annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Abbiamo visto lo stesso... quell'accompagnamento funziona una meraviglia.
    La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.

    Commenta


    • Margin call è un film teso,nervoso,oppressivo,amarissimo nella messa in scena(e quasi tutto girato in interni in tristissimi uffici bancari) e registicamente insiste molto su primi piani e inquadrature ravvicinate, dove tempo e spazio si uniscono, ma il film è soprattutto una forte, spietata denuncia al sistema finanziario; quel sistema diretto da loschi individui che ogni giorno spostano l'ago della bilancia del nostro tenore di vita. lo scirpt mostra bene questo lato della vicenda, raccontandola partendo dal fallimento di una importante banca per giungere a una tragedia annunciata.

      Il cast è di altissimo livello, su tutti kevin Spacey e Jeremy Irons, nei ruoli di un bancario pentito della sua stessa società e costretto a incattivirsi, e di un superboss senza scrupoli. Nonostante però l'ottimo comparto attoriale, qualche tocco di puro cinema e l'evidente struttura teatrale della vicenda, il film soffre di un ritmo troppo lento e di una sceneggiatura che se pur interessante risuulta priva di verve e dinamicità, provocando nello spettatore più di qualche momento di noia. Voto:6.5

      Commenta


      • Raga, finalmente ho visto anche la saga di Arma Letale asd
        Per quanto possibile l'ho trovata ancora migliore di Die Hard, anche se comunque le dinamiche sono molto differenti.
        Ecco qualche considerazione.
        In primo luogo ho notato che, a differenza di oggi, quasi tutti i film polizieschi degli anni '80 e primi '90 trovano un identità plausibile ai loro personaggi per giustificare le imprese che compiono. Ad esempio, Riggs/Gibson è un ex Berretto Verde, mentre Murtaugh/Glover è un veterano del Vietnam: insomma, non proprio gente comune. Sarà una sciocchezza, ma questo puntualizzare nel primo film rende molto più plausibile la bravura dei protagonisti nell'uccidere e sopravvivere alle varie minacce. Non sono dei "nessuno-qualsiasi-senza-passato" che mettono su dal nulla roba impossibile, un po come accade negli action moderni.
        Tornando ai film, del primo mi è molto piaciuta la profondità del personaggio di Gibson. Anche qui, come in Die Hard il buon Wills, l'eroe non è proprio l'eroe nel senso compiuto del termine. La scena in cui Riggs, completamente solo nella sua roulotte, cerca di suicidarsi mette i brividi. Ben inteso che non so come una persona potrebbe reagire alla morte di un altra persona tanto amata, Gibson rende il fatto davvero straziante con il suo respiro affannato, la disperazione dello sguardo, le lacrime quando si piazza la canna in bocca mentre in sottofondo ci sono le canzoncine natalizie alla TV. Veramente da restare paralizzati dalla tensione e, soprattutto, un notevole risvolto drammatico, una piega incredibilmente profonda per un film che dovrebbe puntare solo all'action più scanzonato.
        Passando a Glover, beh, il suo personaggio funziona talmente bene che già dalla prima scena in cui è nella vasca da bagno attorniato dalla famiglia capisci che tipo è (la battuta sulla barba è mitica xD). Basta solo quella scena, senza tanti giri di parole o discorsoni a farti prendere in simpatia il personaggio.
        La formula dell'ironia+action funziona a meraviglia, così come le imprecazioni di Murtaugh contro Riggs asd
        Dal secondo film, poi, rincarano la dose sui toni da commedia con risultati sempre migliori, tanto che giunti al quarto film alcune battute e situazioni ti fanno capovolgere dalle risate.
        Menzione d'onore per Joe Pesci: mette quasi tenerezza! Davvero, è l'amico simpatico che tutti vorremo avere nella vita :mrgreen: e nel quarto film, quando parla della sua infanzia e si riflette sul modo in cui tutti l'han sempre trattato, diventa più della mascotte del gruppo. Ti resta nel cuore.
        Tornando un attimino al secondo film... ma quanto è/era bella la giovane Pasty Kensit?!?! :musino: Con quel suo visino d'angelo e la caratterizzazione da debole fanciulla in difficoltà te ne innamori a prima vista.
        Qui ci sarebbe uno spunto per parlare anche del fatto che negli action "di una volta" c'erano sempre scene di nudo. Quando i protagonisti facevano sesso, la presenza femminile mostrava sempre un po di grazie. Oggi non è più così, ci avete fatto caso?
        Infine, indimenticabile i battibecchi tra la coppia di protagonisti, quando le loro voci si sovrappongono contemporaneamente e ognuno parla per i fatti suoi: Glover che minaccia e Gibson che tranquillizza/minimizza all'alba del pericolo e poi... parte la conta fino a 3 xD
        Di momenti epici ce ne sono davvero tantissimi, come la bomba nell'auto all'inizio del terzo film, o quando vengono degradati a agenti semplici, o ancora quando vengono promossi a capitano perchè l'assicurazione si lamenta dei danni alla città xD Cioè, nessuno aveva mai osato tanto xD
        Bellissima anche l'evoluzione della coppia Glover/Gibson: non credo ci sia un film con un duetto più affiatato e simpatico.
        Se proprio dovessi trovare un difetto alla saga forse sarebbe il comparto "cattivi", e non perchè non fanno bene il loro ruolo (anzi), ma semplicemente perchè non c'è nessun volto noto. Forse avrebbe giovato mettere qualche attore famoso anche nel ruolo degli antagonisti, un po come Jet Li nel quattro (non l'avevo mai visto nel ruolo di malvagio prima d'ora).
        Comunque veramente una serie di film strepitosi e divertenti: non mi capacito di come non li abbia recuperati prima!

