annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Cinema Horror
Comprimi
X
-
La Stanza di Stefano Lodovichi spicca senza dubbio per una buonissima messa in scena ed anche per alcune buone intuizioni registiche.
La prima parte del film è di costruzione,i toni mistery sono buoni,i personaggi interessano(quello interpretato da Pesce meno) ma come soprascritto quello che colpisce sono le geometrie dell'ambientazione e qui dato che il film dura comunque meno di un'ora e mezza poteva dilatare di più i tempi per aumentare la tensione mostrando maggiormente l'ambientazione.
Nella chiusura del film per me qualche difetto di scrittura viene fuori....molti probabilmente mal digeriranno "la spiegazione" o la non spiegazione a seconda di come la si vede(un po' alla Shining) però il problema per me non è lì ma in un cambio di "motivazioni" del personaggio di Guido Caprino troppo repentino.
Film di genere godibile dove messa in scena,fotografia,le interpretazione di Caprino(bravissimo) e Camilla Filippi spiccano.
Commenta
-
Freaky
Non una delusione ma mi sarei aspettato certamente qualcosa in più. Punti a favore sono senz’altro un certo gusto per il truculento che troppo spesso viene attenuato in contesti da horror teen comedy così come il fatto di non aver reso preponderante la componente retorico-familiare ai limiti dell’accettabile, una scelta che aveva distrutto un film come The Final Girls. Detto questo, manca quella freschezza che aveva elevato oltre la media il simile (per intenti) Auguri per la tua morte, vuoi perché lo screen time di Vince Vaughn, l’unico in grado di sostenere un compito del genere in un cast troppo acerbo finisce per essere giocoforza dimezzato, vuoi perché quando il film deve ingranare risulta un po’ troppo appesantito da una sceneggiatura che avrebbe meritato una maggiore sfrondata. Comunque un buon film.
Commenta
-
Escape Room
Il film è quello che è, ma non aspettandomi nulla di originale, mi sono divertito.
Si impegna quel tanto che basta per mantenere un buon livello di tensione e non manca la curiosità di vedere cosa succederà in ogni stanza.
I personaggi sono molto squadrati - com'è giusto che sia - ma fortunatamente non vengono resi troppo "stronzi" per poter giustificare le varie morti e soprattutto non si cade troppo spesso in alcuni cliché come il volerli mettere tutti contro tutti.
Tranne un momento in cui viene accusato uno dei giocatori un po' gratuitamente giusto per inserire un po' di conflitto.
Detto questo la cosa più divertente è che ci tiene tantissimo a non avere un finale troppo scontato/deludente, così esagera nel senso opposto inserendo più finali e gettanto tutte le basi per il sequel.
Che tra l'altro è già stato girato e avrebbe il potenziale per essere una possibile saga "alla Saw".
Letterboxd
Hemingway una volta ha scritto: "Il mondo è un bel posto e vale la pena lottare per esso." Condivido la seconda parte.
Commenta
-
Figo. Peccato che una scelta più inopportuna in cabina di regia non la potevano fare. Dal momento che le piace fare cinema-verità con cast composti da persone reali potrebbe essere una buona idea scegliere Armie Hammer nella parte del protagonista.
Commenta
-
C'è anche il Dracula di Karyn Kusama, ma è un altro progetto
Letterboxd
Hemingway una volta ha scritto: "Il mondo è un bel posto e vale la pena lottare per esso." Condivido la seconda parte.
Commenta
-
Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggioDella Universal anche quello?
Che hanno già annunciato anche il nuovo The Wolfman di Leigh Whannel con Ryan Gosling.
Letterboxd
Hemingway una volta ha scritto: "Il mondo è un bel posto e vale la pena lottare per esso." Condivido la seconda parte.
Commenta
Commenta