annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Marv Visualizza il messaggio
    Ma neanche...
    Anche perché non mi sembra che il Tintin del film sia identico a quello del fumetto di Hergé, è comunque una variante "umanizzata".
    Prima dici che ripropone pedissequamente i tratti dei personaggi e poi che non è uguale a quello di Hergè... è una trasposizione umanizzata che non snatura l'estetica caricaturale. Meglio di così non si poteva fare.

    Originariamente inviato da Marv
    Ah, quindi esattamente il risultato che si ottiene con il mo-cap.
    Che non è affatto grottesco.

    Commenta


    • l'impressione di vedere un videogioco, per dirla semplice, con Tin Tin proprio non ce l'ho avuta...
      Mi sembra impossibile non averla nella scena dell'inseguimento in Marocco(o qualsiasi posto fosse). Sembrava di giocare ad Uncharted...
      Che non è affatto grottesco.
      Già.
      Fortuna che questa tecnica non ha ovviamente futuro.

      Commenta


      • Sabato 24 marzo 2012 .

        Paranormal Activity 2 .

        Visto questo prequel/sequel del fortunato film di Oren Peli ,diretto da Tod Williams il film non é per niente male,ovvio che non stò a spoilerare sulla trama per chi ancora non l'avesse visto ma ne consiglio la visione,però vi consiglio di guardarvelo alla sera perché fa più effetto,già il primo capitolo mi era piaciuto,solo invece non mi aveva detto niente lo pseudo sequel japponese Paranormal Activity Tokyo Night ,ora però pare che a ottobre di quest'anno negli USA uscirà un quarto capitolo,quindi aspettiamo di vedere come sarà Paranormal Activity 4 .

        Commenta


        • Originariamente inviato da Marv Visualizza il messaggio
          Mi sembra impossibile non averla nella scena dell'inseguimento in Marocco(o qualsiasi posto fosse). Sembrava di giocare ad Uncharted...
          Uno dei punti più alti del film. Splendido piano sequenza, pura azione cinematografica.

          Originariamente inviato da Marv Visualizza il messaggio
          Fortuna che questa tecnica non ha ovviamente futuro.
          Fortuna che non fai l'indovino di mestiere.

          Commenta


          • Fortuna che non fai l'indovino di mestiere.
            Di mestiere non farò l'indovino, ma non faccio nemmeno il cieco o il ritardato.
            Fino ad ora gli unici che hanno puntato su questa tecnica sono stati dei registi straaffermati, che possono permettersi i loro capricci multimilionari e fregarsene dei risultati al botteghino. Il resto dell'industria non l'ha nemmeno presa in considerazione.
            Perché non mi potete dire che di Tintin sarebbe lecito aspettarsi un secondo e terzo capitolo, coi suoi risultati, se non per la sua natura masturbatoria che fa capo direttamente a uno Spielberg e a un Jackson. Due che fondamentalmente possono permettersi di fare il cavolo che vogliono, soprattutto insieme.
            Ma il fatto che il pubblico rigetti questa roba mi sembra pacifico e giusto per questo, in un'ottica da industria, non ha nemmeno senso d'esistere visti i suoi costi.

            Commenta


            • Un TinTin no, ma un Avatar si. Il film di Sipelber sembra effettivamente uno sfizio che il regista voleva togliersi. La metodologia usata da Cameron punta a scopi milionari, e credo sia riuscito in pieno in questo, come i sequel sono inevitabili.
              Poi a cosa si riferiva, riguardo alla tecnica senza futuro, al motion capture? Se si, beh, quello visto dalla ILM ha un futuro eccome...


              Commenta


              • Originariamente inviato da kadath
                Un TinTin no, ma un Avatar si. Il film di Sipelber sembra effettivamente uno sfizio che il regista voleva togliersi. La metodologia usata da Cameron punta a scopi milionari, e credo sia riuscito in pieno in questo, come i sequel sono inevitabili.
                Poi a cosa si riferiva, riguardo alla tecnica senza futuro, al motion capture? Se si, beh, quello visto dalla ILM ha un futuro eccome...
                Stavo per sollevare anche io questa questione.
                Credo che Marv si riferisse alla mocap usata per ricreare i volti degli attori in modo cartoonesco, con personaggi che si muovono in scenografie computerizzate. Lì sono d'accordo, mi sembra una tecnica fin troppo spuria e che non si capisce bene dove voglia andare a parare.
                Invece la mocap ibrida, quella di Avatar o del Pianeta delle scimmie, be', quella un futuro ce lo ha eccome.

