annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Stranger Things - Netflix

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • LOST ha una prima serie che si concentra immediatamente sul farci conoscere il passato dei personaggi in funzione di quello che gli accade sull'isola (hanno tutti più o meno un episodio centrico) la seconda, si concentra maggiormente sulla psicologia dei personaggi e la convivenza con se stessi, con il classico stratagemma del "uomo di fede, uomo di scienza" e il giochetto perverso dei numeri (è la mia stagione preferita insieme alla 5). La terza si addentra a farci conoscere la fazione dei nemici (che sino alla seconda stagione avevano un aura misteriosissima) e perché fanno certe cose. La quarta ribalta totalmente la storia e aggiunge elementi sci-fi nella serie che prima erano vagamente accennati. La quinta entra dentro quegli elementi sci-fi per poi collegarsi alla storia dell'isola. L'ultima chiude il cerchio, costruendo tutto quello che serve per chiudere in bellezza il percorso dei personaggi.

    Sicuramente bisogna seguirla tutta ma una volta che si inizia e si superano le prime 10 puntate, penso che continuare diventerebbe una cosa del tutto automatica. A me ai tempi, la sinossi della serie non ispirava minimamente, poi per caso la iniziai ed è tipo diventata LA serie più importante della mia vita.

    Stranger Things non gioca quel campionato, ovviamente. Ma ti cito GoT se sei riuscito a seguire quella serie, che per capirla devi comunque aver visto tutte le stagioni, secondo me potresti vedere anche LOST.

    Su questo Woody ha completamnte ragione, la gestione dei personaggi di quella serie, credo sia proprio l'apice della scrittura ma questo perché appunto è un prodotto che aveva messo da subito in primo piano la caratterizzazione dei personaggi. Qualcosa di recente che mi ha fatto provare quella esperienza è stata DARK (che tra l'altro erroneamente molti accostavano a Stranger Things).

    Qui in ST la parte fondamentale è quella di vivere una esperienza alla goonies, con questi ragazzetti che di volta in volta hanno delle fantastiche avventure in stile campagna di D&D. Poi la storia si è ingigantita, andando anche oltre Hawkins e quindi ha perso un po' del suo smalto fanciullesco, inserendo forse troppe storyline per diluire il tutto.. devo dire però che l'ultima puntata alla fine ha saputo condensare bene le divagazioni, con un senso (anche didascalico) abbastanza apprezzabile.

    Certo è che se proprio devo scegliere: ho preferito il "viaggio" del Vol.1 piuttosto che l'epilogo delle ultime due puntate del Vol.2 ma, credo che questo dipenda anche molto dalle aspettative.
    "So the son saves the father and the father saves the son and it works out perfectly.
    And I draw that line all the way from Phantom Menace to Return of the Jedi.
    That’s the story of Star Wars." - Dave Filoni


    # I am one with the Force and the Force is with me #

    -= If You Seek His Monument Look Around You =-

    Commenta


    • Mi tocca constatare con sgomento come l'odiosa Millie Bobby Brown sia d'accordo con me su Stranger Things!



      Ovviamente ha ragione lei!




      Si, Dark sicuramente deve molto a Lost. Anche se preme ancora di più sull'acceleratore del paranormale/fantascientifico. Lost ha il pregio immenso di continuare ad apparire tremendamente realistica e verosimile anche se racconta di cose straordinarie. Fino all'ultimo hai personaggi che ti dicono "No a me di sto mistero non mi importa un cazzo! Io voglio solo tornare a casa/sopravvivere/stare con lei!"
      Lost è da vedere! Poche storie. Si, però, ci vogliono quelle prime 5-10 puntate per entrarci dentro. Ma una volta dentro è un vortice implacabile.

