Consigliereste più Midnight Mass o Hill House?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Netflix - Topic di discussione generale
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da alonzo harris Visualizza il messaggio
È sempre molto complicato doppiare film asiatici, soprattutto coreani e giapponesi. "Parasite", per fare un esempio recente e altisonante, è semplicemente inguardabile doppiato come un vecchio telefilm. Consiglio caldamente la visione in lingua, anche per apprezzarne le sfumature e l'isteria .
Commenta
-
Originariamente inviato da Maddux Donner Visualizza il messaggio
Non condivido l'opinione, ma ognuno il suo.
mai visto film asiatici ridoppiati, suona proprio male e si perde parecchio sulla recitazione oltre che proporre sempre pessimi lavori
Commenta
-
Finito Midnight Mass. Ha un incedere piuttosto compassato, a tratti cristianamente pedante (effetto evidentemente voluto), e in scrittura secondo me Flanagan ogni tanto si lascia prendere la mano e mette in bocca ai suoi personaggi dei pistolotti lunghissimi che a mio modo di vedere tradiscono un po' la presenza dell'autore, a discapito della credibilità dei personaggi. A parte questo però mi è piaciuta parecchio sia per la scrittura che per la messa in scena. Mi è piaciuta molto la rappresentazione di uno dei caposaldi della narrativa horror, qua trattato a livello interpretativo nel senso praticamente opposto rispetto alla "regola". Sullo sfondo del soprannaturale che garantisce quella vena mistery che dà pepe al tutto, la serie posa molto lo sguardo sui personaggi che la popolano mettendone in risalto i drammi personali e dando modo di affrontare la religione da più prospettive (ottimo in tal senso il personaggio dello sceriffo). Finale efficace anche se abbastanza telefonato, il picco vero arriva per me alla fine del quinto episodio.
Quindi nel complesso per me promossa. Adesso mi è decisamente venuta la curiosità di recuperare Hill House, spero che la mia pigrizia atavica me lo consenta.
Commenta
-
Originariamente inviato da The Fool Visualizza il messaggioFinito Midnight Mass. Ha un incedere piuttosto compassato, a tratti cristianamente pedante (effetto evidentemente voluto), e in scrittura secondo me Flanagan ogni tanto si lascia prendere la mano e mette in bocca ai suoi personaggi dei pistolotti lunghissimi che a mio modo di vedere tradiscono un po' la presenza dell'autore, a discapito della credibilità dei personaggi. A parte questo però mi è piaciuta parecchio sia per la scrittura che per la messa in scena. Mi è piaciuta molto la rappresentazione di uno dei caposaldi della narrativa horror, qua trattato a livello interpretativo nel senso praticamente opposto rispetto alla "regola". Sullo sfondo del soprannaturale che garantisce quella vena mistery che dà pepe al tutto, la serie posa molto lo sguardo sui personaggi che la popolano mettendone in risalto i drammi personali e dando modo di affrontare la religione da più prospettive (ottimo in tal senso il personaggio dello sceriffo). Finale efficace anche se abbastanza telefonato, il picco vero arriva per me alla fine del quinto episodio.
Quindi nel complesso per me promossa. Adesso mi è decisamente venuta la curiosità di recuperare Hill House, spero che la mia pigrizia atavica me lo consenta.
Commenta
-
Riprendendo la notizia di ipotetici plagi di Squid Game, ho letto che l'autore (e anche regista) in realtà proponeva già dal 2008 la sua creatura ad alcune major ma l'hanno sempre rifiutato"So the son saves the father and the father saves the son and it works out perfectly.
And I draw that line all the way from Phantom Menace to Return of the Jedi.
That’s the story of Star Wars." - Dave Filoni
# I am one with the Force and the Force is with me #
-= If You Seek His Monument Look Around You =-
Commenta
-
Originariamente inviato da Massi Visualizza il messaggio
Sono alla quarta puntata. Cristo quanto parlano, ci sono dei momenti intollerabili. Per il resto niente di cui lamentarsi.
