annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Easy A

    Film che non mi stufa MAI. Ogni volta che lo rivedo si riconferma piacevolissimo e rigenerante per l'umore. Miglior commedia del 2010, senza esitazioni. Per chi non l'avesse ancora visto provveda, e rigorosamente in lingua originale.

    Voto : 8.5

    Commenta


    • Ragazzi, che film mi consigliate di vedere stasera? Super 8 o Contagion? Sono più orientato verso il secondo ...
      https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

      "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

      Commenta


      • Eh, dipende. Se ti piace lo Spielberg di Incontri ed ET magari Super 8.

        Commenta


        • il film di scorsese fino all'incontro con il diavolo è superbo e disarmante...poi però perde parecchio...

          "Il cinema è un arte soggettiva, quanto la musica, belli i 5 alti bello sentire pareri discordanti ai propri, ma alla fine sono io, uno schermo e tutto quello che ci passa di mezzo."

          "Le barbarie sono lo stato naturale dell'umanità, la civiltà è solo un capriccio dell'evoluzione e delle circostanze". cit.


          ~FREE BIRD~

          Commenta


          • Eh, non so. Sicuramente non è il miglior Scorsese, però è un film che ha il suo perché.

            Commenta


            • è quasi un opera "necessaria",un opera catartica,probabilmente molto più utile a se stesso che al pubblico...comunque quando uscì ci furono non poche polemiche...

              certo il miglior scorsese è altro...ma lo facesse oggi un film così...:

              "Il cinema è un arte soggettiva, quanto la musica, belli i 5 alti bello sentire pareri discordanti ai propri, ma alla fine sono io, uno schermo e tutto quello che ci passa di mezzo."

              "Le barbarie sono lo stato naturale dell'umanità, la civiltà è solo un capriccio dell'evoluzione e delle circostanze". cit.


              ~FREE BIRD~

              Commenta


              • Originariamente inviato da Variabile Ind. Visualizza il messaggio
                è quasi un opera "necessaria",un opera catartica,probabilmente molto più utile a se stesso che al pubblico...comunque quando uscì ci furono non poche polemiche...
                Sì ho letto delle polemiche che ha scatenato.


                Originariamente inviato da Variabile Ind. Visualizza il messaggio
                certo il miglior scorsese è altro...ma lo facesse oggi un film così...:
                Beh dai siamo ottimisti, Hugo Cabret potrebbe restituirci il miglior Scorsese.











                xD

                Commenta


                • APOCALYPSE NOW (Redux) - Francis Ford Coppola

                  Era da tanto che volevo vederlo e... Porca miseria! Non solo è un film profondo, duro, geniale; ma è uno di quei film che a mio parere andrebbero realizzati da un regista a carriera inoltrata. Invece questo MITO, lo ha realizzato a 36 anni! Immenso, davvero immenso.
                  Detto questo il film è realizzato in maniera superba: ottima soprattutto la fotografia, veramente magistrale. La regia è eccellente, la sceneggiatura è quasi inattaccabile. Gli attori sono tutti in parte, anche se mi sarei aspettato un po' di più (e più scene) da Brando.
                  Musiche molto belle e tematiche da brivido.

                  Voto: 9+
                  -Non è tanto chi sono, quanto quello che faccio che mi qualifica!--Dal passato puoi scappare... oppure imparare qualcosa!-

                  Commenta


                  • Preferisco la versione cinematografica...

                    Commenta


                    • Prima o poi vorrei vederla anch'io. Certo che, come primo approccio, vederlo nella versione di 3 ore e 10 minuti è stata un po' na follia, ma ne è valsa la pena. Peccato solo per il doppiaggio, non è fatto male, ma quello del '79 credo sia tutta un'altra cosa...
                      -Non è tanto chi sono, quanto quello che faccio che mi qualifica!--Dal passato puoi scappare... oppure imparare qualcosa!-

                      Commenta


                      • It Might Get Loud, di Davis Guggenheim, film-documentario sulla chitarra dal punto di vista di Jimmy Page, The Edge e Jack White. Sebbene tecnicamente non sia eccezionale, da un punto di vista emotivo lo trovo stupendo, perché riesce a far calare completamente in quella prospettiva musicale, è un film che fa appassionare ed emozionare nonostante la sua modestia tecnica. Se io dovessi far vedere a qualcuno un film sulla musica, gli farei vedere questo. Davvero molto, molto appassionante e pieno.

                        Voto tecnico: 6,5
                        Voto emotivo: 9
                        Ex Still_Free

                        Commenta


                        • Tra ieri e oggi ho fatto una scorpacciata di Scorsese.

                          L'età dell'innocenza

                          Film storico estremamente raffinato in cui la violenza e l'appartenenza "tribale" tipica dei film di Scorsese viene rappresentata nel mondo della società bene della New York di fine '800. La Schoonmaker eccelle come al solito nel montaggio, la fotografia e la scenografia sono bellissime, gli attori tutti in parte (la coppia Lewis-Pfeiffer perfetta).

                          In generale, uno Scorsese raffinatissimo, in uno dei film più belli della sua filmografia.


