annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Architettura e progetti

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Architettura e progetti

    :ilsaggiodice: A furor di popolo apro una discussione sull'architettura in generale, grattacieli e quant'altro riguardi l'ingegneria.
    Postiamo le foto dei nostri palazzi o grattacieli preferiti.
    Secondo me il grattacielo più bello di notte.
    Il Wisma 46 è stato costruito nel 1996, è alto 262 per 48 piani.


    piano piano aggiornero il topic con l'aggiornamento dei cantieri più importanti e le foto più suggestive.
    Scusate ragazzi ma sapere che in questo forum ci sono appassionati come me su questo argomento mi rende contentissimo :musino:

  • #2
    Per quanto i grattacieli mi affascino come sfida, mi sento un po' al disagio pensando alla densità di popolazione in essi contenuta. Se non si bilanciano bene i servizi alla persona nel territorio circostante si creano squilibri mostruosi.
    Personalmente amo tantissimo i ponti sia come opera ingegneristica tout court sia per come modificano radicalmente la percezione dello spazio intorno a loro, creando nuovi rapporti fra i luoghi e le distanze! Molto importante è sempre e comunque la relazione col territorio circostante (insomma, le opere titaniche fini a se stesse mi lasciano dubbiosa, ferma restando l'ammirazione per la componente tecnica).
    "It's so easy to laugh / It's so easy to hate / It takes strength to be gentle and kind"
    The Smiths - I Know It's Over

    Commenta


    • #3
      per farti un esempio qualsiasi, New York ha tipo 10 milioni di persone e se non ci fossero tutti quei grattacieli la città invece di essere (un numero a caso) 10 km2, sarebbe di 30 km2....un piccolo esempio per farti capire l'utilità dei grattacieli.

      Commenta


      • #4
        Guadagni spazio giocando in altezza ma poi tutte le mattine quelle persone si riversano in strada. Non è un discorso così semplice secondo me. Fatto salvo il fascino dell'impresa tecnica!
        "It's so easy to laugh / It's so easy to hate / It takes strength to be gentle and kind"
        The Smiths - I Know It's Over

        Commenta


        • #5
          è chiaro che bisogna pensare alle reti stradali metropolitane e a tutti gli altri servizi però posso dirti con certezza che gli aerei non entrano con troppa facilità nei grattacieli. Se non sbaglio il tuo pessimismo a riguardo è dovuto all'impossibilità di scappare da questi edifici in caso di incendio nei piani inferiori, o sbaglio?

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da ClarKent
            è chiaro che bisogna pensare alle reti stradali metropolitane e a tutti gli altri servizi però posso dirti con certezza che gli aerei non entrano con troppa facilità nei grattacieli. Se non sbaglio il tuo pessimismo a riguardo è dovuto all'impossibilità di scappare da questi edifici in caso di incendio nei piani inferiori, o sbaglio?
            No, non pensavo affatto a quei pericoli (che comunque, visto che li hai citati, non sono da sottovalutare anch'essi), mi preoccupavo proprio della difficoltà di avere una vita a dimensione d'uomo. Se in un isolato ci fai stare dieci volte le persone di una palazzina di tre piani poi devi anche progettare tutt'intorno servizi adeguati per tutte queste persone. Ma se accanto ad un grattacielo ne metti un altro e poi un altro e poi un altro la situazione mi sembra che si complichi un po'!
            "It's so easy to laugh / It's so easy to hate / It takes strength to be gentle and kind"
            The Smiths - I Know It's Over

            Commenta


            • #7
              il problema di cui parli te non esiste.
              se in un grattacielo crei 1000 uffici è meglio che creare 10 palazzi con 100 uffici, l'afflusso di persone nella zona è la stessa con l'unica differenza di spendere più soldi per 9 palazzi in più e la scomodità di far fare più strada alla popolazione.

              Commenta


              • #8
                Io adoro "La Vela", mi piace un sacco e ingegneristicamente è stata una sfida incredibile

                ahhh...prima o poi ci soggiornerò almeno una notte (se avrò i soldi)

                Mi piace pure "The Gherkin" (il cetriolo asd), sembra quasi alieno e ho avuto la fortuna di visitarlo :biggrin:





                Violaverde la tua è una preoccupazione non troppo fondata. La stragrande maggioranza dei grattacieli è a uso d'ufficio, commissionati da grandi banche o assicurazioni, più alcuni hotel. Il caso di New York è un'eccezione anche se di rilievo, e comunque i servizi ci sono e sono negli stessi palazzi.

