annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Marv Visualizza il messaggio
    Carrie

    ...arrivando ad un finale, di cui non sto qui a parlare nonostante credo sia saputo risaputo, in cui il film esplode letteralmente...
    tutta la parte in rallenty è micidiale.

    Originariamente inviato da Marv Visualizza il messaggio
    sto rivalutanto in negativo Scarface, che secondo me è, non dico una marchetta, ma quasi.
    ahhhhhhhhhhhh!
    allora non sono il solo! asd

    finalmente altri che come me pensano che quel film sia una tamarrata bella e buona, lontanissima dalle meravigliose vette di Carlito's Way e Gli Intoccabili, ma anche da Carrie e Blowout, hai voglia.
    Sono una persona semplice, guardo film e non rompo il cazzo.

    Commenta


    • Originariamente inviato da Slask Visualizza il messaggio
      tutta la parte in rallenty è micidiale.



      ahhhhhhhhhhhh!
      allora non sono il solo! asd

      finalmente altri che come me pensano che quel film sia una tamarrata bella e buona, lontanissima dalle meravigliose vette di Carlito's Way e Gli Intoccabili, ma anche da Carrie e Blowout, hai voglia.
      Adesso voglio proprio sentire dove risiede la tamarraggine di Scarface, intesa in senso negativo. Perchè che mi si dica che è il film sia troppo dilatato e alla lunga non regga completamente tre ore di one man show lo capisco, ma tamarrata o "marchetta" non tanto. Spiegazioni please.
      La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.

      Commenta


      • Io non sono un gran conoscitore di De Palma, ma Scarface lo trovai estremamente valido. Non è uno sterile remake di Hawks, ma cerca nuove vie nella narrazione e secondo me trova alla grande una dimensione "epica" (non è il termine migliore, ma in questo momento non mi viene altro) nell'ascesa del criminale, sia per i tempi con cui lo fa, sia per l'approccio adottato, sembra mirare all'enorme, al magniloquente, un po' come il suo protagonista. E gestisce questi elementi molto bene, riuscendo a non risultare ridicolo, pur con certi passaggi non perfetti, ma con una grande potenza espressiva. Il suo difetto maggiore secondo me è una certa ambiguità nel delineare il criminale come mito, aspetto che non ricordo nell'originale, e che ricordo una netta condanna al mafioso. Però rimane un grande film. Tutto questo senza poterlo inquadrare bene in De Palma, che conosco poco. Nel paragone con Untouchables però già trovo il film con Pacino di un gradino superiore.

        Commenta


        • Re-animator 2

          Volevo vederlo da tanto, peccato che mi ha deluso, l'ho trovato troppo lento e con questa regia quasi televisiva di Yuzna. Qualcosa di bello c'è, ma il primo è nettamente superiore!!Infatti l'ha diretto Gordon.

          Necronomicon

          Belle le storie, l'atmosfera Lovecraftiana è creata in maniera discreta.Chi ama l'horror e Lovecraft deve vederlo.

          La casa 1 e 2

          Avevo una voglia di rivederli, cult assoluti!! La saga di Evil Dead è una delle migliori saghe horror create!!L'horror vecchia scuola è ciò che preferisco.
          Stasera finirò con Army of Darkness.

          http://youtu.be/cCNHjJ8Prz4
          "Tutta la vita umana è sommersa nella non verità"

          Commenta


          • ahhhhhhhhhh,un pò di horror vecchia scuola...

            concordo sul fatto che yuzna con la sua regia da telenovelas argentina è riuscito a rendere palloso pure prodotto come re-animator in tutti e 2 i sequel che ha girato.

            complimenti per aver ripescato necronomicon un horror a episodi parecchio di nicchia penso che da noi sia ancora inedito...l'approccio a lovercraft è molto easy però si può guardare.

            sulla trilogia della casa che dire...ah,solo ultimamente mi sono accorto che i primi minuti del secondo sono una sorta di riassunto abbastanza apocrifo del primo film...asd

            "Il cinema è un arte soggettiva, quanto la musica, belli i 5 alti bello sentire pareri discordanti ai propri, ma alla fine sono io, uno schermo e tutto quello che ci passa di mezzo."

            "Le barbarie sono lo stato naturale dell'umanità, la civiltà è solo un capriccio dell'evoluzione e delle circostanze". cit.


            ~FREE BIRD~

            Commenta


            • Adesso voglio proprio sentire dove risiede la tamarraggine di Scarface, intesa in senso negativo. Perchè che mi si dica che è il film sia troppo dilatato e alla lunga non regga completamente tre ore di one man show lo capisco, ma tamarrata o "marchetta" non tanto. Spiegazioni please.
              Beh, diciamo che la "tamarraggine" non c'è. Ovvero, c'è ma non è realmente nel film... è nel contesto che descrive e soprattutto nell'attecchimento che ha avuto il film nell'immaginario collettivo. Cercando di spiegarmi meglio, è chiaro che il film non poteva non essere "tamarro" avendo scelto di mostrare un certo tipo di personaggio, Tony Montana, che è l'archetipo del tamarro. Ma sarebbe sbagliato confonderlo con un Fabrizio Corona qualsiasi, e qui si arriva al secondo punto, perché è Fabrizio Corona ad essere una deriva massmediatica del "mito" di Tony Montana, una caricatura dello stesso. Quindi si tamarro, ma non nell'accezione che gli diamo oggi, che è figlia del brand sulle magliette e di cose così. Togliendo questo, lì è più che altro una questione di gusti. Personalmente anch'io non lo sopporto minimamente come film, perché ormai non riesco a non vederlo come "manifesto" di un certo tipo di imbecillità. Ma ovviamente sono consapevole che questo col film non c'entra un tubo e le critiche che gli muovo sono altre. L'essere ridondante, per esempio, l'essere sovraccarico di "pacinate", l'essere fondamentalmente un film in cui De Palma ha prestato le mani e non il cuore, ecco, dovessi muovere delle critiche sarebbero queste. Che poi sia un film tecnicamente valido non lo metto in dubbio, soprattutto perché per quanto "addomesticato" un De Palma al suo meglio non si dimentica certo come si gira bene un film, ma anche per la validissima colonna sonora, per l'interpretazione di Pacino che, scremando, ha dato comunque un'ottima prova e per una certa "brutalità" di fondo che applicata al genere in un film "mainstream" non era cosa di tutti i giorni. Queste sono tutte cose che hanno fatto indubbiamente scuola. E lo dico come nota positiva chiaramente, ma allo stesso modo come nota negativa.

              Commenta


              • il fatto che scarface sia diventato l'idolo dei truzzi e non solo...non giaca certo a favore del film.

                "Il cinema è un arte soggettiva, quanto la musica, belli i 5 alti bello sentire pareri discordanti ai propri, ma alla fine sono io, uno schermo e tutto quello che ci passa di mezzo."

                "Le barbarie sono lo stato naturale dell'umanità, la civiltà è solo un capriccio dell'evoluzione e delle circostanze". cit.


                ~FREE BIRD~

                Commenta


                • In Time

                  incuriosito dal trailer ho visionato questo film che parla della società futura in chiave "orwelliana"... l'idea di base, quella di trasformare (letteralmente) il tempo in denaro e dare un limite a ciascuno di 25 anni è il punto forte di tutta la "baracca"... il resto, purtroppo, non esiste, e mi chiedo perchè mandare "in vacca" una idea così originale a discapito di clichè triti e ritriti in tutte le salse possibili inimmaginabili... regia, sceneggiatura, prova degli attori TUTTE sotto la sufficienza... successivamente ho scoperto che il regista è lo stesso di Gattaca, film con lo stesso tema e con lo stesso difetto... il problema quindi risiede dietro la cabina di regia... ma bisogna essere scemi a commettere sempre gli stessi errori...

                  non mi dilungherò nell'elenco dei difetti... degli incredibili buchi di sceneggiatura e delle ambientazioni scenografiche che a volte davano la sensazione di essere "buttate là"...

                  però a fine film ho pensato:
                  "hanno sbagliato tutto, dovevano prendere l'incipt di questo film...e farci una serie televisiva, sarebbe stato perfetto, piuttosto che spendere tutti i soldi in TerraNoia...qui avresti un ritorno assicurato" sono l'unico con questa idea??

                  voto: 4

                  Commenta


                  • Comunque,secondo me,l'interpretazione di Pacino sta a Scarface come quella di De Niro sta a Toro Scatenato.
                    Un lavoro di immedesimazione totale per entrambi,toni eccessivi,sempre sopra le righe.
                    Il problema è che il divario tra i due film è molto ampio.
                    "Ore come mesi; giorni come anni. Sono entrato nell'età dell'oro. Sono stato sulla riva di un nuovo mondo."

