annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Star Wars: Jedi Survivor

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Det. Bullock
    ha risposto
    Oddio, già la storia era abbastanza discutibile come impatto emotivo nel primo, e secondo la recensione nel seguito è pure peggio.

    Lascia un commento:


  • bartvanzetti
    ha risposto
    Star Wars Jedi: Survivor prende il gameplay di Fallen Order e ne migliora ogni aspetto. Questo, però, finisce per minare il resto del gioco

    Lascia un commento:


  • Naihir
    ha risposto
    Io lo prendo se lo piazzano gratis su qualche piattafroma

    Ho visto una parte di gameplay... l'ho trovato davvero imbarazzante. Già il primo aveva un combat system datato e una grafica da mani nei capelli (ho ancora gli incubi per i wookie), qui hanno migliorato leggermente la grafica ma il resto è rimasto identico... vedere il pg che mentre corre sposta il busto da un'altra parte o saltella è veramente osceno.

    Hanno aggiunto una piccolissima componente rpg, con le side quest ma anche queste lasciando a desiderare, senza contare i dialoghi... il robottone dell'atla repubblica sembra autistico.

    Il contentino di aver messo le braccia che volano quando colpisci i truppi, lascia il tempo che trova.. dai che al terzo gioco magari mettono pure teste e corpi mozzati, altri 2 anni e magari ce la fanno a fare un gioco completo e moderno.

    Se avete giocato a Prince of Persia, sta roba vi farà solo che sbadigliare.

    Come sempre si salva solo per il fatto di essere una storia che rientra nel canon e quindi deve avere un senso.. almeno dal punto di vista narrativo ci sta, ma il resto brrr

    Lascia un commento:


  • Det. Bullock
    ha risposto
    Io non lo prendo sicuramente se non quando andrà in sconto pesante.

    Se su console va già male su PC è anche peggio, non è nemmeno che il gioco è pesante ma che letteralmente usa solo il 30% delle risorse dei processori perché lo hanno programmato coi piedi.

    Poi dalle recensioni mi pare sia sempre la solita solfa del primo, anch'esso preso scontato parecchio tempo dopo l'uscita, e del primo non mi è piaciuto come usi la formula souls-like che non è affatto adatta a rendere come combatte uno Jedi e il design del mondo spesso senza senso con ascensori che vanno solo in salita perché in discesa bisogna farsi per forza gli scivoli ogni volta.

    Lascia un commento:


  • bartvanzetti
    ha risposto
    qualcuno l'ha già preso? su ps5 non va con l'HDR già ci tocca attendere la prima patch...

    Lascia un commento:


  • Naihir
    ha risposto
    In realtà la questione Ordine 66 con una quantità di Jedi che spuntano fuori durante quel periodo è una cosa che crea discussione anche all'interno del fandom e non è vero che è preso alla leggera.

    Ma il problema non è certo "grande" quanto quello di Palpatine per un semplice fatto: i 3 film di Lucas (quindi fonte madre originale e non Abrams) hanno cercato di arricchire il concetto che veniva espresso da Yoda e Kenobi. Non è una questione di "numeri" ma di quanti dopo l'Ordine 66 hanno mantenuto una connessione con la Forza (pochissimi).

    Non è che la Galassia improvvisamente non ha fatto più nascere force sensitive, a mancare erano dei force user che potessero riconoscerli/addestrarli. Quindi quello che dopo 19 anni dirà Tarkin non cozza assolutamente.

    I Jedi con il piano di Palpatine erano ridotti ad essere dei traditori e non un faro per la Galassia. Erano stati sconfitti sul campo (con un tradimento), costretti alla fuga o allo sterminio. Oltre questo di per se l'Ordine Jedi era in totale declino, perché la loro connessione con la Forza si era affievolita (i Maestri più abili non riuscivano a percepire l'Oscurità in Palpatine perché tutto il Senato era corrotto, per dire).

    Con tutta questa roba, perché mai i Jedi dovevano riorganizzarsi per combattere un Impero che ha fatto lo switch, prendendosi praticamente tutti i pianeti, i politici e soprattutto i militari? Per la Galassia loro erano degli infami traditori. Da qui nasce la storia dell'unica speranza e dell'attesa. Il piano di Yoda e Ben era nella prole del Prescelto e come ha già detto Lord Casco, hanno semplicemente riversato la profezia sui figli.

