annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Fighting

    Bellino e si lascia vedere piacevolmente. Channing Tatum per certi personaggi è perfetto... oppure i personaggi dovrebbero essere diversi ma lui li stravolge piacevolmente iniettandogli quella malinconia e tristezza nella giusta dose.

    Voto basso 6,5 ma senza Tatum sarebbe 5 o forse 4.

    Come un uragano

    Fino a 3/4 non c'è niente di che ma gli ultimi 20 minuti mi sono piaciuti abbastanza.

    Voto 6,5 con un classico finale sarebbe stato 5

    Commenta


    • Contagion di Steven Soderbergh



      Bha.. più che un film appare come un documentario che vuole dare una risposta decisa al "questo è quello che succederebbe sè.."
      La trama è prevedibile fin dai primi minuti con la sua impostazione e parte con una prima mezz'ora abbastanza interessante per poi calare drasticamente nel centro.. l'ultimo parte si riprende un pochetto ma niente di chè.
      Il problema di fondo, come dicevo, è che il film ha un ritmo da documentario il chè l'interesse e l'empatia per i personaggi va a scemare.. peccato, perchè il cast è ottimo e le interpretazioni sono molto buone, specialmente la Winslet e Law.
      La Cotillard è sempre un piacere vederla su schermo anche se in questa recita, seppur bene, con il pilota automatica (altro pianeta la prova in Inception) e le hanno affibiato al doppiaggio italiano un orrendo accento francese.

      Voto 6 per la stima nei confronti del regista e, perchè, tecnicamente (regia, fotografia) è molto buono.
      5 per il ritmo cannato nel principio e che quindi porta il film a non essere più tale ma qualcosa di indifferente a gli occhi dello spettatore.
      "Andata e ritorno di Bilbo Baggins"






      Commenta


      • Originariamente inviato da ericrap Visualizza il messaggio
        [FONT=Tahoma][FONT=Verdana]…indovinate indovinello…
        [FONT=Tahoma][FONT=Verdana]Nessuno ha voglia di giocare… beh do la soluzione: l’ideale ‘sequel’ di ‘Blow Out’ è… ‘Femme fatale’!

        [FONT=Tahoma][FONT=Verdana]Dalla donna che morì una volta e mezza… alla donna che visse una volta e mezza…
        [FONT=Tahoma][FONT=Verdana]E dal tecnico del suono tutto orecchi… al paparazzo col suo terzo occhio… (alias due inseguitori di verità [audio//visive] che completano [nel male e nel bene] il loro artistico ‘capolavoro’)
        [FONT=Tahoma][FONT=Verdana]E da quel nero che fa dissolvere nel buio i fuochi d’artificio… alla luce solare che fa capolino in un ultimo scatto fotografico, proprio nel momento ‘fatale’ e decisivo (che evidentemente – oltre alla ‘fiamma del peccato’ (cit. all'incipit) – può esserci anche quella della Grazia mossa dal C/cielo)… …

        [FONT=Tahoma][FONT=Verdana]Così henry quel ‘perché?’ urlato (mutamente) al Cielo ai tempi di ‘Blow out’ ha qui la sua ‘risposta’ (lì inascoltata/inascoltabile): (postulato comunque il libero arbitrio che ci rende moralmente responsabili delle nostre condotte) c’è un destino misterioso che lega persone ed eventi, ed è un Destino ineluttabile (tragico [Blow out] o lieto [Femme fatale] che sia, c’è un finale di eventi sincronizzati al mm e al sec), ma al contempo non è il destino ad esser cieco – a monte non si è vittime o beneficiari del Caso - piuttosto ciechi lo siamo noi che umanamente quella Luce quando è il dunque non siamo neanche in grado di vederla per la sua abbagliante, solare, intensità…

        [FONT=Tahoma][FONT=Verdana]P.s.: riguardo Blow Out ripensandoci lì c’è anche il tema stile ‘delitto e castigo’ caro all’autore (la donna vittima sacrificale della stessa violenza esplosa anche in lui), come anche quell’altro dello iato tra verità reale e quanto trasmessoci dai mass media, presente anch’esso in altri film…
        [FONT=Tahoma][FONT=Verdana]P.s.: a proposito di ‘giocattolosa’ Arte del nuovo millennio e cinevirtuosismi ludici ormai al 100%... mo che ci penso non posso non citare (oltre al Taranta e i suoi filmici ‘neomondi toy story’…) anche loro, l’‘anime del video-game’… quindi dulcis in fundo… let’s dance with Mel B… ops… with Giacchino:musino:: [FONT=Verdana]http://www.youtube.com/watch?v=KiQHqroxbtY&list=FLnJEyfiCa8ggo7aeFSjY o6w&index=3

        [FONT=Tahoma][FONT=Verdana]…………….

