annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Earendil
    L'illusionista

    Non il pacco con Edward Norton, quello di Chomet. Bello anche questo, malinconico, delicato, animato molto bene. Davvero un bel prodotto, consigliato anche se potrebbe risultare pesante. A dirla tutta Appuntamento a Belleville rimane però superiore.
    :'( Non riesco a trovarlo!
    Ne usando la Forza ne passando al Lato Oscuro- :'(
    Ma quando esce in dvd?

    Commenta


    • The Fan-Il mito

      Ok allora, il film parte davvero bene, la prima ora scorre via con una crescente tensione.
      I personaggi sono introdotti fin da subito in modo molto efficace e già dalle prime scene la loro caratterizzazione è molto accurata.
      La tensione cresce man mano che il personaggio interpretato da De Niro diventa sempre più preda della sua ossessione, e così il tono del film si incupisce e tutto sembra condurre verso un finale da sturbo...ma poi succede qualcosa strada facendo, e la tensione non raggiunge il livello che ci si sarebbe aspettati. Il terzo atto secondo me non ha sviluppato al meglio le premesse del secondo e così il finale non è particolarmente coinvolgente, anzi è abbastanza scontato.
      In ogni caso non posso dire che non mi sia piaciuto, ma sicuramente con un terzo atto più centrato sarebbe stato un ottimo film!
      direi un buon 7/10, soprattutto per la prima mezz'ora di film, che è un crescendo di angoscia.
      "Prendete il salvagente. Stasera c'è aria di burrasca."

      Commenta


      • Originariamente inviato da lisbeth86
        The Fan-Il mito

        Ok allora, il film parte davvero bene, la prima ora scorre via con una crescente tensione.
        I personaggi sono introdotti fin da subito in modo molto efficace e già dalle prime scene la loro caratterizzazione è molto accurata.
        La tensione cresce man mano che il personaggio interpretato da De Niro diventa sempre più preda della sua ossessione, e così il tono del film si incupisce e tutto sembra condurre verso un finale da sturbo...ma poi succede qualcosa strada facendo, e la tensione non raggiunge il livello che ci si sarebbe aspettati. Il terzo atto secondo me non ha sviluppato al meglio le premesse del secondo e così il finale non è particolarmente coinvolgente, anzi è abbastanza scontato.
        In ogni caso non posso dire che non mi sia piaciuto, ma sicuramente con un terzo atto più centrato sarebbe stato un ottimo film!
        direi un buon 7/10, soprattutto per la prima mezz'ora di film, che è un crescendo di angoscia.
        mah,per me è un a mezza occasione persa...un tony scott già in fase calante...

        "Il cinema è un arte soggettiva, quanto la musica, belli i 5 alti bello sentire pareri discordanti ai propri, ma alla fine sono io, uno schermo e tutto quello che ci passa di mezzo."

        "Le barbarie sono lo stato naturale dell'umanità, la civiltà è solo un capriccio dell'evoluzione e delle circostanze". cit.


        ~FREE BIRD~

        Commenta


        • Originariamente inviato da Variabile Ind.
          Originariamente inviato da lisbeth86
          The Fan-Il mito

          Ok allora, il film parte davvero bene, la prima ora scorre via con una crescente tensione.
          I personaggi sono introdotti fin da subito in modo molto efficace e già dalle prime scene la loro caratterizzazione è molto accurata.
          La tensione cresce man mano che il personaggio interpretato da De Niro diventa sempre più preda della sua ossessione, e così il tono del film si incupisce e tutto sembra condurre verso un finale da sturbo...ma poi succede qualcosa strada facendo, e la tensione non raggiunge il livello che ci si sarebbe aspettati. Il terzo atto secondo me non ha sviluppato al meglio le premesse del secondo e così il finale non è particolarmente coinvolgente, anzi è abbastanza scontato.
          In ogni caso non posso dire che non mi sia piaciuto, ma sicuramente con un terzo atto più centrato sarebbe stato un ottimo film!
          direi un buon 7/10, soprattutto per la prima mezz'ora di film, che è un crescendo di angoscia.
          mah,per me è un a mezza occasione persa...un tony scott già in fase calante...
          si ecco è quello che intendevo! poteva essere un ottimo film, ma purtroppo si perde nel finale...peccato!
          "Prendete il salvagente. Stasera c'è aria di burrasca."

          Commenta


          • Un gelido inverno

            Voto 8
            Lo sguardo della Lawrence mi è rimasto impresso per tutta la giornata.

            Commenta


            • 9
              Voto 5


              Sbaglio o la narrazione s'è persa qualcosa per strada? Peccato, poteva uscirne qualcosa di molto carino.

              Commenta


              • Originariamente inviato da lisbeth86
                Il Grinta
                Che dire...Un gran film!!!!senza dubbio!
                Puro stile Coen,anche se la storia è più lineare del solito...
                Concordo, soprattutto sulla performance di tutto il cast e in particolare di Hailee Steinfeld! QUI puoi leggere tutto il mio articolo.
                Avvampando gli angeli caddero;
                profondo il tuono riempì le loro rive,
                bruciando con i roghi dell'orco.


                Commenta


                • Originariamente inviato da Devil-lex
                  9
                  Voto 5


                  Sbaglio o la narrazione s'è persa qualcosa per strada? Peccato, poteva uscirne qualcosa di molto carino.
                  puro esercizio di stile...tutto fumo e niente arrosto...peccato...

                  "Il cinema è un arte soggettiva, quanto la musica, belli i 5 alti bello sentire pareri discordanti ai propri, ma alla fine sono io, uno schermo e tutto quello che ci passa di mezzo."

                  "Le barbarie sono lo stato naturale dell'umanità, la civiltà è solo un capriccio dell'evoluzione e delle circostanze". cit.


