annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • il nosferatu di herzog,l'hai visto...?

    "Il cinema è un arte soggettiva, quanto la musica, belli i 5 alti bello sentire pareri discordanti ai propri, ma alla fine sono io, uno schermo e tutto quello che ci passa di mezzo."

    "Le barbarie sono lo stato naturale dell'umanità, la civiltà è solo un capriccio dell'evoluzione e delle circostanze". cit.


    ~FREE BIRD~

    Commenta


    • Fermi tutti, adesso arriva Argento col 3D a segnare la storia del cinema. Ma quando esce il suo Dracula cultissimo?

      Commenta


      • Originariamente inviato da Variabile Ind. Visualizza il messaggio
        il nosferatu di herzog,l'hai visto...?
        Sì. Perdona la pigrizia, ma ti copio e incollo quello che ne avevo detto, senza mettermi a scriverne ex-novo xD

        Originariamente inviato da Socio Visualizza il messaggio
        Nosferatu, il principe della notte di W. Herzog

        Un uomo, Harker, parte da Wismar alla volta della Transilvania per andare a concludere la vendita di una casa in città con il conte Dracula. Il remake di Herzog è fedelissimo al canovaccio che nel 1922 Murnau e soci avevano elaborato per trovare una scappatoia e non dover pagare i diritti di sfruttamento per il classico di Stocker. Cinquantasette anni dopo, tali diritti sono scaduti, alcuni nomi vengono ripresi, ma il modello rimane il capolavoro di Murnau. E' forse questo che mi ha lasciato freddo del film. Non saprei altrimenti spiegarmi come mai, perché indubbiamente la pellicola offre delle gran cose. Il lavoro di Herzog è eccellente per quanto riguarda la creazione delle atmosfere, avendo la reale capacità di far vivere i luoghi (tanto di cappello anche agli scenografi, la stanza in cui si ritrova imprigionato Harker è esattamente come me l'ero immaginata leggendo il libro tempo fa), e anche per quanto riguarda la direzione degli attori non è da meno, aiutato da un Kinski, che non riesce a superare sé stesso per quanto aveva fatto in Aguirre, ma risulta comunque inquietante e ha una presenza scenica davvero potente. Quello che appunto mi ha convinto meno è questa eccessiva fedeltà al classico del '22, che mi è parso limitasse per certi versi Herzog. Quando un grande regista si approccia a rigirare un classico, di solito ci mette molto del suo, rilegge la storia dal suo punto di vista. Qua mi è parso che Herzog si accontentasse di fare cenni ai temi solitamente a lui cari (la figura di Nosferatu si inserisce piuttosto bene tra quella dei suoi protagonisti, la Natura non viene del tutto dimenticata), ma senza osare allontanarsi da Murnau, quasi che sia imprigionato dal copione o che non volesse divagare troppo. Un effetto collaterale di tutto ciò è che, rimanendo fedelissimo, ma allungando il minutaggio di circa venti minuti, risulta esserci una dilatazione dei tempi a tratti eccessiva.
        In sintesi, un film più che buono, sorretto da un regista in palla e da un protagonista calato nella parte, che però risulta nettamente inferiore al modello che lo ispira.
        A livello di giudizio, direi che è meglio Herzog di Coppola in questo caso, anche se non ci vedo un abisso qualitativo. Sono comunque film piuttosto diversi come approccio, non è proprio facile paragonarli, non credi?

        @Fred: non so quando uscirà. Stiamo in attesa e vediamo che ne esce. Per ora se non sbaglio non si è visto manco un trailer, no?

        Commenta


        • Ieri ho visto Psyco, nonostante il finale più spoilerato della storia mi ha trasmesso una notevole tensione e stupito in alcune inquadrature.
          In particolare questa al volto di Norman Bates (a 0.09 secondi) riesce a trasmettere un'incredibile senso di straniamento e inquietudine:


          Detto questo sono rimasto allibito dalla parziale censura alla scena della doccia. Vorrei denunciare quelli di Iris:twisted:, oltretutto era in seconda serata!

          Letterboxd

          Hemingway una volta ha scritto: "Il mondo è un bel posto e vale la pena lottare per esso." Condivido la seconda parte.

          Commenta


          • Nessun trailer per Argento, nulla di nulla (solo qualche foto twitt di Asia dietro le quinte).

            Commenta


            • effettivamente un paragone è molto arduo,anche io preferisco il film di herzog per me è il miglior film a tema vampiresco mai fatto,per carità il film di murnau è un pezzo di storia non solo del cinema ma adoro letteralmente l'herzog di quel periodo e le atmosfere che creava.

              "Il cinema è un arte soggettiva, quanto la musica, belli i 5 alti bello sentire pareri discordanti ai propri, ma alla fine sono io, uno schermo e tutto quello che ci passa di mezzo."

              "Le barbarie sono lo stato naturale dell'umanità, la civiltà è solo un capriccio dell'evoluzione e delle circostanze". cit.


              ~FREE BIRD~

              Commenta


              • Originariamente inviato da Andy Visualizza il messaggio
                Ieri ho visto Psyco, nonostante il finale più spoilerato della storia mi ha trasmesso una notevole tensione e stupito in alcune inquadrature.
                In particolare questa al volto di Norman Bates (a 0.09 secondi) riesce a trasmettere un'incredibile senso di straniamento e inquietudine:


                Detto questo sono rimasto allibito dalla parziale censura alla scena della doccia. Vorrei denunciare quelli di Iris:twisted:, oltretutto era in seconda serata!
                Per me era troppo tardi purtroppo, però prima mi sono guardata Marnie, che rivedo sempre con un immenso piacere!

