Mi pare non sia ancora stato aperto un Topic riguardo questa serie TV esclusiva Netflix.
Io l'ho visionata in tre giorni, prendendomi una pausa dal recuperone Trono di Spade, e queste sono le mie impressioni a caldo:
ASPETTI POSITIVI:
Regia: Già dalla prima inquadratura si può evincere come questo Serial sia ad un livello superiore rispetto a gran parte dei prodotti che passano in TV. Regia che non sbaglia quasi mai nulla.
I misteri misteriosi: Io impazzisco per i Serial che ti portano a fare teorie di puntata in puntata, e soprattutto adoro i Serial che spiegano bene tutto a differenza di Serie TV più amate e conosciute (Cosa? Lost?)
Colonna Sonora: Sia le canzoni utilizzate (figlie degli anni 80) che la colonna sonora in se, ottima e ben contestualizzata (anche se alle volte eccede troppo nell'elettronica diventando un livello di un videogioco anni 80)
Ispirazioni: Carpenter, King, Spielberg, insomma il meglio del meglio.
I bambini: Per una volta, dei bambini che non voglio vedere trucidati e sgozzati. Per me è già una vittoria, io quelli di Jurassic World li avrei voluti vedere morti fin dal primo minuto.
Un film in 8 parti: La TV si sta evolvendo, ormai più che Serial quelli che andiamo a vedere sono veri e proprio film in più parti, come in questo caso. Nessun episodio è un riempitivo, tutto è funzionale alla storia (A parte la sottotrama legata ai ragazzi più grandi, il loro ruolo è proprio inutile). C'è una gestione dei tempi sicuramente superiore ad altre serie "brevi" come True Detective (la Seconda stagione è gestita malissimo) o Penny Dreadful.
ASPETTI NEGATIVI:
Ispirazioni: Ho capito ispirarsi, ma la trama ha molti, forse TROPPI punti in comune con il gioco Beyond: Due Anime, della Quantic Dream. E ok inquadrami il poster de La Cosa una, due, tre volte, ma ad una certa anche basta.
I Misteri poco Misteriosi: Era più o meno tutto chiaro già alla terza puntata. O sono io troppo intelligente, o forse il Serial per certi aspetti era troppo prevedibile. Si riprende sicuramente con i due misteri lasciati irrisolti nell'ultima puntata, che mettono questo aspetto negativo in secondo piano.
La sottotrama amorosa: Sticazzi? Poi gli adolescenti (non ricordo i nomi) non servono a nulla in questa trama.
I Clichè: Troppi, eccessivi e fastidiosi.
Il cattivo e il mostro: Il cattivo (Interpretato da un mal truccato ed invecchiato Modine) è forse il cattivo più monodimensionale della storia di tutti i Serial. Zero motivazioni, zero caratterizzazione, zero Background. Sono più caratterizzati gli amici del bulletto. Il mostro invece non eccelle ne in originalità visiva ne in CGI (e infatti ci sono molti giochi di ombre per nascondere le magagne, ma la parte finale in cui le luci vano ad intermittenza è sconsigliabile per chi soffre di attacchi epilettici)
Incongruenze e WTF: Quì piccoli SPOILER. Perché il fratello di Will si mette a fare le foto a casissimo alla festa dei bulletti? Perché si dice che il mostro sia attirato dal sangue quando in alcuni casi appare anche se non vi è sangue? Perché sembra che il bimbo di colore e quello senza denti siano senza genitori? Esattamente, Will come comunica con la madre? Come hanno spiegato ai Mass Media che Will non era morto? "No tranquilli, ci siamo sbagliati, in realtà Will è vivo!"
MEH:
Il cast: Bravi i bambini, ma in quanto a recitazione dei "grandi" non eccelle nessuno. Interpretazioni senza infamia e senza lode. E date da mangiare alla ragazza del "bulletto che poi si redime" che sta scomparendo.
Voto finale? Un bel 7-, ottimo prodotto ma a mio avviso troppo osannato.
