Per me il miglior film di Cronenberg è "M.Butterfly". E' un'opera poetica, molto profonda, geniale nell'essere coerente con le tematiche del regista canadese anche se apparentemente non sembra. Forse, è l'unico film di Cronenberg che considero un capolavoro con la C maiuscola. "Videodrome" è un gran film, ma rivedendolo più volte, mi è apparso come un film un pò datato, una sorta di saggio "fantasy" sulle teorie di Marshall McLuhan. Nei commenti qui sopra, ho letto addirittura "La zona morta", il film compitino di Cronenberg.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'ultimo film che hai visto?
Comprimi
X
-
https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.
"Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney
-
e invece non è solo un compitino...visto che cronenberg riesce a riportare magistralmente le atmosfere del romanzo del Re,peccato che non sia dedicato ad altre sue opere...
"Il cinema è un arte soggettiva, quanto la musica, belli i 5 alti bello sentire pareri discordanti ai propri, ma alla fine sono io, uno schermo e tutto quello che ci passa di mezzo."
"Le barbarie sono lo stato naturale dell'umanità, la civiltà è solo un capriccio dell'evoluzione e delle circostanze". cit.
~FREE BIRD~
Commenta
-
Originariamente inviato da Variabile Ind. Visualizza il messaggioe invece non è solo un compitino...visto che cronenberg riesce a riportare magistralmente le atmosfere del romanzo del Re,peccato che non sia dedicato ad altre sue opere...https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.
"Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney
Commenta
-
Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggioanche se per me resta un compitino, lo ritengo comunque una trasposizione abbastanza buona
Vedo che un Cronenberg ( citato per cognome a conferma del Suo status autoriale...) appena più potabile è retrocesso ad esecutore di [color="#ff0000"]compitini.
Mentre continuano ad elevarsi alti lai al Sokurov più rarefatto;;al Bergman più impervio;al Lynch più ermetico piuttosto che al Malick più vertiginoso.
Benissimo, tuttavia non traspare tutto quel interesse per dei "tecnici"efficaci e preparati, che si amano e rispettano (e dunque finanziano)senza doverli (s)qualificare ad ogni inquadratura come non "autori".Etichettature che perdono comunque interesse davanti a grandi successi commerciali, in Italia però praticamente irraggiungibili se non agganciati alla commedia."...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"
Commenta
-
Originariamente inviato da henry angel Visualizza il messaggioIn altro thread si discute di come dare all'industria cinematografica italiana un'impronta redditizia ed esportabile tramite la produzione di un cinema di "genere".Non è detto, naturalmente , che ciò sia in conflitto con le valutazioni degli utenti di questo topic, compreso Magneto che si accosta a Barry Lyndon; e tuttavia non sembra(te) perorare quel cinema che si valuta come potenzialmente salvifico della produzione Patria.
Vedo che un Cronenberg ( citato per cognome a conferma del Suo status autoriale...) appena più potabile è retrocesso ad esecutore di [color="#ff0000"]compitini.
Mentre continuano ad elevarsi alti lai al Sokurov più rarefatto;;al Bergman più impervio;al Lynch più ermetico piuttosto che al Malick più vertiginoso.
Benissimo, tuttavia non traspare tutto quel interesse per dei "tecnici"efficaci e preparati, che si amano e rispettano (e dunque finanziano)senza doverli (s)qualificare ad ogni inquadratura come non "autori".Etichettature che perdono comunque interesse davanti a grandi successi commerciali, in Italia però praticamente irraggiungibili se non agganciati alla commedia.https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.
"Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney
Commenta
-
In TDKR è lecito supporre che si rivedrà l'isola Narrow? Mi piaceva molto come set...La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.
Commenta
-
Originariamente inviato da Dwight Visualizza il messaggioMi ha colpito molto, in merito alla mutazione di Max, come il suo stesso essere subisca qualcosa di più profondo dell'evidente contaminazione tra macchina e carne: Max si trasforma infatti in un ermafrodita meccanico, dove l'apertura "mangiacassette" nel ventre evoca l'organo genitale femminile mentre la pistola cucita sulla mano destra suggestiona ambiguamente la controparte maschile.
Originariamente inviato da Variabile Ind. Visualizza il messaggionon dimenticherei la zona morta tra i suoi film più riusciti.Sono una persona semplice, guardo film e non rompo il cazzo.
