annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Topic Home Video

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Maddux Donner

    FERMI TUTTI! Facciamo chiarezza. [...]
    questo tuo discorso mi rincuora molto perchè non dovrò probabilmente cambiare tv fino al termine della sua vita fisica

    Commenta


    • Originariamente inviato da axeman
      no beh, io mi baso su Amazon, al mediaworld riesco ad andarci massimo un paio di volte al mese, troppo da fare...e su amazon normalmente i prezzi sono migliori :huh: lì sta a 28 euri (ok, l'edizione BD+DVD, ma non c'è altro :lol
      http://www.dvd-store.it/Cerca.aspx?ValoreRic=dumbo
      Ad esempio qui c'è un'offerta per i Disney, 2 a 24.90. Uno pezzo singolo sta a 17 ma solo per la promozione in corso, senza contare che a quelli di Amazon glie la metti in culo asd (con 4 euro in meno te ne prendi due di classici) :seseh:.
      Ah, la promo lì parte dal 9 febbraio.

      Commenta


      • Originariamente inviato da Devil-lex
        Perché? Su internet e anche in molti punti MW si trovano tranquillamente a 13.90.

        Ma i blu-ray? Ma anche la bella e la bestia?

        Commenta


        • No, la Bella e la Bestia è uscito a mo, ma Dumbo, Pinocchio, Biancaneve e la Bella Addormentata tranquillamente.

          Commenta


          • Originariamente inviato da axeman
            Originariamente inviato da Maddux Donner

            FERMI TUTTI! Facciamo chiarezza. [...]
            questo tuo discorso mi rincuora molto perchè non dovrò probabilmente cambiare tv fino al termine della sua vita fisica
            a me rincuora perchè non voglio che con il blu-ray succeda come con il dvd, ovvero arrivare a 100/150 dvd in collezione, per poi doverne ricomprare un terzo per via della differenza abissale di qualità del nuovo formato.
            Sono una persona semplice, guardo film e non rompo il cazzo.

            Commenta


            • Non è che qualcuno ti costringa a comprare, solo che non ha senso incolpare l'indutria per non aver trovato prima l'alta definizione nell'home video. ^^' A quei tempi non esisteva, avevamo schermi con risoluzioni così basse che il DVD con il suo mpeg2, video interlacciato sencondo il sistema vigente nella zona soggetta, non si vedevano attraverso il crt. Oggi possiamo avere quello che offre il BD, ossia i master virtuali nelle nostre mani, quindi non ha senso dire "eh no, non dovete, mi avete fatto comprare tutto in DVD, ora non potete offrirmi di meglio". Non ha molto senso, semplicemente prima non si poteva. Poi capisco cosa intendi. Posso dirti che, se mai arriverà il 4k in casa e ci saranno schermi in grado di farci vedere la differenza, allora dico, okay, qualche film andrebbe ripreso (ma pochissimi), ma tutti no, perchè come spiegato, hanno già buttato tutto quello che potevano buttare sul BD.

              Contate che poi, a differenza del BD, abbiamo anche codec che non devastano i dettagli del video, ma sono trasparenti, tanto da pensare che non ci siano, quindi, anche se ristretta, il dettaglio è tutto lì anche su quei film dove hanno una base propria da 4k.

              Commenta


              • Io avrei voluto fare la collezione dei Blu Ray... ma dopo un pò mi sono accorta che mi costavano un botto, così ho rallentato e comprerò solo i grandi film o comunque qualcosa che mi piace molto... attualmente in Blu Ray ho...

                (La saga di Harry Potter era all'interno della Ps3 che ho comprato tempo fà)

                Harry Potter e la Pietra Filosofale
                Harry Potter e la Camera dei Segreti
                Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban
                Harry Potter e il Calice di Fuoco
                Harry Potter e l'Ordine della Fenice
                Harry Potter e il Principe Mezzosangue
                Iron Man 2
                Il Cavaliere Oscuro
                X-Men Le Origini: Wolverine
                Troy Director's Cut
                Fast And Furious - Solo Parti Originali
                xXx (di Vin Diesel)
                Spider-Man
                Spider-Man 2
                Spider-Man 2.1
                Spider-Man 3

                (I Spidey 2 e 2.1 sono entrambi in un unico disco)

                E' sicuramente comprerò i due restanti Harry Potter (per concludere la saga) forse il primo Iron Man e Batman Begins... ovviamente quando usciranno Capitan America, Thor, Spidey Reboot, Vendicatori, Batman 3, Iron Man 3, Fast And Furious 5 e forse... Machete (non so come mai ma me ne parlano bene) ...eventualmente anche altri insomma xD

                Commenta


                • Ma il mio lettore bluray ha dei limiti oppure il tastino zoom su alcuni film è applicabile e su altri no? E' una scelta di authoring?

