annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Netflix - Topic di discussione generale
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
Commenta
-
Originariamente inviato da The Fool Visualizza il messaggioNon male. Su Flanagan ammetto di avere una lacuna enorme, come se la cava?
So che molti lo trovano noioso, altri lo considerano una specie di alternativa "drama" a James Wan.Luminous beings are we, not this crude matter.
Commenta
-
Ho visto Squid Game, serie coreana che da quanto ho capito sta avendo un buon successo anche qui - cosa davvero non scontata, specialmente se consideriamo che il doppiaggio italiano ancora non è presente. Come altri lavori made in Corea visti negli ultimi anni la serie riesce ad unire diversi toni e registri con grande nonchalance, dal grottesco al drama (e non solo). Tutto questo a servizio di una storia che ingloba temi come le iniquità economiche, la rincorsa al denaro, i rapporti umani e l'istinto di sopravvivenza; storia che si sviluppa principalmente attraverso le prove affrontate dai protagonisti, semplici giochi per bambini che acquistano risvolti morali e mortali. C'è forse qualche lungaggine di troppo, anche a causa di una o due sottotrame non così riuscite, ma la consiglierei senza dubbio.
Commenta
-
Originariamente inviato da Admiral Ackbar Visualizza il messaggioHo visto Squid Game [...]
Luminous beings are we, not this crude matter.
Commenta
-
Non ho trovato il thread dedicato quindi scrivo qualcosina qui...Midnight Mass di Flanagan mi è piaciuta moltissimo,ottima costruzione dei personaggi dove tutti hanno qualcosa da affrontare,si parla della perdita,di scelte prese insomma tutti hanno dei tormenti o del dolore e perciò cercano rifugio in qualcosa,Flanagan parla proprio di quando le persone in generale hanno bisogno di un appiglio,di qualcosa in cui credere quando sono in difficoltà.
C'è ovviamente una critica sul fanatismo religioso ma anche qui scaturito da una condizione di isolamento e sotto quest'aspetto mi ha ricordato molto Saint Maud ma anche Censor.
La regia è ottima,Flanagn piazza molto bene i soggetti in scena per dare spesso una sensazione di angoscia dato che sono spesso dominati dall'ambientazione,a livello di costruzione dell'immagine c'è un ottimo lavoro.
Per i difetti sì forse a tratti la serie è un po' troppo verbosa e questo va indubbiamente a discapito del ritmo.
Commenta
-
Originariamente inviato da Admiral Ackbar Visualizza il messaggioNo, ma so di cosa si tratta. Com'è?
Visto che si parla di horror, segnalo una mini-serie recente:
Al nuovo gusto di ciliegia
Dal creatore dell'ottima serie The Act e sceneggiatore del prossimo Antlers, prodotto da del Toro.
Una sempre brava Rosa Salazar protagonista di una storia nel lato squallido, cattivo e sovrannaturale della Hollywood anni '90, tra reminescenze lynchiane e croneberghiane, con una buona dose di splatter e ironia nera.
Stregoneria, demoni, vendette e orifizi vaginali che sbucano magicamente nel busto per una storia che comincia raccontando fin dove ci si può spingere per soddisfare le proprie ambizioni artistiche ma poi diventa un percorso di riallacciamento con le radici dimenticate.
Luminous beings are we, not this crude matter.
Commenta
-
Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
Non l'ho vista, per quello chiedevo. Le ho entrambe in watchlist.
Visto che si parla di horror, segnalo una mini-serie recente:
Al nuovo gusto di ciliegia
Dal creatore dell'ottima serie The Act e sceneggiatore del prossimo Antlers, prodotto da del Toro.
Una sempre brava Rosa Salazar protagonista di una storia nel lato squallido, cattivo e sovrannaturale della Hollywood anni '90, tra reminescenze lynchiane e croneberghiane, con una buona dose di splatter e ironia nera.
