annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Oltre l'alta definizione, il futuro dopo il Blu Ray

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Oltre l'alta definizione, il futuro dopo il Blu Ray

    Credo sia interessante aprire una discussione sul futuro dell'home video, in particolare cosa ci aspetta dopo il Blu ray. In questo topic dovrebbero finire le notizie e le discussioni relative ai nuovi formati futuri, fisici o eterei, ma soprattutto quali tecnologie si svilupperanno per poter godere dei nostri film preferiti al meglio possibile. E' un contributo di tutti, se c'è una notizia nuova che avete letto in giro, riportatela e discutiamone. Detto questo, per quello che leggo sempre, sono due le direzioni su cui il mercato tenta di spingere: l'abbandono del supporto fisico in favore del digital delivery e oltre l'alta definizione, verso il 4k. Ora, me medesimo aborro l'idea della mancanza di supporto fisico, per un collezionista non c'è niente di peggio, ma soprattutto con la paura di trasmissioni streaming di pessima qualità nel peggiore dei casi, sulla faccenda 4k e oltre, penso sia una cosa buona, ma fondamentalmente non molto pratica da attuare sulle televisioni, nonostanti vengano presentati sempre più prototipi da tot pollici 4k o addirittura 8k. La cosa della risoluzione sembra interessare anche il campo broadcast che vuole spingere verso quella direzione, lo stesso you tube presenta i primi esempi di filmati 4k, peccato che devastati da una compressione incredibile. Per l'atto di noi cinefili sinceramente mi sembra davvero troppo e non molto utile, anche per possessori di VPR, anche perchè già adesso alcuni non notano gli incredibili benefici del BD, figuriamoci se noterebbero i benefici del 4k. La questione è proporzionale, quindi per vedere questi benefici ci vorrebbero schermi dalle dimensioni estremamente generosi, ma anche in quel ho qualche dubbio per tutta una serie di ragioni, ma potrei avere torto. Voi cosa pensate? Che ci aspetta il futuro? Come lo vorreste? Discutiamone tutti insieme.

  • #2
    Mi trovo d'accordo con te al riguardo.
    Un disco col 4k dovrebbe avere una capienza molto superiore al Blu Ray e mi sa che per arrivare a dischi ottici di tale tipo ci vorrà ancora un decennio circa, e poi già basta farsi un giro in un qualsiasi negozio di elettronica per constatare che già a 1920x1080 non si vedono più sgranature nemmeno su televisori enormi.
    Un 4k come hai già osservato tu, servirebbe solo per schermi troppo grandi per entrare in salotti di dimensioni normali e quindi difficilmente si riuscirebbbe a fare di meglio.
    "Compatisco quelle povere ombre confinate in quella prigione euclidea che è la sanità mentale." - Grant Morrison
    "People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor

    Commenta


    • #3
      Io vedo la cosa più rivolta al settore dei VPR, quindi con immagini da proiettare su grandi schermi da 5 metri di base per dire. In realtà esistono tantissimi prodotti di dischi più capienti del BD, già per esempio per uso di storage è presente il BDXL a 4 stradi da 100 gb. Ma presumento che per il lato home venga creato lo standard 4k, a quel punto ci avviciniamo molto ai DCP da sala... Sinceramente siamo ormai oltre già adesso a problemi di compressione come una volta tanto che risulta invisibile su quasi tutti i prodotti.

      Commenta


      • #4
        ma mi pare esista un limite fisico di ppi oltre cui l'occhio umano non è in grado di vedere alcuna differenza...

        Commenta


        • #5
          A meno che i 48fps prendano il sopravvento (e spero di no), credo che il Blu-Ray possa essere sul serio il supporto fisico definitivo, per noi che amiamo collezionarli, complice, purtroppo, un sempre crescente mercato legato al download legale.

          Commenta


          • #6
            Certo, ma ancora non è stato raggiunto. :lingua:

            A parte questo, il discorso qui lo lego più alle nostre esigenze di cinefili, quindi l'alta definizione e oltre al servizio del cinema. Se si pensa che ci sono multisala come il nexus che trasmettono a 4k si riesce a capire il perchè c'è questa cosa vogliosa di andare oltre il fullHD. A parte ciò, ciò che ci ha dato il BD, che è una rivoluzione incredibile, è quello di poter finalmente vedere a casa nostra tutti i particolari del girato, della fotografia, esattamente come impressi durante la lavorazione del film. Di fatto ci ha portato delle copie digitali perfette dei nostri film preferiti. Prima questo non era possibile per limiti della risoluzione della compressione, ma oggi la compressione è praticamente invisibile e la risoluzione è molto vicina allo standard minimo dei DCP, ossia il 2k. Il 4k sarebbe il passo ultimo, ma mi chiedo se questo passo sia visibile o semplicemente un eccesso di zelo senza riscontri obbiettivi.

