annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ieri sera ho visto:
    Carrie
    Buon film che sa costruire la tensione nella scena clou del film e non annoia nella descrizione dei personaggi. Dolce e diabolica Sissy Spacek.
    Ottima la scena finale, spiazzante, come anche il finale di The Mist di cui avete già parlato e che ho molto apprezzato.
    P.s. C'è una scena del ballo tra i due protagonisti che mi ha ricordato la scena dei fuochi d'artificio di Blow out.

    Letterboxd

    Hemingway una volta ha scritto: "Il mondo è un bel posto e vale la pena lottare per esso." Condivido la seconda parte.

    Commenta


    • Originariamente inviato da Andy Visualizza il messaggio
      Ieri sera ho visto:
      Carrie
      Buon film che sa costruire la tensione nella scena clou del film e non annoia nella descrizione dei personaggi. Dolce e diabolica Sissy Spacek.
      Ottima la scena finale, spiazzante, come anche il finale di The Mist di cui avete già parlato e che ho molto apprezzato.
      P.s. C'è una scena del ballo tra i due protagonisti che mi ha ricordato la scena dei fuochi d'artificio di Blow out.
      DePalma in stato di grazia. Un perfetto esercizio di stile.
      La sua regia è seconda solo alla colonna sonora di Donaggio.

      Commenta


      • Originariamente inviato da tizfx Visualizza il messaggio
        Comunque i personaggi riprendono fedelmente le caratteristiche che possiedono anche nel racconto di King. Quindi se c'è un "errore", bisogna attribuirlo alla base.
        Personalmente ho molto apprezzato quel tipo di caratterizzazioni irrazionali, perché mantengono una sorta di parallelismo con la situazione stessa. Niente di più irrazionale di una misteriosa nebbia che sbuca da chissà dove con all'interno chissà cosa.
        Non posso imputare quelle colpe al racconto perchè non l'ho letto. E dato che sono due cose diverse, potrebbe darsi che sulla carta tutto funzionava a dovere...
        [FONT=Impact]?[FONT=Impact]

        Commenta


        • Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggio
          DePalma in stato di grazia. Un perfetto esercizio di stile.
          La sua regia è seconda solo alla colonna sonora di Donaggio.
          Si è vero anche le musice di Pino - Io che non vivo (senza te) - Donaggio sono ottime!

          Letterboxd

          Hemingway una volta ha scritto: "Il mondo è un bel posto e vale la pena lottare per esso." Condivido la seconda parte.

          Commenta


          • Originariamente inviato da Tobias Visualizza il messaggio
            È l'università l'elemento di troppo. :seseh:
            :seseh:

            cmq visti l'altra sera THE TROUBLE WITH HARRY di A. Hitchcock e SAW 3D.
            Il primo è una commedia (strano a dirsi) grottesca, con bei personaggi e dialoghi divertenti; indubbiamente un film minore nella filmografia del maestro inglese, ma carino per farti passare un'ora e mezza.
            Il secondo è l'emblema di dove sta finendo l'horror negli ultimi anni. I primi 5 minuti con la "trappola iniziale" mi sembravano seriamente quelli di una parodia, cioè più che Saw pareva un "Horror Movie" della peggior specie... tra l'altro ormai hanno esaurito pure la fantasia nello scegliere le vittime, che in qualsiasi occasione, e qualsiasi età, genere o ceto sociale appartengano, non fanno altro che insultarsi a vicenda tra di loro mentre vengono squarciati, in una sagra del gore più scadente...

            E alla fine del film, quando un banalissimo e prevedibilissimo colpo di scena chiude la saga, viene da chiedersi chi è quell'imbecille che ha permesso all'affascinante pellicola di J. Wan di diventare un'epopea delle schifezze...

            Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggio
            DePalma in stato di grazia. Un perfetto esercizio di stile.
            La sua regia è seconda solo alla colonna sonora di Donaggio.
            La cosa strabiliante di quel film è che per 2/3 ti sembra di assistere a una specie di teen-drama, con giusto alcuni lievi indizi sul fatto che sotto sotto sta montando qualcosa...
            l'ultimo terzo di film sfocia in qualcosa di completamente diverso e terrificante, come terrificante è lo sguardo (e gli occhi) della protagonista.
            Gran bel film.

            Originariamente inviato da Palatioli Visualizza il messaggio
            Non posso imputare quelle colpe al racconto perchè non l'ho letto. E dato che sono due cose diverse, potrebbe darsi che sulla carta tutto funzionava a dovere...
            ma anche nel film funziona :lol:
            Sono una persona semplice, guardo film e non rompo il cazzo.

