annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • aveva 12 anni...
    Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'esecuzione[img width=420 height=68]http://i31.tinypic.com/14k8is3.jpg[/img]

    Commenta


    • E venne pure candidata all'Oscar come attrice non protagonista.

      Commenta


      • wow, io Jodie Foster la vidi per la prima volta solo in "Silence of the Lambs".
        Per molto tempo neanche pensai che aveva fatto qualcosa di importante prima..
        (lo so..sono ignorante >.&lt

        recentemente l'ho vista da molto giovane in Nell, è anche li mi piacque tanto più del film in se forse

        Commenta


        • Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggio
          Super 8 omaggia male. Attack the block è fatto male.
          In effetti non si possono paragonare....
          Super 8 aveva un budget... Attack the block...sai quanto è costato per caso prima di arrivare ad affermare che "è fatto male"?

          Commenta


          • Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggio
            Super 8 omaggia male. Attack the block è fatto male.
            In effetti non si possono paragonare....
            In cosa è fatto male secondo te?
            Comunque per me semplicemente è perfetto per il budget con cui è stato realizzato e per lo standard che si prefigge. E' divertente, c'è tensione, i personaggi non sono mono-dimensionali, gioca bene con gli spazi e contrasti luce/buio (la scena nel corridoio immerso nella nebbia per me è ottima). Poi è vero, la trama non è rivoluzionaria, l'idea di alieni senza occhi che percepiscono vibrazioni/odori è già stata usata, ma compie appieno il suo dovere.

            Letterboxd

            Hemingway una volta ha scritto: "Il mondo è un bel posto e vale la pena lottare per esso." Condivido la seconda parte.

            Commenta


            • almeno si ride, almeno i ragazzini sono veri...non manichini come la superproduzione (in confronto) di super 8 (mi sembra di aver capito che è questo il film con cui rapportarsi...anche se ripeto, per me non esiste paragone)

              Commenta


              • Originariamente inviato da Duster Visualizza il messaggio
                almeno si ride, almeno i ragazzini sono veri...
                cosacosacosa? Tu hai trovato i ragazzini credibili, o perlomeno PLAUSIBILI? O_o

                Commenta


                • Originariamente inviato da Ofelia Visualizza il messaggio
                  Ieri sera mi sono finalmente vista anch'io Taxi Driver.
                  L'ho trovato eccezionale! mi ricordo che la prima volta che ne sentii parlare me l'avevano raccontato per la frase famosa di De Niro, e perché dicevano che fa il duro. La parte della frase è ovviamente bellissima, ma l'ho trovato tutt'altro che "duro". A me è sembrato così fragile in tanti momenti. Specialmente tutta la relazione con la ragazza gli da secondo me molto di fragile.
                  Anche le lettere ai genitori mi hanno colpita.
                  Guardando il film comunque c'era come quest'impressione che le città fossero quasi due. Cioè, durante la notte sembra quasi Gotham City, ma durante il giorno è diverso tutto.

                  Ho anche adorato molto le scene al bar degli amici che parlano di cose successe a giro
                  Forse è qualcosa che mi sono immaginata io, ma ho trovato quelle scene molto alla "Tarantino". Cioè dei personaggi che parlano di cose apparentemente che non c'entra nulla, ma che fa di loro appunto dei personaggi con caratteri così belli.

                  Da appassionata di fotografia mi ha colpito molto la cura della fotografia e come in ogni scena non c'è mai uno spazio lasciato a caso, ma tipo se c'è un personaggio a destra, c'è qualcosa anche a sinistra che rende più "panoramico"(ma forse è la parola sbagliata) tutto quanto.
                  Anche i colori mi sono piaciuti molto. Le luci della città sull'asfalto scuro in particolare.

                  Anche la ragazza che fa Iris mi è piaciuta. l'ho trovata così tenera! anche se non so se poi l'ho rivista in qualcos'altro ma li mi ha colpita.
                  Taxi Driver è probabilmente il capolavoro di Scorsese e uno dei miei film preferiti. La fotografia è davvero bella e aggiungo anche la colonna sonora di Bernard Hermann, davvero notevole. Contento che ti sia piaciuto!


                  Originariamente inviato da SE7EN Visualizza il messaggio
                  There Will Be Blood è uno dei film migliori degli ultimi anni. Un amaro e pungente ritratto del nascente capitalismo americano che si costruisce da solo in mezzo al fuoco, alla terra e al sudore. La parabola di un uomo tramontato ancor prima di sorgere, dipinto a tinte fosche, incapace di porre un fermo alla propria avidità e di provare rimorso.
                  Non esattamente un capolavoro, ma ci manca poco. Gli ho preferito No Country for Old Men dei Coen, il collega vincitore della statuetta nel 2007.
                  Boogie Nights l'ho visto da poco grazie a Mediaset (suona strano) e l'ho apprezzato non poco, specie dopo quel pataccone di Blood Work di Eastwood asd tra non molto procederò al recupero di Magnolia, e le probabilità di vedere The Master al cinema salgono. Anderson ha una tecnica ammirevole, e per questo ha la mia piena attenzione.
                  Non ho ancora visto Il petroliere ma condivido l'apprezzamento per No Country for Old Men, probabilmente i miei Coen preferiti, assieme a Lebowski e L'uomo che non c'era.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggio
                    Non ho ancora visto Il petroliere
                    Vergogna... :contrariatoo:

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Maddux Donner Visualizza il messaggio
                      Vergogna... :contrariatoo:
                      Hai perfettamente ragione asd Rimedierò, promesso! :ilsaggiodice:

                      Commenta


                      • Abbastanza carino Attack the Block...ma gli preferisco Chronicle.

