The Night House, nuovo film di di David Bruckner, il regista di The Ritual.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Cinema Horror
Comprimi
X
-
Sì Franco dimostra di avere una certa cura per la messa in scena e di saper creare buone atmosfere...però il resto sì il film zoppica abbastanza e per me anche sul lato slasher non si avverte molto l'esplosione di violenza,però comunque il film si è guardabile.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Il Ciabattiere Visualizza il messaggioSu Prime è uscito The Rental - Dave Franco film di cui in generale si è parlato per l'esordio alla regia del fratello di James,sotto l'aspetto tecnico e di forma il film è buono e si crea una buona atmosfera però per me quando poi c'è da incidere con scene da slasher il film non si esalta e di base tutta la vicenda è abbastanza scontata seppur comunque costruita e coerente con la narrazione del film.
Non mi è dispiaciuto, Franco si dimostra abbastanza bravo dietro la mdp nel creare atmosfera e tensione e nel gestire il suo gruppo di personaggi.
La vicenda, in effetti, è vista e stravista, ma il limite di questo film, comunque dignitoso, è che è come se ci fossero una trama thriller e una slasher dove la seconda, nel terzo atto, divora completamente la prima, tarpando di netto le ali a qualsiasi più interessante sfocio del conflitto tra i personaggi.
Mi viene in mente, ad esempio, The Descent, dove questa convivenza era gestita molto meglio, perché l'horror incrementava le conseguenze violente dei tradimenti interni al gruppo e non rubava ai personaggi l'occasione di risolvere i conflitti che ne derivavano.
Le premesse perché Franco tiri fuori qualcosa di meglio in futuro però ci sono.
Ps: mi sa che l'horror/thriller è un genere verso cui si indirizzano molti attori che esordiscono alla regia.
Lascia un commento:
-
A me del primo pariodo era piaciuto anche A Field in England.
Free Fire mi aveva abbastanza deluso, me lo aspettavo più folle nella sceneggiatura e più creativo nell'azione. Ricordo ancora il podcast dove discuteva con Gareth Evans e parlava di come i proiettili rimbalzzassero sulle pareti e già m'immaginavo qualche sparatoria da annali.
Cmq come regista in sé continuo a trovarlo bravo, magari dovrebbe trovare qualche sceneggiatura più forte (mi pare che quasi tutti i suoi film li scrivano lui e sua moglie).
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Medeis Visualizza il messaggio
Mah non so... Considero oramai Wheatley una promessa mancata, dopo Kill List non mi ha mai davvero convinto, tanto da pensare che forse sia stato sempre sopravvalutato (infatti ho timore di rivederlo...). Anche se di recente ho visto il suo esordio che non è affatto male, seppur un po' acerbo. Alla fine quando mi capiterà sotto mano vedrò anche questo ma non nutro grandi aspettative...
Non è un horror ma per me è molto buono e tra quelli che ho apprezzato di più. Molto ironico, cinico, ma anche sorprendentemente sentimentale.
Fine OT
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
Lascia un commento:
-
-
E' uscita l'edizione italiana di Relic l'horror di debutto di Natalie Erika Jamens.
Il film riesce a creare un'ottima alchimia tra le tre protagoniste(nonna-madre-figlia giovane),i rapporti e le interazioni tra loro sono ben gestiti anche registicamente,tramite il posizionamento dei soggetti in scena capiamo man mano le situazioni,chi rimane isolato.
Il film punta molto sul giocare tra relae,sovrannaturale dunque l'atmosfera è fondamentale,la James non usa jump scare e curando bene la messa in scena riesce a creare la sensazione di mistero ed anche i movimenti di macchina ad inclinare l'inquadratura sono narrativamente sensati.
Tematica portante del film è l'alzheimer,l'idea del labirinto che simboleggia la mente che va sempre più deteriorandosi è funzionale anche se qui avrei preferito più respiro e tempo per incalzarne l'atmosfera.
Film davvero consigliato specialmente in questo periodo di magra.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
Lascia un commento:
-
-
-
-
Su Netflix segnalo Il Sabba - Pablo Aguero mi ha fatto un'ottima impressione per la fotografia,la scelta della camera a mano frequente che da senso di movimento di costante e buona creazione di atmosfera con gusto quando c'è da piazzare la macchina da presa.
Il film come prevedibile da titolo tratta la persecuzione delle streghe,qui in terra basca,il cuore del film sono i riferimenti al femminismo ma anche ad una lotta delle diversità culturali comunque sì molto espliciti nel film ma non stucchevoli o forzati.
Su Prime è uscito The Rental - Dave Franco film di cui in generale si è parlato per l'esordio alla regia del fratello di James,sotto l'aspetto tecnico e di forma il film è buono e si crea una buona atmosfera però per me quando poi c'è da incidere con scene da slasher il film non si esalta e di base tutta la vicenda è abbastanza scontata seppur comunque costruita e coerente con la narrazione del film.
Lascia un commento:
-
e rispuntata una vecchia chicca come the children del 2008, che al tempo mi segnai ma non riuscii mai a vedere (stessa cosa che mi è successa con triangle)...film molto interessante, sopratutto quando gioca sulla dicotomia genitori-figli, sui contrati generazionali, sulle incomprensioni, sugli egoismi ecc...la regia è grezza ma comunque non priva di buone idee, ci sono momenti in cui prova gestire più momenti di tensione con montaggi alternati che non sono il massimo però regala alcuni momenti belli tosti, certo poi dopo la prima parte gioca più su terreni sicuri come l'home invasion e lo zombie movie però si lascia sempre guardare, peccato che poi questo regista abbia fatto solo tv, sicuramente la qualità c'era.
Lascia un commento:
Lascia un commento: