annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Terraferma

    Allora, non è un capolavoro, probabilmente il Premio della Giuria veneziano è un'esagerazione: è il soggetto ad essere troppo scarno e non sviluppato a sufficienza, certi personaggi sono abbozzati e spesso stereotipati. Però se Crialese avesse avuto una sceneggiatura migliore, sarebbe uscito fuori un gran film. Perchè, dopo Respiro e il bellissimo Nuovomondo, questa è la conferma del talento visivo del regista. Partendo da una struttura narrativa ridotta all'essenziale, Crialese sceglie di far parlare i luoghi, l'ambientazione (in questo caso una splendida linosa) e la cosa straordinaria è che ci riesce senza essere retorico. Il suo è un cinema emozionale, intenso, quasi poetico, ma che non scade mai nel ricattatorio e soprattutto trasuda sincerità da tutti pori. Ed è un grandissimo pregio in un panorama cinematografico anonimo come quello italiano.
    Altro punto di forza è il cast: Donatella Finocchiaro è veramente azzeccata, molto intensa; Beppe Fiorello l'ho sopportato più del solito e ha un personaggio che gli calza a pennello; anche il giovane Filippo Pulcillo, attore-feticcio di Crialese, se la cava dignitosamente.

    7,5

    Commenta


    • Crazy, Stupid, Love

      Rivisto al cinema. Beh, che sia un bel film è assodato. Commedia romantica corale perfettamente riuscita, raffinata, e toccante, come non se ne vedevano da anni di così belle. Però, ragazzi, la versione italiana perde tantissimo. Il doppiaggio stravolge completamente gli eccezionali dialoghi, banalizzandoli anche. Chi ha visto il film originale capirà a cosa mi riferisco. Per ciò consiglio vivamente anche in questo caso la visione di questo film nella sua lingua, renderà e convincerà molto di più.

      In ogni caso..

      Voto : 8

      Commenta


      • Originariamente inviato da Ladida Visualizza il messaggio
        Crazy, Stupid, Love
        Però, ragazzi, la versione italiana perde tantissimo. Il doppiaggio stravolge completamente gli eccezionali dialoghi, banalizzandoli anche. Chi ha visto il film originale capirà a cosa mi riferisco. Per ciò consiglio vivamente anche in questo caso la visione di questo film nella sua lingua, renderà e convincerà molto di più.
        chissà perchè, me lo aspettavo...
        fedele seguace del team Apatow

        Commenta


        • M*A*S*H, di Robert Altman

          Il mio primo contatto con Altman (cui seguiranno gli altri film) non è certo deludente. Farsa antimilitarista che oggi potrebbe anche sembrare soft, ma che negli anni '70 sicuramente non è stata percepita come tale. Il mondo militare viene dissacrato al suo interno, mostrando un sistema totalmente allo sbaraglio, formato da persone che non nascondono una dose di crudeltà e di umiliazione nei loro scherzi apparentemente goliardici.

          Certo è discontinuo (per esempio, ho trovato troppo lunga la partita a football) e può essere discutibile l'impostazione di base, ma regala risate autentiche e alcune sequenze sono ai limiti della genialità. Cito quella che mi è piaciuta di più: la citazione alla tradizione iconografica dell'Ultima Cena nella sequenza della crisi di Cassiodoro.

          Commenta


          • Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggio
            M*A*S*H, di Robert Altman

            Il mio primo contatto con Altman (cui seguiranno gli altri film) non è certo deludente. Farsa antimilitarista che oggi potrebbe anche sembrare soft, ma che negli anni '70 sicuramente non è stata percepita come tale. Il mondo militare viene dissacrato al suo interno, mostrando un sistema totalmente allo sbaraglio, formato da persone che non nascondono una dose di crudeltà e di umiliazione nei loro scherzi apparentemente goliardici.