      Commenta


      • Eleven primo personaggio a morire nella stagione 5

        Commenta


        • Ho finito la serie. Sono veramente soddisfatto da queste ultime due puntate, è stata un viaggio davvero denso e coinvolgente per quanto mi riguarda, gli autori hanno profuso tutta la carica epica di cui lo show necessitava in questo arco narrativo, tanto da far sembrare la seconda e la terza stagione dei filler di raccordo tra la prima e questa stahione. Questa serie-evento ancora una volta ha rispettato tutti i crismi del perfetto fenomeno pop, che è quello che ha sempre rappresentato sul palcoscenico del piccolo schermo. Inutile approcciarsi a certe dinamiche con esasperato raziocinio manco stessimo assistendo a cinema d'inchiesta sull'upside down o a narrazioni che prediligono un deciso affondo sul reale, per un sottosopra realistico c'è in onda "We Own This City" su Sky (serie che consiglio caldamente).
          Stranger Things è una favola fantasy, un carosello di generi (in questa stagione si gioca perfino con atmosfere da thriller psicologico con tutta la vicenda del serial killer nelle prime puntate) e di riferimenti a quelli che sono stati i fenomeni pop una volta, è un prodotto che recupera il sense of wonder fanciullesco, che un po' si era perso e lo riadatta ai tempi moderni. Forse, dopotutto, bisognerebbe semplicemente abbandonarsi alla magia (e alla nostalgia), nel ricordo di quelle avventure che ci tenevano svegli la notte da bambini, momenti in cui l'immaginazione lavorava a mille, il fruitore dovrebbe essere capace di rendere più saliente una dimensione emotiva che cerebrale, ma soprattutto la sospensione dell'incredulità qui non è un optional. È un prodotto d'intrattenimento che esemplifica (e ci ricorda) il potere più grande della settima arte, quello di essere innanzitutto una fabbrica di sogni, quel luogo dove la magia prende finalmente vita, tangibile alla maggiorparte dei sensi, in questo Stranger Things il suo operato lo porta avanti egregiamente, e io farei un altro giro su questa giostra domani stesso. Che dire, bravi tutti.

          Metto sotto spoiler alcune considerazioni su qualche passaggio più specifico...
          Spoiler! Mostra


          Cosa non mi è piaciuto? Abbiamo spazio anche per quello...
          Spoiler! Mostra


          Al netto di questi difetti (e certamente qualche altro) è stata davvero una stagione kolossal, migliore su più fronti, sul profilo tecnico (soluzioni registiche e fotografia, non sempre nel montaggio) e in termini di pathos ed epica, in questo i Duffer sono stati di parola, gli utili 3 episodi non avrebbero sfigurato ad un passaggio sul grande schermo, e la quinta stagione promette di essere qualcosa di ancora più spettacolare in tal senso.

          ​​​​Confermo la mia classifica
          Prima Stagione
          Quarta Stagione
          Seconda Stagione
          Terza Stagione


          PS.
          Ma la corrente chi è che la paga nel sottosopra ? L'amplificatore a cosa cazzo l'ha attaccato Eddie ?
          Ultima modifica di MrCarrey; 12 luglio 22, 17:37.

          Commenta


          • Ci sono già h24 social media " fanciulleschi" di gente che gioca ai videogames , canta e balla, pastrugna in cucina od apre pacchi con dentro gadget e giocattoli.
            .. .
            Davvero guardi ST per quello, per il " contorno" anni ottanta nostalgia canaglia? O piuttosto per i segreti, per il soprannaturale e quel clima da cerchio magico ( in senso sociopolitico)esclusivo in cui i ragazzuoli entrano e bivaccano, agognando quel " ritorno alla normalità " che però li scaraventerebbe di nuovo nell' affatto avventuroso anonimato?
            "...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"

            Commenta


            • Originariamente inviato da MrCarrey Visualizza il messaggio
              Ho finito la serie. Sono veramente soddisfatto da queste ultime due puntate, è stata un viaggio davvero denso e coinvolgente per quanto mi riguarda, gli autori hanno profuso tutta la carica epica di cui lo show necessitava in questo arco narrativo, tanto da far sembrare la seconda e la terza stagione dei filler di raccordo tra la prima e questa stahione. Questa serie-evento ancora una volta ha rispettato tutti i crismi del perfetto fenomeno pop, che è quello che ha sempre rappresentato sul palcoscenico del piccolo schermo. Inutile approcciarsi a certe dinamiche con esasperato raziocinio manco stessimo assistendo a cinema d'inchiesta sull'upside down o a narrazioni che prediligono un deciso affondo sul reale, per un sottosopra realistico c'è in onda "We Own This City" su Sky (serie che consiglio caldamente).
              Stranger Things è una favola fantasy, un carosello di generi (in questa stagione si gioca perfino con atmosfere da thriller psicologico con tutta la vicenda del serial killer nelle prime puntate) e di riferimenti a quelli che sono stati i fenomeni pop una volta, è un prodotto che recupera il sense of wonder fanciullesco, che un po' di era perso e lo riadatta si tempi moderni. Forse, dopotutto, bisognerebbe semplicemente abbandonarsi alla magia (e alla nostalgia), nel ricordo di quelle avventure che ci tenevano svegli la notte da bambini, momenti in cui l'immaginazione lavorava a mille, il fruitore dovrebbe essere capace di rendere più salente una dimensione emotiva che cerebrale, ma soprattutto la sospensione dell'incredulità qui non è un optional. È un prodotto d'intrattenimento che esemplifica (e ci ricorda) il potere più grande della settima arte, quello di essere innanzitutto una fabbrica di sogni, quel luogo dove la magia prende finalmente vita, tangibile alla maggiorparte dei sensi, in questo Stranger Things il suo operato lo porta avanti egregiamente, e io farei un altro giro su questa giostra domani stesso. Che dire, bravi tutti.

