annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cinema Horror

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Medeis Visualizza il messaggio

    Direi che è più ironico e meno inquietante, ma non è un'ironia dozzinale e fine a se stessa come tanti prodotti di questo tipo, perché nasconde invero una storia tristissima, dove si parla non solo di repressione sessuale ma infelicità tout court. Formalmente è curato e inventivo come il precedente, ci sono cripto-riferimenti a Il mago di Oz, ma io ci ho visto qualcosina persino di Via col vento (ma questa forse è solo una mia connessione mentale..). Cmq al di la del film che piaccia o meno indubbiamente è un monumento all'attrice, penso a

    Spoiler! Mostra


    Non seguo il gossip, ma secondo me Ti West un po' ce lo vuole Un film che non esisterebbe se non con la presenza di Mia Goth, costruito dentro la sua bellezza non omologata ai canoni imperanti, e attraversato da una vena di sala follia che mi sa che appartiene proprio a lei, alla donna ancora prima che all'attrice

    Non vedo l'ora di vedere il terzo
    Come ha detto Ti West infatti il film è una sorta di racconto Disney in salsa horror

    La messa in scena è ottima, anche la regia ha trovate notevoli, rispetto ad X l'ho trovato più "strutturato" nel senso che se in X il film per me è diviso in due tronconi, qui è chiaro l'intento di concentrarsi esclusivamente su Pearl e seguire le sue vicende,reazioni e azioni dall'inizio alla fine.

    Alcuni espedienti di scrittura li ho trovati però un po' forzati...
    Spoiler! Mostra
    in più cosa ne pensi
    Spoiler! Mostra
    .

    Sul monologo finale sono combattuto, è si un virtuosismo della Goth perchè a livello di film le immagine avevano già ampiamente parlato chiaro, quindi nell'immediato non l'ho apprezzato in pieno, mentre invece ho apprezzato sì il primo piano prolungato su Mia Goth finale.

    A differenza delle origin story che stiamo vedendo in questi anni, sì ovviamente vediamo i motivi delle delusioni e sofferenze di Pearl e dunque le sue azioni sono reazione di ciò, però il film inizia subito con lei che ha queste alterazioni e l'ho trovato interessante ed in controtendenza rispetto ai vari film della Disney o anche a Joker.

    Molto curioso anch'io per Maxine e nel vedere quale sarà la sua parabola, cosa avrà di Pearl e in cosa di discosterà.

    Commenta


    • Curiosissimo… sono in procinto di vedere il primo capitolo. Mi sembra di capire che sia già un film di riferimento per il sottogenere slasher.
      Mia Goth l’ho apprezzata in tutti i film in cui l’ho vista, trovo abbia un bel viso che le dà una nota da fuori di testa. L’ho anche votata ai BadAwards.
      'They play it safe, are quick to assassinate what they do not understand. They move in packs ingesting more and more fear with every act of hate on one another. They feel most comfortable in groups, less guilt to swallow. They are us. This is what we have become. Afraid to respect the individual. A single person within a circumstance can move one to change. To love herself. To evolve.'

      Commenta


      • Originariamente inviato da Il Ciabattiere Visualizza il messaggio


        Alcuni espedienti di scrittura li ho trovati però un po' forzati...
        Spoiler! Mostra
        in più cosa ne pensi
        Spoiler! Mostra
        .
        Spoiler! Mostra


        Ma anche se volessimo considerarli difetti di scrittura per quanto mi riguarda non pesano troppo, perché cmq uno dei vari strati di lettura dei due film è la riflessione sui meccanismi del genere, per cui certe cose "ci devono stare" perché consustanziali allo slasher movie, non siamo dalle parti della revisione arthouse per cui è giusto pretendere una trascendenza rispetto al canone, qui ci si sporca le mani con le sue regole interne, gli stilemi e i topoi, comprese certe debolezze che sono tipiche di questo cinema. E secondo me Ti West trova un modo di fare metacinema coniugandolo allo stesso tempo con un ritratto a tutto tondo del desiderio femminile - senza cascami e strizzatine d'occhio al me too - che è una boccata d'ossigeno a un tipo di cinema che sembrava essersi consumato per saturazione senza aver più nulla da dire

