annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • BADTASTE

    ieri sera ho visto questo fantahorrorsplattercomico film di P.J ,anche se manca di tante cose, mi ha divertito
    molto con scene splatter esagerate(nel senso positivo del termine) e trovate da cult b-movie.

    gia' ai tempi si vedeva il potenziale di P.J.

    Commenta


    • Giovedì 31 maggio 2012 .

      Happy Feet 2 .

      Visto poco fa questo sequel che io ho trovato bellissimo,non stò a spoilerare sulla trama ma l'idea di mostrare alcune brevissime sequenze in live action non mi é dispiaciuto,lo consiglio a tutti sia grandi che piccini !

      Commenta


      • ahahahha, stupenda la scena post-credits xD xD
        Sono una persona semplice, guardo film e non rompo il cazzo.

        Commenta


        • Il petroliere di P.T. Anderson
          Incuriosito, come altri, dal trailer del futuro film del regista, ho deciso di cominciare il recupero di Anderson, di cui ero assolutamente vergine sino a poco fa. Il petroliere è un bel film, che punta molto (e chi non lo avrebbe fatto in fin dei conti) su un colossale Daniel D. Lewis, capace di creare un americano a 360°, un self made man che non è solo celebrazione del sogno americano e della capacità di farsi da sé, ma anche un ritratto spietato delle ombre dietro all’uomo di successo, a quei lati oscuri che lo porteranno alla caduta dopo l’ascesa.
          Quello che limita la portata del film è, a mio parere, una forte disomogeneità nella gestione del ritmo. A livello delle singole sequenze, Anderson è capace di filmare i migliori spezzoni della storia recente del cinema: l’inizio quasi muto è di una potenza espressiva notevole, capace di tratteggiare un personaggio senza una singola parola e di muoversi in paesaggi aperti così come in spazi chiusi con eleganza o con una maggiore essenzialità, a seconda della necessità; la lunga scena che narra della prima trivellazione e dell’incidente ad H.W. è una vera e propria bomba, capace di coordinare alla perfezione la regia, il montaggio e l’uso della colonna sonora, andando quindi a colpire direttamente al cuore dello spettatore; non mancano poi confronti tra i vari personaggi che si traducono in grandi prove d’attore, non da parte del solo Lewis.
          Grandi scene che si alternano ad altre dove il ritmo è più blando, dandomi quindi l’impressione di un film non proprio omogeneo da questo punto di vista, con delle accelerate annesse a delle frenate. Questo fattore, unito alla lunga durata del film, mi hanno lasciato l’impressione di una certa mancanza di compattezza, che avrebbe giovato. Il regista mi ha comunque colpito, e parecchio: se non si beve il cervello, sono fiducioso che il capolavoro lo sappia tirare fuori nel corso della sua carriera.

          Commenta


          • @Socio.Il (personaggio del)Petroliere sostanzialmente non evolve, ma continua a ribadire se stesso; da quando è povero fin quando ha tutto senza riuscire a godersi niente, minato com'è dalla sua accidia sentimentale, a cui non concede di sopraffarlo protendendosi in continui e nuovi obiettivi da raggiungere.E si percepisce lo stallo del film, di un personaggio che ha ormai poco da dire, innanzitutto a se stesso.
            "...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"

            Commenta


            • Originariamente inviato da Socio Visualizza il messaggio
              Il regista mi ha comunque colpito, e parecchio: se non si beve il cervello, sono fiducioso che il capolavoro lo sappia tirare fuori nel corso della sua carriera.
              L'unico film che ho visto di Anderson è "Magnolia" e te lo consiglio. Indubbiamente debitore (oltre che inferiore) a quel capolavoro che è "America oggi" di Robert Altman, è anch'esso un ritratto della società, delle paure e delle nevrosi dell'uomo e di come il caso regoli le nostre vite. Penso che possa anche vantare quella che è la migliore interpretazione di Tom Cruise.