            Certo è discontinuo (per esempio, ho trovato troppo lunga la partita a football) e può essere discutibile l'impostazione di base, ma regala risate autentiche e alcune sequenze sono ai limiti della genialità. Cito quella che mi è piaciuta di più: la citazione alla tradizione iconografica dell'Ultima Cena nella sequenza della crisi di Cassiodoro.
            Sai già con cosa proseguire?
            Welles non sarebbe Welles, se tutti potessero essere Welles

            Commenta


            • Il prossimo sarà sicuramente Nashville. Poi magari vedrò i vostri voti nel topic delle filmografie e vedrò come andare avanti. Qualche consiglio?

              Commenta


              • I miei preferiti sono Nashville, America Oggi e, ma sono un amante del genere (classico giallo ambientato nel mondo dell'alta borghesia inglese), Gosford Park.
                Complesso ma affascinante anche Quintet.

                Ovviamente escludo M*A*S*H, che hai già visto.

                Eviterei come la peste invece sia Il dottor T e le donne che The Company, ma è un parere personale...

                Gli altri non li conosco.

                Commenta


                • Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggio
                  Il prossimo sarà sicuramente Nashville. Poi magari vedrò i vostri voti nel topic delle filmografie e vedrò come andare avanti. Qualche consiglio?
                  Indubbiamente Il lungo addio, un capolavoro ingiustamente sottovalutato. Un perfetto noir moderno che rivaleggia con Chinatown di Polanski, e che può contare su una grandissima prova di Elliott Gould.

                  Commenta


                  • Eh, il problema di Altman è la sua corposa filmografia, in effetti. Mi baserò prevalentemente sui miei interessi, i vostri voti e la consultazione di un dizionario di cinema.

                    America Oggi lo avevo già adocchiato, e così a naso anch'io pensavo di evitare Il dottor T e le donne asd


                    Originariamente inviato da LuKe
                    Indubbiamente Il lungo addio, un capolavoro ingiustamente sottovalutato. Un perfetto noir moderno che rivaleggia con Chinatown di Polanski, e che può contare su una grandissima prova di Elliott Gould.

                    Ah già, lo avevo dimenticato! Quindi sicuramente i prossimi due saranno Nashville e Il lungo addio.

                    Commenta


                    • Io ho visto poco e concordo su "Il dottor T e le donne", anche se è un film che è comunque superiore alla media, dopotutto è comunque un'opera minore di un grande regista.

                      Per il resto ti consiglio "I protagonisti", una satira di classe su cosa è diventato il mondo del cinema.
                      Welles non sarebbe Welles, se tutti potessero essere Welles

                      Commenta


                      • Ma perché dimenticarci di Braccio di Ferro?

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Marv Visualizza il messaggio
                          Ma perché dimenticarci di Braccio di Ferro?
                          xD xD xD

                          Santo cielo, credo di averlo visto quando ero piccolo, ma l'ho rimosso asd

                          Commenta


                          • io consiglio "America Oggi", tra i migliori film corali mai visti
                            fedele seguace del team Apatow

                            Commenta


                            • e consiglio di non sottovalutare "Radio America" in quanto in quest'ultimo film il regista in un certo qual modo si accomiata dal suo pubblico (sapendo di essere in condizioni fisiche ormai molto compromesse) e lascia una sorta di testamento spirituale...

                              Commenta


                              • Anche Radio America è stupendo!
                                Originariamente inviato da vale9001
                                [FONT=Verdana]Ma poi parliamo tanto gli italiani gli italiani come se noi fossimo spagnoli. Qual'è l'ultimo film di Bellocchio che avete visto al cinema? O lo avete mai visto un film di bellocchio al cinema? Io no. Perché poi a dire come dovrebbero spendere i loro soldi e il loro tempo gli altri siam tutti bravi.
                                Il mio album su Flickr: http://www.flickr.com/photos/[email protected]/
                                Il mio blog: http://thepiggyinthemiddle.wordpress.com/

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X