annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Topic Home Video

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Apposto.

    Commenta


    • beh dai era impensabile che per l'uscita del sequel Paramount non puntasse sul 4K dell'originale... che peraltro ho rivisto ieri su Netflix e davvero, compressione a parte, il master del BD 3D era mille volte superiore a quel papocchio iper DNRizzato che ci era stato rifilato nella prima uscita... speriamo che il disco UHD faccia giustizia.

      Commenta


      • Originariamente inviato da ludega Visualizza il messaggio
        82893960_1784730764991080_7734904163548528640_o.jpg?_nc_cat=100&_nc_ohc=YPLlW7NzpY0AX_QinYu&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=7911292e0cd2d951a51c2ff51d8bcb62&oe=5ED02942.jpg
        L'avete chiamato eh....

        https://www.facebook.com/cinemuseum....type=3&theater

        TOP GUN - CMA Project [4K UHD + Blu Ray]
        - WWA Steelbook
        - New 4K Scan
        - New Extra
        - Exclusive Packaging by Cine-Museum!


        To celebrate new TOP GUN: Maverick (release 16 July 2020), we are happy to announce that the original 1986 movie will be made in the CMA line!

        See you soon for new updates!
        Ehi Luca
        considerando la giusta tolleranza del forum che ci ospita, ti chiedo sfacciatamente se è possibile avere in quache modo il tuo upmix audio, tanto per divertirmi un po'. In tempi di magra di uscite, bisogna pur inventarsi qualcosa per tenersi occupati

        Commenta


        • Fellini - Satyricon

          LOC1_60042.jpg

          In occasione del 100° anniversario della nascita di Federico Fellini, vi proponiamo la Start Up! per realizzare il Blu-ray Limited Edition del suo Satyricon (1969). La versione proposta è quella del restauro realizzato nel 2019 dal Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale ed Istituto Luce - Cinecittà a partire da un internegativo 35 mm e da una trascrizione del sonoro magnetico originale su nastri DA-88 messi a disposizione da Alberto Grimaldi Productions. Restauro realizzato per il centenario della nascita di Federico Fellini. FELLINI 100 (Cineteca di Bologna - Istituto Luce - Cinecittà - CSC Cineteca Nazionale).

          Parlando del suo Satyricon, Fellini lo definiva un film di fantascienza. L’origine è evidentemente l’opera omonima di Petronio, ma Federico, come è sua abitudine, la rilegge e la rappresenta innestandovi la sua immaginazione iperbolica. Ed ecco che i liberti Encolpio e Ascilto, che si contendono le grazie del giovinetto Gitone, e tutta la schiera di personaggi in cui si imbattono nel loro viaggio, dal poeta Eumolpo al ricco Trimalcione, dal pirata Lica all’imperatore, passando per schiavi, prostitute, patrizi, oracoli, non sono più solo caratteri della Roma decadente del primo secolo, ma rivelano il disorientamento di un Sessantotto che ha scardinato ogni certezza.

          L'edizione sarà realizzata solo al raggiungimento delle 300 copie pre-vendute entro il 17 Febbraio.

          L'EDIZIONE CONTERRA':

          1. Blu-ray da nuovo Master HD

          2. Slipcase di cartone con nuovo artwork

          3. Artwork alternativo per l' Amaray interno

          4. Numerazione della copia limitata ai primi 500 PZ

          5. Il nome di tutti i partecipanti all'operazione all'interno della confezione (500 COPIE)

          6. Extra:

          1. FELLINIKON di Gideon Bachmann, Usa, Italia - 1969 (34' e 34'') - Fondo Gideon Bachmann, Cinemazero, Pordenone

          Regia: Gideon Bachmann; Con: Federico Fellini, Giulieta Masina, Martin Potter, Hiram Keller, Donyale Luna, Salvo Randone, Giuseppe Rotunno, Danilo Donati e altri attori e maestranze sul set di Satyricon di Federico Fellini. Produzione: Cinemages

          Gideon Bachmann documenta, in un film di montaggio, ritmato ed eccentrico per effetti visivi, la preparazione e le riprese di alcune scene – in interno ed esterno – del Satyricon di Federico Fellini. Diversi sono gli inserti con interviste al regista (di altri e di Bachmann stesso), in cui Fellini rivela alcuni retroscena produttivi e di creazione del film. Un piccolo gioiello per comprendere il genio di Fellini in azione.

