annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Netflix - Topic di discussione generale
Comprimi
X
-
Che ci fossero delle somiglianze l'avevo detto:
Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggioFigo il primo di Squid Game, sembra un incrocio tra As the Gods Will e Liar Game.
Ma non siamo minimamente a livelli di plagio.
Che poi "accusato di plagio" sembra una roba ufficiale e invece sono solo spettatori che hanno notato la somiglianza.Ultima modifica di Sir Dan Fortesque; 02 ottobre 21, 14:13.Luminous beings are we, not this crude matter.
Commenta
-
"Squid Game" l’ho recuperato praticamente in un’unica soluzione (^^""") un paio di giorni fa… e ne approfitto, quindi, per aggregarmi alla discussione con qualche riga che – per la verità – ho già postato altrove, giusto per evitare di rielaborare il tutto…
Via il dente, via il dolore: “Battle Royale”, “Alice in Borderland”, “Hunger Games”… sono queste le opere più di frequente - e più o meno fondatamente - menzionate quali fonti d’ispirazione per SQUID GAME, k-drama recentemente assurto agli onori della cronaca grazie all’impressionante e inaspettato successo da esso riscosso su Netflix.
Sgomberato il campo dalla necessità di citare certi illustri predecessori, quindi, ritengo si possa tranquillamente guardare a questa serie come all’ennesimo, sì, ma non per questo meno brillante (i coreani sono maestri, dopotutto, dell’arte di raccordare registri fra loro molto diversi, se non addirittura *stridenti* l’uno con l’altro) tentativo di tessere, lungo una tela intrisa di politica e di feroce critica anticapitalista, un elaborato ricamo fatto di humor nerissimo, di gusto per il gore, di espedienti narrativi di stampo deliziosamente ludico volti a intrattenere ogni spettatore disposto ad avanzare fianco a fianco con i protagonisti della storia, così da chiedersi quanto meglio o quanto peggio di loro farebbe, nelle stesse circostanze, alle prese con gli stessi giochi e con la stessa esigenza di fronteggiare i capricci del fato (le cui simpatie, per la verità, sembrano oscillare abbastanza imprevedibilmente fra gli attori più spregiudicati e quelli più compassionevoli della tragedia rappresentata) e di scendere a patti con la propria morale. Il tutto incorniciato da un notevole dispiego di mezzi, visibile sia nell’impeccabile fotografia (splendida, in particolare, quella crepuscolare a cui sono affidate le scene chiave del quarto episodio) sia nell’inquietante stramberia delle scenografie (le scale da casa delle bambole per esseri umani appaiono proprio come la manifestazione tattile del delirio di un folle); per non parlare, beh, della presenza di un cast di prima scelta, in cui trovo spicchino tanto il protagonista Lee Jung Jae quanto Park Hae Soo, ovvero il futuro Berlino nel remake coreano de “La Casa de Papel”… nonché, va da sé, le due Super Special Golden Guest Stars d’Eccezione Lee Byung Hun e Gong Yoo – il quale, dai tempi in cui interpretava il goblin più romantico del mondo, sembra essersi giusto un po’ incattivito.
Drama esente da difetti, dunque, per me… ? Certamente no, a meno di non voler chiudere un occhio su un paio di diramazioni dell’intreccio che la sceneggiatura pare coltivare solo per forza d'inerzia o, al limite, con il discutibile scopo di sommare qualche puntata alle 6/7 in cui la trama principale, quella veramente accattivante, avrebbe già potuto essere sviluppata alla perfezione. Perdonabile scivolone, questo, da cui una seconda stagione potrebbe comunque riuscire a redimere l'intera serie, se non fosse che... ecco, di voci affidabili, in merito, al momento non ne girano e io sono ancora qui, peraltro, ad attendere anche il doveroso seguito di "Sweet Home"...
