ha fatto un effetto strano, un poco "discretizzato" ma bisogna vedere in movimento.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Alpy Visualizza il messaggioSecondo me però la resa così diversa non dipende dagli spazi colore differenti, ma solo da un diverso approccio alla color correction.
Se non ricordo male, i curatori dell'edizione nostrana avevano dichiarato il loro intento di replicare in modo fedele la tipica resa di una pellicola dell'epoca. Nulla da eccepire, in teoria. Il fatto è che Suspiria non ha nulla di tipico, in quanto sperimentale sul colore, sia utilizzando particolari effetti di illuminazione/luce, sia in fase di processo Technicolor. Cose già dette, del resto, ma repetita iuvant
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Maddux Donner Visualizza il messaggioQuale dei due è il più corretto?
Lascia un commento:
-
Secondo me però la resa così diversa non dipende dagli spazi colore differenti, ma solo da un diverso approccio alla color correction.
Lascia un commento:
-
Suspiria. Edizione italiana Videa in SDR BT.709 contro l'edizione americana Synapse in HDR BT.2020.
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...9&l=1&i=0&go=1
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...5&l=1&i=4&go=1
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...&l=1&i=10&go=1
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...7&l=1&i=2&go=1
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...3&l=1&i=6&go=1
Lascia un commento:
-
Oldboy. La prima edizione UBD del film ad opera dell'editore tedesco Capelight. Qui il confronto con l'edizione BD Arrow.
https://caps-a-holic.com/c.php?d1=13...1&a=1&go=1&l=1
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...&l=1&i=15&go=1
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...6&l=1&i=5&go=1
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...3&l=1&i=8&go=1
Lascia un commento:
Lascia un commento: