annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da HalJordan Visualizza il messaggio
    Jodie Foster da giovanissima era apparsa anche in due film italiani di cui ora non ricordo i titoli !
    Uno era “Casotto” di Sergio Citti.
    Comunque da giovanissima era già immensa in “Una ragazza, un maggiordomo e una lady”.

    Commenta


    • Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggio
      Si, e sinceramente non lo vedo come un motivo per giustificarlo. Mi viene in mente "Duel" di Spielberg, anch'egli a basso budget, eppure tutt'oggi un capolavoro



      Ho apprezzato la prima parte, tant’è che continuava a convincermi che il prodotto sarebbe stato avvincente.
      Successivamente ho cominciato a percepire qualcosa che non andava. Da questi ragazzi che improvvisamente da teppisti passano al ruolo di eroi, che recitano la solita minestra riscaldata (citazioni sui film, anime e videogiochi del momento, movenze a tempo di rap, il ragazzo duro e introverso che per magia da essere strafottente diventa il più solidale, le sequenze pre-finali col rallenty e la score furbetta per emozionare in quel frangente.. SOLO in quel frangente)
      wè, ma stiamo parlando dello stesso film "comic-moive" che ho visto io?? mi viene il dubbio che non venga inteso come tale...

      Commenta


      • Che poi, nei contenuti del Blu Ray di Taxi Driver (mi pare sia li), si dice che per le scene più "spinte" sia stata usata come controfigura la stessa sorella maggiore di Jodie Foster, proprio per non esagerare con una ragazzina di 12 anni.
        Comunque anch'io, alla prima visione del film (avvenuta circa un paio di mesi fa asd) non l'aveva riconosciuta la Foster, giovanissima com'era ^^'

        Commenta


        • Originariamente inviato da Duster Visualizza il messaggio
          wè, ma stiamo parlando dello stesso film "comic-moive" che ho visto io?? mi viene il dubbio che non venga inteso come tale...
          Dove vedi questo lato?

          Commenta


          • dal lamentarsi che questi ragazzi si trasformano da teppisti ad eroi, da eroi a di nuovo teppisti e così via...sinceramente non mi ha toccato minimamente e penso faccia parte dello spirito del film non prendersi sul serio...

            Commenta


            • Originariamente inviato da Duster
              dal lamentarsi che questi ragazzi si trasformano da teppisti ad eroi, da eroi a di nuovo teppisti e così via...sinceramente non mi ha toccato minimamente e penso faccia parte dello spirito del film non prendersi sul serio...
              Ho capito. Ma io volevo sapere perchè tu lo osservi come un "comic-movie"?

              Commenta


              • vi posso chiedere un consiglio?
                ora che si parla tanto di Gangster Squad, mi è venuta voglia di vedermi altri film simili, ambientati magari in quei decenni.
                Che film dovrei assolutamente vedermi di questo genere? :P

                Commenta


                • Originariamente inviato da Ofelia Visualizza il messaggio
                  vi posso chiedere un consiglio?
                  ora che si parla tanto di Gangster Squad, mi è venuta voglia di vedermi altri film simili, ambientati magari in quei decenni.
                  Che film dovrei assolutamente vedermi di questo genere? :P
                  Così, senza neanche pensarci, i primi nomi che mi vengono sono: Gli Intoccabili; Nemico Pubblico (che dal tuo avatar credo avrai già visto); The Black Dahlia e L.A. Confidential. Sono film che trattano periodi storici compresi dal 1930 al '50.

                  Commenta


                  • WAR HORSE

                    non male,immaginavo un film molto più zucchero e miele o come si dice dalle mie parti "strazza mutand" però il film non sbraca mai sotto questo punto di vista,certo la trama è quella i buoni sentimenti di spielberg ci sono tutti ma riescono a rimanere ben calibrati senza strafare mai,il film merita la visione anche solo per il comparto tecnico,fotografia e musiche spettacolari,oltre ad alcune sequenze girate da Dio.

                    "Il cinema è un arte soggettiva, quanto la musica, belli i 5 alti bello sentire pareri discordanti ai propri, ma alla fine sono io, uno schermo e tutto quello che ci passa di mezzo."

                    "Le barbarie sono lo stato naturale dell'umanità, la civiltà è solo un capriccio dell'evoluzione e delle circostanze". cit.


                    ~FREE BIRD~

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Roy E. Disney
                      Ho capito. Ma io volevo sapere perchè tu lo osservi come un "comic-movie"?
                      perchè è! un comic-movie , e non posso soffermarmi a dire "ah ma prima erano solo dei teppistelli..."

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Ladida Visualizza il messaggio
                        Marilyn
                        My Week With Marilyn
                        Caruccio il film di Marilyn con la Williams! :sisisi:

                        L'ho visto anch'io ieri sera, anche se con il doppiaggio italiano (che comunque non mi è sembrato mal fatto). Un buon omaggio, rispettoso del mito e dell'individuo senza morbosità e compiacimenti, ma molta misura e discrezione, che se il limite del film si dice essere la sua confezione morbida e accademica senza guizzi, meglio così perché indovina senza passi falsi un tono gradevole fino alla fine (citando Gironi: "[FONT=Trebuchet MS]possiamo parlare per ore della rigidità della regia di Curtis o delle tante retoriche del biopic che a tratti emergono, ma sarebbe come guardare il dito invece della luna. ").

                        Merito della Williams ch'è proprio efficace, pur senza mai far venir in mente che lei si possa sostituire all'originale, crea e interpreta deliziosamente il personaggio, irradiato certamente dalla luce riflessa del mito scolpito nell'immaginario collettivo ma senza scottarsi e facendo dovutamente e credibilmente illudere (per coinvolgere) lo spettatore, di più non doveva (e neppure si sarebbe potuto) fare. L'ho preferita poi nel registro leggero, brioso, seducente e sexy in cui era veramente facile capire perché si perdeva la testa per l'attrice sullo schermo.

                        Per il resto il film è giustamente tutto lì, fa venire una gran voglia di rispolverarsi tutta la filmografia ( e stasera "Come sposarsi un milionario" che non ho visto). Bravo il cast, sopratutto Branagh.
                        [FONT=lucida grande]"Il cinema non fornisce ciò che desideri, ti spiega come desiderare." Slavoj Žižek

                        Commenta


                        • Mercoledì 6 giugno 2012 .

                          Kung Fu Panda 2 .


                          Visto questo pomeriggio,non stò a spoilerare sulla trama ma dico solo che secondo me rimane il migliore il primo capitolo,questo sequel l'hò trovato un pò debole e privo di idee anche se a doppiare il villan di turno hanno chiamato un attore di tutto rispetto come Gary Oldman,comunque come film d'animazione si lascia comunque guardare !

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Variabile Ind. Visualizza il messaggio
                            WAR HORSE

                            non male,immaginavo un film molto più zucchero e miele o come si dice dalle mie parti "strazza mutand" però il film non sbraca mai sotto questo punto di vista,certo la trama è quella i buoni sentimenti di spielberg ci sono tutti ma riescono a rimanere ben calibrati senza strafare mai,il film merita la visione anche solo per il comparto tecnico,fotografia e musiche spettacolari,oltre ad alcune sequenze girate da Dio.
                            ahahah ma allora sei delle parti mie!

                            sul film concordo abbastanza... a me non sono piaciuti affatto i personaggi di contorno, scialbi e privi d'interesse, d'altro canto è da apprezzare come Spielberg riesca a far recitare persino un cavallo, la scena del filo spinato è sicuramente la più notevole, soprattutto per quanto sa essere "grottesca"... e assolutamente rilevante la colonna sonora di Williams, come sempre una garanzia.
                            fedele seguace del team Apatow

                            Commenta


                            • puglia tribe...?

                              xD

                              si,anche perchè ne ha messi un pò troppi nonostante la durata consistente del film...però ha aiutato il film stesso a non appesantirsi praticamente mai,forse solo un pò la primissima parte...

                              anche l'attacco al campo tedesco degli inglesi è magistrale,ma ce ne sono diversi di momenti veramente ottimi...

                              "Il cinema è un arte soggettiva, quanto la musica, belli i 5 alti bello sentire pareri discordanti ai propri, ma alla fine sono io, uno schermo e tutto quello che ci passa di mezzo."

                              "Le barbarie sono lo stato naturale dell'umanità, la civiltà è solo un capriccio dell'evoluzione e delle circostanze". cit.


                              ~FREE BIRD~

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da franzo89 Visualizza il messaggio
                                Caruccio il film di Marilyn con la Williams! :sisisi:

                                L'ho visto anch'io ieri sera, anche se con il doppiaggio italiano (che comunque non mi è sembrato mal fatto). Un buon omaggio, rispettoso del mito e dell'individuo senza morbosità e compiacimenti, ma molta misura e discrezione, che se il limite del film si dice essere la sua confezione morbida e accademica senza guizzi, meglio così perché indovina senza passi falsi un tono gradevole fino alla fine (citando Gironi: "[FONT=Trebuchet MS]possiamo parlare per ore della rigidità della regia di Curtis o delle tante retoriche del biopic che a tratti emergono, ma sarebbe come guardare il dito invece della luna. ").

                                Merito della Williams ch'è proprio efficace, pur senza mai far venir in mente che lei si possa sostituire all'originale, crea e interpreta deliziosamente il personaggio, irradiato certamente dalla luce riflessa del mito scolpito nell'immaginario collettivo ma senza scottarsi e facendo dovutamente e credibilmente illudere (per coinvolgere) lo spettatore, di più non doveva (e neppure si sarebbe potuto) fare. L'ho preferita poi nel registro leggero, brioso, seducente e sexy in cui era veramente facile capire perché si perdeva la testa per l'attrice sullo schermo.

                                Per il resto il film è giustamente tutto lì, fa venire una gran voglia di rispolverarsi tutta la filmografia ( e stasera "Come sposarsi un milionario" che non ho visto). Bravo il cast, sopratutto Branagh.
                                Son d'accordo su tutto, specialmente sulle parole di Gironi.
                                E' un film che contiene temi e fatti fin troppo interessanti, e son tutti affrontati con garbo e grazia, e sopratutto portati in scena da un cast superbo. Per questo dico, ci si dimentica e si ignorano tranquillamente i difetti della regia, dato che i pregi del film non sono affatto trascurabili ma sprigionano un gran fascino sullo spettatore, senza essere mai furbi o ruffiani. Ma in ogni caso ripeto, un pò più di sicurezza e maturità nella regia non avrebbero fatto male.

                                Tornando al doppiaggio italiano, si è un buonissimo lavoro, ma io ti consiglio vivamente la visione in originale appena puoi, l'interpretazione della Williams merita la sua lingua :sisisi:

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X