                Commenta


                • #9
                  Ma perchè ClarKent, uno passa la sua esistenza in ufficio? La qualità della vita è fatta anche di verde pubblico. Non è percorrere strada in più che mi preoccupa, se il piano dei trasporti urbani è studiato come si deve. E poi l'idea di piccoli nuclei con servizi rapportati al numero di abitanti mi spaventa meno di un alveare dentro il quale sto tappata tutto il giorno magari respirando solo aria condizionata perchè oltre una certa altezza il vento rende difficoltosa l'apertura delle finestre. Va bene creare grattacieli di uffici, ma sempre anche in questo caso se si preddispongono giusti servizi (trasporti pubblici, parcheggi etc.) E bisogna pensare anche a prevedere tutta l'utenza che a quegli uffici si rivolge.
                  "It's so easy to laugh / It's so easy to hate / It takes strength to be gentle and kind"
                  The Smiths - I Know It's Over

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da NiKeS
                    Io adoro "La Vela", mi piace un sacco e ingegneristicamente è stata una sfida incredibile
                    ahhh...prima o poi ci soggiornerò almeno una notte (se avrò i soldi)

                    Mi piace pure "The Gherkin" (il cetriolo asd), sembra quasi alieno e ho avuto la fortuna di visitarlo :biggrin:
                    Violaverde la tua è una preoccupazione non troppo fondata. La stragrande maggioranza dei grattacieli è a uso d'ufficio, commissionati da grandi banche o assicurazioni, più alcuni hotel. Il caso di New York è un'eccezione anche se di rilievo, e comunque i servizi ci sono e sono negli stessi palazzi.
                    ti quoto
                    WORLD FINANCIAL CENTER DI SHANGAY

                    Originariamente inviato da violaverde
                    Ma perchè ClarKent, uno passa la sua esistenza in ufficio? La qualità della vita è fatta anche di verde pubblico. Non è percorrere strada in più che mi preoccupa, se il piano dei trasporti urbani è studiato come si deve. E poi l'idea di piccoli nuclei con servizi rapportati al numero di abitanti mi spaventa meno di un alveare dentro il quale sto tappata tutto il giorno magari respirando solo aria condizionata perchè oltre una certa altezza il vento rende difficoltosa l'apertura delle finestre. Va bene creare grattacieli di uffici, ma sempre anche in questo caso se si preddispongono giusti servizi (trasporti pubblici, parcheggi etc.) E bisogna pensare anche a prevedere tutta l'utenza che a quegli uffici si rivolge.
                    viola ti capisco, ma i tuoi sono gusti. Probabilmente il tuo sogno non sarà mai quello di vivere a new york a differenza di me

                    Commenta


                    • #11
                      Io non sono contro i grattacieli, spero che questo si sia capito. Però richiedono una maturità progettuale. Non è che Renzo Piano sia necessariamente un guru, ma siccome progetta anche grattacieli in questo caso mi piace citarlo: «l' importante non sono i grattacieli in sé ma tutto quello che viene costruito intorno» !
                      "It's so easy to laugh / It's so easy to hate / It takes strength to be gentle and kind"
                      The Smiths - I Know It's Over

                      Commenta


                      • #12
                        Violaverde hai ragionissima (se mi citi Piano poi non posso certo contraddirti) e infatti la fase progettuale di queste grandi opere, così come possono essere ponti, aereoporti, ecc... è lunga e complessa e dura spesso quasi di più della fase di costruzione, questo perchè oltre alle chiare difficoltà tecniche del caso, sono molto importanti fattori come l'impatto ambientale e l'eco-compatibilità. Non vengono piazzati grattacieli così a casaccio solo perchè fanno fighi :biggrin:

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da NiKeS
                          Violaverde hai ragionissima (se mi citi Piano poi non posso certo contraddirti) e infatti la fase progettuale di queste grandi opere, così come possono essere ponti, aereoporti, ecc... è lunga e complessa e dura spesso quasi di più della fase di costruzione, questo perchè oltre alle chiare difficoltà tecniche del caso, sono molto importanti fattori come l'impatto ambientale e l'eco-compatibilità. Non vengono piazzati grattacieli così a casaccio solo perchè fanno fighi :biggrin:
                          Purtroppo anche quella è una motivazione per la quale vengono costruiti i grattacieli (e non solo!)! :
                          "It's so easy to laugh / It's so easy to hate / It takes strength to be gentle and kind"
                          The Smiths - I Know It's Over

                          Commenta


                          • #14
                            Qualcuno di voi è mai stato alla defense di Parigi? E' un quartiere per lo più commerciale (nel senso di uffici, banche...).
                            Mi è piacuto... :seseh: (anche perchè non avevo mai visto dei grattacieli altissimi da vicino, niente a che vedere con quelli di ferrara che sono tremendamente orribili asd)
                            Domani semmai posto le foto che ho scattato io...

                            PS: perchè nelle maggiori città italiane (Milano, Roma..) non ci sono grattacieli come quell idi Tokyo, NY o appunto Parigi?
                            "La nostra vita non è dietro a noi, né avanti, né adesso, è dentro." (Jacques Prévert)

                            Commenta


                            • #15
                              perchè appunto siamo nelle maggiori città italiane e non a tokyo, NY o parigi
                              Più dolce sarebbe la morte se il mio ultimo sguardo avesse come orizzonte il tuo volto. E se così fosse, mille volte vorrei nascere per mille volte ancor morire.

                              Commenta

                              In esecuzione...
                              X