          Del film Bachmann aveva originariamente montato una versione di 33 minuti, che includeva anche alcune ampie riprese e interviste a Fellini a casa con Giulietta Masina. Ha poi circolato quasi sempre una versione vagliata da Bachmann come definitiva – probabilmente per ingerenze e richieste di taglio da parte di Fellini – di 17 minuti, quasi la metà della precedente. Questa copia, recentemente ritrovata e mai vista prima, è più ricca di ulteriori 10 minuti, e corrisponde al montato originale creato da Bachmann. Il film completo si apre con una significativa dichiarazione di Bachmann: “Fellini segue quotidianamente il nostro lavoro, con gran curiosità. Sospettoso, facendo le fusa come un gatto, mette gli occhi più su di noi che noi su di lui. Fellin…ikon: gli occhi del gatto!” (Riccardo Costantini)

          2. Ciao Federico! di Gideon Bachmann, Usa, Svezia - 1970, Colore, (59' - 26'') - Fondo Gideon Bachmann, Cinemazero, Pordenone

          Regia: Gideon Bachmann; Con: Max Born, Capucine, Alain Cuny, Hiram Keller, Giulietta Masina, Magali Noel, Roman Polanski, Martin Potter, Salvo Randone, Sharon Tate; Con le voci di: Claudia Cardinale, Franco Fabrizi, Ida Fellini, Alberto Lattuada, Marcello Mastroianni, Sandra Milo, Barbara Steele, Lina Wertmuller e molti altri; Crew: Donatella Baglivo, Harvey Felberbaum, Anton Haakman, Manlio Magara, Margherita Malè, Rossana Mattioli, Tonino Nardi; Suono: Tai Krige; Mix: Gustl Haas; Camera: Gideon Bachmann, Mario Masini, Montaggio: Regine Heuser; Produzione: Victor Herbert Porductions, Cinemages of New York, Sveriges Television

          Nuovo Master digitale 2k da copia positiva 16 mm a cura de L'immagine ritrovata - Bologna

          Gideon Bachmann cattura l’atmosfera magica del rutilante set del Satyricon di Fellini, nell’unico backstage davvero completo e ricco sul modo di lavorare del grande Federico. C’è tutto dell’inimitabile macchina cinematografica di Fellini: ironia, risate, urla, scherzi e battute salaci, direzione degli attori spietata pur di raggiungere l’obiettivo, scenografie e costumi spettacolari, intuizioni geniali, la creatività inarrestabile e camaleontica del regista in dialogo/contrasto costante con le problematiche del set e della produzione…

          Poi, l’eccezionale atmosfera del film calata nell’epoca: l’unicità assoluta di un set di Fellini, mondano, atteso, partecipato e visitato da tutti (appaiono perfino Roman Polanski e Sharon Tate), un cast ammantato di un’aura post-sessantottina, una ‘tribù’ umana variopinta e per certi versi incontrollabile… Bachmann, con verve autoriale, – lavorando molto sul montaggio, accostando interviste posate e materiale d’archivio (documenta Fellini ininterrottamente dal 1956) – racconta senza fronzoli un momento delicato della carriera del regista riminese, in cui sembra cercare una nuova strada, un nuovo modo di rapportarsi con il racconto e con la realtà. (Riccardo Costantini)

          3. Booklet testuale e fotografico

          Questa edizione non sarà disponibile altrove.

          Parlando del suo Satyricon Fellini lo definiva un film di fantascienza L’origine è evidentemente l’opera omonima di Petronio ma Federico come è

          Commenta


          • Originariamente inviato da Dario65 Visualizza il messaggio

            Ehi Luca
            considerando la giusta tolleranza del forum che ci ospita, ti chiedo sfacciatamente se è possibile avere in quache modo il tuo upmix audio, tanto per divertirmi un po'. In tempi di magra di uscite, bisogna pur inventarsi qualcosa per tenersi occupati
            Carissimo, hai messaggio privato

            Commenta


            • Blu-ray masterizzati non provenienti da filiera industriale, sfruttamento di opere di oltre cinquant’anni fa da parte dell’indipendente italiano A&R

              Commenta


              • lo guardavo da un po e ho ceduto! box stupendo, cimelio da avere in ogni collezione.

                Commenta



                • Wow! Dei veri segugi, quelli di AF. Meriterebbero il "pulitzer"...

                  Commenta


                  • Presumo tu sia ironico.
                    Ultima modifica di Maddux Donner; 23 gennaio 20, 00:01.

                    Commenta


                    • Decisamente

                      Commenta


                      • 8054317086600_0_221_0_75.jpg
                        Prima che cada definitivamente in tentazione, e sulla scorta del fatto che Terminal Video lo dà in uscita come "Restaurato in HD", sappiatemi dire se di "Radiazioni B-X_ Distruzione Uomo" (magari) ne esiste una versione in BD che include l'audio ITA . Uomo avvisato...
                        "...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"

                        Commenta


                        • Non mi risultano edizioni blu ray con l'italiano.

                          Commenta


                          • Il mercato dell’elettronica di consumo si riorganizza e ridimensiona: chi non è al passo coi tempi rischia di non tornare più in partita

                            Commenta


                            • Si, è quello che dicevo anche su AVM e cioè che se da un lato è innegabile che per quanto riguarda i supporti fisici ci sia un calo di interesse generale per via (anche) dello streaming, molte delle dismissioni o restrizioni di reparti BD/BD4K o DvD sono in buona parte dovute al fatto che i negozi non riescono proprio a tenere il passo con l'e-commerce.
                              Paramount, please give us the Star Trek movies without filters and new masters! Thank you.

                              Commenta



                              • Dato in imminente ristampa per Ripley's home video, solo in dvd, questo "Ossessione" ha delle migliorie rispetto ad esempio la vecchia edizione Hobby & Work; tacendo ancor prima la vhs M&R ?
                                "...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X