              Stasera ho rivisto "Il settimo sigillo". Inutile spendere parole sul miglior film sulla religione che sia mai stato girato.
              Welles non sarebbe Welles, se tutti potessero essere Welles

              Commenta


              • Shutter Island
                Rivisto (casualmente) stamattina. Si riconferma, a mio parere, un film registicamente e tecnicamente più che buono, condito inoltre da uno score di forte coinvolgimento. A pesare su tutto è lo script, che ho trovato pieno fino all'orlo di buchi su buchi, che potrebbero (vorrebbero?) essere 'giustificati' con il colpo di scena (alquanto telefonato) finale. Ma ai miei occhi risulta solo un polverone di momenti poco sensati indirizzati esclusivamente ad una buona esposizione formale. Aggiungiamo Di Caprio e quell'eccessivo pathos emotivo, e addio. Michelle Williams, piuttosto, sempre magnifica.

                Voto : 5

                Commenta


                • Originariamente inviato da Slask
                  ahahahha, stupenda la scena post-credits xD xD
                  Vero.
                  Tutto il film é bellissimo,poi secondo me la scena con ...SPOILER ....il piccolo pinguino Erik canta un opera lirica di cui volevo postare l'unico video italiano che ho trovato su youtube ma che purtroppo non riesco,da ricordare tra i doppiatori originali del primo capitolo la compianta Brittany Murphy !

                  Commenta


                  • Oggi ho visto "L'ultimo imperatore" di Bernardo Bertolucci. Davvero un kolossal di alto livello! Mi stupisco che sia una coproduzione Italia/Francia, sembra essere costato tantissimo. Oggi, almeno per il cinema italiano, sarebbe impossibile produrre un film del genere ...
                    https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                    "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                    Commenta


                    • Attack The Block è fottutamente divertente, usare un'invasione aliena, per fare uno studio sulla fauna umana della Londra dei quartieri poveri, un microcosmo con le sue regole e i suoi codici di comportamento, e poi per essere un opera prima è realizzata benissimo sia come regia,ritmo,e CGI. cast adattissimo. voto:8.5

                      Commenta


                      • Ho visto un po' di film ultimamente (tra cui Crash di Cronenberg, che non era niente male), di cui però non ho molta voglia di scrivere. Mi va invece di condividere una revisione appena terminata.

                        Andrej Rublëv, di Andrej Tarkovskij

                        Mi va di scriverne perché ad una seconda visione non solo è chiaro che questo è in assoluto il film più bello del regista russo (e attualmente li ho visti quasi tutti, comunque tutti quelli successivi a questo film), ma mi sento di poter dire che questo è un Capolavoro con la C maiuscola, estremamente complesso e stratificato nei contenuti, elegantissimo ed emozionante nella messa in scena. Parecchie le scene ad alto valore poetico, Tarkovskij non è più stato così complesso e contemporaneamente chiaro e trasparente nella messa in scena.
                        Personalmente forse lo reputo persino superiore a Barry Lindon e lo accosto all'altrettanto monumentale Ran.

                        Mi permetto di linkarvi un brano della colonna sonora che nel film si palesa solo due volte (rispettivamente negli episodi "Il buffone" e "La campana"), ma entrambe le volte, unitamente alle immagini, ti tocca nel profondo, e non si dimentica più.


                        Commenta


                        • Snow White And The Huntsman
                          Biancaneve e il cacciatore