              Metto sotto spoiler alcune considerazioni su qualche passaggio più specifico...
              Spoiler! Mostra


              Cosa non mi è piaciuto? Abbiamo spazio anche per quello...
              Spoiler! Mostra


              Al netto di questi difetti (e certamente qualche altro) è stata davvero una stagione kolossal, migliore su più fronti, sul profilo tecnico (soluzioni registiche e fotografia, non sempre nel montaggio) e in termini di pathos ed epica, in questo i Duffer sono stati di parola, gli utili 3 episodi non avrebbero sfigurato ad un passaggio sul grande schermo, e la quinta stagione promette di essere qualcosa di ancora più spettacolare in tal senso.

              ​​​​Confermo la mia classifica
              Prima Stagione
              Quarta Stagione
              Seconda Stagione
              Terza Stagione


              PS.
              Ma la corrente chi è che la paga nel sottosopra ? L'amplificatore a cosa cazzo l'ha attaccato Eddie ?
              Concordo su tutto anche per la classifica finale.

              Bella disamina, sapevo avresti apprezzato i vari collegamenti finali tra le storyline.

              Non so se ce la farò prima o poi a rivedermi tutta la stagione di fila.. ma voglio provare a vedere se lo stacco che ho sentito leggermente con l'attesa tra vol.1 e vol.2 si sentirà meno in una visione collettiva di tutta la stagione 4.
              "So the son saves the father and the father saves the son and it works out perfectly.
              And I draw that line all the way from Phantom Menace to Return of the Jedi.
              That’s the story of Star Wars." - Dave Filoni


              # I am one with the Force and the Force is with me #

              -= If You Seek His Monument Look Around You =-

              Commenta


              • La stagione si è appena beccata la nomination come Miglior Serie agli Emmy, più immagino una caterva di tecnici che ancora non sono stati rilasciati.

                Commenta


                • Snobbato tutto il cast lol.

                  Commenta


                  • A quanto pare non sono l'unico sciroccato
                    FB-IMG-1657650380825.jpg

                    Commenta


                    • Questa non l'avevo colta... ma per me quel film non esiste quindi ci sta.

                      p.s.
                      ma dove si possono commentare tutte le nomination agli emmy? ho visto che in una categoria praticamente The White Lotus ha tipo 5-6 candidature.. ma cos
                      "So the son saves the father and the father saves the son and it works out perfectly.
                      And I draw that line all the way from Phantom Menace to Return of the Jedi.
                      That’s the story of Star Wars." - Dave Filoni


                      # I am one with the Force and the Force is with me #

                      -= If You Seek His Monument Look Around You =-

                      Commenta


                      • Avete qualche teoria sul perché il sottosopra sia rimasto bloccato a quel giorno del 1983 ?


                        Intanto un pò di ameeeeising shots in un montaggio di tutte le quattro stagioni


                        Nella stagione 5 di Stranger Things verrà svelato il motivo per cui il Sottosopra è bloccato nel 6 novembre del 1983

                        Commenta


                        • Bene, vista tutta di un fiato questa quarta, luci e ombre. Le luci sono note ed è il piacere rimane immutato, diciamo che la narrazione s’è fatta troppo dilatata al netto di quello che voglia raccontare, con il filone degli “adulti” per me davvero noioso. Il resto tutto ok ma è davvero ora di finire.

                          Un plauso alla figura di Eddie Munson.

                          La figura del nerd metallaro anni ’80 era un qualcosa che la mitologia di quei tempi ci consegna come estranea alla socialità dell’epoca e mal vista a causa della passione per la “musica del diavolo”.