                  Originariamente inviato da Maddux Donner
                  Non è che qualcuno ti costringa a comprare, solo che non ha senso incolpare l'indutria per non aver trovato prima l'alta definizione nell'home video. ^^' A quei tempi non esisteva, avevamo schermi con risoluzioni così basse che il DVD con il suo mpeg2, video interlacciato sencondo il sistema vigente nella zona soggetta, non si vedevano attraverso il crt. Oggi possiamo avere quello che offre il BD, ossia i master virtuali nelle nostre mani, quindi non ha senso dire "eh no, non dovete, mi avete fatto comprare tutto in DVD, ora non potete offrirmi di meglio". Non ha molto senso, semplicemente prima non si poteva. Poi capisco cosa intendi. Posso dirti che, se mai arriverà il 4k in casa e ci saranno schermi in grado di farci vedere la differenza, allora dico, okay, qualche film andrebbe ripreso (ma pochissimi), ma tutti no, perchè come spiegato, hanno già buttato tutto quello che potevano buttare sul BD.

                  Contate che poi, a differenza del BD, abbiamo anche codec che non devastano i dettagli del video, ma sono trasparenti, tanto da pensare che non ci siano, quindi, anche se ristretta, il dettaglio è tutto lì anche su quei film dove hanno una base propria da 4k.
                  Questo è un discorso molto interessante, ho solo qualche dubbio dato dalla mia diffidenza sulla parola "definitivo" e non perchè metta in dubbio le tue parole.
                  Già si parla di UHDV dal 2015 con tutte le conseguenze che porterà sulle nostre tv, eventuale disco ottico ecc. Faccio fatica a pensare che i film che stò acquistando in bluray oggi siano "definitivi". Ripeto, sarò diffidente io
                  Seguimi --> https://www.facebook.com/ricalcolopercorso/

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Gualty
                    Ma il mio lettore bluray ha dei limiti oppure il tastino zoom su alcuni film è applicabile e su altri no? E' una scelta di authoring?

                    Originariamente inviato da Maddux Donner
                    Non è che qualcuno ti costringa a comprare, solo che non ha senso incolpare l'indutria per non aver trovato prima l'alta definizione nell'home video. ^^' A quei tempi non esisteva, avevamo schermi con risoluzioni così basse che il DVD con il suo mpeg2, video interlacciato sencondo il sistema vigente nella zona soggetta, non si vedevano attraverso il crt. Oggi possiamo avere quello che offre il BD, ossia i master virtuali nelle nostre mani, quindi non ha senso dire "eh no, non dovete, mi avete fatto comprare tutto in DVD, ora non potete offrirmi di meglio". Non ha molto senso, semplicemente prima non si poteva. Poi capisco cosa intendi. Posso dirti che, se mai arriverà il 4k in casa e ci saranno schermi in grado di farci vedere la differenza, allora dico, okay, qualche film andrebbe ripreso (ma pochissimi), ma tutti no, perchè come spiegato, hanno già buttato tutto quello che potevano buttare sul BD.

                    Contate che poi, a differenza del BD, abbiamo anche codec che non devastano i dettagli del video, ma sono trasparenti, tanto da pensare che non ci siano, quindi, anche se ristretta, il dettaglio è tutto lì anche su quei film dove hanno una base propria da 4k.
                    Questo è un discorso molto interessante, ho solo qualche dubbio dato dalla mia diffidenza sulla parola "definitivo" e non perchè metta in dubbio le tue parole.
                    Già si parla di UHDV dal 2015 con tutte le conseguenze che porterà sulle nostre tv, eventuale disco ottico ecc. Faccio fatica a pensare che i film che stò acquistando in bluray oggi siano "definitivi". Ripeto, sarò diffidente io
                    ma anche se uscisse questa fantomatica nuova tecnologia, potresti continuare a vederti i tuoi BD senza traumi perchè i film girati con le tecnologie disponibili fino ad oggi hanno la loro massima espressione già in blu ray, non otterrebbero quindi un considerevole miglioramento da eventuali nuovi supporti...

                    Commenta


                    • Ma il mio lettore bluray ha dei limiti oppure il tastino zoom su alcuni film è applicabile e su altri no? E' una scelta di authoring?
                      Lo Zoom, sui BD, è un'opzione praticamente morta, come il resume. Se vuoi fare zoom, lo fai dalla TV.