… e, a proposito di “Sweet Home”, dato che ho visto qualcuno chiedere informazioni: si tratta, a mio avviso, di una buonissima serie (a dispetto di una gestione non sempre ottimale della CGI - che, nel caso di alcune sequenze d’impronta action, finisce per pregiudicare un po’ il piacere della visione ><), ma abbastanza lontana da “Squid Game” sia per genere sia per intenti. Varrebbe la pena guardarla, comunque, anche solo per il personaggio del predicatore cattolico che va in giro ad affettare mostri con la spada… macchiettistico quanto volete, ma galvanizza che è uno spettacolo.
Commenta
-
Finita Squid Game, bella serie, sono molto soddisfatto.
L'autore (perché c'è un unico regista e sceneggiatore) è stato bravo, in particolare, a costruire un bel parco di personaggi tali per cuiSpoiler! Mostraogni morte si sentiva.
Mi sarò ammorbidito, ma non davo per scontato che sarebbero morti così tanti (nonostante in Corea non si facciano troppi problemi a riguardo). Mi è dispiaciuto soprattutto per la ragazza.
Nonostante il finale aperto per me funziona benissimo come mini-serie a sé stante, anche perchéSpoiler! Mostratutti i personaggi tranne il protagonista sono morti ed erano soprattutto quelli che per me guidavano la narrazione
Per cui si può considerare un'assicurazione nel caso che una seconda stagione mandi tutto a puttane.
Le uniche riserve sono suSpoiler! Mostrala sottotrama dell'infiltrato, abbastanza fine a se stessa, anche se immagino che in una seconda stagione verrebbe approfondito il personaggio con la maschera nera.
Anche la parte finale non mi ha convinto al 100%.
Capisco l'effetto sorpresa di vedere che dopo un anno il protagonista vive come un barbone e non ha toccato un centesimo della vincita, ma che addirittura gli ci sia voluto l'incontro twist col vecchio, con la tizia random che aiuta il barbone random, per muovere il culo ed aiutare il fratellino della ragazza come promesso, per me è stata una soluzione un po' misera a una situazione forzata.
Poi, vabbe', le motivazioni del vecchio "ci annoiavamo" con la musica triste in sottofondo, anche meno.
Volendo, hanno il potenziale per tirare su un franchise ambientato in varie zone del mondo, così che, invece di fare i soliti remake, possono dare alle varie divisioni nazionali di Netflix la possibilità di fare la loro versione ambientata nello stesso universo (e, magari, supervisionata dall'autore originale) con i giochi tradizionali del luogo. Non dico uno Squid Game italiano (ma chissà), ma almeno USA, UK, Spagna e Francia sarebbero realisticamente adatti.Ultima modifica di Sir Dan Fortesque; 04 ottobre 21, 09:04.Luminous beings are we, not this crude matter.
Commenta
-
Originariamente inviato da MrCarrey Visualizza il messaggioSi sa qualcosa di un doppiaggio in italiano ?
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggioFinita Squid Game, bella serie, sono molto soddisfatto.
L'autore (perché c'è un unico regista e sceneggiatore) è stato bravo, in particolare, a costruire un bel parco di personaggi tali per cuiSpoiler! Mostraogni morte si sentiva.
Mi sarò ammorbidito, ma non davo per scontato che sarebbero morti così tanti (nonostante in Corea non si facciano troppi problemi a riguardo). Mi è dispiaciuto soprattutto per la ragazza.
Nonostante il finale aperto per me funziona benissimo come mini-serie a sé stante, anche perchéSpoiler! Mostratutti i personaggi tranne il protagonista sono morti ed erano soprattutto quelli che per me guidavano la narrazione
Per cui si può considerare un'assicurazione nel caso che una seconda stagione mandi tutto a puttane.
Le uniche riserve sono suSpoiler! Mostrala sottotrama dell'infiltrato, abbastanza fine a se stessa, anche se immagino che in una seconda stagione verrebbe approfondito il personaggio con la maschera nera.
Anche la parte finale non mi ha convinto al 100%.
Capisco l'effetto sorpresa di vedere che dopo un anno il protagonista vive come un barbone e non ha toccato un centesimo della vincita, ma che addirittura gli ci sia voluto l'incontro twist col vecchio, con la tizia random che aiuta il barbone random, per muovere il culo ed aiutare il fratellino della ragazza come promesso, per me è stata una soluzione un po' misera a una situazione forzata.