Io l'ho visionata in tre giorni, prendendomi una pausa dal recuperone Trono di Spade, e queste sono le mie impressioni a caldo:
ASPETTI POSITIVI:
Regia: Già dalla prima inquadratura si può evincere come questo Serial sia ad un livello superiore rispetto a gran parte dei prodotti che passano in TV. Regia che non sbaglia quasi mai nulla.
I misteri misteriosi: Io impazzisco per i Serial che ti portano a fare teorie di puntata in puntata, e soprattutto adoro i Serial che spiegano bene tutto a differenza di Serie TV più amate e conosciute (Cosa? Lost?)
Colonna Sonora: Sia le canzoni utilizzate (figlie degli anni 80) che la colonna sonora in se, ottima e ben contestualizzata (anche se alle volte eccede troppo nell'elettronica diventando un livello di un videogioco anni 80)
Ispirazioni: Carpenter, King, Spielberg, insomma il meglio del meglio.
I bambini: Per una volta, dei bambini che non voglio vedere trucidati e sgozzati. Per me è già una vittoria, io quelli di Jurassic World li avrei voluti vedere morti fin dal primo minuto.
Un film in 8 parti: La TV si sta evolvendo, ormai più che Serial quelli che andiamo a vedere sono veri e proprio film in più parti, come in questo caso. Nessun episodio è un riempitivo, tutto è funzionale alla storia (A parte la sottotrama legata ai ragazzi più grandi, il loro ruolo è proprio inutile). C'è una gestione dei tempi sicuramente superiore ad altre serie "brevi" come True Detective (la Seconda stagione è gestita malissimo) o Penny Dreadful.
ASPETTI NEGATIVI:
Ispirazioni: Ho capito ispirarsi, ma la trama ha molti, forse TROPPI punti in comune con il gioco Beyond: Due Anime, della Quantic Dream. E ok inquadrami il poster de La Cosa una, due, tre volte, ma ad una certa anche basta.
I Misteri poco Misteriosi: Era più o meno tutto chiaro già alla terza puntata. O sono io troppo intelligente, o forse il Serial per certi aspetti era troppo prevedibile. Si riprende sicuramente con i due misteri lasciati irrisolti nell'ultima puntata, che mettono questo aspetto negativo in secondo piano.
La sottotrama amorosa: Sticazzi? Poi gli adolescenti (non ricordo i nomi) non servono a nulla in questa trama.
I Clichè: Troppi, eccessivi e fastidiosi.
Il cattivo e il mostro: Il cattivo (Interpretato da un mal truccato ed invecchiato Modine) è forse il cattivo più monodimensionale della storia di tutti i Serial. Zero motivazioni, zero caratterizzazione, zero Background. Sono più caratterizzati gli amici del bulletto. Il mostro invece non eccelle ne in originalità visiva ne in CGI (e infatti ci sono molti giochi di ombre per nascondere le magagne, ma la parte finale in cui le luci vano ad intermittenza è sconsigliabile per chi soffre di attacchi epilettici)
Incongruenze e WTF: Quì piccoli SPOILER. Perché il fratello di Will si mette a fare le foto a casissimo alla festa dei bulletti? Perché si dice che il mostro sia attirato dal sangue quando in alcuni casi appare anche se non vi è sangue? Perché sembra che il bimbo di colore e quello senza denti siano senza genitori? Esattamente, Will come comunica con la madre? Come hanno spiegato ai Mass Media che Will non era morto? "No tranquilli, ci siamo sbagliati, in realtà Will è vivo!"
MEH:
Il cast: Bravi i bambini, ma in quanto a recitazione dei "grandi" non eccelle nessuno. Interpretazioni senza infamia e senza lode. E date da mangiare alla ragazza del "bulletto che poi si redime" che sta scomparendo.
Voto finale? Un bel 7-, ottimo prodotto ma a mio avviso troppo osannato.
Commenta