Commenta
-
Martedì 6 Dicembre
Oldboy
9
e dopo averne sentito parlare così tanto, specialmente in questo forum... dopo che mi ero ripromesso da secoli di guardarlo, finalmente l'ho fatto. inutile avviare inutili sproloqui, la bellezza e la genialità di questa pellicola sono sotto gli occhi di tutti.fedele seguace del team Apatow
Commenta
-
Quel treno per Yuma
Gli darei un sette mezzo magari otto a voler esagerare. Bel film ben diretto fa venire voglia di tornare al genere western. Forse troppe volte succedono cose un pò illogiche o i personaggi si trovano a cambiare idea e stato d'animo troppo in fretta ma ammetto che gestire i rapporti umani tra la crisi di coscienza di un rapinatore e assassino e la voglia di rivalsa di un cittadino onesto oppresso dalla sfortuna non era affatto facile.
Non sono certo però che con attori diversi il risultato sarebbe stato lo stesso. C'erano pur sempre Russel Crowe e Christian Bale insomma però si lascia vedere e anche piacevolmente
Commenta
-
Robot Jox di Stuart Gordon, filmino fantascientifico degli anni '90;trama scontata,ma messa in scena onestamente artigianale. Ed i mecha son molto più credibili di tante cose viste in seguito (G Gundam ha un debito enorme con questa pellicola)
Voto 7
Commenta
-
Originariamente inviato da Silente Visualizza il messaggioMartedì 6 Dicembre
Oldboy
9
e dopo averne sentito parlare così tanto, specialmente in questo forum... dopo che mi ero ripromesso da secoli di guardarlo, finalmente l'ho fatto. inutile avviare inutili sproloqui, la bellezza e la genialità di questa pellicola sono sotto gli occhi di tutti.
Commenta
-
The departed di Scorsese
In breve, un buonissimo film. Rispetto ai capolavori del passato manca però di essenzialità, risultando spesso inutilmente arzigogolato. Inoltre ad un cast di "vecchi" assolutamente perfetto, guidati da Nicholson e Sheen, ne viene contrapposto uno di "giovani" con le facce sbagliate, visti i ruoli che devono interpretare, e questo vale per Di Caprio, come per Damon e Walhberg. In ultimo il film ne avrebbe guadagnato finendo un minuto prima di quando lo fa effettivamente: il "lieto fine" che viene infatti proposto è un pugno nell'occhio che contrasta fortemente con quello che si era visto fino a quel punto, risulta fin troppo consolatorio per il pubblico ed è molto poco scorsesiano. Poi, per carità, rimane un film di livello, con una regia impeccabile, ma è messo in ombra dal passato del suo grande autore.
Commenta
-
Originariamente inviato da Socio Visualizza il messaggioThe departed di Scorsese
In breve, un buonissimo film. Rispetto ai capolavori del passato manca però di essenzialità, risultando spesso inutilmente arzigogolato. Inoltre ad un cast di "vecchi" assolutamente perfetto, guidati da Nicholson e Sheen, ne viene contrapposto uno di "giovani" con le facce sbagliate, visti i ruoli che devono interpretare, e questo vale per Di Caprio, come per Damon e Walhberg. In ultimo il film ne avrebbe guadagnato finendo un minuto prima di quando lo fa effettivamente: il "lieto fine" che viene infatti proposto è un pugno nell'occhio che contrasta fortemente con quello che si era visto fino a quel punto, risulta fin troppo consolatorio per il pubblico ed è molto poco scorsesiano. Poi, per carità, rimane un film di livello, con una regia impeccabile, ma è messo in ombra dal passato del suo grande autore.
EDIT: Ricordo che parlavano, visto il successo, di un sequel con Wahlberg protagonista, Pitt co-protagonista, De Niro nella parte di un politico con le mani in pasta e Pacino nella parte del capo della polizia. Non si farà mai, ma sarebbe stata una bella rimpatriata.La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.
Commenta
-
Originariamente inviato da Michael Seebach Visualizza il messaggioRobot Jox di Stuart Gordon, filmino fantascientifico degli anni '90;trama scontata,ma messa in scena onestamente artigianale. Ed i mecha son molto più credibili di tante cose viste in seguito (G Gundam ha un debito enorme con questa pellicola)
Voto 7
Commenta
-
Originariamente inviato da Dwight Visualizza il messaggioNon mi ritrovo molto con le critiche che hai riportato, i "giovani" li ho trovati (specialmente un febbrile DiCaprio) in parte e pure Matt Damon non sfigura a tratteggiare un personaggio veramente ambiguo per la leggerezza e la tranquillità con la quale si giostra da un parte all'altra (anche se in origine la sua parte doveva essere interpretata da Brad Pitt, che produce).
Sullo scheletro del film, io preferisco uno scheletro più lineare come quello di Casinò, che viene arricchito di elementi su elementi, piuttosto che la trama di questo The departed che invece ha uno scheletro ben più contorto. Dopodiché che sia lo Scorsese migliore dell'ultimo periodo sono d'accordo, ma continuo a trovarlo anni luce dai fasti del passato.
Commenta
Commenta