annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cinema Horror

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
    Poi non si dica che Adam Driver non accetta la qualunque.
    Invece a me sembra praticamente un unicum in quella che è stata la sua carriera dal 2015 a questa parte, con l'eccezione di The Report è il primo film a cui prende parte che non è diretto da registi con una certa esperienza e/o autorevolezza.

    Commenta


    • Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
      Poi non si dica che Adam Driver non accetta la qualunque.
      Penso sia il sogno di ogni attore accettare la qualunque quando a offrirtela sono praticamente solo grandi registi

      Commenta


      • chi realizza le fanfiction crossover Jurassic Park con Alien sarà contento, tuttavia non male dai, la produzione dietro è notevole è non sembra una roba direct video come film analoghi.

        un pò di poster
        FjmgIOrXwAEwy-g?format=jpg&name=large.jpg
        sixty_five_xlg.width-800.jpg

        Commenta


        • Praticamente questo
          http://img7.imageshack.us/img7/4629/batmanvsbane.jpg
          http://jhonillustratore.altervista.org/
          "Anche in questo mondo piove, quando il tuo cuore è turbato il cielo si rannuvola, quando sei triste la pioggia si mette subito a scendere...per me è straziante... chissà se anche tu lo sai quant'è terrificante venire colpiti dalla pioggia in un mondo solitario come questo" Zangetsu


          ***FIRMA MODIFICATA DAL MODERATORE***

          Commenta


          • A più di 10 anni da Hobo with a Shotgun (e con vari progetti naufragati nel mezzo) torna Jason Eisener col suo secondo film, Kids vs Aliens, un altro trash action/sci-fi auto-consapevole.

            Luminous beings are we, not this crude matter.

            Commenta


            • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
              A più di 10 anni da Hobo with a Shotgun (e con vari progetti naufragati nel mezzo) torna Jason Eisener col suo secondo film, Kids vs Aliens, un altro trash action/sci-fi auto-consapevole.

              Sembra parecchio carino!

              Commenta


              • Project Wolf Hunting, il brutale action/horror coreano:




                Blood, horror pseudo vampiresco di Brad Anderson (Session 9, L'uomo senza sonno ecc.)

                Ultima modifica di Sir Dan Fortesque; 22 dicembre 22, 08:55.
                Luminous beings are we, not this crude matter.

                Commenta


                • Brad Anderson è uno di quei registi di cui si sono davvero perse le tracce, anche io non ho visto i suoi ultimi film, sono contento che torni in un progetto horror o comunque dark.

                  Commenta


                  • Ha lavorato tantissimo nella serialità ma non ha mai smesso di fare film.

                    Negli ultimi 10 anni di suo ho visto il thriller con Halle Berry, The Call (2013), il thriller/horror gotico Eliza Graves (2014) e il thriller ad ambientazione mediorientale/guerresca Beirut (2018), ho saltato invece Fractured (2019), il thriller girato per Netflix.

                    Certo i suoi lavori più conosciuti restano quelli degli inizi.
                    Luminous beings are we, not this crude matter.

                    Commenta


                    • Stonhehearst Asylum sì l'avevo visto, ma lo ricordo pochissimo, come qualità in generale come siamo messi? Vale la pena recuperarli?

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
                        Project Wolf Hunting, il brutale action/horror coreano:

                        C'è Jung So-min di Alchemy of Souls

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Il Ciabattiere Visualizza il messaggio
                          Stonhehearst Asylum sì l'avevo visto, ma lo ricordo pochissimo, come qualità in generale come siamo messi? Vale la pena recuperarli?
                          ​Considerando tutto quello che ti guardi di solito, potresti anche provarli.

                          Magari non Beirut, ma almeno The Call, che mi ricordo come un passabilissimo thriller ad alta tensione.
                          Luminous beings are we, not this crude matter.

                          Commenta


                          • Tra Prime e il canale di Midnight Factory sono riuscito a recuperare un po' di roba della watchlist (Ivanna, The Feast, Speak No Evil, The Innocents, Sissy, Inexorable), con scarsa soddisfazione.


                            Quello che mi è piaciuto di più è The Innocents, secondo film (mi manca il primo) da regista del co-sceneggiatore abituale di Joachim Trier.
                            Potrebbe tranquillamente essere ambientato nello stesso universo narrativo di Thelma di Trier, ma si concentra esclusivamente sul mondo dell'infanzia.

                            I poteri meravigliosi e terribili, sono sostenuti da una messa in scena minimale, pacata rispetto alla dirompenza dei loro effetti, a rispecchiare la crescita silenziosa, e invisibile agli adulti, del gruppo di piccoli protagonisti e del loro male innocente.
                            L'apice di questo interessante approccio alla messa in scena, più verso Shyamalan che verso la Marvel, si raggiunge nel finale, con quegli splendidi movimenti da una parte all'altro del quieto laghetto, circondati da ignare e spensierate famiglie.

                            Ps: ho controllato per sicurezza, ma l'attrice che interpreta la sorella più piccola è la vera figlia dell'attrice che interpreta la madre (volto noto del cinema norvegese recente), impossibile sbagliare visto che sembra il suo clone in miniatura




                            Inexorable di Fabrice du Welz è un thriller dall'impianto molto classico ma con l'aggiunta del
                            Spoiler! Mostra


                            Se du Welz, dopo una serie di film molto personali e senza compromessi, era passato per un po' a progetti che sembravano più alimentari, con questo trova una specie di via di mezzo.

                            Non mi è dispiaciuto, di nuovo alle prese con un rapporto amoroso malato e violento, du Welz eleva la sceneggiatura con una regia elegante, perturbante e sempre più allucinata col passare delle mezzore, coadiuvato da una buona performance dei due protagonisti, specie la ragazzetta schizzetta.

                            E intanto devo ancora recuperare il precedente Adoration, che sembrava più interessante.

                            Ultima modifica di Sir Dan Fortesque; 27 dicembre 22, 17:19.
                            Luminous beings are we, not this crude matter.

                            Commenta


                            • Arriva nelle sale italiane come evento speciale, il prossimo 16-17-18 gennaio con Wanted Cinema, il film Audition, il celebre horror giapponese che torna in sala per la prima volta dal debutto nel 1999 in una nuova versione restaurata in 4k. Diretto da Takashi Miike e basato sul romanzo di Ryu Murakami, è considerato uno dei migliori film del regista, che l’ha consacrato in tutto il mondo come autore di culto per gli amanti dell’horror e i cinefili in generale.

                              TRAMA DEL FILM Audition narra la storia di Shigeharu Aoyama (Ryo Ishibashi), produttore cinematografico giapponese di mezz’età, vedovo da sette anni. Su consiglio di un amico, decide di trovare una nuova moglie (Eihi Shiina) con un sotterfugio: una finta audizione per trovare la protagonista di un film, in realtà la donna ideale per lui. Ritiene di averla trovata quando si imbatte in Asami Yamasaki (Eihi Shiina), una giovane donna dolce e un po’ misteriosa, della quale si innamora immediatamente iniziando una relazione con lei. L’astuto gioco diventa presto una bomba ad orologeria e il sogno d’amore si trasforma in un incubo inimmaginabile. La donna-ragno protagonista del film – tanto seducente quanto terrificante – sconvolse e sconvolge ancora gli spettatori di tutto il mondo.

                              © Wanted Cinema - 1999


                              Commenta


                              • Ma per quanto riguarda "Pearl", ci sarà mai una distribuzione italiana?! Sembra anche più interessante di "X"

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X