annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Stranger Things - Netflix

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Viste anche la terza e la quarta, rimane forte l' impressione di una fan fiction ad alto (altissimo) budget.
    Formalmente stucchevole e con un contenuto di poco rilievo.
    Ho letto che i prossimi due episodi li dirige Stanton, vediamo se cambia qualcosa.

    Forse era meglio fare delle stagioni antologiche senza dare un seguito alla prima stagione che con alcuni aggiustamenti poteva benissimo ritenersi conclusa (quanto sarebbe stato bello se Undici fosse morta? I nostri cuori ne sarebbero usciti spezzati tanto quelli dei protagonisti della serie).
    Negli anni ottanta E.T. e i Goonies furono enormi successi di pubblico ma a nessuno venne in mente di dargli un seguito, e sì che già all' epoca quella dei sequel era una pratica comune.
    Secondo voi perché?


    Commenta


    • Originariamente inviato da Quentin_Tarantino Visualizza il messaggio
      io non capisco, se questa è la piega superoistica io ci metterei la firma subito, mi è piaciuto un sacco e per ovvi motivi tecnici non è stato possibile approfondirla a dovere

      per chi l'ha vista come inutile e irrilevante ai fini della storia beh, niente di più falso, li Undi-Jane, fa la sua scelta
      Dal punto di vista del mero meccanismo di scenggiatura ovviamente la settima puntata è importante perchè Undi decide che il suo posto è ad Hawkins, questo è indubbio.
      Peró l’idea che ci siano tutti sti altri ragazzini sparsi per il mondo con i superpoteri, tutti emarginatissimi e scapestrati che scappano dalla pula...
      dovrai pur convenire che non è una cosa molto originale! Spero sia stata solo una puntata più “sperimentale”.

      Va bene (mi potresti dire) che siamo saturi anche di revival anni ‘80 ma sul versante supereroistico nelle serie si è raggiunto proprio il livello dello sdegno! Quante ne stanno uscendo di nuove? Quante ne sono già uscite?

      Se la storia va a finire in un semplice team-up di bambini prodigio pieni di superpoteri che devono mettere un tappo al sottosopra per me sarebbe molto noioso.

      Vorrei più un viaggio nell’ignoto, qualcosa di più metafisico e scoinvolgente, delle vere “stranger things”, non delle “superhero things”.

      Poi è innegabile che anche questa stagione è piena di momenti veramente belli ma spero in qualcosa di molto di più per la prossima.

      Commenta


      • Ho visto la "famosa" (o famigerata a seconda dei punti di vista) settima puntata e boh, da come ne avevo sentito parlare m'immaginavo chissà quale episodio spiazzante e sperimentale alla Whedon (alla Once More With Feeling in Buffy, Epitaph One in Dollhouse ecc) invece è quasi un normale back-door pilot per un potenziale spin-off ma anche il lavoro migliore su un personaggio visto in questa stagione, con Elle sulla scia di Anakin Skywalker e, soprattutto Magneto:



        Apprezzato anche l'uso di The Bank Robbery dallo score di Fuga da New York
        Ultima modifica di Sir Dan Fortesque; 01 novembre 17, 16:31.
        Luminous beings are we, not this crude matter.

        Commenta


        • Originariamente inviato da phobosz Visualizza il messaggio

          Dal punto di vista del mero meccanismo di scenggiatura ovviamente la settima puntata è importante perchè Undi decide che il suo posto è ad Hawkins, questo è indubbio.
          Peró l’idea che ci siano tutti sti altri ragazzini sparsi per il mondo con i superpoteri, tutti emarginatissimi e scapestrati che scappano dalla pula...
          dovrai pur convenire che non è una cosa molto originale! Spero sia stata solo una puntata più “sperimentale”.

          Va bene (mi potresti dire) che siamo saturi anche di revival anni ‘80 ma sul versante supereroistico nelle serie si è raggiunto proprio il livello dello sdegno! Quante ne stanno uscendo di nuove? Quante ne sono già uscite?

          Se la storia va a finire in un semplice team-up di bambini prodigio pieni di superpoteri che devono mettere un tappo al sottosopra per me sarebbe molto noioso.

          Vorrei più un viaggio nell’ignoto, qualcosa di più metafisico e scoinvolgente, delle vere “stranger things”, non delle “superhero things”.