                        Commenta


                        • due prodotti diversi che ho apprezzato entrambi...sto dalla parte di chi preferisce attack the block a super 8...
                          http://img7.imageshack.us/img7/4629/batmanvsbane.jpg
                          http://jhonillustratore.altervista.org/
                          "Anche in questo mondo piove, quando il tuo cuore è turbato il cielo si rannuvola, quando sei triste la pioggia si mette subito a scendere...per me è straziante... chissà se anche tu lo sai quant'è terrificante venire colpiti dalla pioggia in un mondo solitario come questo" Zangetsu


                          ***FIRMA MODIFICATA DAL MODERATORE***

                          Commenta


                          • Marilyn
                            My Week With Marilyn
                            Un pò anche per celebrare l'anniversario della nascita di Marilyn (che da come si può dedurre dalla mia firma, ammiro tanto) ho deciso di re-visionare questo film uscito ora (siamo gli ultimi in tutto il mondo) nelle nostre sale, e le mie impressioni non cambiano di troppo : riscontro di nuovo gli evidenti difettucci della regia di Curtis, visibilmente alle prime armi con il grande schermo (regista di alcune acclamatissime serie tv inglesi della BBC), e tendente ad uno stile, seppur elegante e precisissimo, fortemente convenzionale, e privo di guizzi o grandi svolte registiche. Al di là della rigidità e impersonalità della regia, il film ha anche il gran pregio di essere un lavoro dignitosissimo, onesto, e dotato di gran delicatezza nel raccontare uno dei personaggi più grandi e leggendari della storia cinematografica. Grandissima punta di diamante dell'intero progetto è proprio Michelle Williams. Lasciatemi spendere altre parole su questa ragazza che, a mio parere, è tra le più talentuose e intense attrici degli ultimi anni, e mi auguro che con il tempo riesca a beccarsi la sua statuetta (io tifavo per lei quest'anno, giusto per precisare). La Williams riporta sullo schermo una Monroe che, seppur non propriamente simile nel campo estetico, riesce ad emozionare, divertire, e commuovere lo spettatore in un'interpretazione che evita la 'macchietta' o il tentativo di 'copia spudorata' (impresa tra l'altro decisamente ardua) ma che piuttosto 'personalizza' il personaggio rispettando comunque i suoi particolari e caratteristiche, dalle movenze alla voce. Per l'appunto, seppur il doppiaggio italiano compie un lavoro più che efficiente e Chiara Izzo si impegna a sufficienza per riuscire a replicare il lavoro originale, l'effetto non risulta più volte lo stesso e non si riesce a riproporre sempre la gran tenerezza dell'interpretazione della Williams, proprio per ciò consiglio vivamente la visione in lingua originale. Anche il restante cast compie un grandissimo lavoro, partendo da Kenneth Branagh/Lauriencie Olivier, praticamente perfetto. In conclusione film godibilissimo, che avrebbe meritato una regia più matura, ma comunque affascinante, emozionante, e fedele nella rappresentazione di una gran diva e le sue mille sfaccettature.

                            Voto : 7

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Duster Visualizza il messaggio
                              Super 8 aveva un budget... Attack the block...sai quanto è costato per caso prima di arrivare ad affermare che "è fatto male"?
                              Si, e sinceramente non lo vedo come un motivo per giustificarlo. Mi viene in mente "Duel" di Spielberg, anch'egli a basso budget, eppure tutt'oggi un capolavoro

                              Originariamente inviato da Andy
                              In cosa è fatto male secondo te?
                              Comunque per me semplicemente è perfetto per il budget con cui è stato realizzato e per lo standard che si prefigge. E' divertente, c'è tensione, i personaggi non sono mono-dimensionali, gioca bene con gli spazi e contrasti luce/buio (la scena nel corridoio immerso nella nebbia per me è ottima). Poi è vero, la trama non è rivoluzionaria, l'idea di alieni senza occhi che percepiscono vibrazioni/odori è già stata usata, ma compie appieno il suo dovere.
                              Ho apprezzato la prima parte, tant’è che continuava a convincermi che il prodotto sarebbe stato avvincente.
                              Successivamente ho cominciato a percepire qualcosa che non andava. Da questi ragazzi che improvvisamente da teppisti passano al ruolo di eroi, che recitano la solita minestra riscaldata (citazioni sui film, anime e videogiochi del momento, movenze a tempo di rap, il ragazzo duro e introverso che per magia da essere strafottente diventa il più solidale, le sequenze pre-finali col rallenty e la score furbetta per emozionare in quel frangente.. SOLO in quel frangente)

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Ofelia
                                wow, io Jodie Foster la vidi per la prima volta solo in "Silence of the Lambs".
                                Per molto tempo neanche pensai che aveva fatto qualcosa di importante prima..
                                (lo so..sono ignorante >.&lt

                                recentemente l'ho vista da molto giovane in Nell, è anche li mi piacque tanto più del film in se forse
                                Jodie Foster da giovanissima era apparsa anche in due film italiani di cui ora non ricordo i titoli !

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X