Commenta
-
Originariamente inviato da The Fool Visualizza il messaggio
Sì decisamente troppo. Nei dialoghi religiosi (padre Maronno e la gallinaccia) mi sono riemersi i brutali flash del mio passato nelle scuole cattoliche e catechismo
Commenta
-
Originariamente inviato da Massi Visualizza il messaggio
Ma anche i dialoghi tra i due protagonisti maschile e femminile, nel quarto episodio ce n’è uno che dura decisamente troppo. Per fortuna visto quello che succede alla fine dubito ce ne saranno altri
Commenta
-
Finito anche io Squid Game. Per me è da promuovere da ogni punto di vista. Interessante come la deriva della vita del protagonista sia iniziata con il licenziamento di dieci anni prima. Presumo, in seguito alla crisi economica "mondiale" del 2007-2008. Gli sceneggiatori coreani riescono a rendere interessanti personaggi del tutto normali, schiacciati da una realtà dove il primo e l'ultimo, per motivi simili ed opposti, vivono gli stessi malesseri e le stesse insoddisfazioni. Avevo intuito e ipotizzato i due twist su due personaggi fondamentali dalla seconda puntata ma va bene così, la messa in scena ha sempre resa massima ed estremizzata. Cinismo, violenza e istinto di sopravvivenza resi al meglio da un parco personaggi riuscito ed approfondito. Spero non facciano sequel o versioni alternative, a meno che non vi siano realmente idee valide. Al pari di Dark, una perla a se stante nell'universo delle serie. Può essere apprezzato o meno o si può discutere di etica e morale, la potenza visiva e la resa non credo possano essere messi in discussione. Vedo ora di recuperare le opere a cui si sarebbe ispirata/copiato questa serie.Wars not make one great
Commenta
-
Ho visto anch'io Midnight Mass. Non avevo mai guardato nulla di Flanagan (Doctor Sleep a parte) e il fatto che molti avessero definito questa serie "verbosa" non mi preoccupava eccessivamente.. mi piacciono i film o le serie molto dialogate e sono ormai abituato a ciò che tipicamente accade nella serialità (americana soprattutto): un personaggio chiede "sei stato tu a fare questa cosa?", e l'altro sta zitto per qualche secondo per poi guardare nel vuoto e rispondere "sai, quando avevo sei anni andai a fare una gita in montagna con mio nonno [segue un monologo di cinque minuti in cui l'argomento è preso molto alla lontana]". È una cosa tipicamente drammaturgica, quasi teatrale, ma ci sta. Specialmente se una serie sa diluire questi momenti e sa creare sempre momenti interessanti, penso alle ultime serie di Lindelof. Ecco, Midnight Mass è una serie che parte bene e si chiude anche benino ed è impreziosita da buone interpretazioni e da momenti suggestivi (meno di quanto ci si potesse aspettare) ma nel mezzo a un certo punto ho perso un po' d'interesse proprio per la quantità di parole spese in quel modo. A metà serie mi sembrava quasi diventasse una parodia, ogni confronto si risolve in un dialogo/monologo di quel tipo. Comunque non male.
Commenta
-
Io sono alla quinta di Midnight Mass e mi sta piacendo più di quanto immaginassi a pelle.
Sicuramente a Flanagan serve un editor per i dialoghi, perché le puntate sarebbero potute durare 5/10 minuti in meno; e non è tanto un problem di dialoghi o monologhi lunghi, quanto del fatto che sono lunghi perché martellano più e più volte su punti già ben chiari.
Tolto questo problema (che raggiunge, per me, l'apice nel doppio monologo su cosa succeda dopo la morte), per ora mi sembra l'opera più ambiziosa di Flanagan, o quantomeno se la gioca con Hill House (non ho ancora visto Bly Manor). Flanagan si conferma un autore horror contemporaneo tra i più ambiziosi, al di là dei risultati spesso non all'altezza (o non completamente).
Le prime 2 o 3 puntate si prendono il lusso della combustione lenta, lentissima, ma ne vale la pena in costruzione dell'atmosfera e dei personaggi, guadagnandone dopo quando si palesa qual è esattamente la direzione horror della storia (discendente di una famosa opera di King, la cui influenza, ho scoperto ora, Flanagan non ha mai nascosto fin da quando ha annunciato la serie).
L'apice per ora l'ha raggiunto con la quinta, con un finale davvero potente.Luminous beings are we, not this crude matter.
Commenta
-
A giorni la inizio anche io, l'ho messa in catalogo da qualche settimana credo. Il trailer che mi è comparso in home mi aveva abbastanza intrigato!"So the son saves the father and the father saves the son and it works out perfectly.
And I draw that line all the way from Phantom Menace to Return of the Jedi.