                Ma davvero hanno censurato quella scena! Censurare Hitchcock? MA STIAMO SCHERZANDOOO??? :evil: :evil: :evil:
                "It's so easy to laugh / It's so easy to hate / It takes strength to be gentle and kind"
                The Smiths - I Know It's Over

                Commenta


                • Originariamente inviato da Variabile Ind. Visualizza il messaggio
                  effettivamente un paragone è molto arduo,anche io preferisco il film di herzog per me è il miglior film a tema vampiresco mai fatto,per carità il film di murnau è un pezzo di storia non solo del cinema ma adoro letteralmente l'herzog di quel periodo e le atmosfere che creava.
                  Invece io amo molto l'espressionismo e quello di Murnau lo preferisco su tutti. Ad Herzog (e ai suoi scenografi e al direttore della fotografia) riconosco l'enorme merito di aver saputo cogliere i luoghi descritti da Stoker: quando Harker entra nella sua stanza prigione, che ha il vuoto sotto, è uguale identico a come me lo ero immaginato leggendo il romanzo, stessa stanza, stesso arredamento, luce azzeccata. C'è una capacità di saper cogliere quanto ha descritto Stoker e ricrearlo, impressionante. Raramente ho visto una simile capacità.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Andy Visualizza il messaggio
                    Ieri ho visto Psyco, nonostante il finale più spoilerato della storia mi ha trasmesso una notevole tensione e stupito in alcune inquadrature.
                    In particolare questa al volto di Norman Bates (a 0.09 secondi) riesce a trasmettere un'incredibile senso di straniamento e inquietudine:


                    Detto questo sono rimasto allibito dalla parziale censura alla scena della doccia. Vorrei denunciare quelli di Iris:twisted:, oltretutto era in seconda serata!
                    Per quanto mi riguarda, resta al primo posto nella mia top 3 dei film che mi terrorizzano di più. Invecchiato benissimo.

                    .. gli altri due titoli della mia top 3 sono Shining e Rosemary's Baby.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Variabile Ind. Visualizza il messaggio
                      mente sweeny todd è sicuramente un film riuscito,peccato solo per l'abbondanza e a tratti scarsa qualità delle canzoni.
                      ma nell'interpretazione o proprio nelle canzoni stesse?

                      Originariamente inviato da Variabile Ind. Visualizza il messaggio
                      sicuramente tra i migliori,vabè che burton fino a sleepy hollow incluso non ha sbagliato un colpo.
                      a parte appunto La fabbrica di cioccolato asd
                      Sono una persona semplice, guardo film e non rompo il cazzo.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da violaverde Visualizza il messaggio
                        Per me era troppo tardi purtroppo, però prima mi sono guardata Marnie, che rivedo sempre con un immenso piacere!

                        Ma davvero hanno censurato quella scena! Censurare Hitchcock? MA STIAMO SCHERZANDOOO??? :evil: :evil: :evil:
                        Anche "Gli Uccelli" qualche settimana fa... La scena
                        Spoiler! Mostra
                        è stata tagliata.
                        Welles non sarebbe Welles, se tutti potessero essere Welles

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da paro_noodles Visualizza il messaggio
                          Anche "Gli Uccelli" qualche settimana fa... La scena
                          Spoiler! Mostra
                          è stata tagliata.
                          Davvero?
                          Perchè
                          Spoiler! Mostra

                          Letterboxd

                          Hemingway una volta ha scritto: "Il mondo è un bel posto e vale la pena lottare per esso." Condivido la seconda parte.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da mr.fred
                            Nessun trailer per Argento, nulla di nulla (solo qualche foto twitt di Asia dietro le quinte).
                            Se lo attendi con ansia (io più che altro sono curiosissimo), penso che dovrai aspettare pochi mesi. Non c'è una data di uscita ufficiale, ma il film dovrebbe essere già in fase avanzata di post-produzione. Recentemente, in un festival cinematografico tenuto a Manila, Argento ha mostrato i primi 23 minuti del film, in 3D. Segnale che ormai i lavori sono in fase avanzatissima.
                            https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                            "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Andy Visualizza il messaggio
                              Davvero?
                              Perchè
                              Spoiler! Mostra
                              No, non è quello, ma la scena dura qualche secondo in più.

                              Anche nel finale mi sembra ci sia stato qualche taglio.
                              Welles non sarebbe Welles, se tutti potessero essere Welles

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Socio
                                King Kong (1933)(...)
                                Non mi trovo daccordo con la tua analisi.
                                King Kong è un film a mio parere straordinario, anticipa di decine di anni la struttura del blockbuster moderno.
                                Il mostro non è continuamente nascosto per creare atmosfera e terrore, è lì visibile che ruba la scena agli attori come si farebbe oggi con una creatura in cgi. Una volta presentati i personaggi questi vengono spostati dal loro contesto abituale e giunti sull'isola è un continuo srotolarsi di fughe e minacce, con un ritmo frenetico impensabile per un film di quegli anni.
                                Il climax si spegne una volta arrivati in città per coglierti di sorpresa e regalarti un gran finale inaspettato e al contempo atteso. Senza contare gli effetti speciali in stop motion che per gli amanti sono ancora oggi una goduria.

                                Dove il film perde è sicuramente nella componente "romantica" come giustamente hai scritto, componente che Jackson ha saputo riprendere e rappresentare con giustizia, ma è anche vero che il film di Jackson soffre dei limiti di un regista quì definitivamente a briglia sciolta e dunque baraccone e prolisso come non mai.
                                Seguimi --> https://www.facebook.com/ricalcolopercorso/

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