                          Mean Streets

                          Uno Scorsese ancora acerbo ma molto efficace nel tratteggiare quella New York italo-americana che conosce così bene. Presenti praticamente tutti i temi cari al regista, stilisticamente ha molto da dire, anche se non è ancora al livello delle produzioni successive (Taxi Driver, Toro scatenato). Ottima la coppia De Niro-Keitel

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Ladida Visualizza il messaggio
                            Easy A

                            Film che non mi stufa MAI. Ogni volta che lo rivedo si riconferma piacevolissimo e rigenerante per l'umore. Miglior commedia del 2010, senza esitazioni. Per chi non l'avesse ancora visto provveda, e rigorosamente in lingua originale.

                            Voto : 8.5
                            Cos'ha di così esaltante questa commedia? Per me fa solo il suo lavoro, per il genere che è, senza eccessi o lodi. Per me non va oltre la sufficienza, che è comunque meritata.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggio
                              Tra ieri e oggi ho fatto una scorpacciata di Scorsese.

                              L'età dell'innocenza

                              Film storico estremamente raffinato in cui la violenza e l'appartenenza "tribale" tipica dei film di Scorsese viene rappresentata nel mondo della società bene della New York di fine '800. La Schoonmaker eccelle come al solito nel montaggio, la fotografia e la scenografia sono bellissime, gli attori tutti in parte (la coppia Lewis-Pfeiffer perfetta).

                              In generale, uno Scorsese raffinatissimo, in uno dei film più belli della sua filmografia.
                              La prima volta non mi entusiasmò, ad una seconda visione invece mi aveva convinto. Interessante soprattutto la contrapposizione tra il personaggio di Michelle Pfeiffer e quello di Winona Ryder (bravissime entrambe).
                              Welles non sarebbe Welles, se tutti potessero essere Welles

                              Commenta


                              • Copio anche qui quanto scritto nel topic apposito:

                                Super 8


                                Ha soddisfatto pienamente le mie aspettative...ma per capire questa affermazione bisogna sapere quali erano queste aspettative...mi aspettavo in primis un film che non annoiasse, e non annoia, mi aspettavo degli omaggi a quel tipo di cinema Spielberghiano che adoro, e li ho trovati, anzi si può dire che il film si regge su essi; scene che rimandano esplicitamente a incontri ravvicinati ed ET non se ne contano, la fotografia è splendida, la regia rimanda esplicitamente al miglior Spielberg (Abrams in contatto medianico...e anche produttivo asd) e anche le musiche aiutano a creare quell'inconfondibile mood che a mio parere mancava dai cinema da decisamente troppo tempo...mi aspettavo una trama semplice ma efficace, e c'è, mi aspettavo interpretazioni convincenti, e ci sono, anzi stupiscono i giovani attori per la loro bravura.
                                La sceneggiatura, pur non brillando per originalità (e non era neanche l'obiettivo, anzi omaggiare era veramente lo scopo del film) è buona, caratterizza i personaggi quanto serve, pur senza approfondimenti esagerati, e si prende il giusto spazio per farci immedesimare nei protagonisti, e non vederli come qualcosa di estraneo.
                                E mi aspettavo di trovare emozioni facili ma genuine, senza l'invasiva ricerca della "lacrima facile"...e anche in questo mi ha soddisfatto.

                                Peraltro la sottotrama della realizzazione del film da vita a scene gustosissime e davvero molto riuscite, scene in cui si raggiunge la massima immedesimazione nei personaggi e si vede come debbano essere caratterizzati dei personaggi cinematografici.

                                Di difetti ce n'è senza dubbio, a partire da una scena piena di esplosioni senza molto senso e senza reali necessità narrative...una concessione alla spettacolarizzazione che poteva essere evitata.
                                Inoltre un passaggio "emotivo" padre-figlio è veramente troppo affrettato, per portare ad un happy ending tanto inevitabile quanto necessario...a me gli happy ending in generale non fanno impazzire, ma mi rendo conto che in questo caso fosse inevitabile...e che il pubblico a quel punto volesse una conclusione positiva...anche perchè tutto il mood del film ha quell'ingenuità e positività dei film di Spielberg degli anni '70 e '80 che non poteva essere stravolto con un finale negativo...

                                in pratica, è un bel film. Ebbravo Abrams (che tra l'altro si dimostra uno dei migliori sulla piazza nella gestione degli effetti speciali).
                                Certo non aspettatevi il filmone, non andate a vederlo cercandovi chissà quale autorialità o ambizione artistica...per il semplice motivo che non c'era nessuna intenzione di inserire elementi di questo genere, che quindi non ci sono, nè ci devono essere...
                                Se vi sono piaciuti Incontri Ravvicinati ed Et, vi piacerà di sicuro.

                                PS: I goonies è veramente un paragone che non esiste, le differenze concettuali e narrative sono molto molto più grandi dei pochi punti di contatto

                                EDIT: Ok, mi è appena sovvenuto di un buco di sceneggiatura piuttosto grosso, non rovina il film ma è una cosa senza senso
                                Spoiler! Mostra

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X