        [FONT=Tahoma][FONT=Verdana]‘Consigliabile a chi vorrebbe vedere un pornosoft, ma si vergogna’ (‘Femme fatale’, voto 2/5 by ‘Osama Bin Morandini’: più che un critico, un ‘terrorista islamico’:banghead
        "E' la vita mia: mille occhi, una foresta, una giostra di periferia"

        Commenta


        • Originariamente inviato da The Sandman Visualizza il messaggio
          Contagion di Steven Soderbergh



          Bha.. più che un film appare come un documentario che vuole dare una risposta decisa al "questo è quello che succederebbe sè.."
          La trama è prevedibile fin dai primi minuti con la sua impostazione e parte con una prima mezz'ora abbastanza interessante per poi calare drasticamente nel centro.. l'ultimo parte si riprende un pochetto ma niente di chè.
          Il problema di fondo, come dicevo, è che il film ha un ritmo da documentario il chè l'interesse e l'empatia per i personaggi va a scemare.. peccato, perchè il cast è ottimo e le interpretazioni sono molto buone, specialmente la Winslet e Law.
          La Cotillard è sempre un piacere vederla su schermo anche se in questa recita, seppur bene, con il pilota automatica (altro pianeta la prova in Inception) e le hanno affibiato al doppiaggio italiano un orrendo accento francese.

          Voto 6 per la stima nei confronti del regista e, perchè, tecnicamente (regia, fotografia) è molto buono.
          5 per il ritmo cannato nel principio e che quindi porta il film a non essere più tale ma qualcosa di indifferente a gli occhi dello spettatore.
          Che cos'ha di male il "ritmo da documentario"?
          Originariamente inviato da vale9001
          [FONT=Verdana]Ma poi parliamo tanto gli italiani gli italiani come se noi fossimo spagnoli. Qual'è l'ultimo film di Bellocchio che avete visto al cinema? O lo avete mai visto un film di bellocchio al cinema? Io no. Perché poi a dire come dovrebbero spendere i loro soldi e il loro tempo gli altri siam tutti bravi.
          Il mio album su Flickr: http://www.flickr.com/photos/[email protected]/
          Il mio blog: http://thepiggyinthemiddle.wordpress.com/

          Commenta


          • Originariamente inviato da ClarKent Visualizza il messaggio

            Come un uragano

            Fino a 3/4 non c'è niente di che ma gli ultimi 20 minuti mi sono piaciuti abbastanza.

            Voto 6,5 con un classico finale sarebbe stato 5
            Trattandosi di un adattamento da N.Sparks, direi che il destino di Gere fosse largamente preventivabile, un ( suo) classico.:lingua:
            __________________________________________________
            Mi toccherà rimettere a fuoco "Femme Fatale"...Con Sparks coi toccamenti sono di strada.xD
            "...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"

            Commenta


            • Originariamente inviato da henry angel Visualizza il messaggio
              Trattandosi di un adattamento da N.Sparks, direi che il destino di Gere fosse largamente preventivabile, un ( suo) classico.:lingua:
              __________________________________________________
              Mi toccherà rimettere a fuoco "Femme Fatale"...Con Sparks coi toccamenti sono di strada.xD
              non lo conosco... è stato meglio così

              Commenta


              • Originariamente inviato da henry angel Visualizza il messaggio
                Mi toccherà rimettere a fuoco "Femme Fatale"...Con Sparks coi toccamenti sono di strada.xD
                [FONT=Tahoma][FONT=Verdana]asdDai, per iniziare a rimettere a fuoco ‘Femme fatale’… non mi diventare cieco… che non lo vedi il tuo avatar? Sembra una scena del film (l''uomo nero'… ci aggredisce arrivando controluce), ci manca solo il terz'occhio fotografico!!
                "E' la vita mia: mille occhi, una foresta, una giostra di periferia"

                Commenta


                • Originariamente inviato da ilPet_91 Visualizza il messaggio
                  Che cos'ha di male il "ritmo da documentario"?
                  Nulla, soltanto che non ha quella cinematografico e si da il caso che lo spettatore vada con l'intezione di vedere un film e non un documentario.
                  "Andata e ritorno di Bilbo Baggins"






                  Commenta


                  • Giovedì 15 Settembre
                    Friends With Benefits
                    8,5

                    Eccola, l'ho trovata. La migliore commedia dell'anno, e stavolta non c'è neanche bisogno di fare distinzione tra romantica e non.
                    Ultimamente di pellicole che si basano su amici che diventano amanti ne sono uscite parecchie, esiste perfino un'ultimissima serie tv omonima. Ma, al confronto, vengono tutte largamente stracciate.
                    Perchè Friends With Benefits non è banale e noiosetto quanto un No String Attached qualunque, direi, invece, che ci troviamo di fronte al degno erede di Harry ti presento Sally, o, meglio ancora, alla sua inevitabile evoluzione moderna.
                    E non parlo di innovazioni o anomalie in merito alla trama. Quella, si sa, consiste in due amici che finiranno con l'innamorarsi, anche se in principio si erano imposti il contrario. Lo sdoganamento del sesso, poi, nella cinematografia contemporanea ha fatto il resto. Aggiungendo, però, una componente troppo spesso poco utilizzata a dovere, riducendo il tutto alla pura questione fisica.
                    Friends With Benefits segue il medesimo percorso, ma lo fa con battute e dialoghi intelligenti, divertenti e ragionati, evitando le solite frasette banali e già scritte, seguendo con accurata attenzione la psicologia dei personaggi, proprio come la commedia di Rob Reiner nell'89, modello, fino ad oggi, mai più davvero raggiunto, anche se qualcuno ci ha provato.
                    Ed è, appunto, qui che sta la vera forza ed anomalia della pellicola e che, in questo campo, non ha nulla da invidiare a 500 days of Summer . E' il modo di affrontare la vicenda che è assolutamente fuori dai canoni.
                    E qui parliamo della sceneggiatura, che colloca l'azione tra New York e Los Angeles, che non è solo brillante ad ironizzare sugli stessi clichè del genere, ma è anche frenetica e dinamica, tanto che sembrerebbe quasi scritta da Sorkin. Perfettamente coadiuvata, poi, da una regia e da un montaggio che non ti fanno praticamente mai respirare. L'azione non finisce mai, non c'è un attimo di respiro, e si assiste rapiti alla vicenda.
                    La coppia di protagonisti, poi, è perfetta. C'è la giusta simpatia ed ironia, e, soprattutto, cìè la giusta intesa.
                    Timberlake non sarà Billy Crystal, ma, dopo ripetute conferme, lo si può dire, oramai è un vero attore. Ed è sempre divertente vederlo scherzare sul suo passato canoro (come in Bad Teacher).
                    Mila Kunis... beh... è brava e bella, simpatica e stupenda, ottima e magnifica, altamente espressiva ed immensamente figa. In poche parole, da urlo.
                    Ed, infine, divertenti i vari cameo e piccoli ruoli sparsi per tutto il film, da Segel alla Stone, fino a Jenna Elfman.
                    fedele seguace del team Apatow

                    Commenta


                    • Molto bene. Io aspetto che esca al cinema...ancora 3 settimane...glom

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da NiKeS Visualizza il messaggio
                        Molto bene. Io aspetto che esca al cinema...ancora 3 settimane...glom
                        secondo me, comunque, merita una visione in lingua originale
                        fedele seguace del team Apatow

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Silente Visualizza il messaggio
                          Giovedì 15 Settembre
                          Friends With Benefits
                          8,5

