annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • UP

    Questo è quel cinema che non ti aspetti. Partendo subito con gli aspetti migliori, la prima parte del film è cinema allo stato puro, di quelli fatti bene, capaci di raccontare una storia solo con delle immagini e musica e nessun dialogo. Tutto il passaggio musicale della vita di Fredriksen e sua moglie Ellie, dal loro primo incontro da bambini, fino alla vecchiaia, è un cinema di serie A, veramente notevole, malinconico e quasi struggente. Il passaggio successivo, ossia affrontare la perdita, la vecchiaia e il mondo che prosegue intorno a lui, anche questo è scritto maledettamente bene. Addirittura sono rimasto scioccato dall'aggressione equivoca che Fredricksen provoca verso un operaio, con tanto di SANGUE in vista, roba da non crederci! Tutto questo è cinema adulto, fatto per adulti e solo per loro, ad uso e consumo. Ovviamente, essendo un film per famiglie, anche se alcuni negano la realtà, chiaramente devono inserire quegli elementi che permettano all'infante di usufruire del prodotto senza che si stufino. L'elemento cardine per veicolare tutto ciò viene dal bambino Russel, paffuto e impacciamo, tutto sommato gradevole, ma soprattutto dall'avventura assurda che ne consegue dopo e non mi riferisco alla casa volante, ma all'avventura estremamente fantasiosa, che va da animali mai scoperti (il che mi suona strano che nessun esploratore abbia mai scoperto questi animali in sud america), cani parlanti tramite dei collari comandati da un esploratore palesemente ispirato ad Howard Hughes (o magari è una mia fantasia). Quello che mi suona strano è come possa essere ancora vivo questo esploratore, Munze, dopo decenni e considerando che il protagonista e su per giù 75 anni ed era un bambino all'epoca di munze, quest'ultimo dovrebbe avere quasi 100 anni e mi riesce difficile crederlo... Ma vabbhe. Anche la presunta malvagità di Munze, è inserita molto a calci nel personaggio, quasi che si debba per forza avere un cattivo in questa storia, proprio per compiacere la parte infantile del pubblico. Tuttavia queste sono critiche un pò inutili, alla fine lo spettacolo funziona piuttosto bene, risultando spettacolare, divertente, eccitante. Ho apprezzato anche la risoluzione finale che si è dato al cattivo, coa che onestamente non ricordavo da molto tempo in casa disney... Non mi è per niente piaciuto il design dei personaggi, che sembrano fatti a forma di cubi smussati, veramente insopportabili, ma vabbhe, chiedere caratterizzazioni estetiche meno paffute è un pò troppo per la disney nei film animati. Insomma, piuttosto soddisfatto, ma continuo a non vedere quell'aurea cosmica astrale che molti vedono in questi prodotti, che sono sempre imbrigliati all'esigenza del target.

    9

    Commenta


    • Originariamente inviato da lisbeth86
      State of play

      Buon film, non c'è che dire.
      Fin dai primi minuti crea la giusta suspence e il ritmo cresce in modo graduale, con degli interessanti colpi di scena "posizionati" proprio nei punti giusti.
      La storia all'inizio sembra abbastanza banale, quasi prevedibile...ma devo dire che con il passare dei minuti il film acquista spessore e diventa davvero molto interessante per come espone i protagonisti, mettendoli a nudo in situazioni abbastanza paradossali o comunque estreme (considerando il loro lavoro e il loro "tipo" caratteriale) e per come procede su binari diversi da quelli che ci aspetterebbe dopo i primi 10 minuti.
      Certo anche qui, come in altri film del genere che superano l'ora e mezza di durata (questo dura due ore), ho trovato la parte centrale un pò tirata per le lunghe, e in questo genere di film è assolutamente da evitare.
      Rimane comunque un buon film direi a metà fra l'azione e il thriller, da vedere.
      7/10 (poteva essere un 7.5, se fosse durato mezz'ora di meno o se avessero strutturato meglio il secondo atto)
      il film si basa su una serie di canovacci visti e ri-visti...ma prende e fa appassionare alla vicenda. :seseh:

      "Il cinema è un arte soggettiva, quanto la musica, belli i 5 alti bello sentire pareri discordanti ai propri, ma alla fine sono io, uno schermo e tutto quello che ci passa di mezzo."

      "Le barbarie sono lo stato naturale dell'umanità, la civiltà è solo un capriccio dell'evoluzione e delle circostanze". cit.


