annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Netflix - Topic di discussione generale

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da The Fool Visualizza il messaggio
    Qua secondo me la cosa ha un suo senso. Di fatto
    Spoiler! Mostra
    Potrei accettarlo per gli indottrinati, ma che neanche a quelli che avevano mantenuto un cervello e lo sapevano già da prima della messa sia venuto in mente assolutamente nulla mi pare esagerato,
    Spoiler! Mostra


    Poi sì, tutto il piano d'indottrinamento mi è piaciuto, il ribaltamento tra le loro credenze e la realtà di quanto stava succedendo, come anche la beffa del
    Spoiler! Mostra


    Ovviamente, ci fossi stato io sull'isola,
    Spoiler! Mostra
    Ultima modifica di Sir Dan Fortesque; 14 ottobre 21, 16:46.
    Luminous beings are we, not this crude matter.

    Commenta


    • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
      L'assatanata di Dio sale dritta dritta nell'empireo degli odiosissimi personaggi similari, da Silent Hill a The Mist, da The Handmaid's Tale a The Leftovers (in questo caso è pure la stessa attrice), probabilmente la tipologia di personaggio che più mi sta sul cazzo in assoluto. Poi quasi sempre donne
      Oggi è pure "l'anniversario" del departure day (14 ottobre 2011)
      Comunque sì merito anche dell'attrice scelta che aveva un volto perfetto per interpretare l'odiosa integralista religiosa, peccato che verso la fine ogni volta che apriva bocca mi disperavo perché molti dei monologhi ripetitivi erano affidati a lei. A proposito di integralismo religioso: solo io ho pensato che il sindaco fosse uguale a Ned Flanders, sin dalla prima scena in cui compare?

      Riguardo alla creatura
      Spoiler! Mostra

      Commenta


      • Originariamente inviato da Admiral Ackbar Visualizza il messaggio
        Oggi è pure "l'anniversario" del departure day (14 ottobre 2011)
        Comunque sì merito anche dell'attrice scelta che aveva un volto perfetto per interpretare l'odiosa integralista religiosa, peccato che verso la fine ogni volta che apriva bocca mi disperavo perché molti dei monologhi ripetitivi erano affidati a lei. A proposito di integralismo religioso: solo io ho pensato che il sindaco fosse uguale a Ned Flanders, sin dalla prima scena in cui compare?

        Riguardo alla creatura
        Spoiler! Mostra
        Be', Flanagan ha citato
        Spoiler! Mostra


        Comunque qua spiega perché non ha usato esplicitamente il termine: https://screenrant.com/midnight-mass...-not-used-why/


        Ps: la stronzona alla fine non parlava neanche più per dialogo, citava direttamente interi passagi della Bibbia e basta
        Ultima modifica di Sir Dan Fortesque; 14 ottobre 21, 18:02.
        Luminous beings are we, not this crude matter.

        Commenta


        • Dimenticavo: solo a me l'idea di
          Spoiler! Mostra
          Luminous beings are we, not this crude matter.

          Commenta


          • Non ci avevo pensato ma in effetti ci sta.

            Commenta


            • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio

              E infine
              Spoiler! Mostra
              Originariamente inviato da The Fool Visualizza il messaggio

              Qua secondo me la cosa ha un suo senso. Di fatto
              Spoiler! Mostra
              Sì la vedo come The Fool...
              Spoiler! Mostra

              Commenta


              • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio

                Be', Flanagan ha citato
                Spoiler! Mostra


                Comunque qua spiega perché non ha usato esplicitamente il termine: https://screenrant.com/midnight-mass...-not-used-why/


                Ps: la stronzona alla fine non parlava neanche più per dialogo, citava direttamente interi passagi della Bibbia e basta
                Però...
                Spoiler! Mostra

                Commenta


                • Originariamente inviato da Il Ciabattiere Visualizza il messaggio
                  Però...
                  Spoiler! Mostra
                  A quale parte del mio messaggio che hai quotato stai rispondendo?


                  Originariamente inviato da Il Ciabattiere Visualizza il messaggio
                  Sì la vedo come The Fool...
                  Spoiler! Mostra
                  Come ho già risposto, questo vale per i fedeli, non per i pochi che restano lucidi.
                  Ultima modifica di Sir Dan Fortesque; 14 ottobre 21, 19:06.
                  Luminous beings are we, not this crude matter.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio

                    Potrei accettarlo per gli indottrinati, ma c...[/SPOILER]

                    Sì boh alla fine
                    Spoiler! Mostra


                    Per me a livello narrativo regge, almeno a me non ha dato fastidio alcuno. Anche in termini di scrittura il fatto che non si sia messo a sottolineare la natura della creatura, ha contribuito all'efficacia generale del tutto secondo me. Lo spettatore sa, preparato da decenni di narrativa sull'argomento, di conseguenza percepisce perfettamente il contrasto e l'inganno dell'intera situazione.

                    Comunque boh a parte questo concordo
                    Spoiler! Mostra
                    E mi è venuto in mente anche un altro film, un flash durante la sequenza in Medio Oriente. Il film in questione è Red Sand in cui si parla dei jinn della cultura islamica. Non c'entra in realtà nulla con Midnight Mass, però ecco è stato proprio un flash che mi è partito in automatico.


                    Commenta


                    • Midnight Mass è una critica feroce al cieco credo.

                      E' paradossale come alla fin fine tutti accettano il demonio autoconvincendosi attraverso l'interpretazione della Bibbia.

                      Ed in quest'opera il temibile mussulmano è il migliore di tutti.

