annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Lunedì 2 Aprile 2012
    L'uomo della pioggia

    Coppola costruisce intorno al visino della nuova America progressista e immacolata di Damon, questo Legal-movie estremamente convenzionale e politicamente corretto. "Obiezione: tendenziosa, riesce comunque a divertire!", "Accolta!"

    Voto: 6


    "Spesso contraddiciamo una opinione, mentre ci è antipatico soltanto il tono con cui essa è stata espressa."

    Commenta


    • Originariamente inviato da Devil-lex Visualizza il messaggio
      The Tree of Life
      Voto 8


      Veramente bello... Quasi meraviglioso.
      Per un film del genere l'8 mi sa di compitino...
      "Ore come mesi; giorni come anni. Sono entrato nell'età dell'oro. Sono stato sulla riva di un nuovo mondo."

      Commenta


      • Originariamente inviato da Silente Visualizza il messaggio
        per quanto ho apprezzato tantissimo Rango, anche per me con Toy Story 3 non c'è paragone... anche se trovo il confronto un pò fuori luogo, 2 stili troppo diversi...
        Verissimo.

        Commenta


        • TRAINING DAY

          bel poliziesco. Niente che non si sia già visto in pellicole come L.A. Confidential e La recluta per quanto riguarda la corruzione e il rapporto "sbirro buono-sbirro cattivo", ma il taglio drammatico e l'ottima regia di Fuqua valgono le due ore spese a guardarlo (in alcuni punti ho intravisto reminescenze di Serpico).
          Washington e Hawke bravissimi, il primo però verso la fine macchia la sua performance da Oscar con una fotocopia del T. Montana di Pacino (e indirettamente per questo motivo il finale di per sè diventa intuibile già verso metà film).
          Sono una persona semplice, guardo film e non rompo il cazzo.

          Commenta


          • L.A Confidential l'ho rivisto giusto pochi giorni fa. Peccato notare come la mia opinione non sia cambiata.

            Commenta


            • Originariamente inviato da TheGame Visualizza il messaggio
              Lunedì 2 Aprile 2012L'uomo della pioggiaCoppola costruisce intorno al visino della nuova America progressista e immacolata di Damon, questo Legal-movie estremamente convenzionale e politicamente corretto. "Obiezione: tendenziosa, riesce comunque a divertire!", "Accolta!"Voto: 6
              D'altronde il suo principale (M.Rourke) è "Bruiser",senza faccia,ossia sfacciato da non temere di perderla...Non mi pare tanto "immacolato" il passaggio in cui si regolano i conti col marito manesco della girlfriend.Rimangono poi situazioni più leggere, satiriche, con gustose battute che si ricordano. Prima di Michael Moore, e stante la peculiare situazione del welfare americano a riguardo la copertura sociale dell'assistenza medica, nemmeno il tema narrativo portante del film mi sembra zavorrato di retorica e "buonismo" in dosi intollerabili.Discreto.
              "...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"

              Commenta


              • Originariamente inviato da henry angel Visualizza il messaggio
                D'altronde il suo principale (M.Rourke) è "Bruiser",senza faccia,ossia sfacciato da non temere di perderla...Non mi pare tanto "immacolato" il passaggio in cui si regolano i conti col marito manesco della girlfriend.Rimangono poi situazioni più leggere, satiriche, con gustose battute che si ricordano. Prima di Michael Moore, e stante la peculiare situazione del welfare americano a riguardo la copertura sociale dell'assistenza medica, nemmeno il tema narrativo portante del film mi sembra zavorrato di retorica e "buonismo" in dosi intollerabili.Discreto.
                Bè aspetta, è un film abbastanza dimenticabile. Un film la cui importanza è scritta sull'acqua, tanto per interlacciarsi al titolo.

                Commenta


                • 13 assassini, di Takashi Miike

                  Niente male, davvero. Miike pesca a piene mani da Kurosawa e ne fa un film che, a suo modo, è una sorta di sberleffo alla tradizione. Formalmente molto elaborato soprattutto nella prima ora (fotografia raffinata con forti contrasti), nelle scene di battaglia diventa concitato senza essere né caotico né estetizzante, con alcune scelte registiche molto efficaci.

                  Commenta


                  • Titanic 3D al bicocca village di viale sarca a milano interessa a qualcuno? non riesco a trovare la compagnia per andare a vederlo.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da henry angel Visualizza il messaggio
                      D'altronde il suo principale (M.Rourke) è "Bruiser",senza faccia,ossia sfacciato da non temere di perderla...Non mi pare tanto "immacolato" il passaggio in cui si regolano i conti col marito manesco della girlfriend.Rimangono poi situazioni più leggere, satiriche, con gustose battute che si ricordano. Prima di Michael Moore, e stante la peculiare situazione del welfare americano a riguardo la copertura sociale dell'assistenza medica, nemmeno il tema narrativo portante del film mi sembra zavorrato di retorica e "buonismo" in dosi intollerabili.Discreto.
                      L'ambiente nella quale il volto illividito di Damon si muove è "bruiser", corrotto e tentatore... Ma il nostro eroe perbenista non si lascerà soggiogare, con tanto di epilogo purificatore ad atterderlo. Per altro l'unica questione scottante viene trattata superficialmente, l'eroe ha salvato la bella dal bruto senza malizia alcuna, tanto basta. È qui che il pacchetto diventa irremediabilmente retorico e convenzionale, che non si fa mancare nessuno dei clichè del genere.


