annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • da me arriva a metà dicembre...non vedo l'ora...asd

    qualcuno l'ha paragonato ad ANTICHRIST di von trier...ci sta...?

    "Il cinema è un arte soggettiva, quanto la musica, belli i 5 alti bello sentire pareri discordanti ai propri, ma alla fine sono io, uno schermo e tutto quello che ci passa di mezzo."

    "Le barbarie sono lo stato naturale dell'umanità, la civiltà è solo un capriccio dell'evoluzione e delle circostanze". cit.


    ~FREE BIRD~

    Commenta


    • Originariamente inviato da Variabile Ind.
      da me arriva a metà dicembre...non vedo l'ora...asd

      qualcuno l'ha paragonato ad ANTICHRIST di von trier...ci sta...?
      Secondo me no. Sotto certi aspetti sono quasi l'opposto. Il "Faust" di Sokurov è un'opera intellettuale, nei dialoghi e nella messa in scena, mentre "Antichrist" è un film, se posso permettermi, un pò volgare nella rappresentazione metaforica. Sokurov dipinge un mondo senza valori, ma lo fa nella maniera dei grandi Maestri, con l'ambizione (forse) di scrivere una pagina importante nella storia del cinema, mentre Von Trier ha messo in scena uno "sfogo personale", un modo per esorcizzare la depressione che lo aveva colpito. "Antichrist" è sicuramente un film sincero, ma non ha lo stesso spessore del Faust.
      https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

      "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

      Commenta


      • Un uomo da marciapiede
        E' un fim duro, sofferto, allucinato, disturbato e disturbante.
        Non mi ha sicuramente lasciato indifferente, ma neanche emozionato.
        Non so trovo difficile parlarne, magari qualcuno è più bravo di me.

        Letterboxd

        Hemingway una volta ha scritto: "Il mondo è un bel posto e vale la pena lottare per esso." Condivido la seconda parte.

        Commenta


        • Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggio
          From Hell, fratelli Hughes

          Pessima idea quella di rivedere il film nel periodo in cui sto leggendo la graphic novel. Come adattamento è mediocre, come film grossolano, alla ricerca di facili effetti, facilone e dalla fotografia decisamente discontinua.

          Non ce l'ho fatta, ho staccato neanche a metà film.
          neanche a me è piaciuto, ma certo era (quasi) impossibile fare un film fedele di quella graphic novel asd

          Commenta


          • Io invece l'ho trovato un film onorevole...certo muore e scompare davanti alla GN, ma preso a sè è tutt'altro che brutto, IMHO

            Commenta


            • pure a me piacque abbastanza, ma non ho letto la GN e quindi non posso fare il paragone, ma poi diciamo la verità quanti film sono allo stesso livello del romanzo/GN da cui sono tratti?
              Fare gli accostamenti film/romanzo viene naturale, ma per essere obiettivi bisognerebbe giudicare solo il film, come se il romanzo non fosse stato letto
              Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'esecuzione[img width=420 height=68]http://i31.tinypic.com/14k8is3.jpg[/img]

              Commenta


              • Sì infatti io ho avuto la "fortuna" di vedere il film prima di leggere la GN, quindi sono riuscito ad apprezzare il primo, e ovviamente ho amato la seconda

                Commenta


                • io non l'ho letta, ma facevo un discorso in generale, tu che dici?
                  Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'esecuzione[img width=420 height=68]http://i31.tinypic.com/14k8is3.jpg[/img]

                  Commenta


                  • A livello generale, per il tuo discorso, basta vedere cosa sta succedendo nel topic "Il signore degli anelli di PJ", dove stanno facendo un culo così ai film perchè li stanno spulciando a morte confrontandoli con i libri.

                    Sono completamente d'accordo che l'ideale sarebbe valutare ogni media come a sè stante, quindi libro come libro a sè, film come film a sè e così via.
                    Però è più che naturale che se uno è attaccato a quel determinato libro, o fumetto, vorrebbe che la trasposizione gli rendesse giustizia al meglio, e quindi non riesce a valutare obiettivamente il film.
                    é quello che mi è successo con "io sono leggenda", film brutto ma che al confronto con il libro diventa semplicemente inguardabile, così come so già che succederà con l'annunciato ciclo delle fondazioni di Emmerich, così come mi succede per tutti i film MS e via dicendo...è naturale...

                    Commenta


                    • si si anche a me viene naturale fare il confronto libro/film, e per quanto buono possa essere il film resto sempre un po deluso dalla trasposizione...
                      Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'esecuzione[img width=420 height=68]http://i31.tinypic.com/14k8is3.jpg[/img]

                      Commenta


                      • Real steel

                        bello, mi è piaciuta la recitazione, la storia e anche la fotografia.

                        voto 7,5

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da R15
                          neanche a me è piaciuto, ma certo era (quasi) impossibile fare un film fedele di quella graphic novel asd
                          Originariamente inviato da axeman Visualizza il messaggio
                          Io invece l'ho trovato un film onorevole...certo muore e scompare davanti alla GN, ma preso a sè è tutt'altro che brutto, IMHO
                          Scusate ragazzi, ma il discorso adattamento e il discorso qualità del film sono separati. Come adattamento è mediocre e spero non ci siano dubbi a riguardo.

