annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cinema Horror

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • 'Them!' - 'Werewolf by Night' Director Remaking 1954 Sci-Fi Horror (bloody-disgusting.com)

    Giacchino ci ha preso gusto a fare il regista e ha in programma il remake di Them!


    Luminous beings are we, not this crude matter.

    Commenta


    • Sir Dan Fortesque The Innocents molto buono concordo, ma come mai non ti è piaciuto Speak No Evil? Che secondo me tra quelli che hai citato, dopo The Innocents, è il migliore.

      Inexorable brutto non è, film ben diretto che fa il suo e che a livello visivo ha anche sequenze validissime e d'impatto scenico, la "lotta" finale l'avevo trovata gestita non bene però nel complesso è buono.

      The Nanny su Prime l'hai visto? Siamo sempre sul metaforone che si mangia l'horror e proprio di horror il film è scarno, punta nettamente di più a raccontare i disagio sociale della protagonista.

      Sempre su Prime, pochi giorni fa, ho visto Dead Bride diretto da Picone(italiano)...si nota qualche traccia di estro visivo con la fotografia argentiana e la voglia di usare effetti artigianali però è la solita solfa che copia Wan.

      Commenta


      • Molto bello Them! da noi "Assalto alla terra", spero lasciano l'ambientazione anni 50, ancora prego per il remake di "Il risveglio del dinosauro​" anche se Emmerich ha realizzato uno mezzo remake non ufficiale.

        Commenta


        • Originariamente inviato da Il Ciabattiere Visualizza il messaggio
          Sir Dan Fortesque The Innocents molto buono concordo, ma come mai non ti è piaciuto Speak No Evil? Che secondo me tra quelli che hai citato, dopo The Innocents, è il migliore.

          The Nanny su Prime l'hai visto? Siamo sempre sul metaforone che si mangia l'horror e proprio di horror il film è scarno, punta nettamente di più a raccontare i disagio sociale della protagonista.
          SNE all'inizio mi stava pure piacendo abbastanza nella gestione della tensione di come la facciata di buone maniere porti pian piano i protagonisti a
          Spoiler! Mostra


          Ma è di quei film a tesi (molto nordici) dove l'aspetto di critica sociale tende a rendere i personaggi troppo pedine, e a una certa la situazione è diventata davvero troppo esagerata per fregarmene qualcosa, a maggior ragione quando si scopre
          Spoiler! Mostra


          E poi è di quei film dove dopo pochi minuti sai già che
          Spoiler! Mostra


          Nanny ce l'ho in watchlist, sospettavo che potesse essere come quell'altro horror Prime recente di cui ora mi sfugge il nome, ma lo vedrò lo stesso.
          Luminous beings are we, not this crude matter.

          Commenta


          • Certi film film horror odierni amano mettere di mezzo dei flashback pseudo storici per collegare avvenimenti immaginari di ambientazione moderna con eventi immaginari situtati in un passato lontano di tanti secoli.
            La mia domanda è questa: se James Wan o qualche altro cineasta facesse un film horror religioso della serie di The Conjuring o un suo spin off in c'è un breve flashback di ambientazione antica in cui un essere soprannaturale malefico è affrontato da un noto eroe biblico tipo Mosè o Davide o un personaggio profano storicamente legato in qualche modo alla storia antica più in genere? vi faccio notare che The Nun ha un flashback medievale.​

            Commenta


            • Un po' tutti i demoni dei film, se non tutti, si rifanno alle varie mitologie.
              Il flashback medievale di The Nun c'era anche in La Chiesa di Soavi ovviamente quest'ultimo fatto tremendamente meglio; ma per dire anche Pazuzu ne L'Esorcista ti fanno capire avere una provenienza arcaica.