          Poi è innegabile che anche questa stagione è piena di momenti veramente belli ma spero in qualcosa di molto di più per la prossima.
          scusa se mi permetto, ma quali "altri" ragazzini?? ne hanno mostrato solo una, e perfettamente nel contesto, perchè aggiungere cose che non ci sono solo per il gusto di critica??? è questo che non capisco (che poi che vi siano ALTRI ragazzini è palese anche dalla prima stagione, basta vedere anche la numerologia usata)

          questa serie ha un pregio enorme di valorizzare e addentrare ancora di più lo spettatore nel mondo creato nella prima stagione, sviscerando ogni personaggio e rendergli la giusta evoluzione saltata per ovvi motivi nella prima

          io penso che con la prima ci hanno mostrato quel mondo e in questa seconda ci fanno conoscere ancora meglio i personaggi che popolano quel mondo, perchè lo stile è lo stesso e ci mancherebbe aggiungo

          la storia poi potrà anche sembrare banale o chiamata per carità, ma io sono sempre dell'idea che è più importante il COME viene raccontata una storia più che la storia stessa, anche perchè di questi tempi PRETENDERE la novità è un controsenso

          discorso settima:
          Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
          Ho visto la "famosa" (o famigerata a seconda dei punti di vista) settima puntata e boh, da come ne avevo sentito parlare m'immaginavo chissà quale episodio spiazzante e sperimentale alla Whedon (alla Once More With Feeling in Buffy, Epitaph One in Dollhouse ecc) invece è quasi un normale back-door pilot per un potenziale spin-off ma anche il lavoro migliore su un personaggio visto in questa stagione, con Elle sulla scia di Anakin Skywalker e, soprattutto Magneto:



          Ho apprezzato la proposizione della colonna sonora di The Bank Robbery dallo score di Fuga da New York
          assolutamente!! per quello l'ho apprezzata tantissimo, quella piega cinecomics, se presa così va benissimo perchè BEN FATTA
          Ultima modifica di Quentin_Tarantino; 01 novembre 17, 16:29.

          Commenta


          • Sono arrivato all'inizio dell'ottava puntata.. al momento la 6 è quella che mi è piaciuta di più mentre la settima mi è parsa quasi un pesce fuor d'acqua o una stora di preludio a quel che sarà l'eventuale terza stagione.

            ancora non so come andrà a finire.. ma immagino che la terza stagione sarà ambientata negli anni '90 e quel settimo episodio aveva molte cose in comune con gli anni '90.. i punkettoni ermaginati, i fuochi nei bidoni, l'ambientazione più cittadina la citazione delle maschere a point break... l'ho vista davvero distante dalle atmosfere più intime e "chiuse" degli altri episodi. sembra come se la fiaba o il racconto nerd della piccola cittadina, sia stato per un attimo distrutto o accantonato, per far spazio ad una componente più comune (quella super eroistica). non vorrei che fosse il perludio a qualcosa che saprà già di noia.

            c'è da dire però che la componente dei super poteri era già affrontata nella prima stagione, ma aveva appunto un sapore più fiabesco (anche per via dei ragazzini che citavano spesso D&D) e meno attuale. tra l'altro ho sempre pensato che 011 fosse l'unica rimasta e che gli altri 10 "esperimenti" fossero andati tutti a male, per partorire poi quello finale (lei).. in classico stile anni '80.

            Mi piace comunque che la serie mantiene un certo vecchio stile anche nella struttura. Il Capitolo Due in questo caso che si trasforma nell'atto in cui i personaggi principali vengono approfonditi e dove gli stessi vengono "divisi", dando ad ognuno una sotto-trama da affrontare, prima del ricongiungimento finale.

            In tal caso, mi coinvolge di più la parte relativa a "Dart" e il mostro ombra.. mentre la parte solitaria di Undy e i suoi superpoteri al momento l'ho trovata noiosa.
            Vediamo come prosegue nell'ottava e poi ultima puntata... mi aspetto ovviamente il ricongiungimento finale, come da schema classico.
            "So the son saves the father and the father saves the son and it works out perfectly.
            And I draw that line all the way from Phantom Menace to Return of the Jedi.
            That’s the story of Star Wars." - Dave Filoni


            # I am one with the Force and the Force is with me #

            -= If You Seek His Monument Look Around You =-

            Commenta


            • Originariamente inviato da Quentin_Tarantino Visualizza il messaggio

              scusa se mi permetto, ma quali "altri" ragazzini?? ne hanno mostrato solo una, e perfettamente nel contesto, perchè aggiungere cose che non ci sono solo per il gusto di critica??? è questo che non capisco (che poi che vi siano ALTRI ragazzini è palese anche dalla prima stagione, basta vedere anche la numerologia usata)

              questa serie ha un pregio enorme di valorizzare e addentrare ancora di più lo spettatore nel mondo creato nella prima stagione, sviscerando ogni personaggio e rendergli la giusta evoluzione saltata per ovvi motivi nella prima
              "Scusa se mi permetto" ma non è che se una cosa piace a te, gli altri criticano per il gusto di criticare. xD