                          Ma anche come film in sé... La ricostruzione di Londra sembra quella di Sherlock Holmes (di Ritchie), la sceneggiatura è piena di cliché, la fotografia è perlopiù posticcia e fasulla nelle scene notturne, la scelta di casting è ampiamente discutibile (hanno prese Depp per... fargli fare il solito personaggio fuori dagli schemi con tanto di visioni), le prostitute sono tutte brutte (salvo poi essere truccate meglio delle prostitute moderne) tranne ovviamente la rossa, la regia e il montaggio si dilettano in virtuosismi tanto ricercati quanto gratuiti. E la colonna sonora da pseudo thriller-horror e gli effetti sonori che spaventano forse un tredicenne?

                          Quando si valuta una trasposizione, si può valutare sia la qualità della trasposizione (non vedo perché non si debba farlo, quando il prodotto è dichiaratamente un derivato) sia la qualità del prodotto in sé. E From Hell è tranquillamente dimenticabile da entrambi i punti di vista.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da axeman Visualizza il messaggio
                            A livello generale, per il tuo discorso, basta vedere cosa sta succedendo nel topic "Il signore degli anelli di PJ", dove stanno facendo un culo così ai film perchè li stanno spulciando a morte confrontandoli con i libri.

                            Sono completamente d'accordo che l'ideale sarebbe valutare ogni media come a sè stante, quindi libro come libro a sè, film come film a sè e così via.
                            Però è più che naturale che se uno è attaccato a quel determinato libro, o fumetto, vorrebbe che la trasposizione gli rendesse giustizia al meglio, e quindi non riesce a valutare obiettivamente il film.
                            é quello che mi è successo con "io sono leggenda", film brutto ma che al confronto con il libro diventa semplicemente inguardabile, così come so già che succederà con l'annunciato ciclo delle fondazioni di Emmerich, così come mi succede per tutti i film MS e via dicendo...è naturale...
                            come darti torto...parlando con amici che giudicano il film buono nn conoscendo il libro, racconto com'è veramente la storia e tuti mi rispondono "ma così era meglio..."

                            Originariamente inviato da Marekiaro Visualizza il messaggio
                            si si anche a me viene naturale fare il confronto libro/film, e per quanto buono possa essere il film resto sempre un po deluso dalla trasposizione...
                            uno dei pochi casi è shining che è decisamente migliore del libro...ma è un discorso a parte...
                            http://img7.imageshack.us/img7/4629/batmanvsbane.jpg
                            http://jhonillustratore.altervista.org/
                            "Anche in questo mondo piove, quando il tuo cuore è turbato il cielo si rannuvola, quando sei triste la pioggia si mette subito a scendere...per me è straziante... chissà se anche tu lo sai quant'è terrificante venire colpiti dalla pioggia in un mondo solitario come questo" Zangetsu


                            ***FIRMA MODIFICATA DAL MODERATORE***

                            Commenta


                            • Ma anche Apocalypse Now è bello tanto quanto Cuore di tenebra se non di più, Il miglio verde di Darabont è un film a sé indipendentemente dall'opera di King, e altri esempi potrebbero essere fatti (Nosferatu di Herzog e Dracula di Coppola). Questa storia che il materiale di origine è sempre più bello non è vero, il punto è: dipende da chi si occupa delle trasposizioni.

                              E i fratelli Hughes evidentemente non sono Herzog o Coppola...

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggio
                                Ma anche come film in sé... La ricostruzione di Londra sembra quella di Sherlock Holmes (di Ritchie), la sceneggiatura è piena di cliché, la fotografia è perlopiù posticcia e fasulla nelle scene notturne, la scelta di casting è ampiamente discutibile (hanno prese Depp per... fargli fare il solito personaggio fuori dagli schemi con tanto di visioni), le prostitute sono tutte brutte (salvo poi essere truccate meglio delle prostitute moderne) tranne ovviamente la rossa, la regia e il montaggio si dilettano in virtuosismi tanto ricercati quanto gratuiti. E la colonna sonora da pseudo thriller-horror e gli effetti sonori che spaventano forse un tredicenne?
                                Mah, secondo me si lascia guardare senza grossi problemi...d'altronde tutti quelli che indichi come difetti sono praticamente "dichiarati" dal film come intenti, non vuole essere nulla di più che un normale film d'intrattenimento, e ci riesce (poi io l'ho visto qualche anno fa, potrei ricredermi oggi)

                                Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggio
                                Ma anche Apocalypse Now è bello tanto quanto Cuore di tenebra se non di più, Il miglio verde di Darabont è un film a sé indipendentemente dall'opera di King, e altri esempi potrebbero essere fatti (Nosferatu di Herzog e Dracula di Coppola). Questa storia che il materiale di origine è sempre più bello non è vero, il punto è: dipende da chi si occupa delle trasposizioni.
                                No infatti non è sempre meglio il materiale d'origine, ci sono anche film che lo migliorano o che lo prendono puramente come spunto per poi separarsi in maniera notevole e molto personale (anche il recente Faust di Sokurov)...

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X