                  ~FREE BIRD~

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Pink Arrow
                    Originariamente inviato da lisbeth86
                    Il Grinta
                    Che dire...Un gran film!!!!senza dubbio!
                    Puro stile Coen,anche se la storia è più lineare del solito...
                    Concordo, soprattutto sulla performance di tutto il cast e in particolare di Hailee Steinfeld! QUI puoi leggere tutto il mio articolo.
                    complimenti per l'articolo! :sisisi:
                    "Prendete il salvagente. Stasera c'è aria di burrasca."

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da lisbeth86
                      complimenti per l'articolo! :sisisi:
                      Grazie Lisbeth!
                      Avvampando gli angeli caddero;
                      profondo il tuono riempì le loro rive,
                      bruciando con i roghi dell'orco.


                      Commenta


                      • Originariamente inviato da The Sandman
                        Originariamente inviato da Variabile Ind.
                        Originariamente inviato da ilPet_91
                        Originariamente inviato da The Sandman
                        Originariamente inviato da Maddux Donner
                        E' da secoli che ormai fa quasi solo film da cassetta, letteralmente.
                        Vogliamo discutere del nuovo film di Malick?...
                        Guarda che stavano parlando di Sean Bean, non di Sean Penn!
                        xD xD xD
                        Scusassimo vostre signorie, mi sono confuso.
                        Autoironia portami via, insomma ^^'


                        GLI EGOISTI (Muerte de un ciclista):
                        Film spagnolo del 1954 di Juan Antonio Bardem (zio di Javier).
                        E' facilmente riscontrabile la forte influenza del neorealismo italiano in quest'opera (soprattutto del primo Pasolini), film di svolta nella cinematografia della Spagna sotto la dittatura di Franco. Ha tutti gli stilemi della tragedia classica, con un'abbondante e accurata analisi della societa madrilegna dell'epoca.
                        Gli attori danno voce e volto ai loro personaggi, avvicinandoli molto alla realtà. Come da tradizione, però, è la storia del crimine dei due amanti protagonisti al centro dell'interesse del regista, soprattutto nell'analisi/confronto tra l'alta società e il proletariato più povero.
                        Bello, ma risente molto del tempo che è passato, perdendo in parte la "cattiveria" che lo ha sicuramente cottraddistinto all'epoca dell'uscita.
                        7
                        Originariamente inviato da vale9001
                        [FONT=Verdana]Ma poi parliamo tanto gli italiani gli italiani come se noi fossimo spagnoli. Qual'è l'ultimo film di Bellocchio che avete visto al cinema? O lo avete mai visto un film di bellocchio al cinema? Io no. Perché poi a dire come dovrebbero spendere i loro soldi e il loro tempo gli altri siam tutti bravi.
                        Il mio album su Flickr: http://www.flickr.com/photos/65135540@N04/
                        Il mio blog: http://thepiggyinthemiddle.wordpress.com/

                        Commenta


                        • Il discorso del re

                          Questo è il più classico dei film classici, ora che l'ho visto la vittoria come miglior film mi è un pò dispiaciuta. Concordo sul premio come miglior attore a colin firth e (forse) alla miglior regia (devo ancora vedere il grinta), gia sulla sceneggiatura originale avrei da ridire. Di tutti i film in corsa per la statuetta di miglior film Inception (al momento) lo straccia e 127 ore è se non altro diverso dalla classicità.

                          Voto 8

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da ClarKent
                            Il discorso del re

                            Questo è il più classico dei film classici, ora che l'ho visto la vittoria come miglior film mi è un pò dispiaciuta. Concordo sul premio come miglior attore a colin firth e (forse) alla miglior regia (devo ancora vedere il grinta), gia sulla sceneggiatura originale avrei da ridire. Di tutti i film in corsa per la statuetta di miglior film Inception (al momento) lo straccia e 127 ore è se non altro diverso dalla classicità.

                            Voto 8
                            Inception lo trovo, per quanto bello, troppo macchinoso e nella seconda parte procede tutto troppo speditamente per poter assaporare come si deve qualche momento.
                            Il discorso del rè invece ha una sceneggiatura molto più solido, più riflessiva sicuramente grazie al genere ma che riesce e far assaporare ogni momenti e la regia aiuta a mettere parecchio phatose.

                            127 ore ripercorre il filone di Buried quindi non trovo sia migliore ne di Inception ne del Discorso, lo metto sicuramente al pari appunto di Buried quindi un bel 7.5/8 lo merita tutto ma non di più.
                            Franco è molto bravo, un attore da tenere sicuramente d'occhio.
                            "Andata e ritorno di Bilbo Baggins"






                            Commenta


                            • Il discorso del re, di Tom Hooper
                              Visto un po' in ritardo... spinto probabilmente dalla mia venerazione per Fincher, ho iniziato a odiare il film e soprattutto il suo regista da quando ha iniziato a "rubare" i premi a TSN, ma alla fine ammetto di essermi sbagliato: è un bel film, ben dosato nella regia, nella recitazione e nella sceneggiatura. Rimane comunque il mio odio nei confronti di Hooper... xD
                              Comunque l'unico Oscar che si meritava, nonostante alla fine sia un ottimo prodotto, è quello per Firth, veramente bravo.

                              Voto (1-5): 3.5

                              Commenta


                              • Parto col folle

                                Commedia molto divertente, ricorda molto da vicino UN BIGLIETTO IN DUE, ma meno sofisticato. Molte le gag riuscite e il ritmo è più che buono. Downey si presta benissimo come personaggio portato a fare atti sgradevoli e Galifianakis è nato per questo tipo di cinema. Meno divertente però di UNA NOTTE DA LEONI, ma il livello è il medesimo. Piacevoissima visione. 7.5

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