        Commenta


        • Originariamente inviato da Medeis Visualizza il messaggio

          Spoiler! Mostra


          Ma anche se volessimo considerarli difetti di scrittura per quanto mi riguarda non pesano troppo, perché cmq uno dei vari strati di lettura dei due film è la riflessione sui meccanismi del genere, per cui certe cose "ci devono stare" perché consustanziali allo slasher movie, non siamo dalle parti della revisione arthouse per cui è giusto pretendere una trascendenza rispetto al canone, qui ci si sporca le mani con le sue regole interne, gli stilemi e i topoi, comprese certe debolezze che sono tipiche di questo cinema. E secondo me Ti West trova un modo di fare metacinema coniugandolo allo stesso tempo con un ritratto a tutto tondo del desiderio femminile - senza cascami e strizzatine d'occhio al me too - che è una boccata d'ossigeno a un tipo di cinema che sembrava essersi consumato per saturazione senza aver più nulla da dire
          Spoiler! Mostra


          Spoiler! Mostra


          Chiaro comunque che anche per me il film è buono, poi lo rivedrò di sicuro e con più visioni si colgono sempre meglio i tempi e se le situazioni funzionano al meglio o meno.

          Concordo che Ti West fa metacinema utilizzando anche i meccanismi del genere, la sua filmografia d'altronde è proprio un ribaltare i tempi di attesa dell'horror.


          Commenta


          • visto e molto gradito Smile di Parker Finn
            In qualche strana maniera noi svalutiamo le cose appena le pronunciamo. Crediamo di esserci immersi nel più profondo dell'abisso, e invece quando torniamo alla superficie la goccia d'acqua sulle punte delle nostre dita pallide non somiglia più al mare donde veniamo. Crediamo di aver scoperto una caverna di meravigliosi tesori e quando risaliamo alla luce non abbiamo che pietre false e frammenti di vetro; e tuttavia nelle tenebre il tesoro seguita a brillare immutato. (Maeterlinck)

            Commenta


            • Terrifier 2 di Damien Leone... Come nel primo capitolo sangue e splatter a gogo...qui anche sotto quest'aspetto ci sono degli "spot" davvero riusciti e sempre con effetti artigianali davvero ben fatti.
              Da apprezzare che stavolta i personaggi abbiamo una caratterizzazione, a differenza del primo film, la protagonista risulta interessante, ha il suo background ed anche la trasformazione in eroina.
              Di fatto è un film che cita tantissimi slasher, da Nightmare a Scream ma che passa anche per una certa costruzione "fantasy".
              La durata per un film del genere è probabilmente eccessiva, anche perchè va detto la recitazione della madre della protagonista spesso non è all'altezza.
              La costruzione della tensione cerca di ricalcare le tempistiche di Craven, la qualità chiaramente non è la stessa del maestro e ci sono sequenze dove la tensione è meglio costruita altre invece meno dove il tutto è un po' repentino.
              Un altro elemento interessante è l'ampliamento della lore e della mitologia di Art però di base si pongono misteri,personaggi e situazioni in funzione del sequel e dunque non "esaustive" per questo film.
              Comunque ecco il film è divertente e consigliato per chi adora lo slasher-splatter.​

              Commenta


              • Scritto e diretto da Roberto Recchioni.
                Carne Fredda.

                Commenta


                • Barbarian

                  Recuperato su Disney+, uno degli horror meglio accolti dell'anno.
                  Terzo film del regista/sceneggiatore/attore Zach Cregger, ma primo che abbia ricevuto una certa copertura mediatica (e possibile punto di svolta della sua carriera).