Poi, vabbe', le motivazioni del vecchio "ci annoiavamo" con la musica triste in sottofondo, anche meno.
Volendo, hanno il potenziale per tirare su un franchise ambientato in varie zone del mondo, così che, invece di fare i soliti remake, possono dare alle varie divisioni nazionali di Netflix la possibilità di fare la loro versione ambientata nello stesso universo (e, magari, supervisionata dall'autore originale) con i giochi tradizionali del luogo. Non dico uno Squid Game italiano (ma chissà), ma almeno USA, UK, Spagna e Francia sarebbero realisticamente adatti.Comunque non è una cattiva idea, ma credo si orienteranno verso una più classica seconda stagione della serie coreana (che però per forza di cose dovrà essere molto diversa dalla prima, e il rischio di perdere di vista ciò che l'ha resa un successo c'è).
Su quella sottotrama e sul finale concordo con te.
Commenta
-
Originariamente inviato da Admiral Ackbar Visualizza il messaggioE alla fine potrebbero fare un mega-crossover internazionale con tutti i personaggi rimasti in vita nelle varie divisioniComunque non è una cattiva idea, ma credo si orienteranno verso una più classica seconda stagione della serie coreana
Comunque, visto che che la grande N (che non è più la Nintendo) me l'ha proposto a fine visione, ho iniziato Sweet Home.
Godibile, a patto che si sappia cosa si sta guardando, un "b-movie" splatter survival horror (forse il prodotto live action più survival horror in stile videogioco che abbia visto) con regia e sceneggiatura un po' dozzinali e confusionarie (e le musiche sopra le righe non aiutano). In diversi momenti ho percepito l'influenza di Raimi.
Il parco personaggi è discreto e l'ambientazione accattivante per quanto già vista. Forse un po' troppe facce da rivista di modelli tra i personaggi giovani.Ultima modifica di Sir Dan Fortesque; 04 ottobre 21, 17:40.Luminous beings are we, not this crude matter.
Commenta
-
Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggioFinita Squid Game, bella serie, sono molto soddisfatto.
[...]
Volendo, hanno il potenziale per tirare su un franchise ambientato in varie zone del mondo, così che, invece di fare i soliti remake, possono dare alle varie divisioni nazionali di Netflix la possibilità di fare la loro versione ambientata nello stesso universo (e, magari, supervisionata dall'autore originale) con i giochi tradizionali del luogo. Non dico uno Squid Game italiano (ma chissà), ma almeno USA, UK, Spagna e Francia sarebbero realisticamente adatti.
Squid Game come prodotto a se, funziona perfettamente e il finale lo accosto un po' a quello di Neo di The Matrix.
Ci sono però alcuni indizi che lasciano presupporre progetti per qualche spin-off e sequel. Nel mezzo della serie viene fatto intendereSpoiler! Mostrache questa è solo la versione coreana. Poi il fatto che Frontman fosse uno dei vincitori, apre scenari per qualche prequel sul personaggio.
Non mi aspetto niente da una seconda stagione, voglio dire l'effetto sorpresa, ormai è nullo e temo solo lo spolpamento... ma un pizzico di curiosità nel vedere come portano avanti la trama ce l'ho."So the son saves the father and the father saves the son and it works out perfectly.
And I draw that line all the way from Phantom Menace to Return of the Jedi.
That’s the story of Star Wars." - Dave Filoni
# I am one with the Force and the Force is with me #
-= If You Seek His Monument Look Around You =-
Commenta
-
Originariamente inviato da MrCarrey Visualizza il messaggioSi sa qualcosa di un doppiaggio in italiano ?
Ultima modifica di Maddux Donner; 09 ottobre 21, 21:54.
Commenta
-
Originariamente inviato da Maddux Donner Visualizza il messaggio
Commenta
-
Originariamente inviato da MrCarrey Visualizza il messaggio
Ottimo. Spero di non dover attendere troppo. Diversamente la seguirò in originale.
Commenta
Commenta