                          I Duffer secondo me hanno voluto eroicamente restituire la grandezza di una filosofia che poi, nei decenni successivi, è stata compresa e sdoganata come qualitativamente valida, generando veri e propri fenomeni di recupero sul piano ideologico in diversi campi (vedi la serie di Big Bang Theory) e tante altre cose.

                          Oggi la” musica del diavolo”, tipo Iron Maiden e Metallica, viene utilizzata nei conservatori e nelle scuole di musica e di chitarra di alto livello per studio e saggi, riconoscendone il valore e consegnandola alla classicità. Chi l’avrebbe mai detto all’epoca?

                          L’esito della storia di Eddie è proprio questo, simbolo di qualcosa che ormai è definitivamente morto (il nerdismo oggi è celebrato) e quindi relativo a quel tempo, gente emarginata, esiliata, non compresa.
                          Ma, allo stesso tempo, figura prometeica di un mondo che non esiste più come cultura necessaria e meravigliosa da tramandare, un attimo prima che la smaterializzazione trasformasse definitivamente il mondo.

                          E il tocco di classe di mettere “Master of Puppets” lì, a quel punto, con la simbologia del suo testo rispetto alla vicenda narrata?

                          Ho squirtato violentemente.

                          Commenta


                          • Noah Schnapp ha parlato della stagione 4 di Stranger Things confermando che Will è gay e ha rivelato di aver chiesto scusa a Doja Cat

                            Commenta


                            • quindi stagione 5 confermata nel 2024?

                              Commenta


                              • Visti gli ultimi due episodi, che dire... "Lammerda" come del resto è questa Quarta Stagione, senza nulla da dire quelle poche cose guardabili, sono ovviamente o riciclate da sé stessa nei momenti ispirati oppure rubati di sana pianta ai film anni 80', che però rispetto a Stranger Things avevano 1000 volte in meno di budget, nonché più capacità nell'uso degli effetti speciali, che davano tangibilita' ad una violenza qui solo visiva per gli occhi dello spettatore esperto, ma mai viscerale, quindi mera violenza-spettacolo, e non violenza-materiale.

                                Durata spropositata degli episodi, che raggiungono l'insostenibilita' negli ultimi due, dove lo stiracchiamento rende evidente come il brodo sia stato allungato con taniche d'acqua, le quali rendono evidenti i soliti cliché, la solita snobba della serie, i soliti dialoghi, la solita risoluzione etc... mostrando pure i notevoli limiti tecnici dei Duffer incapaci di gestire il montaggio alternato, focalizzandosi all'infinito sulle medesime cose, scadendo nell'errore grave poiché tale montaggio serve a dare l'idea di contemporaneità ed uno strozzamento di oltre 30-40 minuti, risulta quindi ridicolo (giusto per citare un problema).
                                Vecna villain ridicolo, parla, parla, parla... in 60 minuti avrà parlato 120 minuti... si il doppio del tempo, il tutto per dire stronzate e basta. I soliti comunisti (e merd), incapaci in tutto (davvero non sapevano di dover far uso del fuoco per sconfiggere i Demogorgoni?), con il segmento di storyline di gran lunga peggiore (e mi fermo qui perché già mi sono espresso abbastanza).
                                Misteri non risolti, momenti di incredulità (l'ammore salva il mondo, per sta cosa in Interstellar avete rotto il cazzo per anni, qui niente? Bravi ipocriti, così mi piacete), momenti ridicoli (questione del personaggio di Max) e senza finale, sospeso in modo ingiustificato come nelle peggiori serie tv, ma Stranger things è questo d'altronde.

                                Tranne l'attrice di Max, costretta però a fare le stesse cose e nelle stesse situazioni (facile far vedere "la bravura" nei monologhi, sono bravo pure io e anche di più a teatro in tali condizioni), gli altri oramai non sanno manco cos'è la recitazione, Millie Bobby Brown ha rotto le scatole, quale mente bacata ha deciso di eleggerla a grande attrice e farne soprattutto una diva? Da qui al 2024, spero usino tale intervallo per farsi qualche corso di recitazione, perché oltre il 60-70% di loro, sono improponibili pure nel ruolo di alberello alla recita scolastica delle elementari.

                                Stranger Things, purtroppo per i suoi fan, è una serie tv che non giustifica il suo successo.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X