                Commenta


                • Originariamente inviato da Marv Visualizza il messaggio
                  Fino ad ora gli unici che hanno puntato su questa tecnica sono stati dei registi straaffermati, che possono permettersi i loro capricci multimilionari e fregarsene dei risultati al botteghino. Il resto dell'industria non l'ha nemmeno presa in considerazione.
                  Perché non mi potete dire che di Tintin sarebbe lecito aspettarsi un secondo e terzo capitolo, coi suoi risultati, se non per la sua natura masturbatoria che fa capo direttamente a uno Spielberg e a un Jackson. Due che fondamentalmente possono permettersi di fare il cavolo che vogliono, soprattutto insieme.
                  Ma il fatto che il pubblico rigetti questa roba mi sembra pacifico e giusto per questo, in un'ottica da industria, non ha nemmeno senso d'esistere visti i suoi costi.
                  Ribadisco: The Adventures of Tin Tin ha ottenuto un incasso di oltre 370 milioni di $ con un budget inferiore ai 150 milioni. Il sequel diretto da Jackson ci sarà, che tu lo voglia o meno. Se il film non ha avuto fortuna negli USA è perchè il personaggio non è molto popolare e non perchè il pubblico rigetta la tecnica. Una tecnica che non morirà mai, e ripeto MAI, perchè è ormai uno standard sia delle piccole che delle grandi produzioni in cui è previsto anche solo un modello digitale in CGI che debba muoversi con un minimo di credibilità. E lo spazio per film interamente realizzati in questo modo ci sarà sempre.

                  Commenta


                  • Benissimo. Sono curioso di vedere allora tutti i prossimi prodotti che usciranno con questa particolare tecnica... ce ne saranno a bizzeffe, no?
                    Non solo questi di Spielberg, Zemeckis ed altri paperoni, immagino...

                    Commenta


                    • cambiando argomento

                      chiedo quì che non saprei dove sennò, ma della versione russa del capolavoro di Agatha Christie "10 piccoli indiani" non esistono i sottotitoli in italiano? Chiedo perchè è l'unica versione col finale fedele all'originale mentre tutte le altre hanno il finale buonista/porcata e so che esiste solo in russo quel film

                      quì alcune info http://it.wikipedia.org/wiki/Desyat%27_negrityat

                      Commenta


                      • Domenica 25 Marzo
                        Intouchables (Quasi Amici? Seriously?)
                        Voto: 7+


                        Una buona sorpresa.
                        Sono pochi i film francesi che sono riusciti ad appassionarmi negli ultimi anni, questo per buona parte l'ha fatto.
                        L'idea centrale è stra-usata, ma in questo caso è arricchita con altri elementi che non stonano affatto. Peccato che non vengano affatto approfonditi, dimostrando poco coraggio da parte degli autori, che preferiscono soffermarsi sul tono comedy con scenette banali e già viste.

                        Un film un po' più "mainstream" rispetto al solito film "francese".
                        L'unica limitazione che abbiamo è solo quanto, precisamente, abbiamo bisogno di dormire ogni notte. Stanley Kubrick

                        When I get sad, I stop being sad and be AWESOME instead. TRUE STORY.

                        Things suck all the time, but I don't. So... Let's have a sandwich. Nicepeter

                        Commenta


                        • SocioStavo per sollevare anche io questa questione.Credo che Marv si riferisse alla mocap usata per ricreare i volti degli attori in modo cartoonesco, con personaggi che si muovono in scenografie computerizzate. Lì sono d'accordo, mi sembra una tecnica fin troppo spuria e che non si capisce bene dove voglia andare a parare.Invece la mocap ibrida, quella di Avatar o del Pianeta delle scimmie, be', quella un futuro ce lo ha eccome.Eppure...Stavo giusto visitando un altro forum, e i commenti più entusiasti riguardavano la parte del film ambientata in Marocco, che è la più forzata ed irrealistica sotto il profilo della fisica e più vicina ad un cartone con Will E.Coyote, con la visuale da dietro le spalle di molti videogiochi.Per fotogrammi costruiti più credo con la CGI che con il contributo della mo-cap di derivazione attoriale.
                          "...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"

                          Commenta


                          • cos'è, un messaggio militare in codice?


                            Commenta


                            • SOLDI SPORCHI di Sam Raimi

                              Commedia niente male, godibile, un pò strana ma godibile. A Billy Bob Thorton piace proprio fare i ruoli da malato mentale.
                              Alla scena finale ho bestemmiato...asd
                              voto:6.5

                              http://youtu.be/cCNHjJ8Prz4
                              "Tutta la vita umana è sommersa nella non verità"

                              Commenta


                              • ;D
                                Flickr


                                "How much would you pay... for the Universe?" Neil Degrasse Tyson

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X