                      "Spesso contraddiciamo una opinione, mentre ci è antipatico soltanto il tono con cui essa è stata espressa."

                      Commenta


                      • Lunedì 2 Aprile
                        Fuga da Alcatraz
                        7,5

                        bello, mi mancava, m'è piaciuto.
                        stile classico, con dialoghi ridotti all'essenziale, personaggi caratterizzati anche solamente con un paio di battute, brutalità della prigione e del suo direttore dimostrata da brevi e significative scene, piano di fuga raccontato e mostrato nei minimi particolari, quasi senza un minimo spazio alla suspence o alla sorpresa.
                        fedele seguace del team Apatow

                        Commenta


                        • Non lasciarmi
                          Triangolo amoroso, sottile e delicato, tra tre anime con un destino segnato. Creati come macchine, ma neanche a dirlo, anche loro con un'anima e con un'immensa voglia di vivere le loro giornate con più tempo. Tutto questo narrato con una malinconia con inquieta e tocca allo stesso tempo. Grandissima eleganza nella forma, nella fotografia, negli scenari onirici, e un cast praticamente perfetto. Su tutti prevale, a mio parere, Carey Mulligan che riconfermo come una delle attrici più brave e talentuose degli ultimi anni.

                          Voto : 7

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Ladida Visualizza il messaggio
                            Non lasciarmi
                            Triangolo amoroso, sottile e delicato, tra tre anime con un destino segnato. Creati come macchine, ma neanche a dirlo, anche loro con un'anima e con un'immensa voglia di vivere le loro giornate con più tempo. Tutto questo narrato con una malinconia con inquieta e tocca allo stesso tempo. Grandissima eleganza nella forma, nella fotografia, negli scenari onirici, e un cast praticamente perfetto. Su tutti prevale, a mio parere, Carey Mulligan che riconfermo come una delle attrici più brave e talentuose degli ultimi anni.

                            Voto : 7
                            concordo sul cast (Garfield & Mulligan in primis), meno sul resto. forse un pò troppo malinconico, e, in generale, abbastanza noioso, nella forma soprattutto.
                            fedele seguace del team Apatow

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Silente Visualizza il messaggio
                              concordo sul cast (Garfield & Mulligan in primis), meno sul resto. forse un pò troppo malinconico, e, in generale, abbastanza noioso, nella forma soprattutto.
                              Ammetto che .. nella seconda parte in alcuni momenti non capivo bene dove volesse andar a parare e qualche leggero sbadiglio è arrivato (ma credo sia dovuto anche al fatto che l'ho visto, a causa di forze maggiori, in due serate separate e ho perso un attimo il filo) .. quando diciamo ho capito il suo 'perchè' ho risollevato di molto le mie aspettative. Tra l'altro mi è piaciuta molto la parte dell'infanzia..

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Ladida Visualizza il messaggio
                                Non lasciarmi
                                Triangolo amoroso, sottile e delicato, tra tre anime con un destino segnato. Creati come macchine, ma neanche a dirlo, anche loro con un'anima e con un'immensa voglia di vivere le loro giornate con più tempo. Tutto questo narrato con una malinconia con inquieta e tocca allo stesso tempo. Grandissima eleganza nella forma, nella fotografia, negli scenari onirici, e un cast praticamente perfetto. Su tutti prevale, a mio parere, Carey Mulligan che riconfermo come una delle attrici più brave e talentuose degli ultimi anni.

                                Voto : 7
                                Purtroppo il film butta alle ortiche tutti i presupposti del capolavoro da cui è tratto. Per il potenziale a cui poteva aspirare il film, la sua realizzazione è decisamente piatta. Non tanto perché i contenuti non siano validi, ma perché non approfondisce e sviluppa le basi che mette in piedi all'inizio.
                                Peccato, perché le intenzioni c'erano. Ma non bastano quelle.
                                Originariamente inviato da vale9001
                                [FONT=Verdana]Ma poi parliamo tanto gli italiani gli italiani come se noi fossimo spagnoli. Qual'è l'ultimo film di Bellocchio che avete visto al cinema? O lo avete mai visto un film di bellocchio al cinema? Io no. Perché poi a dire come dovrebbero spendere i loro soldi e il loro tempo gli altri siam tutti bravi.
                                Il mio album su Flickr: http://www.flickr.com/photos/[email protected]/
                                Il mio blog: http://thepiggyinthemiddle.wordpress.com/

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X