annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
    Il remake è tecnicamente più raffinato (è costato dieci volte tanto), ma questo è più pregnante, efficace e coinvolgente (anche se la versione passata ieri in tv è stata censurata delle scene di stupro e violenza più esplicite).
    Fincher nel suo remake è fin troppo algido e manieritico a mio avviso, e risulta sovente noioso.
    Davvero ci sono stati dei tagli?
    Dopo aver scritto a Iris per Psycho, scriverò anche a La7 allora! :twisted:

    Letterboxd

    Hemingway una volta ha scritto: "Il mondo è un bel posto e vale la pena lottare per esso." Condivido la seconda parte.

    Commenta


    • Per poter trasmettere un film vm14 in prima serata devono necessariamente apportare dei tagli, rendendolo "innocuo". E' una regola della televisione.
      Se lo trasmetteranno mai in seconda serata sarà nella sua "versione integrale".

      Commenta


      • Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
        Per poter trasmettere un film vm14 in prima serata devono necessariamente apportare dei tagli, rendendolo "innocuo". E' una regola della televisione.
        Se lo trasmetteranno mai in seconda serata sarà nella sua "versione integrale".
        Si si lo so, ma Psycho l'avevano dato in seconda serata su Iris e ieri Millenium è iniziato alle 21:42, la scena incriminata era alle 22 passate.
        Per me è inconcepibile fare dei tagli, o lo trasmetti intero o niente.
        Poi so che non serve a niente protestare, ma lo faccio lo stesso xD

        Letterboxd

        Hemingway una volta ha scritto: "Il mondo è un bel posto e vale la pena lottare per esso." Condivido la seconda parte.

        Commenta


        • Tante volte lo tagliano per la prima serata e poi non se ne preoccupano più, ritrasmettendo poi quella versione anche successivamente...
          Ricordo che nel '99 TMC(la La7 dell'epoca) passò in prima visione Dal tramonto all'alba in prima serata in versione censurata e subito dopo, in seconda serata, in versione integrale... procedimento più unico che raro.

          Commenta


          • War Horse

            Grande maestria cinematografica che tocca tutti gli ottimi comparti tecnici dall' ottima regia di Speilberg, alla incantevole fotografia di Kaminski, fino a una buonissima score di Williams che accompagna bene le scene, peccato che la storia, i personaggi e il loro sviluppo siano da favola della buonanotte, ma a Steven glielo si concede.

            Commenta


            • peccato che la storia, i personaggi e il loro sviluppo siano da favola della buonanotte, ma a Steven glielo si concede.
              Oppure no.

              Commenta


              • Tutto sto parlare di Spielberg m'ha invogliato (più per fracassamento di maroni, invero) a rivedere War Of Worlds, nella speranza di trovarci qualcosa di bello con una nuova visione. Invece m'è sembrato pure più brutto...poi certo, quella carrellata circolare in avanzamento che riprende i protagonisti in macchina è un pezzo di bravura, ma cribbio...

                Commenta


                • Melancholia
                  Sono ancora un pò sconvolto, stordito, deliziato, inquietato, estasiato, e altre duemila sensazioni diverse dallo splendido esempio di cinema alla quale ho appena assistito. E' il mio primo approccio con Lars Von Trier, e avevo anche una certa 'insicurezza' nel buttarmi in un titolo che mi odorava di 'troppo impegnativo' fin dall'inizio. Non che sia una cosa negativa, ma ho quasi temuto di mancare di comprendonio o di lasciar stare, o di non essere all'altezza (sì, poche paranoie). Attualmente tutto ciò che so è che durante la visione di questo affresco ho subito una valanga di sensazioni e pensieri diversi : divertimento, meraviglia,inquietudine,paranoia,brividi, emozione pura, lacrime, ispirazione. La fine del mondo, per causa di un pianeta chiamato, appunto, Melancholia, contrapposta al mal di vivere di Justine, che cade non a caso in uno stato malinconico che la porta a lasciar da parte la razionalità, la correttezza, il cervello, e a fuggire via dalla realtà, dalle formalità, dalle parole e le persone. E a questo vero messaggio del film si arriva solo alla fine, perchè durante la durata sono tante le posizioni e le opinioni che traballano nella nostra testa a riguardo del punto alla quale Von Trier vuole arrivare e sul perchè del comportamento della protagonista. Von Trier come la sua protagonista non rassicura nessuno, non ci sono aloni di speranza o di salvezza per gli umani, l'unica via di fuga è fuggire dal mondo reale.

                  Voto : 10

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Marv Visualizza il messaggio
                    Oppure no.
                    Dipende da che tipo di film è... Lo posso accettare con tranquillità in ET o simili, non posso farlo in altri film.
                    Welles non sarebbe Welles, se tutti potessero essere Welles

                    Commenta


                    • @Ladida a me Melancholia non è piaciuto per nulla, ma mi sa che sono l'unico....comunque allora guardati Dogville o Le onde del destino e poi mi dici...

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da lt.aldo.raine.89 Visualizza il messaggio
                        @Ladida a me Melancholia non è piaciuto per nulla, ma mi sa che sono l'unico....comunque allora guardati Dogville o Le onde del destino e poi mi dici...
                        Ho letto svariate recensioni fuori dal coro, non sei l'unico .. Grazie mille per il consiglio, provvederò alla visione al più presto!

                        Tra l'altro aggiungo che tra gli assurdamente snobbati degli Oscar 2012, oltre a Fassbender e Gosling, c'è assolutamente Kirsten Dunst.

                        Commenta


                        • Ma Fassbender e la Dunst non avevano nessuna chance di essere candidati, imho, né Shame Melancholia hanno caratteristiche da film candidabili.

                          Comunque, sempre imho, Melancholia non è male, ma credo che 10 sia un voto assolutamente di manifestazione di entusiasmo soggettivo, perché con uno sguardo distaccato è un film che mostra parecchio il fianco a certi difetti.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da lt.aldo.raine.89 Visualizza il messaggio
                            @Ladida a me Melancholia non è piaciuto per nulla, ma mi sa che sono l'unico....
                            No no, non lo sei...

                            Commenta


                            • È un film assolutamente pretenzioso negli assunti di base, ma regala qualche buon momento.

                              Commenta


                              • Sorvolando i difetti, che ad una prima visione non ho riscontrato ma non nego che ci siano, il mio voto è dovuto prettamente ad una serie di sensazioni prettamente personali. Su parametri oggettivi e tecnici probabilmente è troppo, ma per quanto riguarda la mia personale idea il 10 è più che meritato. Non escludo comunque che con il tempo ridimensionerò il voto e che sia frutto dell'enfasi post-visione asd

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X