              Di esorcismi medievali ne abbiamo visti tantissimi, quello che chiedi è proprio un film che mostra un sacerdote delle varie mitologie quindi proprio Mosè, Aronne o i sacerdoti specifici della mitologia greca ecc.?
              Ora non mi vengono in mente esempi espliciti di sacerdoti presi della mitologie usati nei film, di base se per gli autori serve a qualcosa, magari a pompare il demone mettendoti il nome di potenti sacerdoti ci può stare, però ad oggi, soprattutto tra le major, difficilmente credo vedremo antichi sacerdoti presenti nella bibbia, più facile a quel punto si peschi da altre mitologie.

              Commenta


              • A me piacerebbe uno slasher dove Mosé va in giro a rompere le acque alle donne incinta.
                Luminous beings are we, not this crude matter.

                Commenta


                • Finalmente ho visto X.

                  Non male, apprezzo quando un regista dagli esordi promettenti che poi sembra essersi perso (per una decina d'anni) riesce a tornare "alla ribalta", è abbastanza raro.

                  Lasciati indietro gli estremismi teorici sullo stiracchiamento della suspense di The Innkeppers e The House of the Devil, questo è un horror più ampiamenti fruibile, con una struttura labile e senza centro ma abbastanza consapevole dal punto di vista tematico e teorico (ovviamente in rapporto al tipo di film).

                  L'idea di un'aspirante ballerina prigioniera di una fattoria i cui sogni sono stati schiacciati da guerra e miseria, ora decrepita squartatrice bramosa di gioventù che insegue il suo doppio giovane e punisce gli altri ammantata di un'ipocrita e contraddittorio moralismo puritano, ha un fascino macabro notevole e West non si risparmia nella rivoltante rappresentazione della sua mefitica decadenza fisica, morale e mentale.

                  Più che il parallelo tra porno e horror nella rappresentazione cinematografica del corpo, è interessante il modo in cui non la dicotomia tra sesso per amore e sesso per piacere nella prima parte venga presto superata da una concezione di sesso come meccanica esibizione e dimostrazione (a se stessi e agli altri) di una vitalità giovanile che si vorrebbe preservare per sempre.
                  Non mancano ovvi riferimenti alla macchina fotografica e alla cinepresa come strumenti per immortalare, nel vero senso della parola, questa questa vitalità. salvo poi generare dei doppi che perseguiteranno fino alla tomba i suoi soggetti, in un'ineluttabile ciclicità a cui tutti in fondo sperano follemente di sfuggire.

                  Al di là di questo si tratta di un horror ben fatto vecchio stampo, tenuto su più da una regia sapiente nel gestire la tensione e il grottesco che in una sceneggiatura articolata, con diversi pezzi di bravura (tra i vari, la scena con l'alligatore e quella con la protagonista sotto il letto) anche nei momenti più clichettosi.
                  Interessante anche l'uso reiterato di un particolare e veloce montaggio temporale alternato, come se passato e presente stessero lottando per contendersi lo schermo.

                  Un plauso, ovviamente, a Mia Goth nei doppi panni di protagonista e villain, non vedo l'ora di ritrovarla in Pearl.

                  Simpatica anche la rivelazione finale su Maxine, sono curioso di vedere se avrà un peso concreto nel sequel, MaXXXine.

                  Ultima modifica di Sir Dan Fortesque; 08 gennaio 23, 09:52.
                  Luminous beings are we, not this crude matter.

                  Commenta


                  • A proposito di promettenti registi di genere che fanno una brutta fine: Jordan Ruimy ci aggiorna sullo stato dell'ultima fatica di Eli Roth (oramai ridotto a fare film per bambini che non interessano a nessuno).

                    Eli Roth Exits ‘Borderlands’, Tim Miller Hired For Extensive Reshoots

                    Back in September, I was wondering what was going on with Eli Roth’s “Borderlands,” a video game adaptation from a screenplay he co-wrote with Craig Mazin. I had suspected during the fall, after a release date delay, that the film was in trouble, but nowhere near the drama that we learned today.

                    The fairly reliable Daniel Richtman is reporting on Patreon that Eli Roth was fired from “Borderlands” and that Tim Miller (“Deadpool”) was hired for reshoots after bad test screening reactions.