    Detto ciò i Jedi venivano cacciati da Vader e l'Inquisitorio. Il Lato Oscuro era tremendemente più in connessione con la Forza rispetto a dei Cavalieri logorati dall'interno. Molte delle storie che parlano di sopravvissuti, non finiscono bene, questi o muoiono male o finiscono per deprimersi ed hanno dei seri problemi psicologici.

    I numeri poi erano tipo 23mila Jedi in Ep1 e una roba come un 15mila durante la guerra (essere occupati con la guerra, non faceva crescere nel cavalierato o nei comuni training da jedi). L'Ordine 66 ha dato una smazzolata ma non è stata assolutamente la purga definitiva. Anche perché in Ep3 si vede proprio che Kenobi va a cambiare il messaggio per cercare di tenere lontano da Coruscant chi magari pensava di doversi riorganizzare a forze e contrattaccare.

    Per ultimo, The Mandalorian tramite Ahsoka aggiunge un tassello importante, relativo a Grogu e che si può espandere anche ad altri sopravvissuti. Molti sopravvissuti sono Cavalieri o Padawan inesperti (i Maestri e Membri del Consiglio sono quasi tutti morti) e a lungo andare tanti hanno perso la capacità di utilizzare la Forza. Si sono atrofizzati, esattamente come Grogu prima di incontrare Luke.

    Anche nel primo gioco di questa saga qui. Cal si salva perché era un piccolo padawan, quindi poteva fare ben poco. Cresce nascondendosi e nel contempo perde molte delle sue abilità con la Forza (infatti nel gioco devi riacquisirle) mantenendo solo poteri base.

    Non c'è mai stata una vera ripresa, nemmeno dopo la battaglia di Endor, tant'è che dopo 5-6 anni vediamo Luke ancora intento a mettere le prime pietre sul pianeta Ossus. Grogu sarebbe dovuto essere il suo primissimo allievo.

    20 anni per una dittatura come quella imperiale, sono abbastanza per fare danni direi.

    Lascia un commento:


  • Woody
    ha risposto
    Si può avere qualunque giudizio si voglia. Non sarò di certo io a impedirtelo.

    Resta il fatto, a quanto pare, che l'Impero aveva fatto un lavoro abbastanza scrauso nell'eseguire l'ordine 66.
    E, considerato che l'imperatore viene fatto fuori buttato giù dalla tromba delle scale come un pirla, forse Yoda e Obi Wan se la potevano giocare anche un po' meglio con tutti quei jedi (anche potenti) in giro per la galassia che non riporre tutto su uno che si era addestrato due secondi e una che neppure si era ancora accorta di essere una force user. Per star dietro a una profezia poi.

    Però a me va bene tutto. Vorrei che questo fosse chiaro. Sono tutte stronzate. Dal 1977. E mi vanno bene tutte. Mi fanno solo sorridere i fans che si scandalizzano per una stronzata ma soprassiedono su un'altra.

    Ma sono d'accordo su una cosa con te. Ci sono cose brutte e cose che invece non lo sono. Vader che acchiappa Palpy sotto le ascelle e lo butta di sotto è una bella scena. Ho ancora negli occhi le immagini dei lampi che si riflettono sulla maschera di Vader mentre guarda Luke essere colpito. Grande cinema!
    Mentre la resurrezione di Palpatine in Episodio IX non è brutta come concetto ma è brutta perché "o dimo!" lo possono fare a Gli Occhi del Cuore e non in Star Wars. Qui un po' la dovevi costruire la rivelazione.

    Lascia un commento:


  • Lord casco nero
    ha risposto
    Originariamente inviato da Woody Visualizza il messaggio
    Stavo evidenziando il cherry picking dei fans, che "scelgono" in base ai propri preconcetti e alle proprie preferenze
    Io dal canto mio mi faccio raccontare la loro storia e basta.
    E se si ritiene che una storia in questione sia brutta e scritta male ?
    Punti di vista diversi possono portare a conclusioni diverse, non è per forza una questione di preconcetti e doppiopesismo.

    Per quanto mi riguarda la presenza di altri Jedi (alcuni certi, altri eventuali) nel periodo della trilogia classica non è assolutamente paragonabile per peso, implicazioni e contesto al ritorno di Palpatine in Episodio IX.

    Lascia un commento:


  • Woody
    ha risposto
    Non stavo difendendo SWIX o attaccando i prodotti attuali. Tanto che il mio commento è stato "Bello! Molto bello!". Quindi quella è una tua impressione errata.

    Stavo evidenziando il cherry picking dei fans, che "scelgono" in base ai propri preconcetti e alle proprie preferenze personali cosa accettare o cosa no. Io dal canto mio mi faccio raccontare la loro storia e basta.