              Ancora non ci conosciamo bene, però sappi che io sono un grande appassionato di cinema e tv americani e Stranger Things è una delle cose tra le recenti a cui sono più affezionato.
              Quindi se ne critico UN SINGOLO ASPETTO DI UNA SINGOLA PUNTATA non vedo perchè devi farmi passare per il criticone sterile a priori :')

              In ogni caso, non ho aggiunto "cose che non ci sono", il mio è solo un timore per una possibile svolta troppo supereroistica, una supposizione, non una convinzione.
              Penso si possano ancora esprimere dubbi su qualcosa qui dentro, per fortuna, quindi lo faccio

              Ribadisco che ho solo detto che rimando il giudizio alla terza stagione perchè se se ne escono in futuro con una dozzina di ragazzini supereroi che chiudono portali PER ME sarebbe una ciofeca, tutto qua.
              Se a te piacerà questa eventuale scelta ne sarò felicissimo ma a me non piacerebbe.

              Riguardo alla scelta più introspettiva della storia non credo nessuno qui l'abbia criticata così ferocemente, ho già scritto, credo, qualche post fà che è una delle cose che più mi è piaciuta.

              Commenta


              • Finita Stranger Things 2, la sensazione è quella di aver visto una stagione decisamente più "pretestuosa" della prima, povera di novità, un more of the same che va sul sicuro e si pone, o almeno così mi è sembrato, come appendice dei primi 8 episodi, seguendo la regola del "bigger better", senza però cercare scuse come un approfondimento della mitologia del sottosopra o un'indagine sui personaggi e sulle dinamiche che li caratterizzano. Insomma, non mi è dispiaciuta assolutamente ma per me a questo giro ha aperto uno spiraglio alle accuse di "serie sopravvalutata". Ci sono anche derive fantasy come Will posseduto che mi suonano un tantino fuori posto rispetto all'immaginario sci-fi che i Duffer prendono a riferimento.

                Commenta


                • sto alla quinta, per ora più che una stagione due pare una versione 2.0 della prima...resta tutto ben fatto e interessante ma manca un pò di novità...vediamo come procede...

                  "Il cinema è un arte soggettiva, quanto la musica, belli i 5 alti bello sentire pareri discordanti ai propri, ma alla fine sono io, uno schermo e tutto quello che ci passa di mezzo."

                  "Le barbarie sono lo stato naturale dell'umanità, la civiltà è solo un capriccio dell'evoluzione e delle circostanze". cit.


                  ~FREE BIRD~

                  Commenta


                  • Finita... inutile girarci troppo, mi è piaciuta e continuo a dire che ST è uno dei prodotti più interessanti e coinvolgenti degli ultimi anni.

                    Ci sono sicuramente degli schemi e delle strutture che rendono la seconda stagione, non dissimile dalla prima.. la casa che invece di essere tappezzata di luci lo è di disegni, will "intrappolato" da e in qualcosa, undi che salva tutti, il gruppo nuovamente alle prese con una ragazza che non è accettata (in ST1 Lucas non accetta Undi, qui succede il contrario Mike non accetta la protetta di Lucas), la coppia jonathan joyce che si unisce per una missione.. insomma tutte cose familiari che rendono ST un prodotto a cui non puoi non voler bene o affezionarti.

                    Ci sono anche nelle novità però.. l'introduzione di 008 che probabilmente avrà più spazio nella terza stagione (ed è la parte che mi è piaciuta meno), il giornalista/detective complottista, il rapporto tra Hopper e Undi molto molto bello, l'arrivo del bulletto senza speranza che se ben sviluppato nella prossima stagione potrebbe creare dinamiche interessanti (soprattutto con la milf eheh), Bob il grande Bob "newbie" (niubbo) che da una freschezza alla storia ma soprattutto la nascita della coppia più stramba e figa di ST: Dustin e Steven. Li adoro.

                    Non si può negare che ST1 aveva una magia personale che la seconda non ha saputo mantenere del tutto.. la prima stagione nella sua classicità si raccontava da sola e ti ipnotizzava, in questa tante soluzioni sono apparse forzate ed espresse con l'idea del "più grande" cosa non nascosta dai creatori stessi. Le prime puntate ci hanno messo un po' a farmi re-immergere nella magia del piccolo paese dove succedono grandi cose... ma poi è tutto uno spettacolo, indubbiamente.

