annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cinema Horror

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ma non è colpa mia se ultimamente non c'è un granché .
    È un prodotto genuino che con pochissimo fa il suo con una bella trovata. Sono curioso però di vedere il remake francese.

    Commenta


    • Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggio
      se fai una percentuale tra numero di horror girati e numero di horror ascrivibili come capolavori ottieni un dato numerico basso.
      Questo ragionamento vale per tutti i generi.
      Quanti film drammatici sono capolavori? Diciamo più degli horror. Ma quanti film drammatici esistono in totale? A occhio e croce, molti molti molti più degli horror. Quindi, in percentuale, non è possibile che esistano meno capolavori drammatici che capolavori horror?
      'They play it safe, are quick to assassinate what they do not understand. They move in packs ingesting more and more fear with every act of hate on one another. They feel most comfortable in groups, less guilt to swallow. They are us. This is what we have become. Afraid to respect the individual. A single person within a circumstance can move one to change. To love herself. To evolve.'

      Commenta


      • Originariamente inviato da Admiral Ackbar Visualizza il messaggio
        Ne sono molto lieto, specialmente perché la frase in grassetto non capita così spesso di leggerla nei tuoi post
        Due punti in più solo per la fregna dagli occhi a mandorla.

        Commenta


        • Originariamente inviato da p t r l s Visualizza il messaggio
          Questo ragionamento vale per tutti i generi.
          Quanti film drammatici sono capolavori? Diciamo più degli horror. Ma quanti film drammatici esistono in totale? A occhio e croce, molti molti molti più degli horror. Quindi, in percentuale, non è possibile che esistano meno capolavori drammatici che capolavori horror?
          diversi anni fa feci anche dei calcoli precisi in merito, ovviamente applicando i miei criteri di giudizio sul concetto di "capolavoro". Per ogni genere selezionai un campione "abbastanza alto" di film (se non ricordo male 600 film per genere o giù di lì) e scelsi i titoli prediligendo innanzi tutto i titoli famosi, quelli storici, i cult, i capolavori conclamati e le classifiche di siti noti tipo imdb. Ove necessario colmai i vuoti secondo il mio gusto personale

          purtroppo adesso non riesco a trovare dove salvai quei dati, utilizzati cose tipo excel ed mdb. Ho visto un po' su diversi HD che ho nello scaffale per i backup ma non sono riuscito ancora a trovarli. Se li trovo magari li pubblico, ammesso e non concesso che possano interessare a qualcuno

          comunque ricordo perfettamente che l'horror era uno dei generi con la percentuale più bassa di capolavori, ma mi rendo conto che questo non basterà affatto a "convincerti"

          per il resto la mia convinzione nasce principalmente dalla mia esperienza in fatto di cinema. Non che sia così importante "giustificare" la cosa, ma visto che ne stiamo parlando ....

          "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


          Votazione Registi: link

          Commenta


          • Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggio
            diversi anni fa feci anche dei calcoli precisi in merito, ovviamente applicando i miei criteri di giudizio sul concetto di "capolavoro". Per ogni genere selezionai un campione "abbastanza alto" di film (se non ricordo male 600 film per genere o giù di lì) e scelsi i titoli prediligendo innanzi tutto i titoli famosi, quelli storici, i cult, i capolavori conclamati e le classifiche di siti noti tipo imdb. Ove necessario colmai i vuoti secondo il mio gusto personale

            purtroppo adesso non riesco a trovare dove salvai quei dati, utilizzati cose tipo excel ed mdb. Ho visto un po' su diversi HD che ho nello scaffale per i backup ma non sono riuscito ancora a trovarli. Se li trovo magari li pubblico, ammesso e non concesso che possano interessare a qualcuno

            comunque ricordo perfettamente che l'horror era uno dei generi con la percentuale più bassa di capolavori, ma mi rendo conto che questo non basterà affatto a "convincerti"

            per il resto la mia convinzione nasce principalmente dalla mia esperienza in fatto di cinema. Non che sia così importante "giustificare" la cosa, ma visto che ne stiamo parlando ....
            Beh, la tua statistica è sicuramente più accurata del mio andare a spanne, però da “genere che ha meno capolavori” sei passato a “uno dei”. È anche vero, però, che se prendi 600 film per genere ti basi su un campione a numero fisso e quindi per i generi più prolifici, tipo il drammatico, è più facile andare a pescare 600 buoni film da cui trarre un po’ di capolavori. Bisognerebbe sapere quanti film per ogni genere sono stati fatti al mondo.
            Potrei tentare anch’io una statistica simile, tipo vedere quanti film per genere rientrano tra i miei 100-250-500-1000 preferiti.
            'They play it safe, are quick to assassinate what they do not understand. They move in packs ingesting more and more fear with every act of hate on one another. They feel most comfortable in groups, less guilt to swallow. They are us. This is what we have become. Afraid to respect the individual. A single person within a circumstance can move one to change. To love herself. To evolve.'

            Commenta


            • Commenta


              • Ho visto anch'io Mad God. Massimo rispetto per Phil Tippett e per gli altri che hanno lavorato al film; ci sono tante idee e immagini fichissime, grottesche e sgradevoli. Guardare questo film è un po' come sbirciare negli incubi di qualcun altro. Però, purtroppo, nonostante l'atmosfera immersiva che sono stati bravi a creare non mi ha quasi mai abbandonato la sensazione di star assistendo a una specie di lungo showreel/videoclip. Sono sicuro che molte scene (alcune sequenze sono tra l'altro molto autocontenute) verranno utilizzate per montaggi di musica prog o metal su YouTube E magari il film potrà acquisire notorietà in questo modo.

                Un paio di giorni fa ho rivisto Last Night in Soho, il giudizio rimane decisamente positivo nonostante la non irreprensibilità delle componenti orrorifiche (Wright aveva fatto di meglio persino in una parodia di un minuto) e qualche altro difetto di cui si è già ampiamente discusso mesi fa. Comunque anche fuori dalla comfort zone è riuscito a fare un film più personale di quanto alcuni abbiano percepito. A mente fredda però, per la stima che ho per lui, devo riconoscere che è probabilmente il suo film meno riuscito. Di sicuro è la sua sceneggiatura meno bella.

                Commenta


                • Soho dopo la seconda lo apprezzai maggiormente,già comunque mi era piaciuto dopo una prima visione.

                  Soprattutto colsi maggiormente il senso della festa Halloween,ricordo che qualcuno qui nel forum scrisse che aveva poco senso,in realtà è proprio durante quel giorno che la protagonista intensifica le visioni dei fantasmi proprio a rimarcare che Halloweeen è il giorno più spettrale dell'anno
                  Ma in generale si colgono meglio alcune sfumature,almeno così è stato per me.

                  Le componenti "horror" per me il "difetto" sta nella cgi però ci sono sequenze indubbiamente molto di atmosfera e tutto il finale è grandioso.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Il Ciabattiere Visualizza il messaggio
                    La Abuela Paco Plaza
                    L'hanno messo su Midnight Factory.

                    Luminous beings are we, not this crude matter.

                    Commenta


                    • Questo pare interessante...

                      Commenta


                      • Molto bello "L'uomo invisibile", quello del 2020. che ho recuperato ieri sera. L'ho trovato inquietante, quasi traumatizzante, pensavo fosse un modo per rivedere l'opera di Wells in modo classico e anche "leggero" e invece mischia violenza e di genere, femminicidio e thriller fantascientifico con una costruzione davvero dosata. Credo sia costato due lire ma è il trionfo dell'ispirazione sulla produzione muscolare. Davvero figo, soprattutto perché mi aspettavo qualcosa di molto più dozzinale. Una delle cose migliori che abbia visto di recente.

                        Commenta


                        • È costato 7 milioni, meno di alcune produzioni italiane.

                          Commenta


                          • Non ricordavo che la protagonista fosse una trentenne affetta da nanismo

                            Commenta


                            • È un prequel ma nel frattempo l'attrice protagonista, all'epoca dodicenne, è invecchiata di tredici anni.
                              Tutto a posto?

                              Commenta


                              • MrCarrey il tuo nuovo avatar fa paura, ti imploro torna a Zendaya!

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