annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Eppure Scorsese rappresenta la violenza e dipinge magnificamente il rapporto tra uomo e donna in modo secondo me quasi ineguagliabile.

    Commenta


    • Quello senza dubbio...anche se penso che il suo punto forte siano i rapporti di amicizia quasi fraterna e al contempo diffidenza e quasi odio che si formano tra persone appartenenti a ceri ambienti criminali/criminosi/criminogeni

      Commenta


      • Quello che dici tu sicuramente, più uno sguardo quasi da entomologo nel rapporto tra sessi e, a livello formale, una messa in scena della violenza che riesce ad essere al contempo spettacolare (nel senso più positivo e artistico del termine) ma non eticamente superficiale. In questo secondo me Scorsese non ha eguali.

        EDIT: aggiungo, tra i registi che conosco io. Considerate che ho un approccio "cinefilo" solo da qualche anno, e che ho recuperato intere filmografie nell'anno passato.

        Commenta


        • Originariamente inviato da lt.aldo.raine.89 Visualizza il messaggio
          Lo trovai piuttosto interessante, se non per il fatto che si regge su un paio di errori grossolani di sceneggiatura.
          Prendo spunto per constatare che in questo ed altri film , che alternano piani temporali anche parecchio distanti, resi con scarse sottolineature visive ( dissolvenze, fotografia diversa...), trae ulteriore difficoltà di discernimento il fatto che gli attori sembrano rifiutare l'invecchiamento via MAKE-UP.
          Ne "Il segreto dei suoi occhi"giusto qualche spruzzatina di grigio sui capelli, o il viso struccato che perde qualcosa in luminosità e poco altro, se rammento bene.
          In "The Good Sheperd", per dire , Matt Damon scavallava decenni senza "stropicciarsi" neanche un po'.
          Sarebbe simpatico dedurne i motivi.Forse viviamo talmente immersi nelle immagini delle star; e potendo ( anche a mezzo di questo stesso topic...), dare sfogo a sfrenate congetture meta-filmiche che si rischia di fissare come autentica, attuale e senza filtri una fisionomia esteticamente appassita. Facendo partire in automatico qualche perfido commento mentale sulla sopravvenuta (e presunta) decadenza fisica.
          Magari si trova il tempo per notare i "ritocchini" sull'attrice perchè il film è loffio.... Trovate altri motivi?
          "...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"

          Commenta


          • Originariamente inviato da axeman Visualizza il messaggio
            L'unica cosa che non mi è mai veramente andata giù dello Scorsese classico (per intenderci, Taxi Driver, quei bravi ragazzi etc) è che, dopo aver passato due ore o più a tratteggiare personaggi e situazioni con una precisione da cesellatore, con un attenzione ai dettagli e un'abilità narrativa e di costruzione delle atmosfere con pochi pari, spesso si perde, quasi si dimentica di quello che ha fatto per 10 minuti, e inizia a saltare passaggi logici o a dare svolte alle situazioni con un po' troppa leggerezza, senza che ci sia un reale filo a portare gli eventi...poi supera quei 10 minuti e quasi sempre tira fuori eccellenti finali...
            ma è un difetto che ho riscontrato in tutti i suoi film, ovviamente in quelli che ho visto, si intende
            qualche esempio specifico?
            Sono una persona semplice, guardo film e non rompo il cazzo.

            Commenta


            • Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggio
              Coppola ha dei capolavori che Scorsese non ha, ma Scorsese ha una continuità tematica che tutti i grandi autori hanno (da Kubrick a Kurosawa a Lynch e Malick) che Coppola non ha. Ci sono dei nuclei tematici in Scorsese che si ripresentano in quasi tutti i film. La profondità antropologica di Apocalypse Now dove è finita in Tetro?

              Comunque siamo molto più d'accordo di quello che potresti pensare Se vai a vedere i voti che tu hai dato ai due registi, è vero che Coppola ha più 10, ma è anche vero che in media Scorsese ha voti più alti (almeno, così mi pare di ricordare).
              Parafrasando un autore greco potrei dire: "chi raggiunge alte vette si può permettere qualche passo falso successivamente. Chi è mediocre resta sempre allo stesso livello".
              Ora Scorsese non è assolutamente mediocre (ci mancherebbe!), ma i passi falsi di Coppola possono essere accettati visti i suoi capolavori.

              Commenta


              • Originariamente inviato da Slask Visualizza il messaggio



                interessante, mi hai davvero incuriosito, anche perchè la penso esattamente come te sui precedenti "grindhouse"...
                si trova già con sub ita?
                Si, si trova. Io sono tentato di prendere il bluray all'estero, anche senza italiano... non so se uscirà mai da noi, ma dubito che lo rivedrei doppiato...
                Tornando al film, un plauso anche alla sceneggiatura. Semplice, magari non originale, ma che non si nasconde dietro l'alibi del tono e del genere e risulta sempre seria, calibrata e solida, sia per quanto riguarda l'intreccio, che per quanto riguarda le caratterizzazioni. Insomma, si prende anche sul serio e riesce a potersi permettere di farlo... non è da poco.

                Commenta


                • Originariamente inviato da Marv Visualizza il messaggio
                  Si, si trova. Io sono tentato di prendere il bluray all'estero, anche senza italiano... non so se uscirà mai da noi, ma dubito che lo rivedrei doppiato...
                  Tornando al film, un plauso anche alla sceneggiatura. Semplice, magari non originale, ma che non si nasconde dietro l'alibi del tono e del genere e risulta sempre seria, calibrata e solida, sia per quanto riguarda l'intreccio, che per quanto riguarda le caratterizzazioni. Insomma, si prende anche sul serio e riesce a potersi permettere di farlo... non è da poco.
                  niente CGI per le scene cruente, giusto? perchè per me quello è stato uno dei più grossi fallimenti di Rodriguez per i suoi ultimi film..
                  Sono una persona semplice, guardo film e non rompo il cazzo.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Slask Visualizza il messaggio
                    niente CGI per le scene cruente, giusto? perchè per me quello è stato uno dei più grossi fallimenti di Rodriguez per i suoi ultimi film..

                    No no, quale CGI... in questo film di CGI non ce n'è proprio, per niente...
                    Comunque stavo giusto riguardando i titoli di testa:



                    Che non solo sono fantastici, ma sono anche il massimo del citazionismo che il film si concede.
                    E qui c'è una clip giusto per un assaggio di quanto ci stia dentro Hauer:



                    Non so, sicuramente esagero... ma questo film per me è fenomenale, quasi degno di Tarantino.

                    Commenta


                    • ma per me alla fine da noi arriva...tardi ma arriva...

                      "Il cinema è un arte soggettiva, quanto la musica, belli i 5 alti bello sentire pareri discordanti ai propri, ma alla fine sono io, uno schermo e tutto quello che ci passa di mezzo."

                      "Le barbarie sono lo stato naturale dell'umanità, la civiltà è solo un capriccio dell'evoluzione e delle circostanze". cit.


                      ~FREE BIRD~

                      Commenta


                      • Dovrebbe... passano quella robetta di Bitch Slap... questo in confronto è C'era una volta il West...

                        Commenta


                        • in Bitch Slap ci sono tre mignottone...
                          Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'esecuzione[img width=420 height=68]http://i31.tinypic.com/14k8is3.jpg[/img]

                          Commenta


                          • Ho visto anch'io Hobo with a Shotgun ed effettivamente è strepitoso. La fotografia "acidella" è favolousa(come direbbe il Grinch) e il personaggio del barbone è semplicemente straordinario: triste, incazzato, speranzoso. Un plauso alla scena di The Plague, e i loro precedenti "obiettivi"

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Sig. Creosote Visualizza il messaggio
                              Ho visto anch'io Hobo with a Shotgun ed effettivamente è strepitoso. La fotografia "acidella" è favolousa(come direbbe il Grinch) e il personaggio del barbone è semplicemente straordinario: triste, incazzato, speranzoso. Un plauso alla scena di The Plague, e i loro precedenti "obiettivi"
                              Vero?
                              Ora aspettiamo per vedere se c'è qualcuno talmente coraggioso da dissentire!

                              Commenta


                              • Poi la città, non so come non so perché, mi ha fatto pensare sempre a Robocop e Frank Miller. Secondo me Jason Eisner potrebbe fare un Robocop coi contropazzi.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X