Originariamente inviato da Dwight
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'ultimo film che hai visto?
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Dwight Visualizza il messaggioInvece David, volevo chiederti qualche opinione su Max Ophuls. So che era il regista prediletto di Kubrick, che la sua classe e la sua eleganza nel muovere la cinepresa hanno fatto storia, come i suoi piani sequenza laterali che tanto hanno fatto bene a Kubrick. So che è considerato come uno dei maestri del genere amoroso e romantico in bilico tra commedia e dramma. Leggendo in giro ho visto tra le sue migliori opere, o almeno le più note, Lettere da una sconosciuta, Madame de... e Il piacere. Te che ne pensi? Se ti va di rispondere...
tutto vero quello che hai detto/letto: Ophuls era un regista di straordinaria eleganza, sapeva descrivere l'amore ed i turbamenti connessi dell'animo in modo mirabile e sapeva creare delle atmosfere di grande suggestione, anche erotica, ma sempre con tocco lieve, quasi etereo. All'epoca veniva spesso ritenuto "scandaloso" ma la colpa era della bigotteria dei tempi. Il suo scopo era quello di liberalizzare più che scandalizzare. Kubrick lo amava molto e lo studiava. Non so se fosse il suo regista preferito in assoluto ma di certo era tra i suoi prediletti e lo ha sicuramente influenzato in Eyes Wide Shut, come ho già scritto altrove. Come autore ha dato un grosso contributo, soprattutto stilistico, al cinema romantico e sentimentale. Invece dal punto di vista dei contenuti ha dato una forte spinta verso la liberalizzazione dei costumi e l'abbattimento del conformismo. Autore importante, ma non essenziale in un ideale percorso cinefilo.
Per me i suoi film migliori sono (in ordine decrescente): La ronde (tratto da Schnitzler), Il piacere, Lettera da uno sconosciuta, Amanti folli.
Quando hai tempo dacci uno sguardo e poi, magari, se ne parla meglio."E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"
Votazione Registi: link
Commenta
-
Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggioasd
A (s)proposito, nel frattempo ho anche visto:
1997 Fuga da New York, di John Carpenter
Ammetto che mi mancava questa perla, ma Carpenter si conferma un maestro del cinema di genere.
Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggioA mio parere non è il miglior Carpenter (trovo superiori sia La cosa che Halloween), ma resta un ottimo film.Sono una persona semplice, guardo film e non rompo il cazzo.
Commenta
-
Originariamente inviato da Silente Visualizza il messaggioGiovedì 21 Luglio
Kill Bill Vol.2
9,5
Commenta
-
Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggioma certo, anche se un po' veloce perchè sto per uscire
Per me i suoi film migliori sono (in ordine decrescente): La ronde (tratto da Schnitzler), Il piacere, Lettera da uno sconosciuta, Amanti folli.
Quando hai tempo dacci uno sguardo e poi, magari, se ne parla meglio.La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.
Commenta
-
Apocalisse nel deserto, di Werner Herzog
Tredici brevi capitoli (il documentario dura meno di un'ora) per raccontare il post guerra in Kuwait. Il documentario in realtà non è un vero reportage, in quanto non si sostiene nessuna tesi e le interviste sono quasi delle figure allegoriche: il film si basa tutto sulla straordinarietà delle immagini e su un commento musicale quasi ossimorico, tutto composto da brani di musica classica.
Bel prodotto di Herzog, non il suo documentario più riuscito, ma comunque interessante.
Commenta
-
Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggioio l'ho visto ma l'ho trovato mediocre, irrisolto, con quel senso di incompiuto come quasi tutti i film della Coppola
Commenta
-
Venerdì 22 Luglio
Superman Returns
6,5
belle sequenze ci sono, dopotutto parliamo di Singer, e la ripresa delle musiche di Williams è sempre gradita... ma, nel complesso, si poteva fare decisamente meglio...fedele seguace del team Apatow
Commenta
-
Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggioPer me i suoi film migliori sono (in ordine decrescente): La ronde (tratto da Schnitzler), Il piacere, Lettera da uno sconosciuta, Amanti folli."No 9000 computer has ever made a mistake or distorted information. We are all, by any practical definition of the words, foolproof and incapable of error." (HAL 9000)
Commenta
-
Originariamente inviato da Moonwatcher Visualizza il messaggioLola Montes invece non l'ho ancora visto.