                      Detto questo

                      Spoiler! Mostra

                      Commenta


                      • Mi sono sparato tutta la nuova stagione di YOU

                        Che dire.. nella sua totale follia, intrattiene ha risvolti narrativi divertenti quanto socialmente distruttivi. Alla fine riescono quasi a farti impietosire per il protagonista, se confrontato con la moglie. Comunque sia, la storia nonostante 3 stagioni ha saputo evolversi coerentemente e il protagonista nella sua totale insanità ha anche un percorso di consapevolezza tutto sommato.
                        "So the son saves the father and the father saves the son and it works out perfectly.
                        And I draw that line all the way from Phantom Menace to Return of the Jedi.
                        That’s the story of Star Wars." - Dave Filoni


                        # I am one with the Force and the Force is with me #

                        -= If You Seek His Monument Look Around You =-

                        Commenta


                        • Ho recuperato Alice in Borderland, per me può valere la pena seguirla per vedere di volta in volta quali giochi i personaggi (funzionali ma non particolarmente approfonditi) sono costretti a superare e quali strategie vengono messi in campo per affrontarli.

                          A parte questo è un tipico adattamento live action di un manga/anime come lo fanno i giapponesi, con recitazione e look che cercano di imitare la controparte grafica con effetti che potrebbero risultare ridicoli; posto che già la recitazione orientale può di base risultare sopra le righe e straniante per un occidentale, in questi prodotti l'effetto è ulteriormente marcato, anche considerando che gli attori sono l'equivalente nipponico degli attori young adult di tante seriette e filmetti americani, quindi il livello parte basso.
                          Luminous beings are we, not this crude matter.

                          Commenta


                          • Alice in Borderland, devo iniziarla... qualche settimana fa invece ho ritagliato un po' di tempo per Sweet Home. Altro prodotto coreano, che sembra uscito da un manga o un libro, anzi credo che in qualche modo la storia esca proprio da qualcosa del genere, non ho indagato molto.

                            Credo che il tipo di recitazione, look e grafica rientri nel concetto di sopra le righe ed straniante per un occidentale, è tutto estremamente marcato. Ho trovato curioso l'espediente narrativo per giustificare la trasformazione in mostri.

                            Anche se il montaggio l'ho trovato un po' ingarbugliato. Ho avuto anche la sensazione che qualche parte dei sottotitoli non fossero perfettamente allineati a quel che stavano dicendo, c'erano delle frasi un po' no sense, che cozzavano con la scena o ciò che stavano dicendo. La parte finale subisce una accellerata che svacca un po' di personaggi e situazioni. Sembra un po' il difetto di queste produzioni coreane, la parte finale.
                            "So the son saves the father and the father saves the son and it works out perfectly.
                            And I draw that line all the way from Phantom Menace to Return of the Jedi.
                            That’s the story of Star Wars." - Dave Filoni


                            # I am one with the Force and the Force is with me #

                            -= If You Seek His Monument Look Around You =-

                            Commenta


                            • Sweet Home, se non fosse che parlano coreano, potrebbe benissimo essere una serie giapponese, con cui condivide diversi personaggi tipici (l'hikikomori bulleggiato suicida, il teppista dal cuore d'oro, la ragazzina tsundere, l'aspirante musicista con chitarra appresso, il modello "imbruttito" da occhiali e mente del gruppo, il cattivo con poteri simili al protagonista che considera inferiori i normali umani ecc.); ma so che la cultura giapponese, inclusa quella pop, ha storicamente avuto e continua ad avere una certa influenza su quella coreana, quindi ci sta.

                              Come già avevo detto, è una serie confusionaria sotto più punti di vista (regia, montaggio, intreccio) ma per gli amanti del survival horror c'è di che intrattenersi (una volta accetatto l'infimo livello della CGI) e il parco di personaggi per me è uno dei punti di forza, se non presi singolarmente, quantomeno nelle interazioni tra loro.
                              Luminous beings are we, not this crude matter.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Naihir Visualizza il messaggio
                                Alice in Borderland, devo iniziarla... qualche settimana fa invece ho ritagliato un po' di tempo per Sweet Home. Altro prodotto coreano, che sembra uscito da un manga o un libro, anzi credo che in qualche modo la storia esca proprio da qualcosa del genere, non ho indagato molto.
                                È (molto liberamente, soprattutto nella - in effetti - affrettatissima parte finale...) tratto da un webtoon.
                                E, sì, si vede XD


                                Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
                                Come già avevo detto, è una serie confusionaria sotto più punti di vista (regia, montaggio, intreccio) ma per gli amanti del survival horror c'è di che intrattenersi (una volta accetatto l'infimo livello della CGI) e il parco di personaggi per me è uno dei punti di forza, se non presi singolarmente, quantomeno nelle interazioni tra loro.
                                Concordo: quello vantato da Sweet Home è un cast che, pur essendo composto più da ruoli e da stereotipi che da personalità vivide e sfaccettate, viene messo nella condizione di funzionare al meglio e di toccare, quasi sempre, le corde giuste. Cosa che, a suo tempo, mi aveva portata a preferire questo titolo al già citato Alice in Borderland (paragone che a me riesce spontaneo principalmente perché ho visto la popolarità dei due drama esplodere più o meno nello stesso periodo), il cui punto di forza, a mio avviso, risiede invece nell'aspetto ludico e grottescamente ingegnoso delle prove a cui vengono sottoposti, di volta in volta, i protagonisti (e poi, vabbé... considerazione "meta": vedere Kento Yamazaki, divenuto famoso per aver interpretato L nel più recente adattamento televisivo di Death Note, alle prese con enigmi come quello delle tre lampadine... wow 8'D).

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