Ma infatti per quello ho scritto tv canonica, che ha una programmazione miserrima.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Il topic dello SPAM!
Comprimi
X
-
Guardavo TV, ma mai in modo ossessivo, finché avevo 12 o 13 anni, periodo in cui mi sono visto anche le cazzate come Grande fratello e le varie parodie della Gialappa's, oppure guardavo i programmi di MTV e ovviamente cartoni animati come Dragonball, ai tempi non guardavo ancora film se non in rarissime occasioni e me ne fregava pochissimo del cinema.
Man mano che ho iniziato ad avere più libertà di utilizzo del CV internet ha iniziato a sostituire la TV, che utilizzavo solo per eventi sportivi poi quando ho iniziato a guardare film (ma non guardo film in tv da almeno 7 anni). Da tutto ciò escludo ciò che mi capita di guardare mentre pranzo/ceno con i miei. Per informarmi leggo quotidiani online, al 90% esteri, così come quelle poche volte che ho in mano il telecomando di una TV provo a vedere se prende canali esteri come la BBC.
Questo per dire che anch'io mi chiedo come faccia la gente, soprattutto giovane o comunque non troppo anziana, a guardare anche la tv, ma allo stesso tempo ammetto che forum/youtube/whatsapp/facebook/spotify e quotidiani online sono diventati la mia TV da cui sono dipendente.
- 1 mi piace
Commenta
-
Originariamente inviato da ColonelBlimp Visualizza il messaggioMmm, sì... e no. Da una parte l’offerta televisiva (in senso lato) è diventata molto ampia e variegata. Oggi poi con il digitale, le TV smart e la connessione internet, guardare la TV significa molte più cose che in passato: centinaia di canali con un po’ di tutto (film telefilm doc reality etc), diverse piattaforme da sky a netflix ad amazon, la possibilità di andare su YouTube e quindi un’infinità di video (io spesso mi ci guardo l’Opera o alcuni making of)... etc etc etc.
Dall’altra la navigazione su cell offre ancora più scelta, ma alla fine i social (facebook, twitter, instagram), le chat su whatsapp o i siti di informazione spicciola la fanno da padrone.
Ergo secondo me non è tanto il mezzo che fa la differenza, ma (molto banalmente) l’uso che se ne fa... e il rincoglionimento deriva sempre da questo: dall’uso e dalla modalità di fruizione. Ora è lo schermo del cellulare ad ipnotizzare i nostri sguardi, spesso per ore e ore (basta guardarsi in giro e osservare la gente) e sono davvero pochi quelli che non riescono a staccarsi dal loro piccolo schermo perché stanno compulsando il sito della NASA o cercando in Rete un introvabile testo di Apuleio..
Vorrei capire : metti che in Rete troviamo due miliardi di filmati porno...Però tra i due miliardi di iscritti a Facebook (io non lo sono) c'è sempre quello che vuol sembrare più sveglio degli altri e cerca di postare video porno pure lì , che è vietato (vero?). Il"mezzo" FB verrebbe "normalizzato" nel momento in cui accettasse pure il porno, ovvero non filtrasse contenuti di tal fatta? Però , cadendo la barriera poi non ci sarebbe più gusto a trasgredirla...Allora la sfida, per così dire, verterebbe su chi fa' più like su filmati virtualmente intercambiabili? Però se esce un video di Giorgia Meloni che sbocchina Renzi e Berlusconi ( è per "l'immigrazione fuori controllo": infatti se Silvio controllava meglio una minorenne marocchina adesso sarebbe condannato per la prostituzione minorile, meglio le maggiorenni[ Nota per il moderatore : è volgare lui che lo fa', non io che lo scrivo]), pensi che passerebbe inosservato tra i due miliardi d'altri, poiché "strumentalmente" e per "l'uso che se ne fa'" è assolutamente uguale; come io apro una scatola di tonno allo stesso modo di Alessandro Gassmann?
"...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"
Commenta
-
Originariamente inviato da aldo.raine89 Visualizza il messaggio
Questo per dire che anch'io mi chiedo come faccia la gente, soprattutto giovane o comunque non troppo anziana, a guardare anche la tv, ma allo stesso tempo ammetto che forum/youtube/whatsapp/facebook/spotify e quotidiani online sono diventati la mia TV da cui sono dipendente.
"Per me".