                          Non ero tra i 'discriminatori' del film di Tarsem, come già dissi, l'ho trovato un buon film per famiglie, ben realizzato e confezionato, che si lascia guardare una volta e via, nonostante svariati momenti un tantino disprezzabili, ma complessivamente non malvagio. Qui siamo completamente su altri terreni, in tutti i sensi. Ci tengo a dire che non sono un gran intenditore del genere fantasy, per il semplice motivo che non ho mai provato troppo interesse per questo genere, ma le rivisitazioni delle fiabe classiche, in particolar modo quella di Biancaneve, hanno sempre ispirato abbastanza. Il film di Sanders nonostante un teaser trailer che mi aveva trasmesso tutto meno che buone impressioni ha iniziato pian piano a suscitare interesse in me fino a questa visione che posso definire più che appagante. Non un capolavoro del genere, non qualcosa di troppo rivoluzionario, ma un prodotto abbondantemente avvincente, coinvolgente, con un gran ritmo, e che riesce a non scadere in momenti ridicoli o evitabili, bensì sempre ben equilibrato. La fiaba dei fratelli Grimm in fondo non è mai stata una storia così 'lieta', i lati oscuri e inquietanti c'erano, e qui vengono evidenziati. Affiancato da una fotografia puramente dark, degli effetti speciali e visivi di gran impatto, e uno script, che seppur non abbondando per originalità, riesce comunque ad intrattenere ed emozionare. Passando al cast : Charlize Theron assolutamente immensa. Un personaggio di pura crudeltà, mette i brividi, ed è (neanche dirlo) di una bellezza disarmante. Kirsten Stewart, a me dispiace dirlo, ma la catalogo tra i difetti del film : non tanto per una bellezza non proprio eccelsa per interpretare 'la più bella del reame', bensì proprio per un'inespressività continua dalla prima all'ultima scena. Monofacciale e carente di carisma in un ruolo che dovrebbe esprimere dolcezza e bontà, e che avrebbe potuto rendere molto di più se dato a qualcuno più convincente. Hemsworth perfettamente idoneo, un ruolo cucito addosso a lui, convince perfettamente. Così come il resto del cast, che seppur non troppo azzeccato, fa un buon lavoro. Di gran merito anche il bellissimo score di James Newton Howard che fa venir la pelle d'oca. Tuttavia la parte finale, ovvero quella della battaglia, l'ho trovata la parte meno riuscita, e decisamente sbrigativa e poco accurata, e se devo essere sincero l'idea di un'ipotetico sequel o trilogia potrebbe far scadere il tutto in una gran pagliacciata, a mio parere, cosa che questo film (fortunatamente) non è stato. In conclusione, a differenza del film di Tarsem, questo titolo lo rivedrei con gran piacere, non ha mai cadute di tono o momenti che vorremmo dimenticare, i nani (otto) non fanno battute imbarazzanti da far accapponare la pelle (anzi mi son piaciuti moltissimo anche loro, per l'appunto). Si potrebbe dire che il film di Tarsem osava di più, e con la sua aria scanzonata e parodistica poteva giustificare in un certo senso i difetti della trama più volte sciocchina, il film di Sanders si prende decisamente sul serio e non osa mai troppo, ma il risultato, secondo i miei personalissimi gusti, è duemila volte più piacevole. Tra le versioni cinematografiche della fiaba dei fratelli Grimm, credo questa sia quella che mi è piaciuta di più.

                          Voto : 7

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Ladida Visualizza il messaggio
                            Shutter Island
                            Rivisto (casualmente) stamattina. Si riconferma, a mio parere, un film registicamente e tecnicamente più che buono, condito inoltre da uno score di forte coinvolgimento. A pesare su tutto è lo script, che ho trovato pieno fino all'orlo di buchi su buchi, che potrebbero (vorrebbero?) essere 'giustificati' con il colpo di scena (alquanto telefonato) finale. Ma ai miei occhi risulta solo un polverone di momenti poco sensati indirizzati esclusivamente ad una buona esposizione formale. Aggiungiamo Di Caprio e quell'eccessivo pathos emotivo, e addio. Michelle Williams, piuttosto, sempre magnifica.

                            Voto : 5
                            Visto che in questo topic dai i voti ai film che vedi che ne dici di riportarli anche in questo topic? Stiamo tentando di fare concorrenza a IMDB ;D

                            Welles non sarebbe Welles, se tutti potessero essere Welles

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da paro_noodles Visualizza il messaggio
                              Visto che in questo topic dai i voti ai film che vedi che ne dici di riportarli anche in questo topic? Stiamo tentando di fare concorrenza a IMDB ;D

                              http://www.badtaste.it/forum/showthr...ca-di-BadTaste
                              Volentieri, ma .. non ho ben capito in cosa consiste.
                              Devo semplicemente (ri) scrivere il voto che ho dato a questo film?

                              Scusami ma manco abbastanza di comprendonio per queste cose, mio deficit asd

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Ladida
                                Volentieri, ma .. non ho ben capito in cosa consiste.
                                Devo semplicemente (ri) scrivere il voto che ho dato a questo film?

                                Scusami ma manco abbastanza di comprendonio per queste cose, mio deficit asd


                                Qua trovi la lista di tutti i registi votati, puoi dare un voto a tutti i film che hai visto di ciascun regista.
                                Welles non sarebbe Welles, se tutti potessero essere Welles

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X