            Commenta


            • Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggio
              DePalma in stato di grazia. Un perfetto esercizio di stile.
              La sua regia è seconda solo alla colonna sonora di Donaggio.
              La cosa strabiliante di quel film è che per 2/3 ti sembra di assistere a una specie di teen-drama, con giusto alcuni lievi indizi sul fatto che sotto sotto sta montando qualcosa...
              l'ultimo terzo di film sfocia in qualcosa di completamente diverso e terrificante, come terrificante è lo sguardo (e gli occhi) della protagonista.
              Gran bel film.
              Sono una persona semplice, guardo film e non rompo il cazzo.

              Commenta


              • La cosa strabiliante di quel film è che per 2/3 ti sembra di assistere a una specie di teen-drama, con giusto alcuni lievi indizi sul fatto che sotto sotto sta montando qualcosa...
                l'ultimo terzo di film sfocia in qualcosa di completamente diverso e terrificante, come terrificante è lo sguardo (e gli occhi) della protagonista.
                Gran bel film.
                Io avendo letto il libro sapevo cosa sarebbe successo, ma nonostante questo mi ha trasmetto una notevole tensione!

                Letterboxd

                Hemingway una volta ha scritto: "Il mondo è un bel posto e vale la pena lottare per esso." Condivido la seconda parte.

                Commenta


                • Originariamente inviato da Andy Visualizza il messaggio
                  Ieri sera ho visto:
                  Carrie
                  Buon film che sa costruire la tensione nella scena clou del film e non annoia nella descrizione dei personaggi. Dolce e diabolica Sissy Spacek.
                  Ottima la scena finale, spiazzante, come anche il finale di The Mist di cui avete già parlato e che ho molto apprezzato.
                  P.s. C'è una scena del ballo tra i due protagonisti che mi ha ricordato la scena dei fuochi d'artificio di Blow out.
                  Pazzesco! Inquietante dalla prima all'ultima scena, e ti dirò.. secondo me anche un pò tenero nel suo piccolo asd
                  C'è un climax crescente che quando esplode (nel finale) terrorizza di brutto!

                  Commenta


                  • No vabbè, rivediamocela a questa punto...

                    Commenta


                    • quando ondula il secchio sulla trave si rimane senza fiato,filmone...

                      "Il cinema è un arte soggettiva, quanto la musica, belli i 5 alti bello sentire pareri discordanti ai propri, ma alla fine sono io, uno schermo e tutto quello che ci passa di mezzo."

                      "Le barbarie sono lo stato naturale dell'umanità, la civiltà è solo un capriccio dell'evoluzione e delle circostanze". cit.


                      ~FREE BIRD~

                      Commenta


                      • Midnight in Paris

                        E' fantastico. Un Allen così leggero e divertente non lo vedevo da anni. 1 ora e 1/2 che passa velocemente, alla fine non pensavo fosse già finito (cioé sì, si capiva che quella sarebbe stata la scena finale, ma pensavo fosse passata mezz'ora...).
                        Complimenti Woddy: keep it up.
                        Voto:8.5/9

                        Commenta


                        • X - men frist class
                          Manna dal cielo 7,5/8
                          Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'esecuzione[img width=420 height=68]http://i31.tinypic.com/14k8is3.jpg[/img]

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Sig. Creosote Visualizza il messaggio
                            Midnight in Paris

                            E' fantastico. Un Allen così leggero e divertente non lo vedevo da anni. 1 ora e 1/2 che passa velocemente, alla fine non pensavo fosse già finito (cioé sì, si capiva che quella sarebbe stata la scena finale, ma pensavo fosse passata mezz'ora...).
                            Complimenti Woddy: keep it up.
                            Voto:8.5/9
                            Bene, bene. Di questo film si sente solo parlare bene ovunque, il che non può che farmi piacere. Spero vivamente in un bel film. Dai Woody che ce la fai!!!
                            [FONT=lucida grande]"Il cinema non fornisce ciò che desideri, ti spiega come desiderare." Slavoj Žižek

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da franzo89 Visualizza il messaggio
                              Bene, bene. Di questo film si sente solo parlare bene ovunque, il che non può che farmi piacere. Spero vivamente in un bel film. Dai Woody che ce la fai!!!
                              Anche io lo spero, perchè "Incontrerai l'uomo dei tuoi sogni" l'ho trovato terribile :-\

                              Letterboxd

                              Hemingway una volta ha scritto: "Il mondo è un bel posto e vale la pena lottare per esso." Condivido la seconda parte.

                              Commenta


                              • Anche io confido molto in questo nuovo lavoro di Allen..


                                (ma parla uno che ha apprezzato Scoop e Match Point)

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X