Commenta
-
Originariamente inviato da spiderman2707 Visualizza il messaggio
Io non ne faccio tanto questione del mezzo, ma di contenuti. E' davvero raro e miracoloso assistere proposte davvero interessanti e di alto intrattenimento. Diciamo che internet, essendo un bacino teoricamente infinito, per la legge dei grandi numeri accontenta di più.
Agli utenti che lo usano (FB) chiederei anche se si fanno problemi a "bloccare" altri utenti indesiderati sapendo che a monte FB ha facoltà di bannare loro stessi.
"...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"
Commenta
-
Originariamente inviato da henry angel Visualizza il messaggio
Non ho internet sul cellulare...Capace che sono quello che guarda meno tv del badforum!.
Vorrei capire : metti che in Rete troviamo due miliardi di filmati porno...Però tra i due miliardi di iscritti a Facebook (io non lo sono) c'è sempre quello che vuol sembrare più sveglio degli altri e cerca di postare video porno pure lì , che è vietato (vero?). Il"mezzo" FB verrebbe "normalizzato" nel momento in cui accettasse pure il porno, ovvero non filtrasse contenuti di tal fatta? Però , cadendo la barriera poi non ci sarebbe più gusto a trasgredirla...Allora la sfida, per così dire, verterebbe su chi fa' più like su filmati virtualmente intercambiabili? Però se esce un video di Giorgia Meloni che sbocchina Renzi e Berlusconi ( è per "l'immigrazione fuori controllo": infatti se Silvio controllava meglio una minorenne marocchina adesso sarebbe condannato per la prostituzione minorile, meglio le maggiorenni[ Nota per il moderatore : è volgare lui che lo fa', non io che lo scrivo]), pensi che passerebbe inosservato tra i due miliardi d'altri, poiché "strumentalmente" e per "l'uso che se ne fa'" è assolutamente uguale; come io apro una scatola di tonno allo stesso modo di Alessandro Gassmann?Qual'è la verità? Ciò che penso io di me, ciò che pensa la gente, o ciò che pensa il burattinaio?
Spoiler! Mostra
- 1 mi piace
Commenta
-
Originariamente inviato da UomoCheRide Visualizza il messaggio
in realta´, se usi il verbo sb#####nare, e´volgare sia lui che lo fa che tu che lo scrivi. Avresti potuto usare un giro di parole meno colloquiale, certo, ma comunque piu pacato e meno triviale nella forma.
"...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"
Commenta
-
Non capisco cosa scrivi ma credo non c entri con il mio invito a controllare il linguaggio. Siamo su un forum pubblico, non sai chi ti leggerá e moderare i toni non è una forma di autocensura ma di educazione.
Ovviamente il mio è piu un invito che non una critica.Qual'è la verità? Ciò che penso io di me, ciò che pensa la gente, o ciò che pensa il burattinaio?
Spoiler! Mostra
Commenta
-
Credo che anche l'essere "politicamente scorretti" ricada nella sfera pubblica, no? Se uno dice ingiurie allo scaldabagno di casa sua, frega nulla a nessuno a prescindere.
Spero che spiderman2707 tra un post e l'altro trovi la cura per il cancro, data l'ulteriore fatica che fa' in cose utili. Mi avverta, gliene sono grato (come tutti).
Considerando che conto un ciufolo e non faccio proselitismo trovo abbastanza incongrua la fascinazione all'anticonformismo come risposta schifata del "buonismo", che serpeggia in varie discussioni del forum. Fatica inutile, visto che tra di voi vi capite e stimate vicendevolmente, vivaddio incondizionati dai vip o dalla spicciola cronaca della cosiddetta informazione-intrattenimento.
Ovviamente raccolgo l'invito .
...
...
Cioè le parolacce sono l'unica cosa che si capisce di quello che scrivo?"...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"
Commenta
-
Originariamente inviato da henry angel Visualizza il messaggioCioè le parolacce sono l'unica cosa che si capisce di quello che scrivo?
Commenta
-
Originariamente inviato da Enfad Visualizza il messaggioEh sì, abbastanza
Comunque la prossima settimana ricordatemi di scrivere un pensiero sul concetto di pudicizia e nudità."Per me".
Commenta
-
Originariamente inviato da spiderman2707 Visualizza il messaggioComunque la prossima settimana ricordatemi di scrivere un pensiero sul concetto di pudicizia e nudità.
Commenta
-
Originariamente inviato da ColonelBlimp Visualizza il messaggio
Solo se lo accompagni a dettagliato apparato iconografico esplicativo. Tuo ovviamente."Per me".
Commenta
Commenta