                      Questo è un discorso molto interessante, ho solo qualche dubbio dato dalla mia diffidenza sulla parola "definitivo" e non perchè metta in dubbio le tue parole.
                      Già si parla di UHDV dal 2015 con tutte le conseguenze che porterà sulle nostre tv, eventuale disco ottico ecc. Faccio fatica a pensare che i film che stò acquistando in bluray oggi siano "definitivi". Ripeto, sarò diffidente io Sorriso
                      Credo di aver spiegato discretamente il perchè quasi tutti i blu ray usciti sono trasferimenti home definitivi. Prendendo come esempio LA CASA edito da Sony, da quel film non puoi più tirare fuori niente, tutto il dettaglio è già uscito fuori ed è presente, visibile, sul disco. La compressione è invisibile, non si mangia il dettaglio e i colori non sono discretizzati. Quindi, quando verrà trasportato su un'altro supporto, la qualità sarà questa, perchè altro non su potrà fare. Insomma, non si può andare oltre il limite fisico che offre la pellicola. Ora, è vero che in questo caso, un restaruo, lo scan del negativo è stato fatto a 4k, che oltretutto è un'esagerazione su un 16 mm :brrr: ma non è che proiettando quello scan 4k vedresti più roba di quella che offre la riduzione in 2k/fullHd, perchè il dettaglio, anche piccolo, è già lì presente. Poi torniamo al discorso di prima, ossia che il 4k sta veramente strettissimo in ambiente home. La questione delle ultra definizione, imax e quant'altro, si applica su ambiente da sala, ossia su schermi di dimensioni generose, allora si, ha un senso e su film che in passato furono girati con pellicole speciali, tipo il 70 mm, imax, red epic e futuri sistemi, allora possono far vedere altri muscoli che il 2k non mostrerebbe, ma solo su dimensioni enormi. In ambiente home ci si scontrerebbe con il limite fisico dei nostri schermi, ma anche avendo un proiettore su base di 3 metri per dire, anche in quel caso, il 2k attuale resta l'ideale e punto di arrivo per mostrare tutti i dettagli che il film offre. Andando oltre non si noterebbe differenze e anzi, potrebbero verificarsi difetti quali il moirè e aliasing...
                      Chissà cosa ci riserva il futuro, ma il mio è un ragionamento logico.

                      Commenta


                      • è che ad un certo punto si raggiunge anche il limite di risoluzione massima dell'occhio...o meglio, non di risoluzione, ma in pratica l'occhio umano sopra una certa concentrazione di pixel per pollice non riesce a notare la differenza...
                        ad esempio in fotografia, se stampi a 500 ppi (pixel per pollice) o a 300 la differenza è pressochè invisibile...se addirittura confronti il 500 con il 1000 ppi, la differenza non la vedi proprio...
                        è un limite fisico dell'occhio, su quello non possiamo farci nulla

                        anzi mi correggo, oltre i 480 ppi, la differenza è del tutto invisibile

                        Commenta


                        • C'è anche quel limite, sicuramente. Il fatto che ormai i produttori puntino sul 3D e non sulla maggiore definizione è anche indice del fatto che ormai non possono più farlo in quanto la gente non la percepisce, mentre il 3D lo vedono tutti e quindi possono venderlo in tutte le salse.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Maddux Donner
                            Qui si vede chiaramente con la comparazione della versione HDTV, che oltre all'abbondante uso di filtri che pare tutto di gomma, anche lo schiacciamento è visibile.
                            HDTV http://img17.imageshack.us/img17/6793/tru8hd.png
                            BD http://img294.imageshack.us/img294/9741/tru8bd.png

                            Beh, effettivamente la prova è... schiacciante!
                            non pensavo che fosse una cosa fatta così male... pensavo ad una cosa da "occhio clinico del super pignolo", invece qua è come vedere i film con la funzione "schermo pieno" della tv...
                            peccato, un così bel film rovinato!!! :contrariatoo:

                            per quanto riguarda le recensioni, alla fine vale lo stesso criterio di qualsiasi altro tipo di recensione: al 90% sono affidabili i voti bassi, mentre quelli alti vanno presi con le pinze.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da axeman
                              è che ad un certo punto si raggiunge anche il limite di risoluzione massima dell'occhio...o meglio, non di risoluzione, ma in pratica l'occhio umano sopra una certa concentrazione di pixel per pollice non riesce a notare la differenza...
                              quoto,e le varie case sembrano averlo già capito visto che si sono spostate sul 3-D e non sul 4k e roba simile... :

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Saviour
                                Originariamente inviato da axeman
                                è che ad un certo punto si raggiunge anche il limite di risoluzione massima dell'occhio...o meglio, non di risoluzione, ma in pratica l'occhio umano sopra una certa concentrazione di pixel per pollice non riesce a notare la differenza...
                                quoto,e le varie case sembrano averlo già capito visto che si sono spostate sul 3-D e non sul 4k e roba simile... :
                                sì anche perchè a fare due conti, con un 50" guardato da 2.5 metri sei già oltre il limite di percezione...quindi meglio di così non puoi andare a meno di (come giustamente dice Maddux) avere schermi enormi, peraltro comunque guardati da vicino...

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