                          Eccola, l'ho trovata. La migliore commedia dell'anno, e stavolta non c'è neanche bisogno di fare distinzione tra romantica e non.
                          Ultimamente di pellicole che si basano su amici che diventano amanti ne sono uscite parecchie, esiste perfino un'ultimissima serie tv omonima. Ma, al confronto, vengono tutte largamente stracciate.
                          Perchè Friends With Benefits non è banale e noiosetto quanto un No String Attached qualunque, direi, invece, che ci troviamo di fronte al degno erede di Harry ti presento Sally, o, meglio ancora, alla sua inevitabile evoluzione moderna.
                          E non parlo di innovazioni o anomalie in merito alla trama. Quella, si sa, consiste in due amici che finiranno con l'innamorarsi, anche se in principio si erano imposti il contrario. Lo sdoganamento del sesso, poi, nella cinematografia contemporanea ha fatto il resto. Aggiungendo, però, una componente troppo spesso poco utilizzata a dovere, riducendo il tutto alla pura questione fisica.
                          Friends With Benefits segue il medesimo percorso, ma lo fa con battute e dialoghi intelligenti, divertenti e ragionati, evitando le solite frasette banali e già scritte, seguendo con accurata attenzione la psicologia dei personaggi, proprio come la commedia di Rob Reiner nell'89, modello, fino ad oggi, mai più davvero raggiunto, anche se qualcuno ci ha provato.
                          Ed è, appunto, qui che sta la vera forza ed anomalia della pellicola e che, in questo campo, non ha nulla da invidiare a 500 days of Summer . E' il modo di affrontare la vicenda che è assolutamente fuori dai canoni.
                          E qui parliamo della sceneggiatura, che colloca l'azione tra New York e Los Angeles, che non è solo brillante ad ironizzare sugli stessi clichè del genere, ma è anche frenetica e dinamica, tanto che sembrerebbe quasi scritta da Sorkin. Perfettamente coadiuvata, poi, ad una regia ad un montaggio che non ti fanno praticamente mai respirare. L'azione non finisce mai, non c'è un attimo di respiro, e si assiste rapiti alla vicenda.
                          La coppia di protagonisti, poi, è perfetta. C'è la giusta simpatia ed ironia, e, soprattutto, cìè la giusta intesa.
                          Timberlake non sarà Billy Crystal, ma, dopo ripetute conferme, lo si può dire, oramai è un vero attore. Ed è sempre divertente vederlo scherzare sul suo passato canoro (come in Bad Teacher).
                          Mila Kunis... beh... è brava e bella, simpatica e stupenda, ottima e magnifica, altamente espressiva ed immensamente figa. In poche parole, da urlo.
                          Ed, infine, divertenti i vari cameo e piccoli ruoli sparsi per tutto il film, da Segel alla Stone, fino a Jenna Elfman.
                          No vabbè, ho appena finito di vederlo ora anche io! E ... hai detto tutto quello che volevo dire asd

                          Friends With Benefits
                          Concordo con Silente, questa è la commedia più bella dell'anno.
                          Una trama che non risalta nulla di nuovo affrontata e sfruttata in una maniera originale, divertentissima come non ne vedo da tempo, in alcuni punti anche commovente senza mai spingere troppo l'accelleratore, senza banalità o clichè vari. Tutto trainato da il duo Kunis-Timberlake, a mio avviso, FENOMENALI. Will Gluck è una garanzia, ormai. Dopo aver portato freschezza al genere teen con Easy A, fa lo stesso con il genere rom-com. Soddisfatto pienamente. E consiglio assolutamente anche io la visione in lingua originale. Non credo che sia il caso di fare ulteriori paragoni con l'altrettanto valido Crazy, Stupid, Love, semplicemente perchè parliamo di due film diversissimi sia nella forma che nella sostanza. In ogni caso possiamo dire di avere due commedie romantiche in un anno finalmente fatte come si deve! Non perdetele.

                          Voto : 8,5

                          Commenta


                          • Luce dei Miei Occhi di Giuseppe Piccioni (2001)

                            Bellissimo film drammatico di Giuseppe Piccioni, bravi gli interpreti nonostante non ami particolarmente il cinema italiano..

                            Voto: 8

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Ladida Visualizza il messaggio
                              No vabbè, ho appena finito di vederlo ora anche io! E ... hai detto tutto quello che volevo dire asd
                              beh, ti ho fatto risparmiare tempo asd asd

                              comunque Will Gluck ha fatto 2 su 2, dal mio punto di vista! Easy A l'ho praticamente adorato. e inizia già a riconoscersi il suo stile, che mi piace davvero tanto.
                              fedele seguace del team Apatow

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Silente Visualizza il messaggio
                                beh, ti ho fatto risparmiare tempo asd asd

                                comunque Will Gluck ha fatto 2 su 2, dal mio punto di vista! Easy A l'ho praticamente adorato. e inizia già a riconoscersi il suo stile, che mi piace davvero tanto.
                                Concordo in pieno anche qui!

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X