annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Topic Home Video

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • A fine mese esce "Revolution" di Hugh Hudson in blu-ray. Il film ha già avuto diverse edizioni home video ( da qualche parte ho ancora la vhs, mi pare della De Laurenrtiis/Ricordi Video). Quello che non mi torna è il minutaggio della edizione localizzata ITA : per dire il dvd Dall'Angelo Pictures vanta di essere "Edizione Integrale" ma denuncia una durata di 111min., mentre altre fonti arrivano a 2h 05m. La eventuale versione lunga ha parti v.o.s e doppiaggio del 1985 o l'inghippo, se c'é , sta altrove?
    "...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"

    Commenta


    • Leggo della notizia di un nuovo restauro, a partire dai negativi di camera, per il grande affresco di Bertolucci, ad opera di 20th Century Fox, Paramount Pictures, Istituto Luce-Cinecittà e Cineteca di Bologna. Novecento esce nelle sale il 16 aprile, nella sua versione originaria, accolto dalla speranza, finalmente, dell'uscita di una degna edizione blu-ray quanto prima.

      Commenta


      • Bene dai, speriamo in un edizione in BD di buona caratura.
        Paramount, please give us the Star Trek movies without filters and new masters! Thank you.

        Commenta


        • Novecento comunque si trova restaurato nell'edizione bluray inglese della Eureka. Audio italiano ovviamente.

          Commenta


          • Si, di certo encodato come Dio comanda in due dischi, ma non restaurato.

            Commenta


            • Pare saltata al momento l’uscita di Fuori Orario prevista per maggio su dvd-store.


              "Spesso contraddiciamo una opinione, mentre ci è antipatico soltanto il tono con cui essa è stata espressa."

              Commenta


              • E anche di Fuga per la vittoria.
                La Warner ha proprio cancellato le uscite per problemi tecnici.

                Commenta


                • Scultone in arrivo!

                  Commenta


                  • Sto pensando di passare il mio lettore blu ray Sony S380 a mio fratello per prendermene uno un po' meno ingombrante e con supporto più aggiornato nella lettura di file da USB (mio fratello ha una TV che legge file da USB con un supporto di formati bello ampio quindi per lui i limiti del lettore Sony in tal senso sono ininfluenti), consigli?
                    "Compatisco quelle povere ombre confinate in quella prigione euclidea che è la sanità mentale." - Grant Morrison
                    "People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor

                    Commenta


                    • Non mi risulta che esista un lettore bluray che legga ad esempio HEVC. In tal senso devi puntare direttamente ad uno UBD. Comunque sia, per mia esperienza, nella lettura dei file (corretta), curiosamente LG va piuttosto bene, a differenza di Sony e Panasonic che hanno criticità. Non so samsung come sta messo in questo senso. Pioneer va anche meglio i nquesto senso.
                      In generale, comunque, i player integrati nei lettori sono spesso blandi, dai comportamenti bizzarri. E' sempre meglio farsi o comprarsi un media center a parte.
                      Ultima modifica di Maddux Donner; 22 aprile 18, 19:37.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Maddux Donner Visualizza il messaggio
                        Non mi risulta che esista un lettore bluray che legga ad esempio HEVC. In tal senso devi puntare direttamente ad uno UBD. Comunque sia, per mia esperienza, nella lettura dei file (corretta), curiosamente LG va piuttosto bene, a differenza di Sony e Panasonic che hanno criticità. Non so samsung come sta messo in questo senso. Pioneer va anche meglio i nquesto senso.
                        In generale, comunque, i player integrati nei lettori sono spesso blandi, dai comportamenti bizzarri. E' sempre meglio farsi o comprarsi un media center a parte.
                        Purtroppo lo spazio e la disponibilità economica sono quello che sono, altrimenti mi sarei assemblato un mini-pc e avrei usato quello come lettore.
                        Vabbé, probabilmente vedrò cosa c'è di LG alla fine versioni h264 della maggior parte della roba si trovano, il problema è l'audio e-ac3/dolby digital plus che tutti si fissano a usare per i file 1080p che il lettore sony si rifiuta di leggere, immagino che quello almeno sia supportato dai lettori recenti.
                        C'è pure la questione del wi-fi che mi tenta visto che i lettori che ce l'hanno sono molto più abbordabili rispetto a quando presi il mio lettore attuale.

