Originariamente inviato da Sensei
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Stranger Things - Netflix
Comprimi
X
-
Comunque questa stagione è incredibile, per me siamo quasi ai livelli della prima, che rimane in testa solo per essere stata una novità-evento."So the son saves the father and the father saves the son and it works out perfectly.
And I draw that line all the way from Phantom Menace to Return of the Jedi.
That’s the story of Star Wars." - Dave Filoni
# I am one with the Force and the Force is with me #
-= If You Seek His Monument Look Around You =-
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da The Inquisitor Visualizza il messaggio
E' una serie che omaggia in toto le produzioni anni '80, non ci vedo niente di scandaloso...
Commenta
-
Originariamente inviato da Sensei Visualizza il messaggio
E quindi? La giri nel 2022, era una visione già sbagliata negli anni 80' figuriamoci oggi. La scusa dell'omaggio non regge.
è una storia "ambientata" negli anni '80, mi pare abbastanza palese che deve parlare di cose inerenti agli anni '80... e in quel periodo certe situazioni come quella dei russi cattivoni, venivano vissute così dagli americani.
è come lamentarsi di una storia ambientata negli anni '50, fatta nel 2022 che parla guarda un po' degli anni '50 e della mentalità di quel periodo.
delle volte trovate delle scuse per buttare merda su prodotti che vi stanno sul culo, solo perché mainstream"So the son saves the father and the father saves the son and it works out perfectly.
And I draw that line all the way from Phantom Menace to Return of the Jedi.
That’s the story of Star Wars." - Dave Filoni
# I am one with the Force and the Force is with me #
-= If You Seek His Monument Look Around You =-
Commenta
-
Originariamente inviato da Sensei Visualizza il messaggio
E quindi? La giri nel 2022, era una visione già sbagliata negli anni 80' figuriamoci oggi. La scusa dell'omaggio non regge.
E' ovvio che un film o una serie che omaggia dichiaratamente un certo cinema ed un certo periodo storico, ne mostri anche i grotteschi/errati/esagerati (usa l'aggettivo che più ti aggrada) toni/stilemi e "credenze" dell'epoca.
Ex utente Matt80 dall'autunno 2007
- Mi piace 1
Commenta
-
Sono sicuro che quando la inizierò le durate degli episodi non mi peseranno più di tanto, però a leggerle così non è che proprio mi invoglino a buttarmici a capofitto. Se consideriamo pure gli episodi che escono a luglio penso si possa affermare che la quarta stagione di Stranger Things duri più del Decalogo di Kieslowski. E forse più di Too Old to Die Young di Refn.
Commenta
-
lunghezza che non si fa sentire minimamente.
io ho cercato anche di tergiversare un po' per la 7, non volevo che il viaggio si concludesse così presto.
una stagione miracolosa per quanto mi riguarda, avevo veramente le aspettative abbassate e temevo l'allunga brodo come nella terza stagione, invece c'è un arricchimento intelligente.
certo non è esente da difetti, ma niente che possa minare il godersi le puntate e l'avventura dei nostri.
bello anche che per guardarti il trailer del volume II devi finire le 7 puntate"So the son saves the father and the father saves the son and it works out perfectly.
And I draw that line all the way from Phantom Menace to Return of the Jedi.
That’s the story of Star Wars." - Dave Filoni
# I am one with the Force and the Force is with me #
-= If You Seek His Monument Look Around You =-
Commenta
-
Primo episodio bellissimo. Mi piace molto la maturazione nei toni che va di pari passo con la crescita anagrafica dei personaggi. Questo "bentornato" sembra settare la stagione su un registro più cupo e psicologico, con un affondo deciso sul versante horror. In generale sono totalmente rapito da tutta l'atmosfera kinghiana che si respira per la maggior parte del tempo. Anche la regia mi sembra un grosso passo avanti rispetto alle precedenti stagioni.
Spero mantenga queste premesse.
Commenta
-
Originariamente inviato da Matthew80 Visualizza il messaggio
Perdonami Sensei, ma sei serio ?
E' ovvio che un film o una serie che omaggia dichiaratamente un certo cinema ed un certo periodo storico, ne mostri anche i grotteschi/errati/esagerati (usa l'aggettivo che più ti aggrada) toni/stilemi e "credenze" dell'epoca.
"...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"
Commenta
-
Seconda e terza molto meglio ma ancora non mi convince del tutto. Storia troppo spezzettata, troppi personaggi (se qualcuno lo mettessero da parte non succederebbe nulla. Ogni stagione se ne aggiungono di nuovi e i vecchi stan sempre lì) e concept troppo ripetitivo dalle altre stagioni, se non fosse per la trama del presunto vero serial killer (non magggico) che vediamo dove porta.
Commenta
Commenta