Stregoneria, demoni, vendette e orifizi vaginali che sbucano magicamente nel busto per una storia che comincia raccontando fin dove ci si può spingere per soddisfare le proprie ambizioni artistiche ma poi diventa un percorso di riallacciamento con le radici dimenticate.
Spoiler! Mostranon la scorderò facilmentelei che vomita/partorisce gatti
Commenta
-
Originariamente inviato da Il Ciabattiere Visualizza il messaggioNon ho trovato il thread dedicato quindi scrivo qualcosina qui...Midnight Mass di Flanagan mi è piaciuta moltissimo,ottima costruzione dei personaggi dove tutti hanno qualcosa da affrontare,si parla della perdita,di scelte prese insomma tutti hanno dei tormenti o del dolore e perciò cercano rifugio in qualcosa,Flanagan parla proprio di quando le persone in generale hanno bisogno di un appiglio,di qualcosa in cui credere quando sono in difficoltà.
C'è ovviamente una critica sul fanatismo religioso ma anche qui scaturito da una condizione di isolamento e sotto quest'aspetto mi ha ricordato molto Saint Maud ma anche Censor.
La regia è ottima,Flanagn piazza molto bene i soggetti in scena per dare spesso una sensazione di angoscia dato che sono spesso dominati dall'ambientazione,a livello di costruzione dell'immagine c'è un ottimo lavoro.
Per i difetti sì forse a tratti la serie è un po' troppo verbosa e questo va indubbiamente a discapito del ritmo.
Commenta
-
A me no ha fatto impazzire, se si superano i primi episodi veramente troppo prolissi poi e’ abbastanza in discesa ma sono arrivato alla fine solo per vedere come moriva male la cristano-talebana.
il finale però per me è una cazzata:
Spoiler! Mostravolete farmi credere che su un isola non ci sia una grotta, un anfratto, dove nascondersi durante il giorno? Le stesse case in fiamme tutte sprovviste di cantina o magazzini interrati? Dai…
"Il cinema è un arte soggettiva, quanto la musica, belli i 5 alti bello sentire pareri discordanti ai propri, ma alla fine sono io, uno schermo e tutto quello che ci passa di mezzo."
"Le barbarie sono lo stato naturale dell'umanità, la civiltà è solo un capriccio dell'evoluzione e delle circostanze". cit.
~FREE BIRD~
Commenta
-
Originariamente inviato da Sebastian Wilder Visualizza il messaggio
Ho visto i primi 2. Flanagan a me piace parecchio e questa forse potrebbe essere una delle cose migliori. Il fatto che sia verbosa non mi pesa perché i dialoghi son sempre di livello. Unico difetto che al momento è un mix di 10 mila cose di stephen king tutte insieme, ma proprio al limite un po' del plagio. Però come dici tu Flanagan una suo tocco originale riesce sempre a farlo avvertire nella messa in scena e nella resa del tutto.Spoiler! Mostraperò le tematiche trattate ed il come sono diverse,appunto la mano di Flanagan si nota molto.Stoker, ad esempio l'arrivo del vampiro con la nave proprio come in Dracula
Commenta
-
Originariamente inviato da Admiral Ackbar Visualizza il messaggioHo visto Squid Game, serie coreana che da quanto ho capito sta avendo un buon successo anche qui - cosa davvero non scontata, specialmente se consideriamo che il doppiaggio italiano ancora non è presente. Come altri lavori made in Corea visti negli ultimi anni la serie riesce ad unire diversi toni e registri con grande nonchalance, dal grottesco al drama (e non solo). Tutto questo a servizio di una storia che ingloba temi come le iniquità economiche, la rincorsa al denaro, i rapporti umani e l'istinto di sopravvivenza; storia che si sviluppa principalmente attraverso le prove affrontate dai protagonisti, semplici giochi per bambini che acquistano risvolti morali e mortali. C'è forse qualche lungaggine di troppo, anche a causa di una o due sottotrame non così riuscite, ma la consiglierei senza dubbio.
Decisamente un successo a sorpresa, in questo termini.
Commenta
Commenta