                    Alla fine sono abbastanza appagato del risultato, soprattutto perché come da tradizione questo secondo atto della storia, ha approfondito i personaggi e le loro dinamiche interpersonali, si sono create nuove coppie, sono stati aggiunti nuovi personaggi (senza surclassare o rovinare l'atmosfera del vecchio gruppo), con la speranza che la terza stagione non si adagi e che invece riesca ad inserire elementi diversi, qualcosa che dia anche una certa freschezza a un prodotto che altrimenti rischierebbe di andare avanti solo per autocitazionismo. Emblematico in tal senso la scelta dei creatori di non posizionare già sullo scacchiere i personaggi per la terza stagione, ma è tutto lasciato alla creatività e la scrittura futura (nel senso, non vediamo già anticipazioni del tipo Will che sputa un girino).

                    Consiglio, dopo la visione di ST2 il dietro le quinte dal titolo Oltre Stranger Things, 7 episodi da 25 minuti in compagnia dei fratelli Duffer, il regista e il cast.. dove si raccontano e ci deliziano anche di alcune curiosità sul set, della storia e di come potrebbe proseguire il racconto.
                    "So the son saves the father and the father saves the son and it works out perfectly.
                    And I draw that line all the way from Phantom Menace to Return of the Jedi.
                    That’s the story of Star Wars." - Dave Filoni


                    # I am one with the Force and the Force is with me #

                    -= If You Seek His Monument Look Around You =-

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Naihir Visualizza il messaggio
                      Finita... inutile girarci troppo, mi è piaciuta e continuo a dire che ST è uno dei prodotti più interessanti e coinvolgenti degli ultimi anni.

                      Ci sono sicuramente degli schemi e delle strutture che rendono la seconda stagione, non dissimile dalla prima.. la casa che invece di essere tappezzata di luci lo è di disegni, will "intrappolato" da e in qualcosa, undi che salva tutti, il gruppo nuovamente alle prese con una ragazza che non è accettata (in ST1 Lucas non accetta Undi, qui succede il contrario Mike non accetta la protetta di Lucas), la coppia jonathan joyce che si unisce per una missione.. insomma tutte cose familiari che rendono ST un prodotto a cui non puoi non voler bene o affezionarti.

                      Ci sono anche nelle novità però.. l'introduzione di 008 che probabilmente avrà più spazio nella terza stagione (ed è la parte che mi è piaciuta meno), il giornalista/detective complottista, il rapporto tra Hopper e Undi molto molto bello, l'arrivo del bulletto senza speranza che se ben sviluppato nella prossima stagione potrebbe creare dinamiche interessanti (soprattutto con la milf eheh), Bob il grande Bob "newbie" (niubbo) che da una freschezza alla storia ma soprattutto la nascita della coppia più stramba e figa di ST: Dustin e Steven. Li adoro.

                      Non si può negare che ST1 aveva una magia personale che la seconda non ha saputo mantenere del tutto.. la prima stagione nella sua classicità si raccontava da sola e ti ipnotizzava, in questa tante soluzioni sono apparse forzate ed espresse con l'idea del "più grande" cosa non nascosta dai creatori stessi. Le prime puntate ci hanno messo un po' a farmi re-immergere nella magia del piccolo paese dove succedono grandi cose... ma poi è tutto uno spettacolo, indubbiamente.

                      Alla fine sono abbastanza appagato del risultato, soprattutto perché come da tradizione questo secondo atto della storia, ha approfondito i personaggi e le loro dinamiche interpersonali, si sono create nuove coppie, sono stati aggiunti nuovi personaggi (senza surclassare o rovinare l'atmosfera del vecchio gruppo), con la speranza che la terza stagione non si adagi e che invece riesca ad inserire elementi diversi, qualcosa che dia anche una certa freschezza a un prodotto che altrimenti rischierebbe di andare avanti solo per autocitazionismo. Emblematico in tal senso la scelta dei creatori di non posizionare già sullo scacchiere i personaggi per la terza stagione, ma è tutto lasciato alla creatività e la scrittura futura (nel senso, non vediamo già anticipazioni del tipo Will che sputa un girino).