                        EDIT

                        Alla fine sembra che solo gli LG abbiano confermata la compatibilità EAC3/DD+ su Amazon.it ci sono il BP250 senza il wi-fi e il BP556 con. Le specifiche dei lettori sony sono vaghe come pure quelle dei samsung. E tutte quelle cacchio di recensioni in inglese sono ancora più vaghe quando si tratta di riproduzione dei file da USB, uno ha definito la compatibilità del BP556 coi MKV "rubbish" ma da come ne parlano altrove capace che sempicemente non supporti i capitoli o richieda modifiche dell'ID profilo di alcuni file per funzionare, o addirittura che il tizio abbia messo dei file HEVC senza rendersene conto, boh.
                        Ultima modifica di Det. Bullock; 22 aprile 18, 22:58.
                        "Compatisco quelle povere ombre confinate in quella prigione euclidea che è la sanità mentale." - Grant Morrison
                        "People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor

                        Commenta


                        • Sulla compatibilità dei codec non c'è alcun problema: tutti leggono tutto ormai. Il problema è come li leggono. Faccio degli esempi specifici: sul mio ub300, ma in generale su tutti i panasonic, è impossibile far eseguire correttamente un file a 23,976 fotogrammi o 24 fotogrammi. Li riprodurrà sempre e comunque a 60hz con tutte le conseguenze del caso. Se imposti dei sottotitoli con il flag forced o anche senza, non c'è alcun modo che il lettore li esegua automaticamente. Dovrai per forza forzarli da lettore. Oltretutto è altamente probabile che i vari tag o non li legga oppure li riproduca letteralmente per come sono scritti. Sul sony ad esempio è impossibile far girare un file a 25 fotogrammi. Anche in questo caso lo riprodurrà sempre a 60hz. E anche qui c'è il problema dei sottotitoli. In generale quasi tutti questi lettori fanno capricci se nel file è stato si modificato il frame rate, ma non le informazioni del timing di flusso. Se io ad esempio porto un file video da 23,976 a 25 ma non correggo le informazioni, quando faccio una scansione tramite info vedrò scritto "frame rate" e "original frame rate". In quel caso è quasi sicuro che il lettore leggerà solo il frame originale creandoti problemi nell'esecuzione. Io ad esempio abitualmente devo andare a correggere questi tag, altrimenti il lettore mi darò noie. Poi è probabile che questi lettori non riproducano correttamente file con frame rate variabile. In generale, se si tratta di media player, con pioneer ho trovato la miglior soluzione (per quanto tutt'altro che perfetta). LG è l'altra miglior alternativa che darà meno noie. Ma in ogni caso le darà e, come ho fatto io, dovrai sbattere la testa caso per caso ed agire preventivamente prime di far eseguire qualsiasi file. Per questo consiglio un media center per avere tutto senza compromessi.

                          Commenta


                          • Fortunatamente con la roba che vedo da file non sono selettivo come con la roba su supporto fisico, ma sì non mi illudo troppo riguardo al dover manipolare roba con MKVtoolnix e simili ma almeno evitare di avere formati audio comuni completamente non supportati come nel caso del mio lettore attuale sarebbe meglio.
                            "Compatisco quelle povere ombre confinate in quella prigione euclidea che è la sanità mentale." - Grant Morrison
                            "People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor

                            Commenta


                            • Comunque basta anche solo scaricare il manuale del lettore che vuoi comprare per sapere quali file supporta. C'è tutta la lista.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Maddux Donner Visualizza il messaggio
                                Comunque basta anche solo scaricare il manuale del lettore che vuoi comprare per sapere quali file supporta. C'è tutta la lista.
                                È quello che ho fatto coi Sony e lì il DD+/e-ac3 non è segnato tra i formati almeno in quelli alla mia portata e disponibili per l'acquisto.
                                Coi Samsung devo ancora capire dove cacchio li tengano sul loro sito, ed essere sul posto di lavoro con un portatile vecchio che fatica con le classiche pagine web aziendali piene di effetti e robaccia varia non aiuta.
                                Le specifiche base sulla loro pagina web però listano molti meno formati audio rispetto agli LG almeno per i modelli che ho trovato.
                                "Compatisco quelle povere ombre confinate in quella prigione euclidea che è la sanità mentale." - Grant Morrison
                                "People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X