        Commenta


        • Originariamente inviato da Mr Bloody Visualizza il messaggio
          Raga, finalmente ho visto anche la saga di Arma Letale asd
          Per quanto possibile l'ho trovata ancora migliore di Die Hard, anche se comunque le dinamiche sono molto differenti.
          In qualcosa si assomigliano: lo script di DH3 in origine era stato realizzato quale sequel del secondo AL, però poi fu scartato e 'riciclato' mettendo in piedi l'accoppiata Willis/Jackson

          P.s.: se non l'hai vista, alla fine di AL3 c'è una scena dopo i titoli di coda
          "E' la vita mia: mille occhi, una foresta, una giostra di periferia"

          Commenta


          • Originariamente inviato da ericrap Visualizza il messaggio
            In qualcosa si assomigliano: lo script di DH3 in origine era stato realizzato quale sequel del secondo AL, però poi fu scartato e 'riciclato' mettendo in piedi l'accoppiata Willis/Jackson

            P.s.: se non l'hai vista, alla fine di AL3 c'è una scena dopo i titoli di coda
            Bella curiosità quella sopra.
            Per la scena extra, cavolo, non l'ho notato! Stasera rimedio senz'altro. Grazie per la segnalazione

            Commenta


            • Finding Rin Tin Tin di Danny Lerner(2007).


              Visto ieri sera su RaiMovie questo film basato sulla vera storia del cane attore che diventò famoso grazie alla serie tv anni 50,un ottimo film che fa ridere e anche commuovere !

              Commenta


              • Ieri sera ho visto "Benvenuti a Zombieland". Mi sono divertito molto, specialmente per un cammeo di un grande attore (non dico chi è per non rovinare la sorpresa).
                https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                Commenta


                • Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggio
                  Ieri sera ho visto "Benvenuti a Zombieland". Mi sono divertito molto, specialmente per un cammeo di un grande attore (non dico chi è per non rovinare la sorpresa).
                  Spoiler! Mostra


                  ;D film piacevolissimo

                  Commenta


                  • Vedo pochi film ultimamente. Ieri In amore niente regole.
                    Curioso film a metà tra gli omaggi del passato e la natura di critica al potere tipica del regista (che sicuramente ha un’identità chiara e ben definita).
                    Il risultato riesce a metà, funzionano bene i duetti con Renée Zellweger ma le altre situazioni comiche non c’entrano il bersaglio e a volte risulta un pò noioso e prevedibile.

                    Letterboxd

                    Hemingway una volta ha scritto: "Il mondo è un bel posto e vale la pena lottare per esso." Condivido la seconda parte.

                    Commenta


                    • Misterioso omicidio a Manhattan di Woody Allen era da tanto che non lo vedevo e ogni volta che lo rivedo lo adoro sempre di più, atmosfera da thriller con ironia e empatia. Bellissimo lo sviluppo della relazione dei coniugi che indagano sull'omicidio che si sono trovati davanti per puro caso.
                      [img width=420 height=233]http://img99.imageshack.us/img99/4923/94824409oi3.jpg[/img]

                      Commenta


                      • Killer Elite è un brutto film,inutile, noioso e il solito action dove tutti si sparano addosso senza apparente motivo, i personaggi sono stereopatissimi, e la scenneggiatura fa abbastanza schifo per quanto sia scritta male.

                        Commenta


                        • Il cattivo tenente - Ultima chiamata New Orleans
                          Lucido e divertente nella sua follia. Cage spassoso.
                          Ma a Herzog piacciono le iguane?

                          Letterboxd

                          Hemingway una volta ha scritto: "Il mondo è un bel posto e vale la pena lottare per esso." Condivido la seconda parte.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da ericrap Visualizza il messaggio
                            In qualcosa si assomigliano: lo script di DH3 in origine era stato realizzato quale sequel del secondo AL, però poi fu scartato e 'riciclato' mettendo in piedi l'accoppiata Willis/Jackson

                            P.s.: se non l'hai vista, alla fine di AL3 c'è una scena dopo i titoli di coda
                            azz, non sapevo nessuna di queste due cose. interessante la storia dello script... la scena per caso si trova su youtube invece, che ora non ho qui con me il dvd di AL3..?
                            Sono una persona semplice, guardo film e non rompo il cazzo.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Slask
                              azz, non sapevo nessuna di queste due cose. interessante la storia dello script... la scena per caso si trova su youtube invece, che ora non ho qui con me il dvd di AL3..?
                              No, in italiano mi pare che non ci sia.
                              Comunque devi vederla, Slask. Una paio di sere fa ho rimesso il film e dopo i titoli di coda c'è una delle scene più divertenti del film, e anche abbastanza spettacolare asd

                              Commenta


                              • http://img7.imageshack.us/img7/4629/batmanvsbane.jpg
                                http://jhonillustratore.altervista.org/
                                "Anche in questo mondo piove, quando il tuo cuore è turbato il cielo si rannuvola, quando sei triste la pioggia si mette subito a scendere...per me è straziante... chissà se anche tu lo sai quant'è terrificante venire colpiti dalla pioggia in un mondo solitario come questo" Zangetsu


                                ***FIRMA MODIFICATA DAL MODERATORE***

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X