                      Consiglio, dopo la visione di ST2 il dietro le quinte dal titolo Oltre Stranger Things, 7 episodi da 25 minuti in compagnia dei fratelli Duffer, il regista e il cast.. dove si raccontano e ci deliziano anche di alcune curiosità sul set, della storia e di come potrebbe proseguire il racconto.
                      visto tutto lo speciale, e se ti ricordi proprio li facevano notare che

                      Spoiler! Mostra


                      e tantissime altre chicche

                      concordo in toto con la tua analisi finale, questa serie ha talmente tanta qualità nella messa in scena che è impossibile non esserne appagati

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Naihir Visualizza il messaggio

                        Consiglio, dopo la visione di ST2 il dietro le quinte dal titolo Oltre Stranger Things, 7 episodi da 25 minuti in compagnia dei fratelli Duffer, il regista e il cast.. dove si raccontano e ci deliziano anche di alcune curiosità sul set, della storia e di come potrebbe proseguire il racconto.
                        Sottoscrivo, mi sono visto tutte le puntate ieri

                        E niente, piu rivedo le puntate e gli spezzoni, e più sto adorando anche questa seconda stagione.

                        Come detto, alla prima visione a caldo ero rimasto si contento, ma non ero appagato al 100% ... non sò, forse la grandissima attesa ... boh ... c'era qualcosa che non mi quadrava dal tutto, diciamo così.

                        Ma più la rivedo, e più alcuni "meh" sono scomparsi.
                        Poi intendiamoci, non è la perfezione e qualche "appunto" lo posso ancora fare, ma come diciamo da queste parti "basa manota"


                        Ma ragazzi, mi bastano anche solo le 3 scene di Hopper ed Undici, ovvero le due litigate ed il dialogo in auto nel 9° episodio ... stupende ed emozionanti ... con la Bobby Brown m-o-n-u-m-e-n-t-a-l-e ...


                        Ultima modifica di Matthew80; 03 novembre 17, 03:40.
                        Ex utente Matt80 dall'autunno 2007

                        Commenta


                        • Finita.
                          Dal punto di vista della scrittura non si sono sprecati più di tanto visto che sembra uscita da un generatore automatico di sceneggiature. Si ripercorrono gli stessi itinerari della prima stagione e di un numero imprecisato di opere simili con variazioni superflue che a seconda dei casi risultano più o meno gradevoli (l' episodio sette è stato massacrato con eccessiva severità, io l' ho trovato caruccio e una necessaria boccata d' aria fresca in un mare di dejavù).
                          Tutto estremamente convenzionale, prevedibile, tecnicamente ben fatto. Insomma il trionfo della piaggeria che dà al pubblico esattamente quello che vuole.
                          Conflitti e evoluzioni fra e dei personaggi ai minimi termini, gran finale caramelloso.
                          Chi si aspettava uno scarto e un salto di qualità resterà deluso, poche idee e poco coraggio.

                          Per me arriva alla sufficienza al pari della prima stagione e nulla più.
                          Avessi avuto l' età di questi personaggi probabilmente la adorerei.
                          Ultima modifica di mr.fred; 03 novembre 17, 11:57.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
                            Finita.

                            Avessi avuto l' età di questi personaggi probabilmente la adorerei.

                            Io infatti sono quattordicenne dentro

                            A parte gli scherzi, devo dire che in effetti forse mi aspettavo anchio qualche "guizzo" in più di sceneggiatura ... alla fin fine la storia e gli episodi scorrono come un fan potrebbe aspettarsi ...

                            E se in qualche caso ci sta assolutamente il "fan-service", soprattutto
                            Spoiler! Mostra
                            in altre situazione avrei preferito anchio un filo più di originalità.
                            Ex utente Matt80 dall'autunno 2007

                            Commenta


                            • Io invece non mi aspettavo nessun "guizzo" o rivoluzione di una serie che funziona proprio per i suoi cliché e dejavù. Diciamo che tutti oggi ripercorrono questi espedienti ma pochi realmente li sanno fare e inserire in un prodotto interessante.

                              Stranger Things ci riesce e la sua forza motrice è proprio di saper costruire il classico in maniera eccelsa e oggi 2017, ancora convincente.

                              Questo non significa che nella terza stagione, non mi aspetti qualcosa di più.. ma ST è un prodotto onesto, ce lo dice subito cos'è, non mente allo spettatore. Chi si avvicina a questo prodotto sa già di che si tratta.. quindi aspettarsi cose diverse, diventa anche un pretesto futile secondo me.
                              "So the son saves the father and the father saves the son and it works out perfectly.
                              And I draw that line all the way from Phantom Menace to Return of the Jedi.
                              That’s the story of Star Wars." - Dave Filoni


                              # I am one with the Force and the Force is with me #

                              -= If You Seek His Monument Look Around You =-

                              Commenta


                              • Ma questa è una scusa per non spostarsi di un millimetro dalla confort zone che l' ha portata al successo.
                                Forse hanno avuto poco tempo per lavorarci, chi lo sa. Si nota pigrizia creativa in ogni dove.
                                Che poi sia comunque gradevole non lo nego.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X