            Commenta


            • #7
              sì esatto...terrei conto anche dell'evoluzione dei codec di compressione per cui puoi scaricarti un eccellente BDRip aggratis, che si veda già meglio del DVD...ovviamente peggio del BD

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da axeman Visualizza il messaggio
                sì esatto...terrei conto anche dell'evoluzione dei codec di compressione per cui puoi scaricarti un eccellente BDRip aggratis, che si veda già meglio del DVD...ovviamente peggio del BD
                Ma per me il download legale lo vedo come una eccellente alternativa al noleggio fisico che sta agonizzando sempre di più, ma mai come alternativa al prodotto home video fisico finale.

                Commenta


                • #9
                  tu certamente, stavo parlando di un'utenza più ampia (e anche io stesso, prima di comprare il disco fisico, a meno che il prezzo non sia proprio risibile, cerco di vedere il film in qualche modo, anche attraverso il lato oscuro, per vedere se mi piace abbastanza o no)

                  Commenta


                  • #10
                    Ma l'utenza più ampia va bene, quello che non va bene è se il supporto fisico venga soppiantato, questo non va bene, eppure sempre di più si parla di questo Ritengo che le due cose possano coesistere perfettamente.

                    Commenta


                    • #11
                      anche io sono contrario alle "copie digitali" e mi auspico vivamente che il supporto fisico non sparisca mai, perchè avere i propri film in collezione ed esposti è tutta un'altra cosa. Riguardo all'evoluzione, il blu-ray ha fatto fare un vero passo da gigante, e se come dite voi la differenza col 4K si noterebbe poco e niente in ambiente domestico, sarei contentissimo se fosse questo il supporto definitivo (magari ne stanno già sviluppando di più capienti, ma l'importante è che non cambi nuovamente la tecnologia...).
                      Anche perchè pian piano sto cercando di farmi una bella videoteca in blu-ray, spesso e volentieri sostituendo anche film che avevo già in dvd, non vorrei dover rifare tutto da capo con dei nuovi formati..
                      Sono una persona semplice, guardo film e non rompo il cazzo.

                      Commenta


                      • #12
                        Quello è fisiologico, le major tentano sempre di vendere i loro prodotti in tutte le salse, sta poi all'appassionato fare o dovuti distinguo e quando è il caso di ricomprare un determinato film perchè migliore. La questione per me è semplice: diminuendo il dot pitch si possono creare schermi dalle risoluzioni allucinanti, come il 4k in un 22 pollici per dire. Il problema è che all'atto pratico, ossia vedere un film, tu non te lo spari a 2cm dal naso, ma starai magari a un metro e mezzo o più, quindi è normale che su schermi dalle dimensioni comuni come il 42 pollici una risoluzione come il 4k appare ridicola. La questione cambia sensibilmente però se si pensa ai VPR, con schermi con base da 3 metri, 5 metri. Anche in questo caso però mi sovvengono dei dubbi sui relativi vantaggi, anche perchè si arriva al limite che le pellicole non possono più tirare fuori dettagli importanti. E' vero che ormai fare DI 4k è diventato lo standard su qualsiasi film super 35, ma questo ormai viene fatto perchè i costi sono abbattuti e si fanno quindi sovraccampionamenti, giusto per stare sicuri. Molti film come terminator salvation sono con DI2k, il che vuol dire che una versione 4k indicherebbe un blow up oppure uno scan 4k, ma mi chiedo se ci sono dettagli che salterebbero fuori. Comunque sia, il concetto è che, a meno di un riscontro pratico sbalorditivo, ho il sentore che il passaggio al 4k sui televisori potrebbe essere invisibile. Il discorso è in parte pratico e in buona parte teorico, chiaro che qualora il 4k diventasse consumer, allora li ci sarebbe la prova del nove. Spesso quando si pensa alle nuove tecnologie in campo home video si innesca un'isterismo collettivo che rindonda con "oh no, devo ricomprare tutto!" che è vero, ma quello che non viene automatico è fare un'autovalutazione di ciò che oggi abbiamo con il BD e ciò che avevamo con il DVD. Il senso è che se io ho il mio film preferito riprodotto con tutti i crismi, con un master di zecca, un encoding invisibile e difatto una versione "light" del 2k a casa mia, ma vale la pena ricomprarlo? Sono quesiti che scattano automatici tra noi appassionati, fare una valutazione ragionata di ogni film e dire "no basta, così va bene" oppure no.

                        Commenta


                        • #13
                          in effetti, considerato che non mi doterò di un vpr, almeno non per i prossimi 10 anni, il 4k se ne può stare lì dov'è, e mi tengo gli attuali br.
                          Sono una persona semplice, guardo film e non rompo il cazzo.

                          Commenta


                          • #14
                            Il Blu Ray ci da una versione alleggerita di un DCP 2k da sala, quindi non è così assurdo considerare il film contenuto in un BD una versione finita, un'autentica copia digitale di una copia a 35 mm. Ovviamente non è un vero DCP, ma ci si va vicini.

                            Commenta


                            • #15
                              Ci sono già film in 4K su BD però, giusto?

                              Commenta

                              In esecuzione...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