                    Commenta


                    • Comunque,secondo me,l'interpretazione di Pacino sta a Scarface come quella di De Niro sta a Toro Scatenato.
                      Guarda, non lo so... De Niro mi è sembrato molto più calibrato, cioè si eccessivo ma mai oltre le corde del personaggio. Mentre Pacino dà la netta impressione di andare "oltre" e di volerlo fare, perché Tony Montana probabilmente sarebbe stato ugualmente inquietante anche senza certe frombolate che per come la vedo io servono solo a dare libero sfogo all'istrionismo dell'interprete. De Niro invece mi ha dato l'impressione di un'immedesimazione completa e limata. Poi questo dipende chiaramente anche dal fatto che De Niro ha dovuto aderire ad un personaggio, mentre Pacino se l'è fondamentalmente inventato. Purtroppo nel farlo ci ha dato dentro di brutto, anche più del necessario, perché comunque si vede che ci si è impegnato a bestia, ma diciamo che anche se non passava tutti i 180' del film con i muscoli della faccia contratti, magari era lo stesso e forse pure meglio.

                      Commenta


                      • C'è anche da dire che De Niro ha messo alla prova pure il fisico....ho letto che le riprese di lui ingrassato sono state poche proprio perchè faceva difficoltà anche solo a muoversi bene sul set.
                        "Ore come mesi; giorni come anni. Sono entrato nell'età dell'oro. Sono stato sulla riva di un nuovo mondo."

                        Commenta


                        • Si, c'è stato malissimo... soprattutto perché non aveva calcolato che sopportare un cambiamento fisico così importante in un tempo così limitato è molto provante da un punto di vista psicologico.
                          Comunque tornando al discorso di prima, e per semplificare, il De Niro di Raging Bull secondo me non fa quello che invece fa l'Al Pacino di Scarface, ovvero dare l'impressione di un'interpretazione "urlata". Lì dove il primo è sempre in linea con il suo personaggio, che di sicuro non era un personaggio cauto e serafico, ed è credibile in questo... mentre il secondo lo vedi urlare, sbraitare, contorcere la faccia e dici "Cacchio se è bravo Pacino, carichissimo" ti dà nettamente l'impressione di essere un ordigno pronto ad esplodere, in modo anche funzionale a descrivere la parabola del personaggio, ma non sempre secondo me. Meglio sarebbe stato orchestrare un crescendo, piuttosto che lasciare Pacino a briglia sciolta fino al finale, anche perché così com'è l'impressione che si ha è più quella un po' inverosimile d'un personaggio superumano che deve essere abbattuto da un esercito piuttosto che quella di un personaggio umano che arriva ad un punto di rottura. Montana è sempre una bestia, dall'inzio alla fine, il fatto che non venga fatto fuori è imputabile un po' alla sua fortuna ed un po' al fatto che fondamentalmente è "il più forte che c'è". Meglio sarebbe stato descrivere un personaggio che parte in sordina e acquisisce man mano sempre più sicurezza, sconfinando nell'arroganza più estrema fino ad uscire dal seminato ed essere abbattuto, come d'altro canto succedeva nell'originale di Hawks. Questo è chiaramente imputabile anche alla scrittura stessa del film, ma secondo me anche un po' alla recitazione di Pacino, che fosse stata più "raffinata" magari sarebbe riuscita ad ovviare al "problema". Tra l'altro, pensandoci bene, c'è anche questa costruzione particolare del personaggio, secondo me, dietro il riscontro che ha avuto in una certa fascia di persone dall'intelligenza piuttosto limitata, che di sicuro non stanno lì a sottilizzare tanto sul quid di un personaggio.

                          Commenta


                          • Un po' di humor in merito a questo argomento..



                            La prima volta che l'ho visto sono stato svariati minuti a ridere come un cretino!
                            "Ore come mesi; giorni come anni. Sono entrato nell'età dell'oro. Sono stato sulla riva di un nuovo mondo."

                            Commenta


                            • avevo registrato sul mysky "il giardino delle vergini suicide" d Sofia Coppola.
                              A caldo devo dire che mi sembra il miglior film della Coppola, il più equilibrato (anche come ritmo) e il più forte dal punto di vista emotivo.
                              Che ne pensate?

                              Commenta


                              • Stavo girovagando un po' sulla rete e ho scoperto che Kubrick ha ricevuto una nomination al razzie award per peggior regista nel 1981 per Shining!!!
                                Ma che si fumavano all'epoca??

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X