    Lascia un commento:


  • Lord casco nero
    ha risposto
    Non conosco (se non un poco per sentito dire) le vicende del videogioco e non so quale sia il destino dei personaggi in questione, ma che io ricordi gli altri Jedi ancora vivi quando arriviamo ad Ep IV erano dispersi o comunque non coinvolti nella ribellione...oltretutto nel contesto ampliato dai prequel l implicazione è che Obi-Wan e Yoda puntassero sui gemelli perché convinti che uno di loro potesse essere il Prescelto che Anakin passando al lato oscuro ai loro occhi non poteva essere più.

    Poi che la timeline tra Ep III e IV abbia aggiunte che non funzionano al 100% e inducono alcune forzature è indubbio, al di là dei Jedi che la maggiore parte del tempo stavano nascosti penso sia un pò difficile credere comunque che con gli Inquisitori sgiunzagliati nella Galassia e che interagivano addirittura con militari e civili la Forza fosse ritenuta una superstizione....poi sempre rimasto dell idea che 19 anni siano pochi e che servisse un arco di tempo più lungo per giustificare certi passaggi di status quo.
    Per quanto mi riguarda il peso maggiore in quella parte di timeline è rappresentato dalla serie di Obi-Wan che ha introdotto in un colpo solo molteplici problemi , a partire dall incontro che non doveva esserci tra Leia e Kenobi, ad eventi e caratterizazioni che rendono a posteriori assurde certe linee di dialoghi che sentiamo nella trilogia originale ("non sentivo questa presenza da tanto tempo" ... cioè pochi anni fa LOL)

    ​Sul ritorno di Palpatine mi sono espresso allo sfinimento ... quello è un deus ex machina orrendo e senza costruzione che non solo vanifica gran parte dei primi sei film ma va anche a sminchiare definitivamente la narrazione già traballante del resto della trilogia di cui fa parte.
    Ma sono discorsi già affrontati...

    Poi francamente vorrei capire perché per difendere Ep IX bisogna sempre attaccare i difetti (veri o presunti) di altro con la retorica del "eh ma allora x?", per tre anni fin da quando è uscito in sala l ho sentito difendere con discorsi del tipo "eh ma allora i prequel? " o "eh ma allora Ep VIII?". Magari mi sbaglierò , ma sono convinto che quando si difende qualcosa ci dovrebbe incentrare sull opera in sé, su quelli che si ritiene siano i suoi pregi e i suoi punti di forza, sul perché non si è d'accordo su quelli che altri accusano come difetti... piuttosto che continuare a sviare il discorso su altro nel tentativo di sminuire le critiche altrui.
    Ultima modifica di Lord casco nero; 26 marzo 23, 00:31.

    Lascia un commento:


  • Woody
    ha risposto
    Bello! Molto bello!

    Ma riflettevo sul fatto che la gente si lamentava di quanto la resurrezione di Palpatine in EpIX vanificasse l'arco di Anakin (che comunque in origine era l'arco di Luke ma vabbé). Ma di questa cosa che la galassia è piena zeppa di jedi sopravvissuti quando Obi Wan e Yoda nella trilogia originale ha perso la voce a furia di ripetere che Luke era l'ultima speranza non ne parla nessuno. Cioè, da che dovevano essere sopravvissuti solo Yoda, Obi Wan e i due gemelli, alla fine ci ritroviamo un botto di jedi potentissimi e vivissimi. Che a confronto la resurrezione di Palpatine è uno scherzetto!

    Lascia un commento:


  • Naihir
    ha risposto
    ho visto quella cosa stramba che sembra una rana e non riesco a smettere di ridere

    Lascia un commento:


  • bartvanzetti
    ha risposto

    Lascia un commento:


  • Woody
    ha risposto
    Concordo. Fondamentalmente è un bel platform mascherato da avventurone openworld con elementi puzzle ed elementi di combattimento. Non aveva nessun senso cambiare la formula.
    Anche perché un gioco con questo gameplay è praticamente impossibile da trovarlo. Neppure Tomb Raider che è suo padre putativo alla fine risulta così immediato, fresco e giocabile.

    Lascia un commento:


  • bartvanzetti
    ha risposto
    il fatto è che Fallen Order è stato un successo, è piaciuto sia ai fans che ai non fans di SW, e quindi non aveva senso introdurre troppe innovazioni. La grafica è ovviamente migliorata dato che è un gioco per next gen

    Lascia un commento:

In esecuzione...
X
😀
🥰
🤢
😎
😡
👍
👎