      ~FREE BIRD~

      Commenta


      • Merito anche di un cast molto buono :sisisi:

        Commenta


        • assolutamente,anche la regia di macdonald è molto buona e gli da quel qualcosa in più...

          "Il cinema è un arte soggettiva, quanto la musica, belli i 5 alti bello sentire pareri discordanti ai propri, ma alla fine sono io, uno schermo e tutto quello che ci passa di mezzo."

          "Le barbarie sono lo stato naturale dell'umanità, la civiltà è solo un capriccio dell'evoluzione e delle circostanze". cit.


          ~FREE BIRD~

          Commenta


          • Originariamente inviato da Maddux Donner
            UP
            vedo che la Pixar ti aggrada :mrgreen: bene bene, ti consiglio di recuperarne il più possibile
            fedele seguace del team Apatow

            Commenta


            • ma Oliver Stone al momento sta facendo qualche film? Altrimenti penso si butterà a capofitto sulla storia di Bin Laden (come riportava l'articolo in home) asd

              Commenta


              • Originariamente inviato da R15
                ma Oliver Stone al momento sta facendo qualche film? Altrimenti penso si butterà a capofitto sulla storia di Bin Laden (come riportava l'articolo in home) asd
                direi che basta quello della Bigelow. ^^'
                fedele seguace del team Apatow

                Commenta


                • LA BANDA DEI BABBI NATALE

                  voto: 6

                  di soli evito i film italiani( tranne rari casi)domenica sera mi e' capitato di vedere questo,con aspettative molto basse.
                  e' un film abbastanza divertente con una trama semplice e surreale,non siamo ai livelli dei primi lavori del trio,ma si lascia guardare senza annoiare.

                  Commenta


                  • Source Code

                    Molto buono. Bella seconda prova per Jones: sebbene il suo stile si sia adattato al genere, ho trovato una certa continuità nella gestione del ritmo e nelle atmosfere (piuttosto claustrofobiche) tra Moon e questo Source Code.. Come hanno detto in molti, un film commerciale con cervello e un'idea di fondo ben sviluppata.
                    7,5

                    Commenta


                    • Film visti di recente

                      La messa è finita
                      Non so chi l'ha detto ma la cosa peggiore dei film di Moretti è lui stesso. Qui troppo macchietta, troppo intento a dire ciò che pensa trascurando la storia.
                      Voto: 5

                      I ragazzi stanno bene
                      L'assenza di un protagonista unico mi ha un po' confuso oscillando da una parte all'altra, però è un film molto divertente e ben scritto dove la Moore e la Beging fanno scintille a contatto.
                      Voto: 7 1/2

                      Il discorso del re
                      Film un po' furbetto ma registicamente eccelso. Fincher è stato ottimo in TSN ma è stato lui, la regia di Hooper mi è sembrata molto più azzecata alla storia.
                      voto: 6

                      Il grinta
                      Buona storia, buoni attori, buoni tutti ma non mi ha lasciato nulla di più.
                      Voto: 6
                      [FONT=Impact]?[FONT=Impact]

                      Commenta


                      • Il grinta
                        Buona storia, buoni attori, buoni tutti ma non mi ha lasciato nulla di più.
                        Voto: 6
                        Avercene di "buoni" così...

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Silente
                          Originariamente inviato da Maddux Donner
                          UP
                          vedo che la Pixar ti aggrada :mrgreen: bene bene, ti consiglio di recuperarne il più possibile
                          Sni, insomma, più che altro mi fanno incazzare che devono sottostare all'esigenza del target quando si vede che potrebbero osare di più.

                          17 Again

                          Prodotto riciclo del protagonista che diventa ragazzo o ragazzo che diventa adulto...insomma, prodotto facilmente intuibile. Zac Efron comunque bravo.

                          Commenta


                          • Lo devono trasmettere oggi su Italia1 asd

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Maddux Donner
                              Originariamente inviato da Silente
                              Originariamente inviato da Maddux Donner
                              UP
                              vedo che la Pixar ti aggrada :mrgreen: bene bene, ti consiglio di recuperarne il più possibile
                              Sni, insomma, più che altro mi fanno incazzare che devono sottostare all'esigenza del target quando si vede che potrebbero osare di più.
                              è un aspetto che, personalmente, non avverto, o, comunque, non soffro.
                              non lo vedo come un difetto, insomma. ma ovviamente dipende dai gusti.
                              fedele seguace del team Apatow

                              Commenta


                              • Più che altro con questo Up diventa evidentissimo.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