Originariamente inviato da Marv
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'ultimo film che hai visto?
Comprimi
X
-
Concordo anch'io sulla questione del ritmo, che è dovuta comunque a una, diciamo, "commercializzazione" di Scorsese. Le dinamiche tra uomo e donna sono sempre state un punto forte del regista, ma qui abbiamo questa solita storiella d'amore tra DiCaprio e la Diaz, senza particolare mordente e con uno sviluppo prevedibile fin dal loro primo incontro.
Poi anche sul finale perde molto, secondo me. Dello Scorsese commerciale preferisco The Departed.
Commenta
-
Commenta
-
Domenica 18 Settembre
I Love You Philipp Morris
8
pellicola grottesca, intelligente, ironica, girata magistralmente, con un ottimo ritmo, e, soprattutto, un montaggio particolare e ben congegnato. strepitoso Jim Carrey, che può fare veramente di tutto. simpatico e divertente McGregor.
tra i registi c'è il genio che ha partorito Babbo Bastardo, quindi, una puntuale riconferma.fedele seguace del team Apatow
Commenta
-
Originariamente inviato da Lau Visualizza il messaggioNon ci resta che piangere, 5 e mezzo
Non so cos'ha di speciale questo film, leggendo in giro ho letto invece molti commenti positivi
E a proposito... Ricordati che devi morire!
Commenta
-
E' stato il primo film di Troisi che abbia mai visto in vita mia, non sapevo neanche che fosse campano. Sia Troisi che Benigni erano in forte sintonia, ma le situazioni non mi hanno divertito tanto. Mi è sembrato troppo banale.
Commenta
-
Brevi commenti sui 2 film visti oggi:
The Conspirator di Robert Redford
Il titolo si riferisce al processo sulla cospirazione che portò all'omicidio di Lincoln.
Lavoro molto classico, ma fatto bene. Certi argomenti sono abusati ma nonostante ciò il film riesce a non cadere nel già visto, grazie anche a buone interpretazioni, in particolare mi ha convinto McAvoy.
Tecnicamente funziona per i costumi e per le scenografie, meno convincente la fotografia.
Potrebbe essere un film che si dimentica in fretta, ma nel momento in cui si guarda ne vale la pena.
The quiet man di John Ford
Tra quelli che ho visto è probabilmente il Ford più atipico, a partire dal fatto che è ambientato in Irlanda, non è un western e John Wayne non interpreta il suo classico personaggio, anche se con il suo modo di recitare e la sua presenza sarebbe sempre lo stesso anche in un film di fantascienza. Non che voglio sminuire l'attore, ma è così che la vedo, prima di tutto è John Wayne e in secondo piano il suo personaggio.
Per il resto il film mi è sembrato lineare, senza troppe svolte.
Il flashback di Wayne è la cosa migliore del film, credo che il suo personaggio abbia ispirato in qualche modo il Will Munny de Gli Spietati.
Commenta
-
Originariamente inviato da NiKeS Visualizza il messaggioMa dai non ci resta che piangere è un capolavoro!
Bisognerebbe sciacquarsi la bocca con l'ammoniaca per aver detto certe cose xD
"banale"?? non scherziamo...
"chi siete? cosa volete? dove andate?... un fiorino!" asd asdfedele seguace del team Apatow
Commenta
-
SUPER 8
Un film che si lascia amare. Perchè è davvero lecito passare sopra a incongruenze e buchi nella storia se quello che ne ricevi in cambio sono grandi emozioni, un finale commovente, dei protagonisti davvero davvero belli.
Insomma si può dire tutto di Super 8, lo si può accusare di non sfruttare totalmente il potenziale di ciò che racconta e di giocare un pò con lo spettatore, di farlo arrivare al limite della sospensione dell'incredulità. Ma è un film che riesce a ricambiare lo spettatore con una storia che ti trasporta emotivamente, che spaventa e che commuove. Lode ai ragazzini protagonisti, davvero bravi ad interpretare dei veri ragazzi, immaturi e complessi allo stesso tempo. Ma tutte le attenzioni vanno su i due veri protagonisti del film, Elle Fanning e Joel Courtney: loro sì che sono fenomenali, a volte mettono loro due soli i brividi e oscurano tutti gli adulti. Faranno strada senz'altro, se non si perdono! Abrams dirige con pugno fermo, sapendo bene il suo mestiere e dosando altrettanto bene le emozioni (la scena dell'autobus da questo punto di vista è una sorpresa e a quasi del miracoloso). Giacchino è davvero uno dei compositori più bravi sulla piazza! http://www.youtube.com/watch?v=jiJRk...eature=related
Resta solo una domanda: siete disposti a ritornare ragazzini un pò ingenui?
7,5/8 (ma solo perchè non mi so decidere)Originariamente inviato da vale9001[FONT=Verdana]Ma poi parliamo tanto gli italiani gli italiani come se noi fossimo spagnoli. Qual'è l'ultimo film di Bellocchio che avete visto al cinema? O lo avete mai visto un film di bellocchio al cinema? Io no. Perché poi a dire come dovrebbero spendere i loro soldi e il loro tempo gli altri siam tutti bravi.
Il mio blog: http://thepiggyinthemiddle.wordpress.com/
Commenta
-
Originariamente inviato da Silente Visualizza il messaggioconcordo in pieno.
"banale"?? non scherziamo...
"chi siete? cosa volete? dove andate?... un fiorino!" asd asd
Commenta
-
Hobo with a Shotgun
Oh, finalmente. Un film che spacca il culo ai passeri, che non si perde in citazionismi ne in stilizzazioni farlocche, che centra il punto della questione, che capisce che i film di Grindhouse non li facevano aggiungendo gli sgraffi apposta e trasformando tutto in una parodia. Sicuramente, di tutti i film di questo filone che sono stati sfornati negli ultimi anni, è di gran lunga il migliore. Migliore di Tarantino, migliore di quella noia di Machete e migliore anche di Planet Terror. E' estremo, osceno, incalzante, marcio, acido. In una parola: una ficata. Ma come non ne vedevo da anni, eh! E per quanto non sia di certo un titolo in lizza per i prossimi oscar contiene un Rutger Hauer MO-NU-MEN-TA-LE, un'interpretazione sentita, perfetta, sfaccetata... un personaggio che conquista da subito, suscita tenerezza, poi disgusto, prima di rivelarsi come uno psicotico pericoloso solo per poi tornare ad essere l'eroe positivo di questa vicenda folle. La pellicola non ha nessun calo, nessuna caduta di stile(e per un prodotto che serve ettolitri di sangue finto, budella, pus e corpi spappolati è decisamente una cosa da non sottovalutare) ma soprattutto presenta una serie infinita di idee, di soluzioni visive, grazie a una fotografia particolarissima e curata e ad una regia senza fronzoli o virtuosismi onanistici da cinefilo in fregola. Pulitissima. Insomma, questo Eisener va tenuto d'occhio, mangia in testa tranquillamente a qualsiasi Eli Roth della situazione...
Qualcuno potrebbe trovare fastidiosa la recitazione sopra le righe di alcuni interpreti(praticamente quelli che fanno i cattivi), ma trovo che la cosa si incaselli alla perfezione in un contesto così eccessivo. Hobo è Crank(qualsiasi dei due) moltiplicato per 100, è il bullo che strizza le palle a quel coglione di Scott Pilgrim vs. The World, è Sin City incrociato con Manhunt miscelati insieme con Horror in Bowery Street e lanciati contro il muro.
Insomma, penso che abbiate capito con cosa avete a che fare.
Commenta
Commenta