That’s the story of Star Wars." - Dave Filoni
# I am one with the Force and the Force is with me #
-= If You Seek His Monument Look Around You =-
Commenta
-
Originariamente inviato da Admiral Ackbar Visualizza il messaggioHo visto anch'io Midnight Mass. Non avevo mai guardato nulla di Flanagan (Doctor Sleep a parte) e il fatto che molti avessero definito questa serie "verbosa" non mi preoccupava eccessivamente.. mi piacciono i film o le serie molto dialogate e sono ormai abituato a ciò che tipicamente accade nella serialità (americana soprattutto): un personaggio chiede "sei stato tu a fare questa cosa?", e l'altro sta zitto per qualche secondo per poi guardare nel vuoto e rispondere "sai, quando avevo sei anni andai a fare una gita in montagna con mio nonno [segue un monologo di cinque minuti in cui l'argomento è preso molto alla lontana]". È una cosa tipicamente drammaturgica, quasi teatrale, ma ci sta. Specialmente se una serie sa diluire questi momenti e sa creare sempre momenti interessanti, penso alle ultime serie di Lindelof. Ecco, Midnight Mass è una serie che parte bene e si chiude anche benino ed è impreziosita da buone interpretazioni e da momenti suggestivi (meno di quanto ci si potesse aspettare) ma nel mezzo a un certo punto ho perso un po' d'interesse proprio per la quantità di parole spese in quel modo. A metà serie mi sembrava quasi diventasse una parodia, ogni confronto si risolve in un dialogo/monologo di quel tipo. Comunque non male.
I contenuti sono belli, senza tempo ma anche attuali, ma ci sono dei momenti in cui davvero la mano pesante sui dialoghi va a detrimento della loro piena espressione.
Comunque confermo: serie ambiziosa, stratificata, forse l'opera di Flanagan che ho preferito (laddove fin'ora era Hill House, si vede che il formato seriale gli sta più su misura).
Confermo che ho apprezzato molto il ritmo deliberatamente dilatato che prende metodicamente velocità col passare degli episodi, rispecchiando il cammino lento ma inesorabile della comunità verso la scena della Midnight Mass del titolo, momento che funziona anche per la pazienza (dell'autore e dello spettatore) con cui si è man mano dipinto l'affresco narrativo. In generale il misto di dramma e orrore del finale l'ho trovato gestito meglio rispetto all'ultima, lacrimevolissima puntata di Hill House.
La parabolaSpoiler! Mostradegli isolani che ritrovano se stessi proprio nel momento di maggior perdizione funziona anche se forse lo scatto finale è un po' troppo repentino, almeno per cooinvolgere la totalità di loro.
Qualche oziosa considerazione sparsa:
L'assatanata di Dio sale dritta dritta nell'empireo degli odiosissimi personaggi similari, da Silent Hill a The Mist, da The Handmaid's Tale a The Leftovers (in questo caso è pure la stessa attrice), probabilmente la tipologia di personaggio che più mi sta sul cazzo in assoluto. Poi quasi sempre donne
La parte doveSpoiler! Mostralo sceriffo e Angelina Jolie Jr vengono sgamati alla fine è fatta apposta per farli sgamare perché non ha proprio senso che si siano esposti così quando avrebbero potuto ottenere lo stesso risultato senza farsi vedere, lì si vede che Flanagan si era rotto il cazzo.
Mi è piaciuta l'idea cheSpoiler! Mostraquando si nutre, il vampiro sia talmente schiavo della propria sete e talmente sicuro della propria superiorità da esporsi completamente al pericolo
E infineSpoiler! Mostracapisco voler mantenere un tono "ingenuo", ma una qualsiasi storia di vampiri moderna dove i personaggi sembrano non avere idea di cosa sia un vampiro mi fa sempre stranoLuminous beings are we, not this crude matter.
Commenta
-
Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
E infineSpoiler! Mostracapisco voler mantenere un tono "ingenuo", ma una qualsiasi storia di vampiri moderna dove i personaggi sembrano non avere idea di cosa sia un vampiro mi fa sempre stranoSpoiler! Mostral'unico a venire in contatto con il vampiro, prima della fine, è un signore anziano e mezzo rinco che dà alla creatura un'interpretazione religiosa (un angelo di Dio) evidentemente sfalsata (tra l'altro di solito il vampiro viene associato a Satana, che pur essendo sempre un angelo di Dio, fa parte dello schieramento opposto). Quando poi la creatura si rivela a tutti è già finita perché 1) sono stati già tutti contaminati 2) sono stati già tutti indottrinati a dovere (in un ribaltamento del classico potere mesmerizzante del vampiro, qui rappresentato attraverso la propaganda religiosa del sacerdote). Per me Flanagan ha gestito questo aspetto in maniera davvero molto convincente.
Commenta
Commenta