Quella restaurata del Blu-ray (Criterion Collection) sembra ottima, e spero ne arrivi una versione italiana al più presto:
Un buon film quindi, al quale Baz Luhrmann deve molto...
Commenta
-
Una Tomba Per Le Lucciole voto: 9
incuriosito dai vari commenti positivi ho recuperato questo film. E devo dirvi grazie, straziante e tocccante ma mantenendo sempre un bellissimo intimismo nelle vicende e nei rapporti tra i personaggi, infatti il legame tra i due protagonisti è una degli elementi migliori di tutta la pellicola, e uno dei meglio costruiti nel genere animazione.
Commenta
-
Una rispolverata
QUANDO LA MOGLIE E' IN VACANZA
Uno spasso. Tom Ewell con le sue nevrosi eccessive è memorabile, e la Monroe, svampitissima e ingenua, mi ha fatto tanto tenerezza. Per la scena delle tagliatelle rido ancora tanto e di gusto. Ancora una volta lo (ri) confermo tra le mie commedie preferite. 9
500 DAYS OF SUMMER (mi rifiuto di mettere il titolo italiano)
Fantastico. Lo (ri)catalogo ancora una volta tra i film più belli e originali degli ultimi anni. Intelligente, carico di brio, con una coppia interessante, e una colonna sonora più che azzeccata. Se si è dell'umore giusto si gode che è una meraviglia. 8.5
ORPHAN
A mio avviso troppo sottovalutato. Tra i thriller più inquietanti degli ultimi anni, con una bella strizzata d'occhio a Hitchcock. Il tema apparentemente scontato viene sfruttato egregiamente. La tensione arriva a dei limiti insostenibili, il cast fa un ottimo lavoro, e il finale.. lascia a bocca aperta (forse un pò "surreale" di troppo ma contribuisce a rendere la storia ancora più malata e inquietante). Gran bel lavoro. 8
Commenta
-
[FONT=Verdana]1997: Fuga da New York di John Carpenter
Innanzitutto bisogna dire che se un giorno venisse stilata una classifica dei personaggi più cazzuti della storia del cinema, Jena (Snake in originale) Plissken lotterebbe tranquillamente per le prime posizioni. Fin dalla prima inquadratura si capisce di essere davanti ad un personaggio, se mi passate il termine, tosto e Kurt Russell è perfetto per il ruolo. A parte questo il film gode di una bellissima fotografia, che rende alla perfezione l'atmosfera cupa di New York, diventata nel 1988 un penitenziario in cui vige una sola regola: non si può uscire da lì. La prima parte del film tiene incollati allo schermo, poi il film perde intensità e rischia di diventare poco coinvolgente, ma si riprende nel finale. Azzeccata la colonna sonora. Carpenter omaggia due registi suoi contemporanei chiamando due personaggi secondari Romero e Cronenberg. Il primo film che vedo di Carpenter (avevo visto solo un pezzo di Fantasmi da Marte e non mi aveva convinto) e mi invoglia a recuperare altro.Welles non sarebbe Welles, se tutti potessero essere Welles
Commenta
-
dai la precedenza a halloween,il seme della follia,la cosa,il signore del male e capirai perchè è considerato un Maestro.
"Il cinema è un arte soggettiva, quanto la musica, belli i 5 alti bello sentire pareri discordanti ai propri, ma alla fine sono io, uno schermo e tutto quello che ci passa di mezzo."
"Le barbarie sono lo stato naturale dell'umanità, la civiltà è solo un capriccio dell'evoluzione e delle circostanze". cit.
~FREE BIRD~
Commenta
Commenta