                  E' di quei film che è meglio guardare senza sapere nulla (dopo ho dato uno sguardo al trailer e mi sembra che siano riusciti a mantenere il giusto riserbo).
                  La parte migliore è forse quella dei primi 40 minuti, una bella prova di tensione a fuoco lento che gioca sull'incertezza di quando, come e da dove arriverà finalmente la minaccia, con un progressivo disvelamento a matrioska, anche degli ambienti.

                  Da lì il film fa un paio di particolari scelte strutturali che su qualcuno potrebbero anche avere l'effetto di coito interrotto, facendo perdere un po' lo slancio accumulato nella prima parte ma anche permettendo di ricaricare la tensione.

                  La componente #meetoo, perno tematico del film, è gestita meglio che in altri horror e tendenzialmente non va a discapito dell'efficacia del racconto.

                  L'appunto principale che posso fare è che speravo che giocasse ancora di più sul suo lato freak e che la violenza fosse un più esplicita.


                  Luminous beings are we, not this crude matter.

                  Commenta


                  • Da come se ne parlava, leggevo horror dell'anno da molte parti, mi aspettavo di più.

                    Alla fine è un film carino,guardabile, dove la regia sì sa costruire i suoi momenti di tensione e dove si lascia anche andare in momenti più comedy che ho apprezzato
                    Spoiler! Mostra
                    .

                    Penso che quello che abbia fatto apprezzare molto il film sia la struttura narrativa, che sì è "inusuale" per molti film di genere anche se non è affatto nulla di stravolgente o pianamente originale.

                    Il finale anche tutto sommato è carino e ben eseguito.

                    Sì come componente "horror" in se il film un po' latita, però la regia sa giochicchiare abbastanza bene con i tempi.

                    Commenta


                    • "Horror dell'anno" no, anche il metascore non arriva a 80, ma quando funziona, funziona davvero bene, non come quei film dove il metaforone si mangia l'horror.

                      La scena del barbone era chiamatissima, quello che non mi aspettavo è che
                      Spoiler! Mostra
                      Luminous beings are we, not this crude matter.

                      Commenta


                      • Sì era telefonata però non mi aspettavo la verve comedy, prima di quella scena il "villain" non era apparso sempre su toni più cupi anche se
                        Spoiler! Mostra

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Il Ciabattiere Visualizza il messaggio
                          Sì era telefonata però non mi aspettavo la verve comedy, prima di quella scena il "villain" non era apparso sempre su toni più cupi anche se
                          Spoiler! Mostra
                          Spoiler! Mostra
                          Luminous beings are we, not this crude matter.

                          Commenta


                          • Se si vuole trarre qualche ispirazione tra i "meglio accolti dell'anno" (non tutti sono horror)

                            Commenta


                            • Jeepers Creepers: Reborn: 0%​


                              Comunque la maggior parte della lista li avevo segnati, ho visto che qualcuno (Sissy, The Innocents, Speak No Evil) lo hanno uscito sul canale Prime di Midnight Factory.
                              Luminous beings are we, not this crude matter.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
                                Jeepers Creepers: Reborn: 0%​


                                Comunque la maggior parte della lista li avevo segnati, ho visto che qualcuno (Sissy, The Innocents, Speak No Evil) lo hanno uscito sul canale Prime di Midnight Factory.
                                Speak No Evil per me è un gioiellino, The Innocents molto interessante la raffigurazione della violenza dal punto di vista dei bambini, appunto "gli innocenti" con tanto di apertura se vogliamo anche qui ai supereroi.

                                Sissy tra i tre è quello che mi è piaciuto meno, sì la protagonista è interessante ed ho apprezzato anche i cambi di registro verso il fantasy in determinate situazioni, però gli altri personaggi sono nulli e alcune scene hanno una resa visiva non buona, però comunque brutto non è, è uno slasher-comedy tra cui poi c'è un omicidio molto riuscito e registicamente davvero bene eseguito.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