                    Reshoots for “Borderlands” happened in early Summer 2022 with Gary Ross hired as a new writer. The movie was test-screened again in November and it looks like Lionsgate just didn’t feel like Roth could save the film and pulled the plug on him.

                    Whats even weirder is that Cate Blanchett stars in “Borderlands”. Filming had wrapped on the film in June of 2021 and then she went straight into production for “TÁR” a few months later.

                    The rest of the ”Borderlands” cast includes Jack Black, Kevin Hart and Jamie Lee Curtis.

                    Commenta


                    • Io invece ho visto Mad Heidi... è talmente 'na strunzata da risultare uno spasso. Si immagina la terra elvetica sotto feroce dittatura e da lì è tutto un usare gli stereotipi in chiave dissacrante, in primis il formaggio. Preso per quel che è, ovvero un grindhouse movie che bandisce ogni raffinatezza e non si prende mai sul serio, ci si diverte non poco, con diverse trovate azzeccate. Da questo punto di vista lavora sull'immaginario "basso" meglio di un deludente Veneciafrenia di De La Iglesia ad esempio

                      Astenersi ovviamente spettatori con scopetta sfinterica incorporata, consigliato a tutti coloro che credono che la Svizzera sia un Paese noioso: si ricrederanno!
                      Ultima modifica di Medeis; 08 gennaio 23, 10:48.

                      Commenta


                      • A me Ti West è parso rinato proprio tecnicamente, in X vi sono delle soluzioni registiche originali lontanissime dal piattume di un In a valley of violence e forse anche da quello di The Sacrament che per quanto ricordi oltre ad avere una sceneggiatura basica non offriva molto altro. Se Pearl come dicono è ancora meglio è lecito brindare a una vera e propria resurrezione.

                        Commenta


                        • Esatto, ho apprezzato in particolare varie soluzioni di regia fluida presenti fin dalla prima scena, con al panoramica che dal poliziotto sul corpo coperto dal telo insanguinato rivela il portico devastato.

                          E non solo dal punto di vista horror, ad esempio la scena in piano sequenza all'inizio quando escono dall'edificio, entrano nel furgone e poi la camera si libra in cielo ad abbracciare il desolante panorama industrializzato.

                          Oppure quel momento "profetico" ammiccante, che dal dettaglio delle ruote del furgoncino che schiaccia i resti maciullati della mucca passa ad inquadrare il poliziotto che sappiamo dal prologo che scoprirà il massacro.

                          Mi ero scordato di dire che in MaXXXine potrebbe anche spingere sul fatto che alla fine
                          Spoiler! Mostra


                          Oppure non ci sarà nulla di tutto questo, chissà.
                          Luminous beings are we, not this crude matter.

                          Commenta


                          • Alla fine Piove di Strippoli l'ha visto nessuno?

                            Commenta


                            • Commenta


                              • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
                                Esatto, ho apprezzato in particolare varie soluzioni di regia fluida presenti fin dalla prima scena, con al panoramica che dal poliziotto sul corpo coperto dal telo insanguinato rivela il portico devastato.

                                E non solo dal punto di vista horror, ad esempio la scena in piano sequenza all'inizio quando escono dall'edificio, entrano nel furgone e poi la camera si libra in cielo ad abbracciare il desolante panorama industrializzato.

                                Oppure quel momento "profetico" ammiccante, che dal dettaglio delle ruote del furgoncino che schiaccia i resti maciullati della mucca passa ad inquadrare il poliziotto che sappiamo dal prologo che scoprirà il massacro.

                                Mi ero scordato di dire che in MaXXXine potrebbe anche spingere sul fatto che alla fine
                                Spoiler! Mostra


                                Oppure non ci sarà nulla di tutto questo, chissà.
                                Ma anche alcuni stacchi improvvisi con montaggio alternato, molto paranoico… insomma West ha sfoderato tutto il repertorio. Sul terzo concordo, ci ho pensato e mi ha fatto anche un po’ strano sapere che riprenderà dopo cinque anni, forse è il tempo necessario a far perdere le proprie tracce e poter apparire nuovamente nei film. Vedremo.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