Spoiler!
Mostra
Finale giustissimo e prevedibilmente dolceamaro, anche se a conti fatti Jimmy è più felice ora in prigione rispetto alla vita da Gene. Certo, non parliamo di un'esistenza "a colori", e infatti l'unica luce di speranza viene da quella sigaretta smezzata alla fine con Kim - proprio come nel primo episodio della serie. Ho più o meno azzeccato la previsione sull'ultima scena 
Come si poteva intuire dalle scorse puntate non è stato un finale adrenalinico come quello di Breaking Bad, ma è un ultimo episodio perfettamente in linea con ciò che è stata la serie e con il suo stile di scrittura sommessamente rifinito col cesello. I flashback sulla "macchina del tempo" e sui rimpianti fanno capire alla perfezione il perché della scelta finale di Jimmy. La stava facendo franca anche stavolta e ha messo su il suo solito show, ma senza il rispetto di Kim che senso avrebbe avuto tutto ciò? Dopo 7 anni in carcere sarebbe uscito per essere ancora più solo e miserabile. Ed è così che, giustamente in un'aula di tribunale, ammette finalmente i propri rimpianti e le proprie colpe e per un attimo torna ad essere James McGill, "tornando indietro nel tempo" per salvare Kim. I flashback ci dicono molto su di lui ma anche sugli altri: Mike si dimostra nuovamente il più onesto con se stesso, Walt in quella scena sta perdendo tutto eppure indica ancora come rimpianto principale la sua uscita dalla Grey Matter. Non mi aspettavo il coinvolgimento di Marie, che però ha senso come incarnazione del senso di colpa (a cui nella prima scena Saul continuava a sfuggire) e delle vere vittime della storia.

Come si poteva intuire dalle scorse puntate non è stato un finale adrenalinico come quello di Breaking Bad, ma è un ultimo episodio perfettamente in linea con ciò che è stata la serie e con il suo stile di scrittura sommessamente rifinito col cesello. I flashback sulla "macchina del tempo" e sui rimpianti fanno capire alla perfezione il perché della scelta finale di Jimmy. La stava facendo franca anche stavolta e ha messo su il suo solito show, ma senza il rispetto di Kim che senso avrebbe avuto tutto ciò? Dopo 7 anni in carcere sarebbe uscito per essere ancora più solo e miserabile. Ed è così che, giustamente in un'aula di tribunale, ammette finalmente i propri rimpianti e le proprie colpe e per un attimo torna ad essere James McGill, "tornando indietro nel tempo" per salvare Kim. I flashback ci dicono molto su di lui ma anche sugli altri: Mike si dimostra nuovamente il più onesto con se stesso, Walt in quella scena sta perdendo tutto eppure indica ancora come rimpianto principale la sua uscita dalla Grey Matter. Non mi aspettavo il coinvolgimento di Marie, che però ha senso come incarnazione del senso di colpa (a cui nella prima scena Saul continuava a sfuggire) e delle vere vittime della storia.
Lascia un commento: