annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • rivisto tempo fa " i laureati".

    incredibile come già al primo film, Pieraccioni dimostri di non avere nulla da dire nel panorama della commedia italiana.

    Difficile criticare il film senza l'astio per quanto ci proporrà in futuro il toscano, ma andiamo con ordine.

    innanzitutto utilizza due frasi senza utilizzarne la fonte: una viene dal giovane holden (dove vanno le papere d'inverno) e l'altra la copia niente meno che da flaiano (i giorni inportanti nella vita sono 2 o 3....) senza specificarne la fonte, in modo che il pubblico meno scafato possa prenderla per farina del suo sacco. Per il reto quando cerca di filosoffeggiare a modo suo si inventa metafore banalissime ( i parenti sono come le lucciole) che andrebbero benissimo se fossero dette come degli aforismi lampo, con la secchezza di una battuta in mezzo a un discorso....invece il pieraccioni attore le dilata...si prende i suoi tempi come se stesse recitando "mattino" di Ungaretti, costellandola di intuili pause.

    i personaggi più riusciti sono quello di tognazzi(a cui viene affidato il personaggio più cattivo) e ceccherini (che spesso salva con la sua faccia qualche scena). Solo che nel 95 woody allen con l'idea del tizio innamorato della cognata ci aveva gia fatto 3 film e difficilmente un toscanaccio come leonardo potrebbe ignorare che la figura del comico fallito che incolpa il pubblico era stata portata avanti da benvenuti in era una notte buia e tempestosa. Certo, difficile trovare personaggi davvero originali, ma ci si potrebbe limitare ad aggiornare ai tempi moderni certe figure classiche. Il personaggio di leonardo è invece vuoto. sappiamo come caratteristica principale soltanto che è divorziato ma pare dover fare solo da collante con la love story alle sfilacciature delle altre story line. Peggio ancora il personaggio del metronotte che una sua toryline davvero non ce l'ha. Molte scne sembrano anzi dei riempitivi per siparietti comici di dubbia riuscita ( il funerale della nonna ad esempio.....a livello di storia non serve a nulla, pare giusto per la gag dei parenti appiccicosi.....)

    unica scena veramente riuscita: il modo con cui ceccherini brucia l'occasione di una vita (e volendo, anceh quella con cui assue l'aspirina).
    Qual'è la verità? Ciò che penso io di me, ciò che pensa la gente, o ciò che pensa il burattinaio?
    Spoiler! Mostra

    Commenta


    • La bestia umana di Fritz Lang

      Finisce qui, almeno per ora, la visione di film di Lang. Un altro grande noir del regista tedesco, anche se inferiore a "Il grande caldo" (sempre con Glenn Ford e Gloria Grahame) e per me anche a "La strada scarlatta" e "Sono innocente!".
      Welles non sarebbe Welles, se tutti potessero essere Welles

      Commenta


      • Originariamente inviato da Marv
        C'è chi lo ritiene superiore...
        E posso anche capire perché. Se Quarto Potere è all'insegna del virtuosismo, L'orgoglio degli Amberson è molto più trattenuto e quindi, in un certo senso, più raffinato e più maturo cinematograficamente, in quanto non cerca a tutti i costi l'innovazione o la soluzione registica stupefacente (pur rimanendo formalmente stupendo). D'altra parte gli innegabili meriti innovativi del primo film non ne fanno automaticamente il più bello (assioma che sembra vigere anche in questo forum asd).

        Eppure, nonostante queste premesse, ritengo il primo film più efficace.

        Se ho capito bene, L'orgoglio degli Amberson è il film di Welles che ti piace di più, o sbaglio?

        Commenta


        • In realtà amo il background sociale che rispecchia e l'importanza storica che innegabilmente ha Citizen Kane, ma cinematograficamente parlando penso che anche gli Amberson abbiano un fascino magnetico per atmosfere, ambientazione, dialoghi...

          Commenta


          • Originariamente inviato da Marv Visualizza il messaggio
            ma cinematograficamente parlando penso che anche gli Amberson abbiano un fascino magnetico per atmosfere, ambientazione, dialoghi...
            Nulla da eccepire su questo. È un film di ottimo livello, credo non ci siano dubbi. Il monologo di Morgan/Cotten sulle automobili in risposta alle provocazioni di George è grande scrittura, come comunque, in generale, la caratterizzazione dei personaggi. Scenografie e fotografia sono davvero intriganti.

            Commenta


            • quando in un film thriller/action o horror ad un personaggio gli viene detto: "stai qui e non ti muovere!" quello si muoverà assolutamente.
              esempio: Constantine ma ci sono moltissimi altri, e spesso si tratta o di bambini o di donne che non riescono proprio a stare li ferme

              Commenta


              • suvvia ragazzi, ma che vogliamo fare ? ci vogliamo mettere a discutere Citizen Kane ?

                The Magnificent Ambersons, che per me vale 9 ma non 10, fu volutamente girato da Welles in modo diverso (ed opposto) rispetto al film precedente. Ma, per i motivi che tutti ben sapete e le traversie patite dal film, è difficile dare un giudizio definitivo su di esso, perchè è difficile (impossibile) reperire la versione realmente voluta dal regista. Ovviamente ciò non altera il suo status di capolavoro
                "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                Votazione Registi: link

                Commenta


                • Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggio
                  suvvia ragazzi, ma che vogliamo fare ? ci vogliamo mettere a discutere Citizen Kane ?
                  Ovviamente no. Era una provocazione mirata a fare rispondere gli altri utenti, e ha funzionato asd

                  Commenta


                  • Ma lo scatto tra 9 e 10 che differenzia i due film può anche essere riempito idealmente con la valenza storica di uno e le traversie produttive dell'altro(che tra l'altro, non dimentichiamolo, sono diretta conseguenza proprio della potenza di Kane)... quindi mi sento eccome di azzardare paragoni, visti anche i risultati conseguiti nonostante tutto, in entrambi i casi.

                    Commenta


                    • Penso che siamo al solito discorso. Se si azzardano dei paragoni tra Citizen Kane e qualsiasi altro film, sembra che non se ne riconosca (o si voglia ridimensionare) l'importanza storica del film. C'è una specie di sudditanza da intoccabilità.

                      Tra l'altro David, conoscendo me e Marv, dovresti ben sapere che non abbiamo nessuna intenzione di ridimensionare il capolavoro di Welles, ma semplicemente di intavolare un discorso che vada al di là del semplice riconoscimento che CK è un capolavoro, perché diventerebbe un po' noioso scrivere nel forum.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggio
                        suvvia ragazzi, ma che vogliamo fare ? ci vogliamo mettere a discutere Citizen Kane ?
                        E’ un opera giovanile di un acerbo esordiente dai…
                        E Raimi s’è rimbambito, e Malick fa spot pubblicitari…
                        E ‘Picasso era uno str**zo, Raffaello era una mer*a…’ [http://www.youtube.com/watch?v=T87ueijBZus&feature=results_video& playnext=1&list=PL8F8FB6DDAFD63222]
                        asdasd
                        "E' la vita mia: mille occhi, una foresta, una giostra di periferia"

                        Commenta


                        • Tra l'altro si parlava di preferenze, se non sbaglio... quindi nessun discussione, perché quelle, si sa, non si discutono...

                          Commenta


                          • Con cosa mi consiglieresti di procedere? Adesso ho visto i primi due, ho sulla scrivania L'infernale Quinlan che mi guarda a dire "quand'è che decidi di guardarmi?", poi pensavo magari di vedere i due Shakespeare, Otello e Macbeth.

                            Commenta


                            • Ma sempre con Welles regista?

                              Commenta


                              • Sì, esatto.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